mozartfl92 Inviato Agosto 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 9, 2009 ma in tre giorni di master neanche se tu fossi l'unica iscritta il povero oliva riuscirebbe a sentirti tutta sta roba fossi in te punterei su un paio di pezzi significativi, un concerto di mozart sicuramente, primo e secondo tempo (vedrai, sarà illuminante! poi ci dirai eh), e poi magari un pezzo che devi suonare prossimamente, in concerto o per esami... certo con proky o iby ci fai un figurone Io lascerei stare Mozart e farei Bach e Martinu... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Agosto 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 9, 2009 Io lascerei stare Mozart e farei Bach e Martinu...... e sarebbe una saggia scelta, ma lei, secondo me, ha bisogno, al punto in cui è, di confrontarsi su una scala più 'grande' per rendersi bene conto di alcune cose Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 9, 2009 ma in tre giorni di master neanche se tu fossi l'unica iscritta il povero oliva riuscirebbe a sentirti tutta sta roba fossi in te punterei su un paio di pezzi significativi, un concerto di mozart sicuramente, primo e secondo tempo (vedrai, sarà illuminante! poi ci dirai eh), e poi magari un pezzo che devi suonare prossimamente, in concerto o per esami... certo con proky o iby ci fai un figurone Ma non è che ci faccio una pessima figura portandoli incompleti?! Iby se po' fa (il terzo tempo è ancora un po' arrangiato però, in realtà non me lo ha ancora ascoltato nessuno, neanche la mia prof ), ma Proky proprio no, riesco a fare solo primo e secondo!Allora vada per Bach, Mozart, Martinu e Ibert così accontentiamo tutti!Lasciamo a casa il povero Devy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 9, 2009 Ma non è che ci faccio una pessima figura portandoli incompleti?! Iby se po' fa (il terzo tempo è ancora un po' arrangiato però, in realtà non me lo ha ancora ascoltato nessuno, neanche la mia prof ), ma Proky proprio no, riesco a fare solo primo e secondo!Allora vada per Bach, Mozart, Martinu e Ibert così accontentiamo tutti!Lasciamo a casa il povero Devy ma son troppi!!!!! come te lo dobbiamo far capire?????????!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Agosto 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 9, 2009 ma povera stellina, lei non può saperlo... con mozart a una master (dei 'cavalliani' almeno) non ho mai sentito per esempio andare oltre il primo e/o secondo movimento (anzi veramente a volte non oltre la prima paginata o addirittura frase ) cmq tu puoi proporgli tutti i pezzi che vuoi, ovviamente lui ne sceglierà uno (se andrete oltre mozart...), o forse un solo movimento di un pezzo, o chi lo sa in effetti, non è detto... ci saprai dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 10, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 10, 2009 Ora sto pensando ad un ipotetico programma, penso di fare un excursus a partire dal primo '700 fermandomi al '900!Sentite qua se va bene:- per il primo '700 ho scelto una sonata di Bach, la 1030 in si minore- metà '700 immancaBBile Devienne, settimo chiaramente- immancaBBile Mozart (non so quale dei due), almeno per capire un po' come imposta Mozart- per l'800 Mercadante o qualcos'altro! (giuro che non mi viene in mente niente di romantico! Assurdo!)- per il '900 Martinu a più non possoE vediamo se riesce a darmi solo un'occhiata a Porkofiev e Ibert ... senza impegno!A parte le raccomandazioni "è troppo"... io opterei per Ibert & Mozart (il K314 ). Il K313 è straabusato... ------------------------------------------------Oggi ho suonato benino ( ).. della trascrizione ci sono note che non quadrano, ma nel complesso è suonabile 'a orecchio'. Di brani non so che suonare... mi sta paralizzando l'idea di non avere niente di imposto. La tecnica.. ho ripescato un improbabile Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate (ma dov'era finito?? ) e non ricordavo lo staccato in quelle condizioni. Però fino al Do acuto, nelle scale, ci sono arrivata di nuovo.. miracolo!Va beh, settembre si avvicina.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 11, 2009 A parte le raccomandazioni "è troppo"... io opterei per Ibert & Mozart (il K314 ). Il K313 è straabusato... ------------------------------------------------Oggi ho suonato benino ( ).. della trascrizione ci sono note che non quadrano, ma nel complesso è suonabile 'a orecchio'. Di brani non so che suonare... mi sta paralizzando l'idea di non avere niente di imposto. La tecnica.. ho ripescato un improbabile Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate (ma dov'era finito?? ) e non ricordavo lo staccato in quelle condizioni. Però fino al Do acuto, nelle scale, ci sono arrivata di nuovo.. miracolo!Va beh, settembre si avvicina.. E io che volevo portare il k313 Rettifico il programma finale: -Bach, suite n.2 (non più la sonata) ; -Martinu, sonata; Ibert, un'occhiatina almeno; Mozart, per ultimo (così vediamo...) Non voglio più aspettare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 16, 2009 Ecco che spunta un'altra Master, all'improvviso.. dal 15 al 20 settembre nel mio conservatorio, il celebre pianista Bogino tiene una masterclass di musica da camera (gratuita per noi allievi )Programma per l'ammissione (che, dicono, sarà rigida non poco): il maestro vorrebbe a tutti i costi il 1^ di Proky, ma non lo so! Potrebbe essere molto rischioso Penso di aver deciso e optato per 1^ tempo sonata 1030 di Bach, 1^ tempo di Hindemith e 1^ o 2^ tempo di Martinu (di cui sto studiando con i miei volenterosi amici anche i trii... qualcosa di meraviglioso divertimento puro! ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 19, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2009 E io che volevo portare il k313 Guarda... è solo perché amo particolarmente il K314 che lo consiglio sempre.. In realtà poi, ti faccio l'esempio pratico, guardi il bando per professori d'orchestra alla Scala e ti trovi scritto che all'audizione chiederanno obbligatorio:-FLAUTO W. A. Mozart: Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313 (riduzione perpianoforte): 1° movimento con cadenza--OBOE W. A. Mozart: Concerto n. 2 in do maggiore per oboe e orchestra K 314 (riduzione perpianoforte): 1° movimento ..e inizio a chiedermi perché non suono l'oboeeeeeeeee!Anche per gli altri strumenti sono abbastanza fissati con Mozart come brano obbligatorio... ihihihih Comunque, come vedi, non vanno oltre il primo tempo in sede d'esame del candidato... quindi sia pure il K313, primo movimento e magari prepara le cadenze... ---------------------------------------------------------------Io studio la scala cromatica, suoni armonici dall'ottava bassa (sempre meglio e belli pieni ), brani vari solo per intrattenere piacevolmente (??) i vicini di casa (non molto tempo fa hanno messo su un bel CD di musiche per flauto ad medio/alto volume... non so se si sono innamorati dello strumento o volevano farmi capire come andrebbe suonato.. ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 19, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2009 Guarda... è solo perché amo particolarmente il K314 che lo consiglio sempre.. In realtà poi, ti faccio l'esempio pratico, guardi il bando per professori d'orchestra alla Scala e ti trovi scritto che all'audizione chiederanno obbligatorio:-FLAUTO W. A. Mozart: Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313 (riduzione perpianoforte): 1° movimento con cadenza--OBOE W. A. Mozart: Concerto n. 2 in do maggiore per oboe e orchestra K 314 (riduzione perpianoforte): 1° movimento ..e inizio a chiedermi perché non suono l'oboeeeeeeeee!Anche per gli altri strumenti sono abbastanza fissati con Mozart come brano obbligatorio... ihihihih Comunque, come vedi, non vanno oltre il primo tempo in sede d'esame del candidato... quindi sia pure il K313, primo movimento e magari prepara le cadenze... ---------------------------------------------------------------Io studio