Pinkerton Inviato Marzo 23, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 23, 2017 11 ore fa, Endymion dice: una delle cose che più mi inquieta è vedere chi si fa i selfie sul ponte di Londra con i feriti sullo sfondo. Stesso ribrezzo degli applausi ai funerali. Due esempi, fra gli innumerevoli, di caduta di stile, di gusto grossolano. Hai capito adesso ,Endy, perche' Orazio scrisse "Odi profanum vulgus et arceo"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Marzo 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2017 13 minuti fa, noone dice: So a memoria tutta la musica e i libretti della trilogia mozartiana-dapontiana, e gran parte delle partiture. Utilità? Nessuna. Soddisfazione? Massima. Quando io dico che tu sei un tesoro non parlo per modo di dire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
OldFashioned97 Inviato Marzo 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2017 1 ora fa, noone dice: Utilità? Nessuna. Soddisfazione? Massima. Ho avuto delle belle discussioni in passato per difendere le mie convinzioni sull'inutilità dell'arte, rispetto alle quali non ho ancora cambiato opinione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Kaioh Inviato Marzo 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2017 19 minuti fa, OldFashioned97 dice: Ho avuto delle belle discussioni in passato per difendere le mie convinzioni sull'inutilità dell'arte, rispetto alle quali non ho ancora cambiato opinione. Assolutamente d'accordo. Però l'arte è bella perchè nonostante sia una cosa NON fondamentale per l'umanità, ci fa ricordare cosa possiamo fare con l'intelletto, l'ingegno, l'anima e la costanza. Siamo riusciti ad elevare questa attività "oziosa" così tanto che alle volte sembra diventare indispensabile. Mica poco. p.s.= "possiamo", "siamo"...era un discorso generale, non certo riferito a me stesso, visto che non riesco a mettere due note una dopo l'altra e se solo provassi a disegnare qualcosa, apparirebbe Picasso con un randello chiodato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Marzo 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 26, 2017 27 minuti fa, noone dice: [......] nella Trilogia popolare, nella cara vecchia adorabile Trilogia popolare, in questo grande pezzo di storia del nostro paese,........ahinoi......c'è da mettersi le mani nei capelli... uno sfacelo...sono ignobile...rigorosamente rimandata a settembre... Occorre rimediare Maddalena! Comincia imparando per bene questi dieci minuti: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
OldFashioned97 Inviato Marzo 27, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2017 16 ore fa, noone dice: Io comunque non mi riferivo tanto all' inutilità dell' arte in sé, sulla quale affermazione peraltro avrei qualcosa da ridire, quanto piuttosto all' inutilità che questo sapere esercita nella mia vita quotidiana, dato che professionalmente non mi occupo affatto di musica. Anche per me è così. Più che altro il problema si apre al concetto di utilitá. Per esempio non giustifico l'utilità dell'arte col lavoro che ad essa puo essere associato. Nemmeno al suo valore economico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Marzo 27, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2017 1 ora fa, OldFashioned97 dice: Più che altro il problema si apre al concetto di utilita'. L'arte, Old, la vera arte qualunque sia il suo livello qualitativo, e' inutile per sua stessa natura, "deve" esserlo, e se qualche volta ha un'utilita' pratica, cio' avviene forzatamente o per caso e comunque sempre suo malgrado. Stabilito che e' inutile, nel senso che non nasce e non puo' essere utilizzata per averne un beneficio concreto, va detto altresi' che non e' priva di effetti positivi, a patto che si creda in lei. L'arte, che ha origini divine, e' una fede e, in questa dimensione, non solo non e' inutile ma puo' fare miracoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
