freebooter Posted September 28, 2005 Report Share Posted September 28, 2005 Siamo ankora pochi ma cmq ... che corde usiamo???Io sono ankora alla ricerca di quelle giuste per la mia chit ...!!!Cmq perora sto provando le Savarez Alliance e devo dire che mi piacciono!!!Passo a voi la palla!!Ciao!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valnuke Posted October 5, 2005 Report Share Posted October 5, 2005 io uso hannabach di solito o d'addarioper la verità non mi interessa poi così tanto... con una buona chitarra esce cmq un bel suono Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
freebooter Posted October 18, 2005 Author Report Share Posted October 18, 2005 per la verità non mi interessa poi così tanto... con una buona chitarra esce cmq un bel suono<{POST_SNAPBACK}>Questo è un'attegiamento molto superficiale (secondo me)... la ricerca di un buon suono è fondamentale ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valnuke Posted October 18, 2005 Report Share Posted October 18, 2005 ma superficiale sarai te. suono per hobby e per le cose che faccio io (roba per il 5°) vanno benissimo le corde da me citate e di certo non esplodo se non trovo le corde XXX invece che le YYY perchè il "buon suono" al mio livello te lo crei con una ottima chitarra e con tanto studio, non con le corde che costano 25 euro invece di 10 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
freebooter Posted October 18, 2005 Author Report Share Posted October 18, 2005 ma superficiale sarai te. suono per hobby e per le cose che faccio io (roba per il 5°) vanno benissimo le corde da me citate e di certo non esplodo se non trovo le corde XXX invece che le YYY perchè il "buon suono" al mio livello te lo crei con una ottima chitarra e con tanto studio, non con le corde che costano 25 euro invece di 10<{POST_SNAPBACK}>Scuasami se ti sono sembrato offensivo o cmq irritante ...Io non volevo darti del superficiale ... stavo cercando di dare la mia opinione sulla ricerca del suono in uno strumento .. indipendentemente dal livello con cui si suona.Il fatto è che ogni chitarra ha le sue corde ... e se si trovano le corde giuste, la propria chitarra viene esaltata ancor dipiù (e non c'entra il costo delle corde).Cmq chiedo ankora scusa ...CIAO !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valnuke Posted October 18, 2005 Report Share Posted October 18, 2005 no ma che "offeso".. quella era solo la mia opinione, sono sicuro che troverai tantissima gente che ama gustarsi i 120 arpeggi di giuliani con corde particolari scelte dopo mesi di tentativi inoltre voglio ricordare che sto parlando di un livello "beginner" come può essere il mio... più avanti negli anni è indubbio che darò più rilevanza al fattore corde, ma per ora do la colpa di qualsiasi brutto suono alle mie mani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parsifal Posted October 24, 2005 Report Share Posted October 24, 2005 In realtà avete ragione entrambi, il suono dipende da 3 fattori:-Chitarra-Mani-CordeOgnuno di questi fattori incide a modo suo a secondo della situazione,la cosa più importante è senz'altro il suono che ognuno di noi produce tramite le mani...ma, una buona scelta di corde e chitarra (e questo è piuttosto soggettivo) permetterà di esprimere più facilmente il nostro "potenziale" suono;tornando al discorso principale...Ho provato moltissime corde...ma non ho trovato nessuna marca che mi abbia soddisfatto quanto le D'Addario Pro Artè EJ45 Normal Tension, hanno un intonazione perfetta ed un'ottimo equilibrio fra cantini e bassi...insomma...la mia chitarra suona molto meglio con queste rispetto ad altre e per me che suono rimane molto più facile interpretare senza dover forzare per esprimere il suono che desidero...p.s. Piacere di conoscervi,ecco un chitarrista in più che si è appena iscritto al forum! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest violet Posted October 24, 2005 Report Share Posted October 24, 2005 p.s. Piacere di conoscervi,ecco un chitarrista in più che si è appena iscritto al forum! <{POST_SNAPBACK}>Benvenuto Parsifal! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siloti Posted October 24, 2005 Report Share Posted October 24, 2005 Benvenuto Parsifal! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
musicachepassione Posted November 13, 2005 Report Share Posted November 13, 2005 se uno habbisogno di un buono rapporto qualità prezzo potrebbe svcegliere le corde della Hafis modello 34bx in acciao a 12 euri circa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2007 Report Share Posted March 3, 2007 Purtroppo volevo manifestare la mia indignazione per quella m***ata di muta delle hannabach che mi è capitata l'ultima volta. stonate, assolutamente prive di armonici, squilibrate e soprattutto un suono che non è hannabach. inizialmente credevo che fosse una muta uscita male, purtroppo però mi è giunto all'orecchio che qui a firenze e dintorni ( e sicuramente anche altrove) girano corde hannabach falsificate prodotte (guardacaso) a napoli che i venditori comprano a prezzi stracciati e le rivendono a prezzi stellari spacciandole per vere hannabach (riproducendo fedelmente le immagini con scanner precisi). poco tempo fa il mio prof, scandalizzato dal suono di un alunno, ha confrontato le hannabach che aveva il ragazzo con le sue scoprendo che le corde false erano piu corte avevano un minor spessore e anche il classico laccetto viola alla fine dei bassi era più corto, senza contare i problemi di suono che ho già elencato.quindi diffidate di hannabach vendute a 12-13 euro, perchè quasi sicuramente sono false. e io ora mi puppo sta muta che si stona ogni 5 secondi, ma come faccio a suonare heitor in queste condizioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted March 3, 2007 Report Share Posted March 3, 2007 scusate se riapro un topic sulle corde ma non ricordavo che il precedente fosse stato chiuso.purtroppo volevo manifestare la mia indignazione per quella m***ata di muta delle hannabach che mi è capitata l'ultima volta. stonate, assolutamente prive di armonici, squilibrate e soprattutto un suono che non è hannabach. inizialmente credevo che fosse una muta uscita male, purtroppo però mi è giunto all'orecchio che qui a firenze e dintorni ( e sicuramente anche altrove) girano corde hannabach falsificate prodotte (guardacaso) a napoli che i venditori comprano a prezzi stracciati e le rivendono a prezzi stellari spacciandole per vere hannabach (riproducendo fedelmente le immagini con scanner precisi). poco tempo fa il mio prof, scandalizzato dal suono di un alunno, ha confrontato le hannabach che aveva il ragazzo con le sue scoprendo che le corde false erano piu corte avevano un minor spessore e anche il classico laccetto viola alla fine dei bassi era più corto, senza contare i problemi di suono che ho già elencato.quindi diffidate di hannabach vendute a 12-13 euro, perchè quasi sicuramente sono false. e io ora mi puppo sta muta che si stona ogni 5 secondi, ma come faccio a suonare heitor in queste condizioni? Io lo scoprii almeno tre anni fa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 3, 2007 Report Share Posted March 3, 2007 forse qui non erano ancora arrivate. ad ogno modo non mi erano mai capitate cosi scadenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
So17 Posted March 4, 2007 Report Share Posted March 4, 2007 'mazza che schifo. Qua x fortuna non è mai capitato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted March 7, 2007 Report Share Posted March 7, 2007 'mazza che schifo. Qua x fortuna non è mai capitatoQuà dove ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 7, 2007 Report Share Posted June 7, 2007 allora stamani ho comprato le savarez chorum hard tension, ma un tipo diverso da quelle che avevo provato, queste sono la alliance. si vedrà, voglio trovare qualcosa di alternativo alle hannabach, quest'estate mi do alla sperimentazione.il piccolo problema è che c'è il saggio tra poco, in teoria non rischierei con le la bella, che ho già usato però non su questa chitarra. boh ho ancora qualche giorno per decidere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sara92 Posted June 11, 2007 Report Share Posted June 11, 2007 dopo un anno da "D'Addario lover" ho deciso di provare le Augustine...apriti cielo!spero che sia una muta venuta male..però già un paio di anni fa beccai una muta Augustine totalmente ossidata,quindi mi auguro che siano idioti i negozianti!per il liuto uso le Pyramid,che non mi tradiscono mai( ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 11, 2007 Report Share Posted June 11, 2007 dopo un anno da "D'Addario lover" ho deciso di provare le Augustine...apriti cielo!spero che sia una muta venuta male..però già un paio di anni fa beccai una muta Augustine totalmente ossidata,quindi mi auguro che siano idioti i negozianti!per il liuto uso le Pyramid,che non mi tradiscono mai( )io le augustine le ho usate per un po' ma avevano sempre gli acuti stonati per cui ho smesso, al massimo i bassima voi avete mai provato a mettere una corda per ogni marca? io prima o poi lo devo fareMI: hannabach silver 200SI: savarez chorumSOL: d'addario pro artè o altroRE: la bella 2001 seriesLA: augustine bleMI: augustine blu (oppure che dite, una Galli? )ma lo sapete che mi sono appena accorto di avere nel cassetto due serie di acuti una d'addario e una augustine? aiuto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted June 11, 2007 Report Share Posted June 11, 2007 dopo un anno da "D'Addario lover" ho deciso di provare le Augustine...apriti cielo!spero che sia una muta venuta male..però già un paio di anni fa beccai una muta Augustine totalmente ossidata,quindi mi auguro che siano idioti i negozianti!per il liuto uso le Pyramid,che non mi tradiscono mai( )Le Augustine sono ottime per una chitarrina modesta, io le uso abitualmente e mi ci trovo benissimo. Non ci sono i difetti ai cantini di cui parla Heitor, e soprattutto son quelle che mi durano di più. Non ho mai visto corde per liuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 11, 2007 Report Share Posted June 11, 2007 Le Augustine sono ottime per una chitarrina modesta, io le uso abitualmente e mi ci trovo benissimo. Non ci sono i difetti ai cantini di cui parla Heitor, e soprattutto son quelle che mi durano di più. Non ho mai visto corde per liuto. non ho scritto un trattato contro le augustine eh, ho semplicemente detto che sulla chitarra che avevo gli acuti stonavano, su questa non li ho mai provati. poi ti farò sapere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sara92 Posted June 15, 2007 Report Share Posted June 15, 2007 Non ho mai visto corde per liuto. è uno spettacolo emozionante no,a parte scherzi,sono assurdamente difficili da mettere:devi sfilare i piroli,inserire la corda e tirare piano piano piano.ho perso il conto delle prime corde si sono spezzate prima ancora di cominciare a suonare... una muta intera costa circa 40 euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 15, 2007 Report Share Posted June 15, 2007 è uno spettacolo emozionante no,a parte scherzi,sono assurdamente difficili da mettere:devi sfilare i piroli,inserire la corda e tirare piano piano piano.ho perso il conto delle prime corde si sono spezzate prima ancora di cominciare a suonare... una muta intera costa circa 40 euro vabè un piccolo sforzo per un magnifico suono Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Andrew89 Posted June 15, 2007 Report Share Posted June 15, 2007 è uno spettacolo emozionante no,a parte scherzi,sono assurdamente difficili da mettere:devi sfilare i piroli,inserire la corda e tirare piano piano piano.ho perso il conto delle prime corde si sono spezzate prima ancora di cominciare a suonare... una muta intera costa circa 40 euro E il budello per i laccetti?? Io ne ho consumato a iosa per fare il primo legaccio (w il brocolage fai da te ) che stesse fermo al cambio di posizione...e Mr Junger intanto guadagna... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sara92 Posted June 17, 2007 Report Share Posted June 17, 2007 io invece per cambiare i laccetti mi sono affidata al caaaro liutaio per comperare il budellino però mi hanno spennato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest ndonio Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Raga che invidia che mi fate voi liutisti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.