henriette83 Posted May 25, 2014 Report Share Posted May 25, 2014 mentre cerco di trascinare un po' di gente in questa parte del forum.....che ne dite di parlare di arpa a ruota libera? quello che mi e vi viene in mente, domande, dubbi, luoghi comuni, stupidate e cose buffe??? tipo.....sui libri di teoria più famosi l'arpa magicamente ha otto pedali (ne ha sette, l'ottavo c'era in un arpa particolare ma ora non c'è più)oppure... fate voi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Endymion Posted May 25, 2014 Report Share Posted May 25, 2014 Ok, comincio io :- quali sono i capolavori per arpa del '900?- dicevi di un'arpa particolare con un ottavo pedale. Significa che lo strumento si è ormai standardizzato, o ci sono diversi tipi di arpa? (mi riferisco solo alla musica classica);- è sempre adoperato come strumento prettamente polifonico, o ci sono autori che si sono cimentati in un repertorio di "studio"? Cerco di spiegarmi con un esempio pianistico: Bartok e Prokofiev hanno spesso usato il pianoforte come strumento percussivo, Cage ha scritto brani per pianoforte preparato, ecc. Ci sono composizioni del genere anche per arpa? (che poi detto così, sembra che io sia alla ricerca di brani insoliti, quasi conoscessi a menadito il repertorio arpistico "convenzionale", non è affatto così);- è vero che l'arpa è uno strumento suonato quasi esclusivamente da donne? (vabbè, questa era scontata ). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted May 30, 2014 Report Share Posted May 30, 2014 Visto che siamo a ruota libera, posto un video della prima Arpista che ho ascoltato dal vivo molti anni fa: YOKO NAGAE, giapponese da tempo trasferitasi a Roma Jacqueline Fontyn "Halo" (1978) per arpa e sedici strumenti Arpista: Yoko Nagae London Sinfonietta dir. Ronald Zollman. http://www.youtube.com/watch?v=hgpqbEQCf8Y P.S. la SUA VILLA a Roma, progettata da Julio Lafuente e Giovanni Rebecchini, è considerata capolavoro dell'architetttura contemporanea! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antheil Posted June 4, 2014 Report Share Posted June 4, 2014 A me piace parecchio questa serenata per flauto e arpa: >https://www.youtube.com/watch?v=Yj64dfnEKjU Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 7, 2014 Report Share Posted August 7, 2014 La Sonata di Debussy!!! Capolavoro assoluto....anche Debussy era consapevole di aver scritto un bel brano, in una lettera all'editore lo definisce brano "di una bellezza imbarazzante". Che bella sezione quella dedicata all'arpa, io, come flautista ho un feeling particolare per il suono dell'arpa e resto convinto che l'abbinamento flauto ed arpa sia tra i più belli.Grandioso il duo Larrieu/Mildonian ma anche quello Rampal/Laskine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted September 3, 2014 Report Share Posted September 3, 2014 Un video dell'arpista Chiara Capobianco (con cui ho in comune alcuni prozii), registrato poco dopo il suo servizio come arpista dell'orchestra del transatlantico Queen Elizabeth II (dove ha incontrato i miei genitori scoprendo tale 'parentela') http://www.youtube.com/watch?v=MvbpaBjyi98 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted October 18, 2014 Report Share Posted October 18, 2014 Visto il successo ottenuto nella Sezione Generale, ripropongo le gemelle delle arpe celtiche Camille e Kennerly Kitt: http://www.youtube.com/watch?v=OMcs4zPR-gg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted October 18, 2014 Report Share Posted October 18, 2014 e ancora loro due alle arpe tradizionali con un "evergreen" successo dei Deep Purple http://www.youtube.com/watch?v=BWYVW01svKA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wolowitz Posted February 16, 2015 Report Share Posted February 16, 2015 Oh corpo di mille balene!!! ..allora le fate esistono..e giustamente suonano l'arpa Belli alcuni passaggi dell'adattamento dai Rolling Stones. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted October 7, 2015 Report Share Posted October 7, 2015 Amy Turk suona la sua trascrizione per arpa della Toccata e Fuga in Re min. di J.S. Bach https://www.youtube.com/watch?v=oPmKRtWta4E Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 1, 2016 Report Share Posted March 1, 2016 On 18 ottobre 2014 09:59:58, Antiphonal dice: e ancora loro due alle arpe tradizionali con un "evergreen" successo dei Deep Purple http://www.youtube.com/watch?v=BWYVW01svKA E qui suonano gli Iron Maiden Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
