popilosa Segnala messaggio Inviato Giugno 14, 2013 Ho cominciato a studiare canto lirico da poco tempo, ho già ottenuto degli ottimi risultati, la mia fatica è. ..la laringe.non so se voi siete solo appassionati o anche professionisti o studenti, sono un soprano e la mia insegnante mi ha insegnato che per effettuare il passaggio alla parte alta della voce bisogna abbassare ancora di più la laringe, scurire ancora di più e mischiare le vocali...ora, la laringe avvicinandosi agli acuti e ai sovracuti tende ad alzarsi, e tenerla bassa è difficile, io riesco a non farla alzare ma non ad abbassarla ulteriormente come desidera la maestra...ma negli acuti più "estremi", non rischierei una nota calante tenendo la laringe molto bassa? Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinkerton Segnala messaggio Inviato Giugno 14, 2013 Ho cominciato a studiare canto lirico da poco tempo, ho già ottenuto degli ottimi risultati, la mia fatica è. ..la laringe [......] Quello che tu descrivi assomiglia vagamente all'"affondo melocchiano". Comunque, Popi, se hai ottenuto già degli ottimi risultati continua a seguire i consigli della tua insegnante. Cita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti