Guest Fede_Rinhos Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 Crepi!!! Mozart - K218 (Sabato concerto con orchestra, finalmente!)com'è andata? (a tutti e due) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lulino Posted October 5, 2007 Report Share Posted October 5, 2007 com'è andata? (a tutti e due) Quante cose belle che state studiando.....io sto "litigando" con l'adagio del concerto di Mendelsshon... e per adesso ha ragione lui.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fidalma Posted October 7, 2007 Report Share Posted October 7, 2007 com'è andata? (a tutti e due)Molto benissimomi impegno a postare le registrazioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nadyviolin Posted August 12, 2008 Report Share Posted August 12, 2008 Ciao a tutti io sto studiando i 50 studietti melodici del curci ormai l'ho quasi finito,e poi le scale in prima posizione.Per ora nessun pezzo,però la prossima settimana ho lezione e il mio insegnante mi dovrebbe portare un pezzo per violino e pianoforte,ma nn ho la più pallida idea di quale possa essere!!ciao ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexxio Posted May 13, 2009 Report Share Posted May 13, 2009 Ciao a tutti io sto studiando i 50 studietti melodici del curci ormai l'ho quasi finito,e poi le scale in prima posizione.Per ora nessun pezzo,però la prossima settimana ho lezione e il mio insegnante mi dovrebbe portare un pezzo per violino e pianoforte,ma nn ho la più pallida idea di quale possa essere!!ciao ciaoche bello pure io sto studiando i 50 studietti melodici di curci e le scale in prima posizione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BreakingTheBroken Posted May 18, 2009 Report Share Posted May 18, 2009 per questa settimana:Do M, La m 3 ottave (da sciolte a tre ottave per arcata, più relativi arpeggi)La M corde doppie (terze maggiori, da sciolta a legata a 4)Schradieck, terzo "studio" opera 1 (saranno noiosi, ma... quanto servono cazzo...)Kreutzer no. 19 (ancora in alto mare tra l'altro ...finiranno mai sti maledetti studi sui trilli?)Kreutzer no. 41 (difficile, ma molto bello)Vivaldi, sonata in G min, primi tre tempi. bellina, ma AIUTO sul colpo d'arco del Giga!toglietemi una curiosità: per mantenere un livello di rendimento MEDIO (cioè 7-7.50) e portare tutta sta roba a lezione una volta a settimana io devo studiare non meno di 3 ore e mezza al giorno (MAI meno di tre comunque). se ne faccio meno di 4, come spesso capita causa università, qualcosa mi resta fuori (questa settimana ho dovuto lasciare un po' indietro lo studio 19)sono l'unico della mia scuola a questo "livello", perchè sono in una classe non pareggiata, e gli altri sono per lo più bambini o comunque gente che suona e non studia... non ho confronto con altri studenti e non capisco se mi sto organizzando bene o male il lavoro di settimana in settimana... boh. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 per questa settimana:Do M, La m 3 ottave (da sciolte a tre ottave per arcata, più relativi arpeggi)La M corde doppie (terze maggiori, da sciolta a legata a 4)Schradieck, terzo "studio" opera 1 (saranno noiosi, ma... quanto servono cazzo...)Kreutzer no. 19 (ancora in alto mare tra l'altro ...finiranno mai sti maledetti studi sui trilli?)Kreutzer no. 41 (difficile, ma molto bello)Vivaldi, sonata in G min, primi tre tempi. bellina, ma AIUTO sul colpo d'arco del Giga!toglietemi una curiosità: per mantenere un livello di rendimento MEDIO (cioè 7-7.50) e portare tutta sta roba a lezione una volta a settimana io devo studiare non meno di 3 ore e mezza al giorno (MAI meno di tre comunque). se ne faccio meno di 4, come spesso capita causa università, qualcosa mi resta fuori (questa settimana ho dovuto lasciare un po' indietro lo studio 19)sono l'unico della mia scuola a questo "livello", perchè sono in una classe non pareggiata, e gli altri sono per lo più bambini o comunque gente che suona e non studia... non ho confronto con altri studenti e non capisco se mi sto organizzando bene o male il lavoro di settimana in settimana... boh.magari potessi suonare io 4 ore al giorno.. bè...sei ad un