Jump to content

Clarinetto piccolo: una brutta bestia


Giemp95

Recommended Posts

Salve a tutti!



E' ormai qualche mese che tento di "domare" il clarinetto piccolo (non suono in conservatorio, sono seguito da un maestro in una banda musicale) ma sto incontrando parecchie difficoltà. Nello specifico, vorrei chiedervi dei consigli su come:



-migliorare l'intonazione (alcune note crescono, altre calano, non sono mai intonato :search:), specialmente sul Do con due taglia sopra il pentagramma;


-avere controllo nel registro sovracuto;



Se conoscete qualche metodo di studio o qualche esercizio per migliorare l'intonazione e prendere confidenza con i sovracuti ve ne sarei molto grato :yes:



Inoltre: bisogna prendere qualche accorgimento particolare nell'imboccatura rispetto al classico clarinetto in sib?



Grazie e spero che qualcuno mi illumini!




Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti!

E' ormai qualche mese che tento di "domare" il clarinetto piccolo (non suono in conservatorio, sono seguito da un maestro in una banda musicale) ma sto incontrando parecchie difficoltà. Nello specifico, vorrei chiedervi dei consigli su come:

-migliorare l'intonazione (alcune note crescono, altre calano, non sono mai intonato :search:), specialmente sul Do con due taglia sopra il pentagramma;

-avere controllo nel registro sovracuto;

Se conoscete qualche metodo di studio o qualche esercizio per migliorare l'intonazione e prendere confidenza con i sovracuti ve ne sarei molto grato :yes:

Inoltre: bisogna prendere qualche accorgimento particolare nell'imboccatura rispetto al classico clarinetto in sib?

Grazie e spero che qualcuno mi illumini!

E' come chiedere come si fa a diventare bravi... bisogna studiare... Comunque per migliorare l'intonazione, a prescindere dallo strumento che si suona, io consiglio sempre di usare il metodo scritto da Sauro Berti, si chiama Tuning ed è distribuito dalle edizioni Suvini e Zerboni di Milano. Questo libro contiene una serie di esercizi in tutte le tonalità che se svolti con costanza possono migliorare moltissimo sia l'intonazione che la percezione dei suoni. E' assolutamente necessario saper riconoscere i battimenti ad orecchio, altrimenti questo libro non serve a niente. Per capire cosa sono e che effetto producono puoi farti aiutare dal tuo insegnante.

Per quanto riguarda l'imbboccatura io non credo che sia necessario cambiarla, per lo meno io imbocco sul piccolo alla stessa maniera che sul clarinetto soprano. Infine alcune note per essere intonate richiedono di usare delle posizioni particolari. Il sol centrale (secondo rigo in chiave di violino) se cresce si può abbassare tenendo chiusi i fori con indice, medio e anulare della mano destra. Il la (secondo spazio in chiave di violino) si può sia abbassare e migliorare a livello timbrico chiudendo i fori con medio e anulare della mano sinistra. Il Sib (terzo rigo in chiave di violino) si corregge con la stessa posizione + chiave del dol# (un taglio in testa sotto il rigo, chiave di violino). Il Mi sovracuto (tre tagli in testa sopra il rigo, chiave di violino) si corregge aprendo con il palmo della mano sinistra la chiave del sol# (seconda riga in chiave di violino), mentre il fa sovracuto (3 tagli in gola sopra il rigo, chiave di violino) si corregge aprendo con la falange dell'indice sinistro la chiave del la (secondo spazio in chiave di violino). Queste sono le note che di solito danno più problemi, (mi e fa acuti calano e sol, la e sib centrali crescono). Le altre note si riescono a correggere abbastanza facilmente anche senza l'ausilio di posizioni correttive. Comunque esistono moltissime altre posizioni correttive ma bisogna valutare di caso in caso. Ricorda che qualsiasi clarinetto, dal piccolo al basso quando suoni forte cala e quando suoni piano cresce, tirando il labbro le note tendono un pochino a salire d'intonazione, mentre rilassando le labbra tendono a calare. Aprendo e chiudendo la gola i suoni calano e crescono. Infine anche la posizione della lingua può influire sull'intonazione e anche in maniera importante. Ci sono tante cose da sapere, non è un argomento che si può esaurire in quattro righe.

