Flaux Posted June 11, 2013 Report Share Posted June 11, 2013 Sì, lo so, lo dico con larghissimo anticipo.... Giovedì 16 Gennaio 2014 - ore 20.30Venerdì 17 Gennaio 2014 - ore 20.30 Orchestra RAIAndrea Battistoni direttoreEmmanuel Pahud flautoNikolaj Rimskij-KorsakovLa grande Pasqua russa, ouverture su temi liturgici op. 36Aram KhačaturjanConcerto in re minore per flauto e orchestraModest MusorgskijUna notte sul Monte Calvo, quadro sinfonicoAntonín DvořákVodnik (Lo spirito della acque)poema sinfonico op. 107 (da K.J. Erben) ..e fanno anche Modeeeeest.. mmm, quanto mi piacerebbe andare!!! Metto in calendario, chissà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 12, 2013 Report Share Posted June 12, 2013 ma dove,a Torino? Potresti essere più precisa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted June 12, 2013 Author Report Share Posted June 12, 2013 ma dove,a Torino? Potresti essere più precisa? Sai che non lo so? Però era segnalato sul sito dell'orchestra RAi quindi credo sia l'Auditorium Rai di Torino (piazza Rossaro - 10124 Torino). Questi dovrebbero essere i prezzi: Biglietti Poltrona numerata platea :30,00 euroPoltrona numerata balconata: 28,00 euroPoltrona numerata galleria: 26,00 euroPoltrona numerata giovani: 15,00 euro (in ogni settore)Ingresso (posto non assegnato): 20,00 euro (in ogni settore)Ingresso giovani (posto non assegnato): 9,00 euro (in ogni settore)Cambio turno: 8,00 euro Calendario vendita biglietti dal 23 settembre 2013 acquisto in prevendita esclusivamente di poltrone numerate.La vendita dell’ingresso (posto non numerato) si effettua solo la sera dei concerti a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 16, 2013 Report Share Posted June 16, 2013 Ma qualcuno é stato al San Carlo di Napoli al concerto flautistico del 6 maggio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted June 17, 2013 Author Report Share Posted June 17, 2013 Ma qualcuno é stato al San Carlo di Napoli al concerto flautistico del 6 maggio? mmm... troppo distante.. Tuttavia ho trovato sul tubo la performance Formisano and Pahud :Rigoletto (Doppler) proprio riferita a quel concerto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
I Love Cherubini Posted June 19, 2013 Report Share Posted June 19, 2013 mmm... troppo distante.. Tuttavia ho trovato sul tubo la performance Formisano and Pahud :Rigoletto (Doppler) proprio riferita a quel concerto. L'avevo postata l'undici maggio... ma è passata inosservata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted June 19, 2013 Report Share Posted June 19, 2013 a me la pagina videoflautati non si apre più o meglio, ci mette mezz'ora per aprirsi. Questa nuova veste grafica, poi, ha rallentato tutto. E' troppo per il mio vecchio Imac con 256mb di RAM. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted January 25, 2014 Report Share Posted January 25, 2014 Sono stato a sentire Pahud a Torino.Il concerto del Kacha dal vivo é IMPRESSIONANTE!! Bellissimo.Gran fraseggio e gran suono di Pahud.Il movimento che mi ha entusiasmato di più é stato il secondo...Ha tirato fuori dei colori incredibili. Pahud é un animale da pacoscenico.Alla fine del concerto era sudato come un acciuga in salamoia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted January 26, 2014 Author Report Share Posted January 26, 2014 Sono stato a sentire Pahud a Torino.Il concerto del Kacha dal vivo é IMPRESSIONANTE!! Bellissimo.Gran fraseggio e gran suono di Pahud.Il movimento che mi ha entusiasmato di più é stato il secondo...Ha tirato fuori dei colori incredibili. Pahud é un animale da pacoscenico.Alla fine del concerto era sudato come un acciuga in salamoia. Wowwy! Grazie Stefano per la testimonianza e invidia invidia invidia... Io purtroppo non c'ero e pare che quelle fossero le uniche date nella nostra penisola. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted July 31, 2015 Author Report Share Posted July 31, 2015 A chi mi chiedeva, Pahud verrà ancora in Italia quest'anno e sarà ospite ancora una volta a Torino! Torino: Auditorium della RaiConcerto n. 2 - Stagione sinfonica 2015/2016 Concerti 2015 - 2016Giovedì 22 Ottobre 2015 - ore 20.30Venerdì 23 Ottobre 2015 - ore 20.30Pascal Rophé direttoreEmmanuel Pahud flautoAlbert RousselLe festin de l’araignée, frammenti sinfonicidal balletto-pantomima op. 17Marc-André DalbavieConcerto per flauto e orchestraPrima esecuzione Rai a TorinoWolfgang Amadeus MozartConcerto in sol maggiore KV 313 (285c)per flauto e orchestraArthur Honegger Sinfonia n. 3 Liturgique Il K313 dal vivo dev'essere uno spettacolo... il concerto di Dalbavie non so cosa sia invece... potete avere un anticipo qui: >https://www.youtube.com/watch?v=mEYbwTEwEgA Insomma, per novecentisti... che accostamento! I prezzi dovrebbero essere questi: CONCERTI 2015-2016BIGLIETTERIA E AVVERTENZE PER IL PUBBLICOPoltrona numerata platea: 30,00 euroPoltrona numerata balconata: 28,00 euroPoltrona numerata galleria: 26,00 euroIngresso (posto non assegnato): 20,00 euro (in ogni settore)Cambio turno: 8,00 euroUnder 30 Poltrona numerata: 15,00 euro (in ogni settore)Under 30 Ingresso (posto non assegnato): 9,00 euro (in ogni settore) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
remaggio Posted December 29, 2018 Report Share Posted December 29, 2018 Genova - Teatro Carlo FeliceLunedi 11 marzo 2019 ore 21:00 Emmanuel Pahud flautoJonathan Manson violoncelloTrevor Pinnock clavicembalo Johann Sebastian BachSonata in mi minore per flauto BWV 1034 Johann Jacob FrobergerSuite in do maggiore per cembalo solo Georg Philipp TelemannFantasia in re maggiore per flauto solo Johann Sebastian BachSonata in si minore per flauto BWV 1030Sonata in mi bemolle maggiore BWV 1031Suite n. 1 in sol maggiore per cello BWV 1007Sonata in mi maggiore BWV 1035 http://www.gog.it/scheda-spettacolo/87978/ posto unico € 25 Under 30 € 15 (solo la sera del concerto, ma difficilmente ci saranno problemi di disponibilità) Under 18 € 6 (idem) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
remaggio Posted February 24, 2019 Report Share Posted February 24, 2019 Mancano un paio di settimane; uppo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 13, 2019 Report Share Posted March 13, 2019 Ho ascoltato Pahud oggi a Roma. Un 'tutto Bach'. Sonata in mi minore Partita in La minore Sonata in si minore Sonata in mi maggiore In più Pinnock ha suonato la Fantasia Cromatica e fuga e Jonhatan manson la Suite in Re minore per violoncello solo. Qualcuno di voi c'era? Così, per scambiare qualche impressione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
remaggio Posted March 14, 2019 Report Share Posted March 14, 2019 Non ho assistito al concerto di Roma ma a quello di Genova al Carlo Felice, che però ha avuto il medesimo programma (e non quindi quello che avevo postato). Mi ha veramente impressionato la sonorità piena e permeante, forse persino esagerata nei p/pp, ma probabilmente era dovuto al timore (infondato) di non essere abbastanza udibile in fondo alla sala. Sublime la sonata in mi minore. Un po' perplesso invece dagli abbellimenti che ha fatto nei ritornelli della sarabanda della partita in lam. Anche nella sonata in mi maggiore (che ho trovato un filo più fredda espressivamente) qualche acciaccatura aveva più il gusto di una sbavatura che di un abbellimento, anzi non sono stato in grado di convincermi che fosse cosa voluta. A parte queste pignolerie la perfezione tecnica dava alle sonate di Bach una linearità e brillantezza stupefacente, quasi un gusto mozartiano. Cionostante non riesco a preferire il Bach "colorato" di Pahud, sopratutto nella partita, a quello più raffinato e profondo, se pur meno stupefacente, di altri, Nicolet su tutti (senza andare su esecuzioni strettamente filologiche). Teatro molto affollato, probabilmente più di quanto previsto dagli organizzatori: è infatti consuetudine che i concerti degli artisti di fama internazionale abbiano un prezzo più alto, mentre non è stato il caso di lunedì sera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 14, 2019 Report Share Posted March 14, 2019 4 ore fa, remaggio dice: Non ho assistito al concerto di Roma ma a quello di Genova al Carlo Felice, che però ha avuto il medesimo programma (e non quindi quello che avevo postato). Mi ha veramente impressionato la sonorità piena e permeante, forse persino esagerata nei p/pp, ma probabilmente era dovuto al timore (infondato) di non essere abbastanza udibile in fondo alla sala. Sublime la sonata in mi minore. Un po' perplesso invece dagli abbellimenti che ha fatto nei ritornelli della sarabanda della partita in lam. Anche nella sonata in mi maggiore (che ho trovato un filo più fredda espressivamente) qualche acciaccatura aveva più il gusto di una sbavatura che di un abbellimento, anzi non sono stato in grado di convincermi che fosse cosa voluta. A parte queste pignolerie la perfezione tecnica dava alle sonate di Bach una linearità e brillantezza stupefacente, quasi un gusto mozartiano. Cionostante non riesco a preferire il Bach "colorato" di Pahud, sopratutto nella partita, a quello più raffinato e profondo, se pur meno stupefacente, di altri, Nicolet su tutti (senza andare su esecuzioni strettamente filologiche). Teatro molto affollato, probabilmente più di quanto previsto dagli organizzatori: è infatti consuetudine che i concerti degli artisti di fama internazionale abbiano un prezzo più alto, mentre non è stato il caso di lunedì sera. Io ho trovato la sonorità molto bella e condivido la stessa perplessità per la scelta degli abbellimenti. Pahud suona 'colorato' come dici te ma che dire, a volte credo che l'eccesso di coloriture faccia perdere il senso di una frase, la sua direzione, la sua agogica....Non ostante la bellezza del suono, le indiscutibili qualità flautistiche, sono rimasto al margine di una vera emozione, quasi che Pahud stesso non si emozionasse nel suonare questi indiscutibili capolavori di Bach. La sala Sinopoli dell'auditorium romano praticamente piena. Un solo bis, il Siciliano di Bach. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.