OldFashioned97 Inviato Marzo 27, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 27, 2017 51 minuti fa, Pinkerton dice: L'arte, Old, la vera arte qualunque sia il suo livello qualitativo, e' inutile per sua stessa natura, "deve" esserlo, e se qualche volta ha un'utilita' pratica, cio' avviene forzatamente o per caso e comunque sempre suo malgrado. Stabilito che e' inutile, nel senso che non nasce e non puo' essere utilizzata per averne un beneficio concreto, va detto altresi' che non e' priva di effetti positivi, a patto che si creda in lei. L'arte, che ha origini divine, e' una fede e, in questa dimensione, non solo non e' inutile ma puo' fare miracoli. Non riesco ancora a estendere il legame divino a tutta l' "offerta" artistica, ma per il resto siamo d'accordo. Anche se non credo sia una prerogativa dell'arte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Luglio 21, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 21, 2017 Prima o poi mi piacerebbe scrivere una tassonomia del sandalo femminile e anche - per derivazione o estensione della varietà - della ciabatta. Questo perché ho sempre trovato irresistibilmente sensuale la sciatteria ergonomico-funzionale - ora indolente, ora disinvolta o entrambe le cose - della Birkenstock, modello Madrid, calzata dalle donne. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
stargazer Inviato Settembre 27, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2017 On 6/9/2017 at 15:00, noone dice: Vorrei essere una poetessa per poter scrivere una poesia sulla grazia, eleganza, chiarezza, bellezza e leggerezza della mano sinistra del Maestro Claudio Abbado mentre dirigeva. Ma tu, se ben ricordo, una poetessa lo sei già. O per lo meno scrivi come tale. (ciao) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Dicembre 3, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 3, 2017 Chissà se @fry leggerà questo messaggio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Gennaio 24, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 24, 2018 In tedesco Schmerz e Herz fanno rima; non solo, ma la prima contiene disarticolata la seconda. Che vorrà dire? Non preoccupatevi, non vuol dire niente, proprio niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Gennaio 27, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2018 In giorni come questi, oltre a concedersi al rituale collettivo e molto “social” della commemorazione, della partecipazione e contrizione calendarizzata o dell’indignazione après coup bisognerebbe forse trovare anche un po’ di tempo per scandagliare le nostre stanze interiori guidati dal debole bagliore di domande come queste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Gennaio 28, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 28, 2018 On 27/1/2018 at 22:22, zeitnote dice: In giorni come questi, oltre a concedersi al rituale collettivo e molto “social” della commemorazione, della partecipazione e contrizione calendarizzata o dell’indignazione après coup bisognerebbe forse trovare anche un po’ di tempo per scandagliare le nostre stanze interiori guidati dal debole bagliore di domande come queste. Non lo sapremo mai, Zeit. Naturalmente. Come tu ben sai, caro amico filosofo, la vita e' fatta di opportunità e di scelte, QUASI sempre conseguenti ad esse. In quel "quasi" ci sono tutte le nostre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità. E tutta la nostra dignità. Tutto il resto e' solo pura strategia di sopravvivenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Gennaio 29, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 29, 2018 14 ore fa, Pinkerton dice: Non lo sapremo mai, Zeit. Naturalmente. Come tu ben sai, caro amico filosofo, la vita e' fatta di opportunità e di scelte, QUASI sempre conseguenti ad esse. In quel "quasi" ci sono tutte le nostre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità. E tutta la nostra dignità. Tutto il resto e' solo pura strategia di sopravvivenza. Naturalmente, cher Pink. Nondimeno potrebbe essere un buon esercizio spirituale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Gennaio 29, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 29, 2018 On 27/1/2018 at 22:22, zeitnote dice: In giorni come questi, oltre a concedersi al rituale collettivo e molto “social” della commemorazione, della partecipazione e contrizione calendarizzata o dell’indignazione après coup bisognerebbe forse trovare anche un po’ di tempo per scandagliare le nostre stanze interiori guidati dal debole bagliore di domande come queste. Mmmm...grazie della segnalazione. Non sapevo nulla di questo libro e mi sembra un utile approfondimento dopo l'appassionante lettura dei due fondamentali testi di Tzvetan Todorov "Memoria del male, tentazione del bene" (letto l'estate scorsa) e "Fino all'estremo" (terminato pochi giorni fa)., che pure trattano (ancorché non in modo esclusivo) delle dinamiche interiori sottese al rapporto con i totalitarismi e i sistemi concentrazionari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Gennaio 30, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 30, 2018 On 29/1/2018 at 19:59, giobar dice: Mmmm...grazie della segnalazione. Non sapevo nulla di questo libro e mi sembra un utile approfondimento dopo l'appassionante lettura dei due fondamentali testi di Tzvetan Todorov "Memoria del male, tentazione del bene" (letto l'estate scorsa) e "Fino all'estremo" (terminato pochi giorni fa)., che pure trattano (ancorché non in modo esclusivo) delle dinamiche interiori sottese al rapporto con i totalitarismi e i sistemi concentrazionari. Sfogliando il libello alla Feltrinelli mi è capitato di vedere citato in nota proprio Di fronte all’estremo di Todorov, autore che non ha mai attizato la mia curiosità, eppure si è occupato sempre di cose molto interessanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Gennaio 30, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 30, 2018 37 minuti fa, zeitnote dice: Sfogliando il libello alla Feltrinelli mi è capitato di vedere citato in nota proprio Di fronte all’estremo di Todorov, autore che non ha mai attizato la mia curiosità, eppure si è occupato sempre di cose molto interessanti. Sono testi che mi sono piaciuti moltissimo, così come La conquista dell'America. Alla profondità e all'acume delle riflessioni Todorov abbina un elevato tasso di leggibilità che rende i suoi scritti appassionanti e coinvolgenti persino quando non condividi del tutto le sue tesi. Ciò che mi attrae nel suo approccio intellettuale è la profonda passione per l'uomo in carne e ossa, non per un uomo idealizzato, tanto che le sue riflessioni, almeno nei due libri che ho citato, fanno preciso riferimento alla vita concreta di molte persone. * ieri ho scritto di fretta e il secondo libro è diventato, non so perché, Fino all'estremo e non Di fronte all'estremo come hai correttamente riportato tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Marzo 1, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2018 Sì, più o meno la mia stessa situazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Marzo 1, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2018 2 ore fa, glenngould dice: Sì, più o meno la mia stessa situazione Sicuramente invece, glenn, quest'altro elettore avrà optato per un voto di protesta, di cui spiega dettagliatamente le motivazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Marzo 1, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2018 In entrambi i casi si nota lo sforzo fatto per il voto Grazie per questo altro video, film memorabile quello di Verdone👍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Novembre 2, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 2, 2018 È incredibile il senso di profonda autostima che inonda l'animo quando, per forza di cose, sei costretto a recarti in qualche ufficio pubblico (o privato) di servizi vari e noti con grande stupore che, a causa dell'imperizia degli impiegati, sei diventato così esperto nel settore da spiegare al malcapitato di turno quello che dovrebbe spiegarti lui stesso. Il problema è che quel tassello mancante doveva servirgli per risolvere il problema per il quale ti eri recato lì. Che, naturalmente, non avrà soluzione. Perciò il senso di profonda autostima lascia il posto allo scoramento e alla consapevolezza di avere un altro argomento nel quale dovrai divenire esperto. So che lo fate per noi, per il nostro bene, per farci camminare con le nostre gambe e così da non dipendere da alcuno. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
noone Inviato Maggio 27, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 27, 2019 Satana è in gamba, ma Dio ha più fantasia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Maggio 30, 2019 Autore Segnalazione Condividi Inviato Maggio 30, 2019 Questa una volta era casa mia. Sono passati moltissimi anni ma mi manca ancora quello che c'era. Cavoli. Baci a tutti da una nostalgica mirou che torna a sbirciare 💖 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Maggio 30, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 30, 2019 25 minuti fa, mirougil dice: Questa una volta era casa mia. Sono passati moltissimi anni ma mi manca ancora quello che c'era. Cavoli. Baci a tutti da una nostalgica mirou che torna a sbirciare 💖 È sempre casa tua! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.