Il piccolo come hai scritto tu è una brutta bestia, è importantissimo avere un buon strumento se non vuoi diventare pazzo con l'intonazione. Inoltre SECONDO ME, per avere un suono decente, sul piccolo è praticamente obbligatorio suonare con il bocchino di cristallo. Penso che con il bocchino in cristallo si possano suonare ance un pò più tenere senza compromettere il suono, guadagnando inoltre facilità di emissione e flessibilità.

P.S. Il Do sovracuto va centrato come un bersaglio, devi averlo nella testa, perchè essendo una nota molto vicina al barilotto è anche molto "ballerina", il libro che ti ho consigliato può aiutarti in questo. Esegui il primo esercizio un'ottava sopra rispetto a ciò che c'è scritto, potrai così allenarti ad intonare questa nota per te così ostica.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Maestro! Non poteva essere più completo ed esaustivo, ancora mille grazie.

Mi procurerò subito il libro da lei consigliato e metterò in pratica i suoi consigli.


Magari riesco a fare anche un salto da Merula a provare dei bocchini in cristallo per curiosità, ma non penso che ne acquisterò uno (ho comprato due mesi fa un b40!).


Un'altra curiosità: è solo una mia impressione, o le ance per il piccolo durano di meno rispetto alle normali ance per il soprano? è dovuto al fatto che contengono meno materiale?


Grazie ancora per la pazienza! :laughingsmiley:

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Maestro! Non poteva essere più completo ed esaustivo, ancora mille grazie.

Mi procurerò subito il libro da lei consigliato e metterò in pratica i suoi consigli.

Magari riesco a fare anche un salto da Merula a provare dei bocchini in cristallo per curiosità, ma non penso che ne acquisterò uno (ho comprato due mesi fa un b40!).

Un'altra curiosità: è solo una mia impressione, o le ance per il piccolo durano di meno rispetto alle normali ance per il soprano? è dovuto al fatto che contengono meno materiale?

Grazie ancora per la pazienza! :laughingsmiley:

Di nulla! :hi: Se vuoi provare dei bocchini in cristallo per piccolo lascia stare Merula, a parte il fatto che non so nemmeno se li abbia. Da Merula ho visto solo dei vecchi Pomarico in cristallo per clarinetto soprano. Quando hai voglia e tempo fatti una gitarella fino a Cernusco Lomabardone e provali direttamente in fabbrica. Infine riguardo alla durata delle ance per piccolo non saprei risponderti perchè non ci ho mai fatto caso, però è probabile che durino meno perchè come dici tu hanno meno materiale e quindi si usurano più velocemente.

Link to comment
Share on other sites

Ah ok allora mi posso risparmiare il viaggio fino da Merula!

Maestro ma lei quando suona il piccolo usa qualche tipo di protezione per i denti?

Il mio maestro mi ha suggerito di utilizzare della cartina da sigarette opportunamente piegata, ma ho anche sentito che molti professionisti usano della pelle fine! Quali sono le differenze fra questi metodi?

Link to comment
Share on other sites

Ah ok allora mi posso risparmiare il viaggio fino da Merula!

Maestro ma lei quando suona il piccolo usa qualche tipo di protezione per i denti?

Il mio maestro mi ha suggerito di utilizzare della cartina da sigarette opportunamente piegata, ma ho anche sentito che molti professionisti usano della pelle fine! Quali sono le differenze fra questi metodi?

Non uso niente, eccetto la gommina sul bocchino per non distruggermi gli incisivi. Qualcuno oltre le cartine usa anche delle vere e proprie protesi di resina da appoggiare sui denti. Io penso che sia meglio imparare a non mordere

Link to comment
Share on other sites

Ok grazie delle risposte!