la scala cromatica, suoni armonici dall'ottava bassa (sempre meglio e belli pieni ), brani vari solo per intrattenere piacevolmente (??) i vicini di casa (non molto tempo fa hanno messo su un bel CD di musiche per flauto ad medio/alto volume... non so se si sono innamorati dello strumento o volevano farmi capire come andrebbe suonato.. ).Brava Flà! Ma... ad avercele le cadenze! Devo ancora procurarmele! Aiuuuuuto! Oggi penso di portare Mura ad una controllatina, me lo sento un po' fiacco... Il caldo lo distrugge! E poi... sono passati sei mesi dall'ultima visita! DEVO! Speriamo non sia nulla di grave! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Agosto 20, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 20, 2009 Comunque, come vedi, non vanno oltre il primo tempo in sede d'esame del candidato... a dire la verità in sede d'esame del candidato per i primi movimenti generalmente, per quello che ne so, non vanno oltre la prima paginata, diciamo fino al primo 'trillone' , appunto... anche perchè ne hanno sempre da 40 in su da sentire pensa che due... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 20, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 20, 2009 a dire la verità in sede d'esame del candidato per i primi movimenti generalmente, per quello che ne so, non vanno oltre la prima paginata, diciamo fino al primo 'trillone' , appunto... anche perchè ne hanno sempre da 40 in su da sentire pensa che due... Ma sì, sì... lo so! Cos'è che mi diceva il maestro? ... ah sì.. ci si gioca molto nel passaggio SoL - Reee Re Reeee Reeee :come verranno prese quelle note basse??? Ma anche a battuta n. 43 mi pare... il salto Re5-->Re3... sì, mi sembra mi abbia raccontato questo. [a seguire trillo con La.. è quello di cui parli??]Però se richiedono anche la cadenza è perché probabilmente ne faranno accennare un pezzetto... comunque il bando a cui mi riferisco è quello dell'Accademia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Agosto 20, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 20, 2009 Ma sì, sì... lo so! Cos'è che mi diceva il maestro? ... ah sì.. ci si gioca molto nel passaggio SoL - Reee Re Reeee Reeee :come verranno prese quelle note basse??? Ma anche a battuta n. 43 mi pare... il salto Re5-->Re3... sì, mi sembra mi abbia raccontato questo. [a seguire trillo con La.. è quello di cui parli??]battuta 91, flaux uffa , per il sol, e 97 per il re comunque il bando a cui mi riferisco è quello dell'Accademia! e vabbè, uffa flaux , per orchestra nel bando c'è un più generale 'concerto in sol' (o 'in re'), ma la sostanza non cambia mica...inutile dire (spero) che il concerto va comunque preparato tutto e che non è mai detto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 21, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 21, 2009 battuta 91, flaux uffa E ma uffi... "battuta 91" sono già troppe note... inutile dire (spero) che il concerto va comunque preparato tutto e che non è mai detto...Of course... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 22, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 22, 2009 Oggi sono fiera di me Ho ripetuto tutto per il Master, come ogni giorno1) Mozart, ricercando il suono pulito e i passaggi strapuliti (ricercando eh ) e abbozzando qualche pseudo-cadanza 2) Bach, suite: suono fermo e messe di voce, non a caso però, scatenandomi poi nella badinerie Coffè break ()3) Martinu, io A DO RO quella sonata! (la porto anche al Master di Bogino, dove prenderanno solo 6 corsisti! Deve essere perfetta! [seeeee ma quando mai ]4) Hindemith, sempre per il Master con Bogino (insomma, può venire meglio )5) Ibert, "dulcis" in fundo, di cui non vado poi tanto fiera! L'ho lasciato per soli 4 giorni e ora non si può sentire! Accidenti Spero di riaggiustarlo!Totale: 4 orette Chissà se domani andrà meglio o peggio! So già che Mozart e Bach mi daranno un filo da torcere assurdo! Mi sembrano sempre così... boh... sempre incompleti, da aggiustare e riaggiustare! Mai che ti diano la soddisfazione di dire: Oh! Oggi è venuto bene! Macchè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 25, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 25, 2009 1) Mozart, ricercando il suono pulito e i passaggi strapuliti (ricercando eh ) e abbozzando qualche pseudo-cadanza [..]5) Ibert, "dulcis" in fundo, di cui non vado poi tanto fiera! L'ho lasciato per soli 4 giorni e ora non si può sentire! Accidenti Spero di riaggiustarlo!Come va con la cadenza mozartiana??? Se ti può consolare, il mio Ibert non si può sentire neanche se suono per un mese tutti i giorni... cioè sta prendendo una pseudo forma, ma è troppo all'acqua di rose. Inoltre mi ero abituata a leggerlo tutti con i diesis (sì, il mio orecchio ragiona per diesis!!!) e ora sono solo bemolli.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 26, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 26, 2009 Come va con la cadenza mozartiana??? Se ti può consolare, il mio Ibert non si può sentire neanche se suono per un mese tutti i giorni... cioè sta prendendo una pseudo forma, ma è troppo all'acqua di rose. Inoltre mi ero abituata a leggerlo tutti con i diesis (sì, il mio orecchio ragiona per diesis!!!) e ora sono solo bemolli.... CADENZA: NO COMMENT! Vorrei metterci un sacco di quelle cose, ma va a finire che mi prendono per un pigliaccio Appena posso, mi cospargo il capo di cenere e la posto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 3, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2009 Ho ripreso Noblot e qualche altro branetto di esercizio... poi studio la storia del flauto nelle varie epoche, insieme a tanti altri strumenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Beatrice M Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 Concero in mi m di MercadanteBallata di Martin...vorrei tentare il concorso Cimarosa...ma è mooooooooooolto in forse!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 Concero in mi m di MercadanteBallata di Martin...vorrei tentare il concorso Cimarosa...ma è mooooooooooolto in forse!... bene, in bocca al lupo e benvenuta qui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 bene, in bocca al lupo e benvenuta qui Com'è che si chiama quel libro,con cd per principianti...quello che usi tu ,devo proporlo alle mie nuove allieve. Ebbene si da martedi abbraccio la professione,iniziando ad insegnare in alcune scuole di musica in svizzera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 Com'è che si chiama quel libro,con cd per principianti...quello che usi tu ,devo proporlo alle mie nuove allieve. Ebbene si da martedi abbraccio la professione,iniziando ad insegnare in alcune scuole di musica in svizzera. complimenti claudio!!!!!! sono contento per te!!!!non ci sei mai su msn!!! è un sacco che non ci si sente!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 Com'è che si chiama quel libro,con cd per principianti...quello che usi tu ,devo proporlo alle mie nuove allieve. Ebbene si da martedi abbraccio la professione,iniziando ad insegnare in alcune scuole di musica in svizzera. In bocca al lupo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2009 Com'è che si chiama quel libro,con cd per principianti...quello che usi tu ,devo proporlo alle mie nuove allieve. Ebbene si da martedi abbraccio la professione,iniziando ad insegnare in alcune scuole di musica in svizzera. OMMMMIOOODDIIIIIIIIIIIOOOOOOOOOO (scemino!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 7, 2009 Non credevo che la batteria del metronomo si potesse esaurire.. devo decidermi a cambiarla, ma non ne ho troppa voglia. Oggi ho suonato più che studiare... segno che le vacanze si stanno protraendo un po' troppo! Noblot, Ibert mah ancora non ci siamo proprio con le legature giuste e certi attacchi decenti.. uff, è si che sono ferma alla prima parte del II tempo.. andare oltre è inutile per il momento.. deve essere perfetto, e che cavoli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.