valnuke Inviato Dicembre 1, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2005 beh, ragazzi, il meno possbile, viato che son un super ignorante in materia....che misura consigliate, voi???<{POST_SNAPBACK}>beh allora puoi comprare qualsiasi cosa che costi meno di 100 euro direi... qualcuno sconsiglia i cinesi ma poi c'è anche molta gente che ha trovato "ottimi" violini cinesi a poco prezzose riesci fatti aiutare da qualcuno se no gira per qualche negozio o liutaio e chiedi espressamente il peggio che hanno a disposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest violet Inviato Dicembre 1, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2005 è solo la mia consulente privata <{POST_SNAPBACK}> Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ANCESTRALE Inviato Dicembre 1, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2005 io ho iniziato 3 anni fa....ho comprato il cinese per 90€.....Non è un gran che ma io sono riuscito a sopravviverci sopra...Senno la mia maestra mi ha suggerito dei violini di fabbrica tedeschi, molto belli da 250€circa...ma nn mi ricordo la marcasorry...tra una settimana se me lo chiedi te lo dico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Monica Inviato Dicembre 1, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2005 Io ti consiglio di non spendere subito molti soldi in quanto il violino da studio inevitabilemente viene un po' strapazzato quindi spendi poco per il primo (come ho fatto io tra l'altro che suono da 4 mesi e ne ho comprato uno da 150e. di marca tedesca).Per iniziare al meglio ovviamente serve un buon insegnante e tanta dedizione..io già dalla prima lezione ho capito ke il violino autodidatta è un suicidio,per il fatto che non sai nulla di musica non ti preoccupare vedrai che il tuo insegnante ti saprà indirizzare.In bocca al lupo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spazzo Inviato Dicembre 1, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2005 Anche io l'ho comprato cinese ma non sono rimasto molto soddisfatto, se avessi speso solo una 50ina di euro in più me lo sarei goduto per più tempo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Dicembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2005 cmq avere da subito un buon strumento sotto le mani ti porta inevitabilmente a migliorare l'orecchio nella ricerca del suono, dell'intonazione e dei colori...cosa che con un cinese tralasci per i primi anni, portando il cervello a non abituarsi ad avere un orecchio critico in questo senso...Se si ha voglia di studiare il violino seriamente e si ha la possibilità economica è meglio comperare un violino medio-buono per studio e dopo due-tre anni comperare il violino buono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Dicembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2005 ah fantastico finalmente qualcun altro che lo dice che non conviene a nessuno cominciare con un violino da 40 euro, potendosi permettere di meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Dicembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2005 va******** doppio post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
dolceviolinista Inviato Dicembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2005 cmq avere da subito un buon strumento sotto le mani ti porta inevitabilmente a migliorare l'orecchio nella ricerca del suono, dell'intonazione e dei colori...cosa che con un cinese tralasci per i primi anni, portando il cervello a non abituarsi ad avere un orecchio critico in questo senso...Se si ha voglia di studiare il violino seriamente e si ha la possibilità economica è meglio comperare un violino medio-buono per studio e dopo due-tre anni comperare il violino buono.<{POST_SNAPBACK}>medio buono...? quanto costerebbe? mi sto sentendo troppo incolpa perchè ho cominciato proprio con un cinese... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
-Laura- Inviato Dicembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2005 Io ho cominciato con un violino 2/4 cinese!!!! Poi, mi pare dopo 3 anni e mezzo circa ho preso un violino di liuteria 4/4, per 500€. Da quando l'ho preso ho migliorato molto.... secondo me per iniziare va benissimo un violino cinese, ma dopo 3 anni, penso sia opportuno prendere un violino abbastanza buono, se di liuteria meglio.... almeno, con il mio penso che andrò avanti ancora un paio d'anni, ma se avessi preso un 4/4 cinese boh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giampo Inviato Dicembre 4, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 4, 2005 che ne dite di questo:http://www.strumentimusicali.net/product_i...tudent-4/4.htmlstavo pensando anche ad un violino Silent....visto che agli inizi i suoni che usciranno a fatica non saranno dei migliori, non romperei i timpani ai vicini!!!!!ho gia' letto un post sui violini silent e ci son pareri contrastanti....comnque sappiate che son un 26enne completamente a digiuno di musica!!!!!anche se, pero', alle passioni non si comanda e vorrei iniziare!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giampo Inviato Dicembre 4, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 4, 2005 p.s.cerco un violino!!!!!!ma non mi dispiacerebbe trovare anche una bella....violinista!!!giampo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
rockercherry Inviato Dicembre 9, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 9, 2005 io ho un 4/4 della stentor che ne pensate? il problema è che io l'ho suonato a scuolax 2anni ma non ho mai imparato ad accordarlo..e adesso..vorrei ricominciare a suonarlo ma non so come fare xche è scordatissimooo...sigh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Dicembre 10, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 10, 2005 che ne dite di questo:http://www.strumentimusicali.net/product_i...tudent-4/4.htmlstavo pensando anche ad un violino Silent....visto che agli inizi i suoni che usciranno a fatica non saranno dei migliori, non romperei i timpani ai vicini!!!!!ho gia' letto un post sui violini silent e ci son pareri contrastanti....comnque sappiate che son un 26enne completamente a digiuno di musica!!!!!anche se, pero', alle passioni non si comanda e vorrei iniziare!!!!!<{POST_SNAPBACK}>ci sono orari in cui puoi suonare, i tuoi vicini non hanno alcun diritto di disturbarti o di lamentarsi in quelle ore. quindi ti conviene prenderei un violino normale e una sordina... col violino silent è troppo diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Dicembre 10, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 10, 2005 io ho un 4/4 della stentor che ne pensate? il problema è che io l'ho suonato a scuolax 2anni ma non ho mai imparato ad accordarlo..e adesso..vorrei ricominciare a suonarlo ma non so come fare xche è scordatissimooo...sigh<{POST_SNAPBACK}>ma come si fa a suonare uno strumento a corde 2 anni e nn saperlo accordare? ma non si è mai scordato a casa? non hai mai avuto il minimo interesse di sapere come accordarlo? chissà per quante ore hai suonato con uno strumento scordatofinchè nn ti decidi a imparare seriamente puoi andare qua http://www.violinonline.com/tuning.htm poi prendi il tuo strumento e giri i quattro COSI che hai in testa al violino finchè nn senti che i suoni corrispondono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
rockercherry Inviato Dicembre 12, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 12, 2005 ma come si fa a suonare uno strumento a corde 2 anni e nn saperlo accordare? ma non si è mai scordato a casa? non hai mai avuto il minimo interesse di sapere come accordarlo? chissà per quante ore hai suonato con uno strumento scordatofinchè nn ti decidi a imparare seriamente puoi andare qua http://www.violinonline.com/tuning.htm poi prendi il tuo strumento e giri i quattro COSI che hai in testa al violino finchè nn senti che i suoni corrispondono<{POST_SNAPBACK}>NO! non mi ha mai insegnato nessuno... e poi ero alle medie!!! =P me lo accordava la profe ogni volta..eheheh...ieri lho ripreso in mano per la prima volta e sono riuscita ad accordarlo..fiù... ps= ma il link è una presa x il culo ???!!! anche se non mi hanno insegnato ad accordarlo in 2anni avrò imparato qualkosa non ti pare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Dicembre 13, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 13, 2005 NO! non mi ha mai insegnato nessuno... e poi ero alle medie!!! =P me lo accordava la profe ogni volta..eheheh...ieri lho ripreso in mano per la prima volta e sono riuscita ad accordarlo..fiù... ps= ma il link è una presa x il culo ???!!! anche se non mi hanno insegnato ad accordarlo in 2anni avrò imparato qualkosa non ti pare???<{POST_SNAPBACK}>ma sei matta?ti ho passato un link utile dopo aver lettoil problema è che io l'ho suonato a scuolax 2anni ma non ho mai imparato ad accordarlovabeh affaracci tuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Dicembre 13, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 13, 2005 io ho un 4/4 della stentor che ne pensate? il problema è che io l'ho suonato a scuolax 2anni ma non ho mai imparato ad accordarlo..e adesso..vorrei ricominciare a suonarlo ma non so come fare xche è scordatissimooo...sigh<{POST_SNAPBACK}>Guarda che non c'e' niente di scandaloso... io ho imparato ad accordarlo solo pochi anni fa!!! E' normale non saperlo fare all'inizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lovemarc Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Ciao a tutti.Mi sono registrato proprio oggi e desidero proporre una discussione (che per me ha valore soprattutto di aiuto) riguardo al voler iniziare lo studio della musica ed applicarlo al violino, il tutto ad una età "avanzata".Mi presento brevemente; ho 28 anni, laureato in Sc Naturali, vivo a Cagliari e dalla estate scorsa una persona ha fatto sì che mi si dischiudesse il mondo della musica classica. E' stata una vera folgorazione, che mi ha fatto decidere di imparare la musica e a suonare uno strumento, il violino.Non voglio discutere sui prezzi strumento & lezione, perché di questi ne sono sufficientemente informato. Più che altro, vorrei soffermarmi sul METODO che uno come me in età "avanzata" può seguire nell'approccio.Sarebbe più giusto secondo voi, e forse anche più intelligente, iniziare questo percorso con lo studio preliminare del pianoforte? A parte che in un qualsiasi Conservatorio è previsto il piano compl., poi penso che potrebbe servirmi come introduzione allo studio della musica prima, e a quello del violino poi.Mi spiego meglio. Io non ho mai studiato musica e, a parte conoscere le figure base grammaticali, la mia unica esperienza di strumentista si è conclusa 15 anni fa alle medie con un flauto dolce maltrattato e bistrattato.Stavolta affronto il tutto molto più seriamente, e anche più confusamente perché non saprei proprio dove e come iniziare. Ho già preso in mano il violino, durante una lezione-prova a casa di un prof. d'orch., e ho potuto constatarne la difficoltà intrinseca (ci vuole molto tempo per far uscire dei SUONI) ed il fatto che è bellissimo (il suono lo devi formare, lo devi creare TU).Dal prof., molto onesto e corretto, ho anche appreso che il violino è anche quello strumento capace agli inizi di frustrarti al massimo, perché prima di usignoli e canarini ce ne passano di gatti e cornacchie. E su questo non c'è alcun dubbio.Voi che pensate a riguardo? Chi non ha mai preso sul serio il discorso Musica e che si è svegliato solo da poco, dovrebbe prima affrontarlo in maniera meno "impervia" (pianoforte) oppure da subito con lo strumento che gli sta più a cuore (violino)?Lo strumento che mi interessa di più rimane in ogni caso il violino. Ma alla luce del fatto che parto completamente da zero, non saprei dire se agli inizi il pianoforte possa essere più d'aiuto nell'apprendimento della musica in generale.Scusatemi per la lunghezza forse eccessiva, ma desideravo chiedere consiglio a persone come voi, certamente molto più preparate di me. La Musica è una grande forza, ma devo ancora chiarire a me stesso con che profondità sono veramente disposto a viverla. O a che profondita sono disposto a viverci. E' una esigenza (scusate la parolaccia) intima.Spero in un vostro schietto intervento. Per tutti i verginelli in musica Lovemarc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
TRINEx Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Ciao a tutti.Mi sono registrato proprio oggi e desidero proporre una discussione (che per me ha valore soprattutto di aiuto) riguardo al voler iniziare lo studio della musica ed applicarlo al violino, il tutto ad una età "avanzata".Mi presento brevemente; ho 28 anni, laureato in Sc Naturali, vivo a Cagliari e dalla estate scorsa una persona ha fatto sì che mi si dischiudesse il mondo della musica classica. E' stata una vera folgorazione, che mi ha fatto decidere di imparare la musica e a suonare uno strumento, il violino.Non voglio discutere sui prezzi strumento & lezione, perché di questi ne sono sufficientemente informato. Più che altro, vorrei soffermarmi sul METODO che uno come me in età "avanzata" può seguire nell'approccio.Sarebbe più giusto secondo voi, e forse anche più intelligente, iniziare questo percorso con lo studio preliminare del pianoforte? A parte che in un qualsiasi Conservatorio è previsto il piano compl., poi penso che potrebbe servirmi come introduzione allo studio della musica prima, e a quello del violino poi.Mi spiego meglio. Io non ho mai studiato musica e, a parte conoscere le figure base grammaticali, la mia unica esperienza di strumentista si è conclusa 15 anni fa alle medie con un flauto dolce maltrattato e bistrattato.Stavolta affronto il tutto molto più seriamente, e anche più confusamente perché non saprei proprio dove e come iniziare. Ho già preso in mano il violino, durante una lezione-prova a casa di un prof. d'orch., e ho potuto constatarne la difficoltà intrinseca (ci vuole molto tempo per far uscire dei SUONI) ed il fatto che è bellissimo (il suono lo devi formare, lo devi creare TU).Dal prof., molto onesto e corretto, ho anche appreso che il violino è anche quello strumento capace agli inizi di frustrarti al massimo, perché prima di usignoli e canarini ce ne passano di gatti e cornacchie. E su questo non c'è alcun dubbio.Voi che pensate a riguardo? Chi non ha mai preso sul serio il discorso Musica e che si è svegliato solo da poco, dovrebbe prima affrontarlo in maniera meno "impervia" (pianoforte) oppure da subito con lo strumento che gli sta più a cuore (violino)?Lo strumento che mi interessa di più rimane in ogni caso il violino. Ma alla luce del fatto che parto completamente da zero, non saprei dire se agli inizi il pianoforte possa