Comunque penso che continuerò ad usare le cartine come consigliatomi da KingOfTheClarinet, almeno finché non riuscirò a farne a meno :)

Avete sentito che in America molte persone non utilizzano le ance tagliate in mib per il piccolo? Molti usano le ance per clarinetto in Sib tagliandone un pezzo del tallone! Io ho provato ma è molto faticoso suonare in questo modo, e non vedo particolari vantaggi... Voi avete già provato?

Link to comment
Share on other sites

Ok grazie delle risposte!

Comunque penso che continuerò ad usare le cartine come consigliatomi da KingOfTheClarinet, almeno finché non riuscirò a farne a meno :)

Avete sentito che in America molte persone non utilizzano le ance tagliate in mib per il piccolo? Molti usano le ance per clarinetto in Sib tagliandone un pezzo del tallone! Io ho provato ma è molto faticoso suonare in questo modo, e non vedo particolari vantaggi... Voi avete già provato?

Si ho provato così per gioco ma non ha nessun senso, le ance devono avere il giusto taglio. Non suonano bene le ance da clarinetto sul piccolo, si perde del suono e basta perchè l'ancia invece di battere sui binari dell'imboccatura batte sul niente

Link to comment
Share on other sites

Allora non sono io che non sono capace! XD

Mi sono posto la questione perché sul canale youtube della Backun ci sono dei video con Jessica Philips che consiglia questo "metodo" di tagliare le anche in Sib e di usarle sul piccolo... Ma come fa ad essere così brava con queste ance?? XD

Vabbé almeno una cosa buona la Backun la fa: video di approfondimento sul clarinetto piccolo :)

Link to comment
Share on other sites

Allora non sono io che non sono capace! XD

Mi sono posto la questione perché sul canale youtube della Backun ci sono dei video con Jessica Philips che consiglia questo "metodo" di tagliare le anche in Sib e di usarle sul piccolo... Ma come fa ad essere così brava con queste ance?? XD

Vabbé almeno una cosa buona la Backun la fa: video di approfondimento sul clarinetto piccolo :)

Sarà anche brava, ma a me quel suono non piace per niente. Le eccellenze sono altre... ascoltati l'italianissimo (e per fortuna per lui emigrato all'estero) Davide Bandieri come suona il piccolo e capirai che c'è differenza.

>https://www.youtube.com/watch?v=ObVFIIE2F_I

>https://www.youtube.com/watch?v=7H6QauVcd08

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Sarà anche brava, ma a me quel suono non piace per niente. Le eccellenze sono altre... ascoltati l'italianissimo (e per fortuna per lui emigrto all'estero) Davide Bandieri come suona il piccolo e capirai che c'è differenza.

>https://www.youtube.com/watch?v=ObVFIIE2F_I

>https://www.youtube.com/watch?v=7H6QauVcd08

ciao giamp 95,io ti consiglio oltre agli ottimi suggerimenti che il maestro ti ha dato,e,se vuoi provare un bocchino che ti aiuta moltissimo nell'emissione delle note sul registro acuto,di prendere un b40lyra di Vandoren,non sono aconoscenza se per il tuo strumento Vandoren lo produca,io suono il clarinetto soprano in si bemolle,e,da quando uso questo bocchino nel registro acuto ho risolto molti problemi,mi ci trovo benissimo,note tenute per lungo tempo senza distorcere il suono,grande facilità di emissione,con canne da 3,che alle volte sono un poco leggere altre volte sono giuste.Tieni però da conto,che il bocchino giusto ti aiuta molto ma occorre anche molto esercizio,suonare tanto perchè,l'allenamento dei muscoli facciali fiato e respirazione giusta,aiutano moltissimo l'emissine di un suono ottimale,in tutti i registri.spero di essere stato d'aiuto,saluti.

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...
  • 2 years later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy