Guest Fede_Rinhos Inviato Dicembre 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 21, 2006 A me De Beriot piace molto Certo non ha una grande profondita' , pero' e' carino!penso che di concerti romantici, ci sia di meglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Dicembre 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 21, 2006 sicuramente c'è di meglio... cmq non è male!Potrebbe anche piacere ad un pubblico meno colto... infatti è un peccato che non si senta in giro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Dicembre 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 21, 2006 sicuramente c'è di meglio... cmq non è male!Potrebbe anche piacere ad un pubblico meno colto... infatti è un peccato che non si senta in giro...diciamo che è un Paganini leggermente più musicale e abbastanza meno virtuosisticoma non mi sembra concerto da portare a diploma. ..illuminami Henry Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Khatrine Inviato Dicembre 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 21, 2006 Riconosco che c'è di meglio..nn l'ho mai negato..Però..penso sia anche una questione di gusto personale..non credete?Rispetto la tua opinione ..che nn è poi del tutto sbagliata secondo il mio punto di vista..Il mio Maestro..lo ritiene un concerto piu che altro TECNICO ...Sibelius mi piace molto..altrochè..ma non volevo azzardare...anche se studiarlo non sarebbe una perdita di tempo sicuramente..!Mah...Parlando con il mio ex-maestro..discutevo sul fatto che nn vorrei passare..portando un "concerto inferiore" (e con questo non voglio dire che sia facile..)per quella incapace di fare "qualcosa di più"..Poi invece ..penso che DE BERIOT..suonato in maniera brillante..e piuttosto bene..fà la sua bella figura..Ouff..A me è piaciuto quando l'ho ascoltato tutto qui..!Non ho pensato -scelgo questo perchè richiede meno sforzi"Cmq avrò il tempo di studiare anche piu di due concerti..(in duee anni poi)..Rimango sempre ferma nella mia indecisione per ora..Consigliate pure..eh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Kirillov Inviato Dicembre 21, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 21, 2006 Mah guarda riguardo Beriot...secondo me, come anche secondo tutti, c'è di molto meglio, però sono d'accordo con te sul fatto che suonato bene, e dico bene, fa la sua ottima figura anche ad un diploma (conosco persone rispettabili che l'hanno portato)...anche il mio maestro dice che è un concerto tecnico, ed in effetti studiato alla sua maniera ogni singola nota cambia senso, e tutto diventa musica, diventa quasi un bel concerto (ripeto) e anche divertente da suonare Certo secondo me se riuscissi a portare qualche cosa di più impegnativo ad un diploma sarebbe meglio, ma beriot è cmq un conc utilissimo da studiare come bagaglio tecnico.Certo tutto sta nel capirsi usando la parola tecnica, se qualcuno pensa che sia solo capacità di suonare tante note in una piccola unità di tempo, allora non è il conc giusto, e nemmeno il concetto di tecnica giusto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Fede_Rinhos Inviato Dicembre 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 25, 2006 per carità, fa bene studiare tutto, anche Vivaldi. Comunque Beriot non è assolutamente facile, ma, pensateci. Anche Paganini è portato pochissimo ai diplomi. E non solo perché è troppo difficile da suonare. Secondo me, ci vuole anche una musicalità molto profonda, oltre che una buona difficoltà tecnica. Se no tutti porterebbero un concerto di Paganini, per la sezione romantica....penso che il concerto di Sibelius (forse anche più di Mendelssohn) sia uno dei brani che abbia un equilibrio eccellente tra qualità musicali e tecniche (chissà perché sono quasi sempre inversamente proporzionali tra loro, ad eccezione forse di Mozart ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
luciasagretti Inviato Dicembre 28, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 28, 2006 io sto studiando concerto di Brahms, la ridda dei folletti di Bazzini, La Ciaccona di Bach, il Sol Maggiore di Mozart, il num 11 del Rode, il 14 di Paganiniun bel pò di roba vero? bhe,complimenti!io invece stò studiando il dont per preparare l'ottavo....ora studio il 4 ma è troppo difficile....diciamo che ci provo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Dicembre 28, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 28, 2006 Ciao, benvenuta! Quanti anni hai? Dove studi?Anch'io sto preparando l' VIII, si' Dont e' difficile , pero' e' bello, molto meglio di Kreutzer! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Dicembre 29, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 29, 2006 Compiti per l'11 gennaio:Bach - 1° tempo III Sonata con metronomo e semicrome strettePaganini - 20 prime tre righe sistemare / 14 leggereSuoni filati pianissimi, forti e con variazioni di dinamica all'interno dell'arcataFlesch - Si bemolle corde semplici e doppieBruch - II tempo (se riesco devo leggerne metà)Mozart K218 - I tempo ricerca stilistica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 allora, per i 'compiti' indicazioni generali del tipo 'riprendi la Primavera e passa le vacanze a fare scale' (detto con sorriso alquanto beffardo ).quindi.per quanto riguarda le scale mi sto facendo un mazzo così con il 'bloch-tonleiternschule', in particolare con le diteggiature 1-2-1-2...2-3-2-3...3-4-3-4...insomma avete capito. purtroppo mi toccherà riprendere i giri armonici (). invece per quanto riguarda terze e ottave vado alla grande.il kreutzer penso lo riprenderò a breve iniziando il doveroso ripassone. intanto come studi sto approfondendo fiorillo, in particolare: 17,18,26,27.a proposito del 26, qualcuno mi spiega come diavolo fare l'intervallo di 13^ si(la, prima posizione)-sol(mi,sesta posizione)? è impossibile, eppure non mi sembra di avere una mano così piccola...comunque.per chi ha la partitura:con un po' di sorpresa il secondo movimento della Primavera mi viene piuttosto da schifo (per lo meno, così mi sembra) più che altro per i colori credo, mentre le scale del terzo vengono. nel primo tempo mi danno ancora fastidio il passaggio della battuta 1 (maledetto cambio di corda sull'ultimo sedicesimo al tallone), i balzati su modello della battuta 45 e gli sforzati modello battuta 70. nel quarto movimento invece mi danno molto fastidio i trilli modello battuta 20 (questo implica un bel ripasso degli studi del kreutzer dei trilli )e la battuta 222.il concerto in do+ di haydn invece mi da una discreta/buona soddisfazione.buono studio a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 Complimenti per il terzo tempo della Primavera!! Ma come fanno a venirti subito le scalette?? Io ho dovuto studiarle tantissimo , adesso mi vengono ma che fatica!!!! Anche i trilli del quarto tempo sono fastidiosi da fare bene , pero' i passaggi che mi riescono piu' difficili sono la ripresa del tema con le crome puntate e in generale le ultime 3 righe. Invece nei primi due movimenti sono tranquilla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 Complimenti per il terzo tempo della Primavera!! Ma come fanno a venirti subito le scalette?? Io ho dovuto studiarle tantissimo , adesso mi vengono ma che fatica!!!! Anche i trilli del quarto tempo sono fastidiosi da fare bene , pero' i passaggi che mi riescono piu' difficili sono la ripresa del tema con le crome puntate e in generale le ultime 3 righe. Invece nei primi due movimenti sono tranquilla. beh ma infatti non mi sono venute subito (e comunque la discesa è un po' critica, per i cambi di posizione)tu che diteggiatura usi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 beh ma infatti non mi sono venute subito (e comunque la discesa è un po' critica, per i cambi di posizione)tu che diteggiatura usi?Più o meno io usavo quella che capitava... guarderò e vi saprò dire... mi veniva abbastanza facilmente...Stiamo parlando della "Primavera" di LVB, giusto? Dimenticavo che devo leggere il conc op. 9 n. 6 di Vivaldi che suonerò il 12 o 14 aprile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 Più o meno io usavo quella che capitava... guarderò e vi saprò dire... mi veniva abbastanza facilmente...Stiamo parlando della "Primavera" di LVB, giusto? Dimenticavo che devo leggere il conc op. 9 n. 6 di Vivaldi che suonerò il 12 o 14 aprile...certo che si tratta di lui! comunque devo dire che oggi non è venuta malaccio...escludendo il secondo tempo naturalmente:devo assolutamente migliorare l'approccio al p...non che suoni troppo forte, no. però sto sempre nei paraggi del mf e per fare le dinamiche di questo tempo rischio di far uscire un suono completamente vuoto.è questo il problema (in bocca al lupo per il concerto!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Gennaio 1, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2007 certo che si tratta di lui! comunque devo dire che oggi non è venuta malaccio...escludendo il secondo tempo naturalmente:devo assolutamente migliorare l'approccio al p...non che suoni troppo forte, no. però sto sempre nei paraggi del mf e per fare le dinamiche di questo tempo rischio di far uscire un suono completamente vuoto.è questo il problema (in bocca al lupo per il concerto!)anche per me il secondo era estremamente preoccupante!... anche per l'assieme... bisogna che entrambi abbiano le idee chiari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 anche per me il secondo era estremamente preoccupante!... anche per l'assieme... bisogna che entrambi abbiano le idee chiariInvece io a volte rischio di suonare TROPPO piano nel secondo tempo!Devo trovare un equilibrio migliore, pero' sono cmq soddisfatta di come mi viene.A che velocita' fate il primo tempo?? A me piace abbastanza veloce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 Invece io a volte rischio di suonare TROPPO piano nel secondo tempo!Devo trovare un equilibrio migliore, pero' sono cmq soddisfatta di come mi viene.A che velocita' fate il primo tempo?? A me piace abbastanza veloce aspetta che mo lo chiedo alla mia parte buona... fry, tu a che velocità la fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 aspetta che mo lo chiedo alla mia parte buona... fry, tu a che velocità la fai?120 la semiminima... mi sembra buono a occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinfrau Inviato Gennaio 2, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2007 120 la semiminima... mi sembra buono a occhioAnch'ìo , penso 120 o al max 126 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
carolviolino Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 Anch'ìo , penso 120 o al max 126sui 115 direi, non supero sicuramente i 120, almeno non ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Gennaio 3, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 3, 2007 Anch'ìo , penso 120 o al max 126E poi è lungo... puoi anche tiramollare (con parsimonia... ma se c'è intesa nel duo si può) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
dabugg Inviato Gennaio 5, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 secondo concerto di shostakovich(preferisco dieci mila volte il primo!!!),sonata di franck per vl e pf,fantasia di schoenberg per vl e pf. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Yehudi Inviato Gennaio 5, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 secondo concerto di shostakovich(preferisco dieci mila volte il primo!!!),sonata di franck per vl e pf,fantasia di schoenberg per vl e pf. che brutto franckper shostakovic invece quoto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fidalma Inviato Gennaio 5, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 che brutto franckper shostakovic invece quotoSarai fucilato!Franck è una sonata stupenda... di Schost non mi piace né uno né l'altro...Bella la fantasia di Schoenberg... peccato che sia impestata e non si può inserire nel programma di diploma... però la studierò... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Gennaio 5, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2007 che brutto franckforse hai una brutta incisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.