essere più d'aiuto nell'apprendimento della musica in generale.Scusatemi per la lunghezza forse eccessiva, ma desideravo chiedere consiglio a persone come voi, certamente molto più preparate di me. La Musica è una grande forza, ma devo ancora chiarire a me stesso con che profondità sono veramente disposto a viverla. O a che profondita sono disposto a viverci. E' una esigenza (scusate la parolaccia) intima.Spero in un vostro schietto intervento. Per tutti i verginelli in musica Lovemarc<{POST_SNAPBACK}>Ciao, benvenuto nel forum!!!!!Sarò breve:Comincia a studiare subito lo strumento che più ami, cioè il violino.Il concetto di cominciare con il pianoforte mi sembra una fesseria.Quando comincerai lo studio del violino parallelamente inizierai lo studio della grammatica musicale con il solfeggio.Buona fortuna! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lovemarc Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Ciao Trinex, grazie del benvenuto.Non so se sia una fesseria quella di iniziare col pianoforte, per poi passare al violino. Potrebbe aiutarmi per quello che per me è effettivamente un periodo di rodaggio, metti che scavando scavando alla fine scopra che non intendo fare della musica la mia principale ragione di vita... Anche perché non potrei mai sopportare di vedere in camera mia un violino appeso al muro dopo qualche mese!! Se invece scoprissi di voler veramente intraprendere questa strada, allora il mio impegno sarebbe totale. Ma ho bisogno di un traghettatore, di qualcuno che possa aiutarmi a guardare oltre il semplice desiderio, perché facendo da soli ci si può anche illudere.... Non so se sono riuscito a spiegarmi.Chissà, il piano potrebbe inizialmente chiarire tante cose: o forse no. Adoro il violino; ma a 28 anni hai anche altre cose a cui pensare, gli spensierati 11 dove potevi fare di tutto sono passati da un pezzo.Vedremo Lovemarc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fabriz Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Guarda, io suono il pianoforte. Lo amo quanto tu il violino e capisco cosa si possa provare. Ma ti do il mio consiglio, anche se poi non lo seguirai almeno provo a portarti sulla "buona" strada. Dunque, tu ami il Violino, ma vorresti(o forse dovresti) fare un periodo di passaggio con il pianoforte. Io ti sconsiglio assolutamente questa cosa. Tu ami il Violino? bene, compralo, paga un maestro e cominica a suonare. Niente di più facile.Il vero problema, secondo me, sta in come organizzare lo studio: beh grazie all'insegnate avrai tutto ciò di cui hai bisogno, ma come ha detto trinex, penso che doversti iniziare con lo studio dello strumento, e complementarmente, lo studio di Teoria e Solfeggio. Se vuoi dare un occhiata a ciò che tratta l'argomento,basta che cerchi con google teoria e solfeggio. Sono molto pesanti come argomenti, all'inizio ti potrebbero parere belli e interessanti, ma tempo un mese, e li odierai. Cmq è di fondamentale importanza il solfeggio. Ultima cosa: l'età non conta. Si può imparare a suonare a 5,10,20,50,80 anni. perchè no a 28? quello proprio non dovrebbe preoccuparti, poi col fatto che sei laureato, hai il problema del solo lavoro.Auguri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
TRINEx Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Guarda, io suono il pianoforte. Lo amo quanto tu il violino e capisco cosa si possa provare. Ma ti do il mio consiglio, anche se poi non lo seguirai almeno provo a portarti sulla "buona" strada. Dunque, tu ami il Violino, ma vorresti(o forse dovresti) fare un periodo di passaggio con il pianoforte. Io ti sconsiglio assolutamente questa cosa. Tu ami il Violino? bene, compralo, paga un maestro e cominica a suonare. Niente di più facile.Il vero problema, secondo me, sta in come organizzare lo studio: beh grazie all'insegnate avrai tutto ciò di cui hai bisogno, ma come ha detto trinex, penso che doversti iniziare con lo studio dello strumento, e complementarmente, lo studio di Teoria e Solfeggio. Se vuoi dare un occhiata a ciò che tratta l'argomento,basta che cerchi con google teoria e solfeggio. Sono molto pesanti come argomenti, all'inizio ti potrebbero parere belli e interessanti, ma tempo un mese, e li odierai. Cmq è di fondamentale importanza il solfeggio. Ultima cosa: l'età non conta. Si può imparare a suonare a 5,10,20,50,80 anni. perchè no a 28? quello proprio non dovrebbe preoccuparti, poi col fatto che sei laureato, hai il problema del solo lavoro.Auguri.<{POST_SNAPBACK}>Concordo pienamente con Fabriz... certo l'età non è importante... (a meno che non si abbiano aspirazioni concertistiche da solista, eh. eh.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fabriz Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Gennaio 6, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2006 no pianosi violinostudio e pazienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.