Jump to content

brani difficili, studio ed esecuzione


henriette83

Recommended Posts

buongiorno a tutti! :) sono nuova e.....mi avvicino a questo forum per "spettegolare" con altri musicisti e poter scambiare idee, consigli, avventure e disavventure. In particolare c'è una domanda che da un po' di tempo mi faccio e faccio e inizio ad infestare questo forum proprio così!!! :D


Sono alle prese con brani difficili e vorrei portarli all'esame perfetti senza errori, sbavature, incertezze e altre "mosche" come le chiamo io...


che tecniche e che metodo usate per studiare e memorizzare i brani difficili e soprattutto come si evita di fare errori??


Io ho trovato un ottimo aiuto nell'imparare a memoria fin da subito tutto e nel fare l'analisi armonica oppure nel cercare dei punti fermi o dei riferimenti all'interno del brano. Ma nonostante questo ancora sbaglio!!!!! <_<<_<<_<<_<:crying_anim02: help me!!!!


come studiate voi? memoria si o no? trascrivete e studiate i brani lontano dallo strumento?


Link to comment
Share on other sites

opppssss....sorry :D dove devo postarlo???


sarei arpista e quindi sono brani per arpa...ma la sezione per arpa non esiste :crying_anim02: :crying_anim02: (perchè???).Visto che il mio è uno strumento polifonico penso che chiunque suoni uno strumento così possa darmi dei consigli :) (tipo pianisti...)

Link to comment
Share on other sites

opppssss....sorry :D dove devo postarlo???

sarei arpista e quindi sono brani per arpa...ma la sezione per arpa non esiste :crying_anim02: :crying_anim02: (perchè???).Visto che il mio è uno strumento polifonico penso che chiunque suoni uno strumento così possa darmi dei consigli :) (tipo pianisti...)

perchè in forum non ha mai scritto un/a arpista e nessuno ha mai richiesto la sezione specifica :D

Link to comment
Share on other sites

davvero??????????????? :shok:


beh magari è arrivato il momento di farla che ne pensi??? :) ...provvedo io a trascinare per "i capelli" un po' di colleghe :D


le mie domande non le posterei comunque in quella sezione almeno che non siano particolarmente specifiche dello strumento..non riceverei molte risposte per il momento!


Link to comment
Share on other sites

davvero??????????????? :shok:

beh magari è arrivato il momento di farla che ne pensi??? :) ...provvedo io a trascinare per "i capelli" un po' di colleghe :D

le mie domande non le posterei comunque in quella sezione almeno che non siano particolarmente specifiche dello strumento..non riceverei molte risposte per il momento!

beh, se ci sono utenti che scrivono e si interessano perchè no ? Vediamo che si può fare...

Link to comment
Share on other sites

opppssss....sorry :D dove devo postarlo???

sarei arpista e quindi sono brani per arpa...ma la sezione per arpa non esiste :crying_anim02: :crying_anim02: (perchè???).Visto che il mio è uno strumento polifonico penso che chiunque suoni uno strumento così possa darmi dei consigli :) (tipo pianisti...)

Ma arpa e pianoforte sono Strumenti diversissimi, non penso che sia così facile fare parallelismi tra i due... Comunque, premesso che studio pianoforte per il Corso di Lettura della Partitura in quanto studente di composizione (dunque non sono un pianista, almeno non in prima istanza), io studio inizialmente molto lentamente (metronomo alla semicroma = 60) a mani separate, stando attento anche alle diteggiature e cambiando eventualmente quelle meno comode, poi una volta sicuro continuo a studiare allo stesso Tempo; accelero poi poco a poco, ma solo una volta sicuro.

Link to comment
Share on other sites

Ma arpa e pianoforte sono Strumenti diversissimi, non penso che sia così facile fare parallelismi tra i due... Comunque, premesso che studio pianoforte per il Corso di Lettura della Partitura in quanto studente di composizione (dunque non sono un pianista, almeno non in prima istanza), io studio inizialmente molto lentamente (metronomo alla semicroma = 60) a mani separate, stando attento anche alle diteggiature e cambiando eventualmente quelle meno comode, poi una volta sicuro continuo a studiare allo stesso Tempo; accelero poi poco a poco, ma solo una volta sicuro.

sai sono diversi ma neanche poi così tanto.....

mi spiego : io faccio pianoforte complementare e quindi le manine sul pianoforte ahimè le devo mettere pure io e molte cose si pensano e si strutturano esattamente come sull'arpa. Ciò che veramente cambia è la creazione dell'interpretazione e delle sonorità quando studi appunto perchè nell'arpa il suono ha una risonanza lunga e molto meno controllabile rispetto al pianoforte.

IL processo di studio però è simile nel senso che devi sovrapporre più linee melodiche e devi gestire le due mani con relative diteggiature.

ecco cambia l'universo sonoro ma non il processo di studio

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy