Madiel Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 ahimè, dovrò fare l'ennesimo regalo mozzzartiano e mi hanno richiesto questa opera. Secondo voi qual è l'edizione migliore in disco ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Zitto zitto con la scusa del regalo te stai a fa' tutta la collezione dell'opere de Mozart Consiglierei la versione Davis, buona anziché no, lodata anche oggi in un altro topic. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkerton Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Senza dubbio la DECCA 1955 diretta da Erich Kleiber ( Siepi, Guden, Poell, Della Casa, Danco, Corena).Il cast è valido ma campeggia l'orchestra, vivida, eloquente, brillante, dalle tinte preziose./>http://www.youtube.com/watch?v=gE0y5Y5Jk2g&feature=fvsrPoi il Video DG del '76 direttore Bohm (Prey, Freni, Fischer Dieskau,Te Kanawa. Ewing, Montarsolo). Qui è buono il cast, elegante e preciso il direttore ma l'asso nella manica è la regia di Ponnelle./>http://www.youtube.com/watch?v=4rgdVB8UGII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conte Caramella Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 ahimè, dovrò fare l'ennesimo regalo mozzzartiano e mi hanno richiesto questa opera. Secondo voi qual è l'edizione migliore in disco ? Limitandomi alle versioni stereofoniche direi la classica edizione EMI diretta da Carlo Maria Giulini, a mio avviso, sempre la primissima scelta. Ma non scarterei nemmeno Bohm (DG) e Muti (EMI).Facci sapere, "mozartiano de fero". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Senza dubbio la DECCA 1955 diretta da Erich Kleiber ( Siepi, Guden, Poell, Della Casa, Danco, Corena).Il cast è valido ma campeggia l'orchestra, vivida, eloquente, brillante, dalle tinte preziose./>http://www.youtube.com/watch?v=gE0y5Y5Jk2g&feature=fvsrSottoscrivo tutto e rimarco il SENZA DUBBIO. La direzione è a dir poco miracolosa e ciò che Kleiber sr. è riuscito a fare nel dialogo strettissimo fra voci e strumenti ha, secondo me, pochi eguali nella storia del disco (non solo nella storia delle registrazioni delle Nozze di Figaro). Siepi poi (l'ho detto tante altre volte e mi ripeto) tratteggia un Figaro di uan simpatia e di una umanità travolgenti, in perfetta sintonia con la visione viva e animata che Kleiber dà di tutta l'opera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 10, 2012 Author Report Share Posted July 10, 2012 Senza dubbio la DECCA 1955 diretta da Erich Kleiber ( Siepi, Guden, Poell, Della Casa, Danco, Corena).Il cast è valido ma campeggia l'orchestra, vivida, eloquente, brillante, dalle tinte preziose./>http://www.youtube.com/watch?v=gE0y5Y5Jk2g&feature=fvsrquesta me la segno ! Spero ci sia il libretto, perchè devo fare un regalo a persona all'antica che ama "sfogliare" e leggere durante l'ascolto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 10, 2012 Author Report Share Posted July 10, 2012 Limitandomi alle versioni stereofoniche direi la classica edizione EMI diretta da Carlo Maria Giulini, a mio avviso, sempre la primissima scelta. Ma non scarterei nemmeno Bohm (DG) e Muti (EMI).Facci sapere, "mozartiano de fero". ecco, Giulini è un sempre verde. Ho già regalato un'opera verdiana con il mitico Carlo Maria, con grande successo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 10, 2012 Author Report Share Posted July 10, 2012 Zitto zitto con la scusa del regalo te stai a fa' tutta la collezione dell'opere de Mozart purtroppo me le chiedono, altrimenti regalerei ben volentieri un Wozzeck Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 La limitazione di Poell nelle Nozze di Kleiber per me è veramente troppo, troppo pesante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Ma sul serio, non lo dico per polemizzare, sono Nozze stupende ma quando canta Poell devo spegnere e prendermi una boccata d'aria. Quello non è un Conte, signori. E' un vecchio stoccafisso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Ma sul serio, non lo dico per polemizzare, sono Nozze stupende ma quando canta Poell devo spegnere e prendermi una boccata d'aria. Quello non è un Conte, signori. E' un vecchio stoccafisso.E' una di quelle situazioni in cui non rimpiango di non essere un esperto (o un maniaco) della vocalità, perché certe pecche le valuto molto benevolmente nello splendore generale e non mi faccio condizionare per niente. Un po' come per certe stecche di Sviatoslav Richter che scompaiono in mezzo a interpretazioni formidabili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 (edited) purtroppo me le chiedono, altrimenti regalerei ben volentieri un Wozzeck Ah, ma Wozzeck lo regalerei volentieri anch'io, basta che non debba tenermelo... La limitazione di Poell nelle Nozze di Kleiber per me è veramente troppo, troppo pesante.Non so, ma leggendo questa nota di Wittels mi sembra di ricordare che sulle interpretazioni delle Nozze abbiamo già disquisito, e anche di recente... Ho cercato il relativo topic ma non l'ho trovato; che la critica a Poell si riferisca a un'altra opera o che la valutazione delle esecuzioni del Figaro si trovi nascosta in qualche discussione operistica con un altro nome?Edit: ecco qui il topic in cui s'era parlato delle Nozze: in effetti Wittels c'entrava, e non poco. Edited July 10, 2012 by kraus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 No no, sempre quella è.Il fatto è che questo Conte di Poell credo sia nel Guinness dei primati per il personaggio peggiore mai sentito.In pratica distrugge un ruolo fondamentale.Per questo alla fine preferisco Giulini, se proprio dobbiamo fare un confronto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Non è la solita fisima da vociologo. Da vociologo (o presunto tale) so passare sopra molte cose.Non su un disastro simile.Fermo restando il suono argentino e sommamente teatrale escogitato da Kleiber, nonché il resto dell'ottimo cast.La Danco in particolare è spesso definita fredda, ma secondo me come Cherubino ha un lato caratteriale di adolescente ombroso e ribelle che ci sta bene. E il timbro androgino è perfetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Strano destino quello di queste interpretazioni, che mancano la perfezione per colpa di uno dei cantanti principali (anche l'edizione Muti è ottima, ma pure in quella la parte del Conte - Hynninen - era cantata male). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Comunque Mad attento perché il libretto c'è solo nella vecchia edizione, quella con la copertina bianca postata da Pink. L'ultima edizione delle Nozze con Kleiber vecchio ne è priva e ha la copertina rossa, marrone e blu con un ritratto di Siepi. Ovviamente la bianca costa di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkerton Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Il fatto è che questo Conte di Poell credo sia nel Guinness dei primati per il personaggio peggiore mai sentito.In pratica distrugge un ruolo fondamentale.Non c'è rosa senza spine, Wittel, ma queste Nozze, Poell o non Poell, sono quasi un miracolo di suono orchestrale.Giulini è ottimo e forse ha il cast nel complesso migliore, molto bene anche Gui (EMI '55)anch'egli con ottimi cantanti, bene il citato Davis ('71), bene anche Abbado ('74)e buono anche Solti (1980).Ma Kleiber il vecchio è un'altra cosa./>http://www.youtube.com/watch?v=YB5o9knfKV8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 10, 2012 Author Report Share Posted July 10, 2012 Comunque Mad attento perché il libretto c'è solo nella vecchia edizione, quella con la copertina bianca postata da Pink. L'ultima edizione delle Nozze con Kleiber vecchio ne è priva e ha la copertina rossa, marrone e blu con un ritratto di Siepi. Ovviamente la bianca costa di più.male che vada prenderò due versioni, spero che in quella di Giulini ci sia qualcosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 Da qualche parte dovrei avere anche un'edizione Karajan (Kunz, Seefried, London, Jurinac, Rus, Hoengen, ecc.), ma a quanto sembra non è molto competitiva.C'è poi anche un supplementino di topic su quest'opera (più che altro sulla versione di Jacobs): http://www.musica-cl...showtopic=19964 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted July 11, 2012 Report Share Posted July 11, 2012 Come cura della confezione e qualità audio (c'è un libriccino enorme), per un regalo, quest'edizione di Solti è pure consigliabile:Poi ho quella inserita nella Mozart Edition della Philips (credo sia Colin Davis con la Freni e una giovanissima Norman, quasi esordiente, in una delle sue rarissime puntate nel repertorio mozartiano). Molto teatrale e ben cantata, a mio gusto, anche se nelle parti minori difetta leggermente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pazzoperilpianoforte Posted July 11, 2012 Report Share Posted July 11, 2012 Io inserisco., tra le edizioni decisamente belle delle Nozze, anche queste due:.La prima è la più bella direzione mozartiana di Jacobs, con oltretutto i recitativi più belli mai realizzati (in disco e non) ed una ottima compagnia di canto odierna. La seconda è una registrazione storica di grande carica teatrale e con le splendide prove di Maria casula, Mirella Freni, Jessie Norman nonché l'ottimo conte di Wixell.Se è possibile invece regalare un DVD, su tutte le edizioni audio/video consiglierei questa:Esiste anche una edizione solo audio di questa registrazione dal vivo diretta da Harnoncourt, ma solo in video l'intervento registico compensa qualche mancanza di brillantezza che qui e là, tesa ad una affascinante letture drammatica, affligge il lavoro strumentale di Harnoncourt. Compagnia di canto validissima, con le ottime prove di D'Arcangelo, Netrebko e Roschmann. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kraus Posted July 11, 2012 Report Share Posted July 11, 2012 Io inserisco., tra le edizioni decisamente belle delle Nozze, anche queste due:.La prima è la più bella direzione mozartiana di Jacobs, con oltretutto i recitativi più belli mai realizzati (in disco e non) ed una ottima compagnia di canto odierna. La seconda è una registrazione storica di grande carica teatrale e con le splendide prove di Maria casula, Mirella Freni, Jessie Norman nonché l'ottimo conte di Wixell.Di Jacobs mi è piaciuto anche il Don Giovanni, opera nei confronti della quale sono particolarmente esigente & severo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pazzoperilpianoforte Posted July 11, 2012 Report Share Posted July 11, 2012 Io il Don Giovanni di Jacobs lo posseggo in DVD. Anche lì ottima concertazione, e capacità di valorizzare al massimo voci non sempre stratosferiche.Però proprio per la caratura di qualche voce, e per una certa carenza di nerbo di Jacobs nella scena del Commendatore, preferisco altre interpretazioi, personalmente.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 11, 2012 Author Report Share Posted July 11, 2012 Come cura della confezione e qualità audio (c'è un libriccino enorme), per un regalo, quest'edizione di Solti è pure consigliabile:Poi ho quella inserita nella Mozart Edition della Philips (credo sia Colin Davis con la Freni e una giovanissima Norman, quasi esordiente, in una delle sue rarissime puntate nel repertorio mozartiano). Molto teatrale e ben cantata, a mio gusto, anche se nelle parti minori difetta leggermente.uuuhhh, che bella segnalazione, qua c'è Lucia Popp!!! La persona cui devo fare il regalo l'adora !! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conte Caramella Posted July 11, 2012 Report Share Posted July 11, 2012 male che vada prenderò due versioni, spero che in quella di Giulini ci sia qualcosa.Nell'edizione in mio possesso (con copertina bianca) il libretto c'è, ma ignoro se se nel frattempo sia uscita qualche riedizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.