mozartfl92 Inviato Settembre 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 7, 2009 sonata in sol maggiore di haendelsonata in si minore 376 b di Haendelsonata in do maggiore di bachChe belle che sono le sonate di Haendel!!!!C'è tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 12, 2009 complimenti claudio!!!!!! sono contento per te!!!!non ci sei mai su msn!!! è un sacco che non ci si sente!!!!si sono molto contento,ho anche gia iniziato e credo sia una bella esperienza!magari poi ci si sente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 12, 2009 In bocca al lupo!!! crepi,grazie mille... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 12, 2009 OMMMMIOOODDIIIIIIIIIIIOOOOOOOOOO (scemino!) ma si il libro con cui stai studiando tu : gioca leggi e suona vol 1 ...non è che me lo passi via e-mail Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 13, 2009 ma si il libro con cui stai studiando tu : gioca leggi e suona vol 1 ...non è che me lo passi via e-mail ma sei sicuro di non confonderti con 'gioca lecca e suona(lo) vol 1'? quello te lo passo volentieri quando vuoi si sono molto contento,ho anche gia iniziato e credo sia una bella esperienza!ah per te magari sì... è per gli allievi che non so Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 14, 2009 ah per te magari sì... è per gli allievi che non so è vero , questa è la tua unica battuta che mio ha fatto ridere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Settembre 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 14, 2009 Studio Enesco... ma essendo un pischello credo di aver problemi con il vibrato che mi semra a volte un pò fuori luogo. tecnicamente ce la faccio anche se ho ancora qualche passaggio da pulire sgrassare disincrostare lucidare e far splendere!! Poi perdo completamente la rotta nel secondo cambio di tonalità nel presto... quando ritorna in si b M. in quel punto il mio F appassionato diventa schiacciato belato... consigli sulla gestione del pezzo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 14, 2009 Studio Enesco... ma essendo un pischello credo di aver problemi con il vibrato che mi semra a volte un pò fuori luogo. tecnicamente ce la faccio anche se ho ancora qualche passaggio da pulire sgrassare disincrostare lucidare e far splendere!! Poi perdo completamente la rotta nel secondo cambio di tonalità nel presto... quando ritorna in si b M. in quel punto il mio F appassionato diventa schiacciato belato... consigli sulla gestione del pezzo??io non vibrerei troppo ci sta bene nel cantabile un suono preso senza vibrare e poi scaldato da un vibrato dolce... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2009 è vero , questa è la tua unica battuta che mio ha fatto ridere... diciamo che è l'unica che hai capito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Settembre 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2009 io non vibrerei troppo ci sta bene nel cantabile un suono preso senza vibrare e poi scaldato da un vibrato dolce...Si nel cantabile il lavoro è quasi ultimato... ho capito quali cose non vanno. é il presto che non quadra... ma non le parti veloci... ma la minima del secondo cambio di tonalità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Settembre 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2009 io non vibrerei troppo ci sta bene nel cantabile un suono preso senza vibrare e poi scaldato da un vibrato dolce...Si nel cantabile il lavoro è quasi ultimato... ho capito quali cose non vanno. é il presto che non quadra... ma non le parti veloci... ma la minima del secondo cambio di tonalità... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2009 Mi sto registrando spesso... per non dire sempre... e strano a dirsi, nonostante tutti gli erroracci e imprecisioni, mi piace riascoltarmi! Sicura però che potrei fare di meglio... un'unica grande (?!) pecca è che talvolta sembra che io abbia "fretta" di concludere il brano che sto suonando. Ho risuonato il duetto di Gaubert e il II tempo di Ibert.Riprenderò il Galli a breve ( ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 26, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2009 Ho deciso di riprendere gli esercizi, scale, blablablaTra questi, i cari vecchi Capricci di Mercadante. Per armonia sto appena alle progressioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Settembre 27, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2009 Come ogni giorno, stamattina ho ripetuto il tutto per domani.... aiuto! Ibert è in alto mare, lo dirò chiaramente! per il resto spero di suonare come oggi... non era malaccio proprio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Ottobre 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 6, 2009 LUCIANO BERIOSequenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 8, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2009 Mi sono regalata un Andersen (op.30) nuovo nuovo di zecca... con revisione di Gazzelloni! Ho idea che mi fermerò sui primi 5 esercizi per qualche mese.. ormai da autodidatta meglio procedere con calma. Oggi lezione d'armonia, spero che i bassi siano giusterrimi... PS.Ehi Flautyli, com'è andata la master e Iby?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Ottobre 8, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2009 Ho scelto Prokof'ev come brano da diploma il primo studio dei 24 di Briccialdiil quarto di Hermanqualche esercizio dal secondo del koehleresercizi Cavalliani sullo staccato e note lunghe sul Bernold Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Ottobre 8, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2009 Ho scelto Prokof'ev come brano da diploma il primo studio dei 24 di Briccialdiil quarto di Hermanqualche esercizio dal secondo del koehleresercizi Cavalliani sullo staccato e note lunghe sul BernoldGrande mozartino!Mi ricordi il mio diploma: Prokofiev e il IV di Herman.Gli studi cavalliani sullo staccato non li conosco ma di uno che sostiene che Mozart vada suonato con il semplice poco mi fido (naturaliter scherzo).Sono sicuro che li troverai utili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Ottobre 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2009 Ho scelto Prokof'ev come brano da diploma il primo studio dei 24 di Briccialdiil quarto di Hermanqualche esercizio dal secondo del koehleresercizi Cavalliani sullo staccato e note lunghe sul Bernoldbeello prokofiev! eppure pensavo che saresti stato tipo da ibert... e invece no... e comunque prokofiev è il pezzo più succulento da portare al diploma... ha tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Ottobre 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2009 Sequenza di BerioPartita di Bach Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Ottobre 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2009 E io che volevo portare il k313 Rettifico il programma finale: -Bach, suite n.2 (non più la sonata) ; -Martinu, sonata; Ibert, un'occhiatina almeno; Mozart, per ultimo (così vediamo...) Non voglio più aspettare Per romanico o tardo romantico puoi portare Widor il pezzo che ho portato al 5to. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Ottobre 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2009 Sto aggiungendo al mio repertorio :La flute de pan (adoro il 2 tempo)e un pezzo che mi piace tantissimo Sonatine Deutilleux Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Ottobre 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2009 Flà, è stato bellissimissimo! Sarà che era la prima volta per me, ma sono davvero rimasta affascinata! *_* Oliva è da santificare subito! E' la persona più umile che io abbia mai conosciuto! Abbiamo instaurato una vera e propria amicizia! Mi ha anche fatto delle foto (lui a me ) Ci ha promesso che tornerà e io ho promesso che andrò ai corsi annuali di Bracciano e, una volta diplomata, ho deciso di fare il secondo livello con lui! In breve, inizialmente erano tutti (e dico tutti) più grandi di me e diplomati e la fifa era parecchia! Poi ho cominciato... Bach suite e il giorno dopo Martinu! Mi ha messo subito a mio agio e sono riuscita a suonare almeno come vorrei! I consigli: utilissimi! In realtà avremmo avuto due lezioni ciascuno, ma io, che son più importante (ahaha scherzo ) ne ho fatte tre, perchè Oliva ha richiesto di ascoltare il nostro duo! Sono stata contenta fino alle lacrime e quando è finito il corso ho pianto davvero Un'esperienza da fare e rifare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 22, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2009 Sto trascurando la pratica per la grammatica… e in questi momenti vorrei aver scelto il pianoforte come strumento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 30, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 30, 2009 Andersen caro... il n. 5 e l'11 (), insomma i più facili del volume! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.