contralto Posted March 6, 2016 Report Share Posted March 6, 2016 On 07/10/2015 09:03:02, Antiphonal dice: Amy Turk suona la sua trascrizione per arpa della Toccata e Fuga in Re min. di J.S. Bach https://www.youtube.com/watch?v=oPmKRtWta4E Bravissima! Come mi piacerebbe duettare con un'arpa!! Ciao Claudia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted May 7, 2016 Report Share Posted May 7, 2016 Questa la mia Berceuse per arpa. I suoni sono quelli di Finale, il microfono con cui ho registrato è quello dell'ipad, mi scuso con tutti se la resa sonora non è delle migliori ma sottopongo a tutti questa breve composizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ire73 Posted May 12, 2016 Report Share Posted May 12, 2016 ciao a tutti, vi chiedo aiuto per i brani da suonare al mio matrimonio del 4 giugno: avremo a disposizione un'organista e un'arpista, entrambe brave, ma superimpegnate. L'arpista mi ha scritto ora che porterà l'arpa celtica, e che non avrà molto tempo a disposizione per studiare. Avevo proposto queti brani, ma cerco anche altri suggerimenti...grazie di cuore! Ingresso Scarlatti: Sonata in Do magg K 420 (versione per organo, Marco Ruggeri), oppure, per un ingresso più solenne: Händel: Concerto per arpa in Fa op.4 n.5 HWV 293 (rielaborazione della Sonata per flauto diritto in Fa op.1 n.11)Offertorio Bach: Sarabanda dalla III Suite Francese BWV 814 (qui nella versione per arpa, Nicanor Zabaleta) Comunione Bach: Concerto in fa min. n. 5 BWV 1056 - II tempo, LargoFinale Bach: Concerto per organo in Sol BWV 592 - III. tempo, Presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted December 27, 2017 Report Share Posted December 27, 2017 Un capolavoro per flauto e arpa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Persephone Posted September 28, 2018 Report Share Posted September 28, 2018 On 25 maggio 2014 at 19:53, Endymion dice: Ok, comincio io : - quali sono i capolavori per arpa del '900? - dicevi di un'arpa particolare con un ottavo pedale. Significa che lo strumento si è ormai standardizzato, o ci sono diversi tipi di arpa? (mi riferisco solo alla musica classica); - è sempre adoperato come strumento prettamente polifonico, o ci sono autori che si sono cimentati in un repertorio di "studio"? Cerco di spiegarmi con un esempio pianistico: Bartok e Prokofiev hanno spesso usato il pianoforte come strumento percussivo, Cage ha scritto brani per pianoforte preparato, ecc. Ci sono composizioni del genere anche per arpa? (che poi detto così, sembra che io sia alla ricerca di brani insoliti, quasi conoscessi a menadito il repertorio arpistico "convenzionale", non è affatto così); - è vero che l'arpa è uno strumento suonato quasi esclusivamente da donne? (vabbè, questa era scontata ). Mi incuriosìsce questa ultima domanda...non so se ti riferisci solo alla musica classica, in qual caso non so rispondere. Ma considerando l'arpa in generale posso dirti che non è così. L'arpa è uno strumento di antichissime origini che risale a circa 3000 anni fa , diffusa in moltissimi paesi e culture differenti, sia mediterranee che nordiche, basta pensare all musica dei bardi e dei trovatori o alla musica popolare celtica. Questa enorme diffusione fece sì che l'arpa venisse suonata molto spesso da musicisti uomini sopratutto nelle strade e nelle piazze per diffondere la musica è la cultura popolare. tanto per fare un esempio l' Irlanda vanta numerosissimi arpisti uomini che viaggiavano per guadagnarsi da vivere con la loro musica. Senza andare lontano basta pensare che in Basilicata , precisamente nella città di Viggiano esiste una antica tradizione popolare di suonatori d'arpa (uomini e donne) , tradizione che viene perpetuata da una accademia è una rassegna annuale sotto la direzione artistica di Vincenzo Zitello uno dei migliori arpisti e compositori italiani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.