livello di quarto anno no?l'unico modo per capire se ti stai organizzando bene è vedere se riesci a studiare tutte le cose assegnate per la lezione dopo..se ce la fai nessun problema ma anche se non ce la fai..ci metterai una settimana o 2 in più..non muore nessuno...a meno che tu abbia come maestro Attila Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delyrium Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 io riprendo le lezioni a luglio (in privato), mi preparo per dare il compimento inf l'anno prossimo... e mi toccherà un bel mazzo!! tanto per iniziare dovrò riprendere bene le corde doppie del Polo, qualcosa del Kayser, cambi di posizioni e tutte le scale... e dovrò farmi TUTTO il kreutzer a corde semplici Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BreakingTheBroken Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 eh ma 4 ore non riesco sempre... magari! più o meno a lezione riesco a portare sempre tutto, ma alcune cose procedono abbastanza lentamente... tipo gli ultimi tre studi sui trilli che non passano più...si sono a un quarto corso abbondante, nel senso che con gli studi di kreutzer ho quasi finito... me ne mancheranno credo 8-9 al massimo, ma tolti gli ultimi tre sui trilli gli altri sono tutti "studietti" brevi e abbastanza semplici, quelli tosti tipo 7 16 29 30 eccetera li ho già fatti, e dei tre a corde doppie mi manca solo mezza pagina del 41 (ho già fatto il 34 e il 36). diciamo che se non ci fossero di mezzo università e pianoforte complementare a dicembre sarei pronto per il compimento... ma via non mi corre dietro nessuno. tutto starà tra un paio d'anni a trovarsi un lavoro che mi permetta di continuare a studiare.magari potessi suonare io 4 ore al giorno.. bè...sei ad un livello di quarto anno no?l'unico modo per capire se ti stai organizzando bene è vedere se riesci a studiare tutte le cose assegnate per la lezione dopo..se ce la fai nessun problema ma anche se non ce la fai..ci metterai una settimana o 2 in più..non muore nessuno...a meno che tu abbia come maestro Attila Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 esatto..questa è la filosofia giusta..^^pensa che l'anno scorso all'esame di quinto mi è capitato proprio quello studio coi trilli dall'inizio alla fine..-.-'..na fortuna cieca proprio..-.-''ma dimmi una cosa...ce la fai a combinare università e violino?l'anno prossimo toccherà anche a me e ho paura di non avere più troppo tempo per suonare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elvira Posted May 20, 2009 Report Share Posted May 20, 2009 Salve a tutti, io per domenica devo portare la maggiore (scala, terze, ottave, arpeggio), i Kreutzer 5, 26 e 33 (è la terza volta che li studio, devo dare il quinto a settembre a Cesena) e il secondo tempo della sonata n° 7 di Vivaldi, che non ho idea di come dovrebbe venire ma è l'unica cosa che è ancora in alto mare. Pure io studio circa 4 ore al giorno, anche se il mio maestro sostiene che dovrei riuscirci in 3 e facendo un giorno di vacanza a settimana (sì, e poi? ), ma bene o male riesco a portare tutto quello che mi viene dato per la settimana dopo (a volte lascio indietro un mezzo studio del Polo a corde doppie, tanto non è programma d'esame).Io sono al quinto anno di medicina; sono fortunata perchè non ho tantissime ore di lezione e me la cavo in pari studiando mezza giornata. Comunque molti dei miei amici riescono a conciliare cons e università, anche sotto diploma; secondo me è fattibilissimo, con un metodo di studio efficiente e un po' d'organizzazione. Del resto quando uno ha una passione trova sempre il tempo, il modo, le energie per coltivarla! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BreakingTheBroken Posted May 21, 2009 Report Share Posted May 21, 2009 ciao,stiamo andando off topic, magari continuiamo in privato o via email.diciamo che la voglia di tornare a studiare musica mi è venuta alla fine della triennale, in cui il tempo lo avevo, perchè tra burocrazia tirocini tesi eccetera ho dovuto spalmare in un anno accademico la miseria di tre esami più la tesi, quindi di tempi morti ce ne sono stati parecchi, e fin lì ok.il problema è arrivato con la specialistica... ho risolto così: ho scelto una specializzazione leggermente più morbida (sono laureato in ingegneria informatica e dell'automazione, potevo specializzarmi in informatica oppure in robotica industriale, ho scelto la prima, anche se a malincuore...). in questo modo ho eliminato le lezioni, tanto da noi non c'è obbligo di frequenza. quindi in pratica durante i corsi preparo direttamente gli esami, da solo, così riesco a tenermi circa 4 ore al giorno per studiare violino e (ma ancora per poco) pianoforte.in pratica il trucco è che non vado più a lezione, a differenza della triennale. come rendimento, facendo letteralmente i salti mortali e le notti in bianco, quest'anno dovrei riuscire a dare 6 esami su 9 entro luglio, più il settimo a settembre, cioè esattamente lo stesso rendimento che avevo al primo anno della triennale... solo che non suonavo e andavo a lezione.chiaro che è massacrante, letteralmente... ma se uno ha voglia...il difficile sarà trovarsi un lavoro che mi permetta ancora di studiareesatto..questa è la filosofia giusta..^^pensa che l'anno scorso all'esame di quinto mi è capitato proprio quello studio coi trilli dall'inizio alla fine..-.-'..na fortuna cieca proprio..-.-''ma dimmi una cosa...ce la fai a combinare università e violino?l'anno prossimo toccherà anche a me e ho paura di non avere più troppo tempo per suonare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted May 23, 2009 Report Share Posted May 23, 2009 sai, è proprio quello che pensavo, ma non avevo mai avuto la conferma da nessuno^^quindi è possibile continuare a studiare musica anche durante l'uni organizzandosi o non dandosi anima e corpo ad entrambe le cose (altrimenti uno credo che esploda..O.o).grazie mille breaking, anche se c'è la piccola differenza che mi dovrei fare università a modena e conservatorio a pesaro..-.-'..ma questa è un'altra storia...e poi hai ragione..sto andando decisamente off topic.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liberty_Bell Posted May 24, 2009 Report Share Posted May 24, 2009 anche io mi sto impiccando sul Kreutzer ultimamnte, ma sul 24 a corde doppie.. è assurdo mi faccio in quattro ogni giorno per riuscire a fare decentemente quelle ottave e poi il giorno dopo come se tutto il lavoro del giorno prima fosse cancellato! mi sembra come ripartire da zero, come si fa a prendere intonate da subito quelle maledette ottave??cmq il passaggio all'università è tosto, io non ci ho neanche provato, ho lasciato il conservatorio che dovevo iniziare il quinto anno e devo dire che un po' me ne sono pentita, ma nella situazione in cui mi trovavo non avevo molta scelta.. poi al terzo anno di università (che ora volge al termine) ho ripreso a studiare seriamente violino, e voglio provare a fare il quinto da privatista, però un po' di malinconia ce l'ho, mi sento come se avessi sprecato un sacco di tempo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nokia0000 Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 Ricomincio ad andare a lezione martedì prossimo, non vedo l'ora...di sicuro farò una montagna di tecnica pura e applicata e la sonata la primavera di beethoven...il mio maestro struttura gli studi sempre in modo da affiancare alla tecnica di arco, di scale e di doppie corde (Lipizer, Flesch e Catherine principalmente, ma penso che ristudierò anche molte cose del Kreutzer, chi lo sa), della tecnica applicata su pezzi di repertorio tipo tzigane di ravel o roba simile e poi c'è sempre musica pura: concerti importanti, sonate ecc ecc...un metodo che mi piace un sacco, che ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 Ricomincio ad andare a lezione martedì prossimo, non vedo l'ora...di sicuro farò una montagna di tecnica pura e applicata e la sonata la primavera di beethoven...il mio maestro struttura gli studi sempre in modo da affiancare alla tecnica di arco, di scale e di doppie corde (Lipizer, Flesch e Catherine principalmente, ma penso che ristudierò anche molte cose del Kreutzer, chi lo sa), della tecnica applicata su pezzi di repertorio tipo tzigane di ravel o roba simile e poi c'è sempre musica pura: concerti importanti, sonate ecc ecc...un metodo che mi piace un sacco, che ne pensate?magari fossero tutti così...è un bel metodo!almeno non sono i soliti aridi studi...applicati a pezzi di sonate e concerti prendono un senso.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fede_Rinhos Posted May 25, 2009 Report Share Posted May 25, 2009 ma che bello, questo topic è resuscitato io sto studiando in vista dei numerosi concerti che mi attendono: D. Shostakovich: Concerto n.1 per violino op.77 (Passacaglia, Cadenza e Burlesca)J.S. Bach: Sonata BWV 1001 (Presto)N. Paganini: Capricci n. 10, 13, 16J. M. Leclair: Sonata n.3 "Tambourin"certo che studiare co' 'sto caldo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted May 28, 2009 Report Share Posted May 28, 2009 ma che bello, questo topic è resuscitato io sto studiando in vista dei numerosi concerti che mi attendono: D. Shostakovich: Concerto n.1 per violino op.77 (Passacaglia, Cadenza e Burlesca)J.S. Bach: Sonata BWV 1001 (Presto)N. Paganini: Capricci n. 10, 13, 16J. M. Leclair: Sonata n.3 "Tambourin"certo che studiare co' 'sto caldo santo cielo mi concedi di entrare nel fan club di Kremer? ADORO come suona il K219 di Mozart.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fede_Rinhos Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 santo cielo mi concedi di entrare nel fan club di Kremer? ADORO come suona il K219 di Mozart.. entra entra anche a me piace molto, anche se non ho mai trovato un'incisione di Mozart che mi convincesse appieno...è talmente difficile che non mi accontenta mai...forse Kavakos lo fa una spanna meglio di tutti gli altri (per la gioia del nostro pastrocchio ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susy Posted June 1, 2009 Report Share Posted June 1, 2009 entra entra anche a me piace molto, anche se non ho mai trovato un'incisione di Mozart che mi convincesse appieno...è talmente difficile che non mi accontenta mai...forse Kavakos lo fa una spanna meglio di tutti gli altri (per la gioia del nostro pastrocchio ) aaa lo so..pastrocchio esce di sè a sentire nominare kavakos.. bè..è vero che mozart è così mozart che è difficile dire quale sia la migliore incisione..ma secondo me in parità di bellezza ci sono Kremer e Varga Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delyrium Posted August 3, 2009 Report Share Posted August 3, 2009 Io mi preparo in privato per dare il compimento inferiore per poter rientrare da interno al conservatorio... per ora sto studiando tutte le scale e gli arpeggi di 3 ottave, studi di posizioni fisse, ripasso il kayser e studio la sonata n.7 di corelli per violino e b.c. ... ma da settembre si inizia a studiare a sfinimento, con anche mazas ed il caro kreutzer... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fede_Rinhos Posted August 5, 2009 Report Share Posted August 5, 2009 col diploma a Settembre ne ho da studiare....ogni giorno i 6 capricci (10,11,13,16,19,22), Bach 1a Sonata e 3a Partita, poi alterno Concerto di Mozart 219 e Shostakovich, Leclair e la 3a di Beethoven....credo che impazzirò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Delyrium Posted August 6, 2009 Report Share Posted August 6, 2009 col diploma a Settembre ne ho da studiare....ogni giorno i 6 capricci (10,11,13,16,19,22), Bach 1a Sonata e 3a Partita, poi alterno Concerto di Mozart 219 e Shostakovich, Leclair e la 3a di Beethoven....credo che impazzirò che figo vorrei essere al tuo posto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletta Posted August 7, 2009 Report Share Posted August 7, 2009 col diploma a Settembre ne ho da studiare....ogni giorno i 6 capricci (10,11,13,16,19,22), Bach 1a Sonata e 3a Partita, poi alterno Concerto di Mozart 219 e Shostakovich, Leclair e la 3a di Beethoven....credo che impazzirò In bocca al lupo per il tuo diploma! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fede_Rinhos Posted September 6, 2009 Report Share Posted September 6, 2009 In bocca al lupo per il tuo diploma! crepi, mancano 16 giorni....brrrrrrrrrrr Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.