Jump to content

VIOLONCELLO...cercasi informazioni urgentemente


Missdudemon85

Recommended Posts

Ciao a tutti violoncellisti!

Ho 27 anni e finalmente ho l'opportunità di provare a suonare il violoncello....che è uno strumento che amo e seguo da quando sono minuscola, solo che per problemi economici...pratici e familiari, mi è sempre stato impedito!

Ora finalmente ho raggiunto la mia indipendenza... VOGLIO IMPARARE a suonare il violoncello. Io sono un'attrice, so cantare, ho un ottimo orecchio per la musica (così mi hanno detto i miei insegnati di canto), suonicchio la chitarra e il pianoforte...(ho imparato qualcosina in parrocchia)...ho le dita lunghe e con una buona apertura.

Qualcuno di voi potrebbe darmi delle dritte?

Per esempio : che violoncello comprare per iniziare?

Chi contattare per prendere 2 volte a settimana lezione
In un anno di lavoro costante, quanto posso imparare?

Sono troppo "vecchia" per iniziare?
ecc ecc.....

GRAZIE DI TUTTO!

ASPETTO NOTIZIE!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Beh, per iniziare (seriamente, non che dopo in mese finisce in cantina) credo che attorno ai 500 euro può andar bene.

Non so suonare la chitarra ma credo che la pressione delle dita sia quella...

Credo che per le lezioni possa andar bene una scuola privata.

Ciao e buona fortuna!

Link to comment
Share on other sites

Ciao. Ti dico subito che non sei troppo vecchia, perché io ho iniziato da 7 mesi a studiare il violoncello e ho 10 anni più di te, quindi non pensare di esser troppo vecchia tu se no io sono rovinato!!! :-D


Io suono da tanti anni altri strumenti,principalmente il basso, a livello semipro, e ho voluto avvicinarmi a questo strumento quasi alla cieca, senza pensarci molto, ma ho subito capito di aver fatto una cosa giusta. Ora non penso ad altro! Mi piace da morire. E il basso a casa rimane sempre in custodia, lo studio poco, e ormai lo suono solo nei live, solo violoncello ora...



Io non ho grandi competenze per consigliarti, ti dico come ho fatto io,visto che anche io ho iniziato quasi senza sapere niente e alla cieca: ho chiesto ad un amico che conosceva vari liutai (abito in zona Cremona, e qua non c'è di certo penuria di liutai)se mi poteva indicare qualcuno che mi potesse consigliare su un violoncello per cominciare a studiare (ovviamente non di liuteria!). Un liutaio mi ha proposto alcuni violoncelli di fabbricazione industriale, ma fatti bene secondo lui, con prezzi tra i 500-800€. Io non volevo proprio un violoncello scadente che mi si piegasse il manico dopo poco, ero convinto che avrei studiato davvero, volevo una cosa dignitosa e l'ho trovata subito.Probabile che sarà il violoncello che mi accompagnerà per tutta la vita. Poi ho chiesto al liutaio se poteva indicarmi un'insegnante, lui ha chiesto a un maestro che conosceva, questo mi ha indirizzato verso la mia maestra, e mi trovo benissimo.



Chiedevi se la pressione da esercitare è simile a quella della chitarra. Diciamo che è molto più vicina a quella di un basso (le scalature delle corde sono simili), però la distanza tra corde e tastiera è molto più alta (ma quella la si avverte più nelle posizioni più avanzate, all'inizio lavorerai per tanto tempo sulla prima posizione, quando arriverà il momento di spostarsi più avanti sul manico ti sarai già abituata).



In un anno quanto si può imparare? quando avrò finito il mio primo anno te lo dirò, però già adesso posso dirti che sto facendo cose molto più al di là delle mie più ottimistiche previsioni... già qualche duetto, qualche brano di due pagine, per adesso tanto barocco. E nel tempo libero un po' di canzoni celtiche e folk :-)



Io vado a lezione una volta a settimana, e poi cerco di studiare tutti i giorni almeno un tre quarti d'ora. Quando posso un paio d'ore,magari divise nella giornata. Il tempo a disposizione ahimè è quello che è.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Dimenticavo... io te lo consiglio: COMINCIA!!! E' troppo bello da suonare! Adoro anche fare gli esercizi più noiosi. Potessi non farei altro tutto il giorno.

Ciao

Concordo con Kioto.

Il prossimo mese faccio un anno col violoncello.

All inizio le diffcoltà sono state molte,quasi insormontabili...anche per via delle mie mani piccole;ma con costanza amore e passione si supera tutto.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...
  • 4 months later...

Ciao! io suono da pochissimo.. ma posso consigliarti il noleggio! io il mio l ho noleggiato da merula.. mi han consigliato tutto loro.. ovviamente sn commercianti.. bisogna stare un po all occhio.. il mio e uno Stentor. un violoncello da studio x chi e alle prime armi.. il suo valore nn supera i 500. lo pago 17 euro al mese. con archetto e custodia. il contratto l ho fatto per un anno.. non sono malaccio.. xo qualche lavoretto ovviamente gliel ho dovuto fare.. e li son spese tue.. per me il noleggio e stata la miglior scelta.. nessuna spesona iniziale.. ce l hai li in prova.. ovviamente se puoi fartelo prestare e mooooolto meglio :P

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Salve ragazzi. Non apro un'altra discussione perchè questa è attinente. Io ho 33 anni e da quindici suono il contrabbasso(vari stili e contesti). Ho la "malsana" idea di mettermi a studiare violoncello. Secondo voi è fattibile? e poi per non affrontare eccessive spese avevo adocchiato un violoncello della Thomann (300 euro). Mi hanno detto che sono di produzione tedesca e che sono di livello di gran lunga superiore ai pari fascia di prezzo. Attendo con ansia le vostre risposte. Buona serata


Emilio

Link to comment
Share on other sites

Mai sentiti, conosco i Gewa che sono buoni.


Ti troverai a disagio con l'accordatura per quinte! E anche l'impostazione è un po' diversa. Ma sapendo già suonare uno strumento ad arco non sarà così impossibile... Prenderai lezioni immagino? Perchè da autodidatta si rischia sempre di fare danni


Link to comment
Share on other sites

Mai sentiti, conosco i Gewa che sono buoni.

Ti troverai a disagio con l'accordatura per quinte! E anche l'impostazione è un po' diversa. Ma sapendo già suonare uno strumento ad arco non sarà così impossibile... Prenderai lezioni immagino? Perchè da autodidatta si rischia sempre di fare danni

Grazie mille......in realtà mi so già muovere con l'accordatura per quinte in quanto già anni fa "giocavo" con un violoncello cinese che avevo in casa. Lo trovavo più comodo rispetto al contrabbasso ma mi si rompeva sempre il la (già accordandolo) e mi venne quasi un rigetto.....ma non ho mai smesso di pensare al violoncello per cui mi sono deciso a riprovare. Ti ringrazio ancora per la risposta,....gentilissimo

Link to comment
Share on other sites

Mai sentiti, conosco i Gewa che sono buoni.

Ti troverai a disagio con l'accordatura per quinte! E anche l'impostazione è un po' diversa. Ma sapendo già suonare uno strumento ad arco non sarà così impossibile... Prenderai lezioni immagino? Perchè da autodidatta si rischia sempre di fare danni

scusa se approfitto....ma mi potresti consigliare qualche metodo....o meglio il metodo che maggiormente si usa????? grazie ancora.....

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy