Edmond Dantès Posted May 26, 2012 Report Share Posted May 26, 2012 Ciao a tutti !Sono da sempre stato affascinato da questo strumento, ascoltandolo in particolar modo nei dischi di musica jazz.Avevo intenzione di iniziare a studiare il sassofono ma una cosa cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è l' impressione che sia uno strumento (apparentemente) limitato.Voglio dire: al dì là del jazz e di poche (secondo le mie scarse conoscenze) composizioni di classica, questo strumento mi pare non possa essere utilizzato in una grande varietà di generi musicali (data anche la sua invenzione "recente").La vostra opinione a riguardo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted May 31, 2012 Report Share Posted May 31, 2012 Ho ascoltato delle trascrizioni per Ensembles di sassofoni di Musiche di Gabrieli davvero favorevolmente sorprendenti.[media]http://www.youtube.com/watch?v=p-kdSxXlCy0Forse perché essendo il moderno sassofono un po' "ibrido" tra legni ed ottoni pare riprendere il concetto dell'antico cornetto, e non a caso il timbro dei due Strumenti s'avvicina abbastanza, quel tanto che basta per fare del sassofono a mio parere il miglior sostituto per i tromboni Rinascimentali e dei cornetti in incisioni con Strumenti moderni. Quest'utilizzo non è ancora stato ben esplorato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C_Martin Posted June 21, 2012 Report Share Posted June 21, 2012 Se ascolti jazz , nel 40% dei dischi è presente il sax , e già questo dovrebbe essere stimolante per studiarlo .Nella classica poche composizioni originali per sax , ma molte trascrizioni , basta cercarle.Nel rock qualcosa c'è nel progressive, nello ska, e tantissimo nel funky sia nero che bianco.E poi a chi piace c'è tutto il liscio.Direi che non si tratta proprio di uno strumento minore e in ogni caso anche lo fosse, basta che ti dia delle sensazioni positive a suonarlo e ad sacoltarlo.....Ciao, Martin. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NinoSax Posted June 21, 2012 Report Share Posted June 21, 2012 Gente, minore non credo proprio, basta guardare i topic "Il sassofono in Orchestra" e compagnia bella, e vi renderete conto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
C_Martin Posted June 23, 2012 Report Share Posted June 23, 2012 Gente, minore non credo proprio, basta guardare i topic "Il sassofono in Orchestra" e compagnia bella, e vi renderete conto Io di sicuro non ho sostenuto che sia "minore"! Sebbene nella classica il sax non è che mi trasmetta chissà quale emozioni.Martin Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
NinoSax Posted June 28, 2012 Report Share Posted June 28, 2012 Chessò prova ad ascoltare il solo nei "Quadri di un'esposizione" o nelle "Dances Symponiques Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aktis_Sax Posted September 6, 2013 Report Share Posted September 6, 2013 Il sax non mi pare affatto uno strumento limitato. Non pensare che io sia semplicemente di parte: la "sfiga" dello strumento è che è stato inventato tardi rispetto a tutti gli altri che avevano già una storia molto lunga ed articolata, per non parlare del repertorio già sviluppato e consolidato. Il repertorio classico è sicuramente più limitato rispetto ad altri strumenti, e oltre a questo è anche sconosciuto ai più (anche ai sassofonisti!!!), ma ci sono delle pagine molto belle, molto importanti e soprattutto ci sono tante composizioni. Ci sarebbe da discuterne per ore probabilmente. Se vuoi farti un'infarinatura generale, sulla pagina di Wikipedia sulla storia del sax ci sono le principali opere (tra l'altro alcune abbastanza fondamentali sono omesse, a mio avviso, soprattutto nei primi anni di sviluppo dello strumento). Se poi vuoi veramente farti una cultura, ti consiglio questo libro che è una vera e propria "bibbia" in termini di contenuti e di volume: http://www.nemusicpub.com/store/product.aspx/productId/503/Londeix-Guide-To-The-Saxophone-Repertoire-1844-2012-/ . Sinceramente non trovo che sia limitato nemmeno negli altri generi... nella musica moderna è utilizzato moltissimo: jazz, blues, swing, rock, funky, fusion, ska, liscio... e probabilmente altri che ora non mi vengono in mente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted April 1, 2014 Report Share Posted April 1, 2014 il sax è un bello strumento, quel poco che posso dirti è questo:Sono un clarinettista e ho preso il sax come un divertimento, e se ti dico la verità il clarinetto è molto più difficile del sax, il sax appena lo prendi dopo gli anni che hai fatto con il clarinetto sembra che te lo mangi, io ci cazzeggio di brutto, ha delle belle note, quasi posso definirle note "calde" perché sono belle intese, intrise di un nonsoche, il sax è uno strumento quasi fatto apposta a imparare la musica jazz perché dove non si sente un concerto jazz senza? secondo me verrebbe male. Poi se tu intraprenderai la via del sax devi sapere che i tipi di sax sono veramente tanti, c'è il sax soprano molto simile al clarinetto come forma, c'è il sax contralto o alto che è il sax più comune, come il clarinetto in si bemolle anche il sax contralto viene usato comunemente, poi c'è il sax basso,contrabbasso che leggono la chiave di fa, se tu sei abituato a leggere la chiave di violino diventa più difficile suonarlo. riguardo ai limiti, non ci sono limiti, devi fare un sacco di esercizio comunque, devi perfezionare il suono e sopratutto allenare molto bene le dita per i passaggi , perché come il sax anche il clarinetto ha dei passaggi alternativi per suonare;per esempio puoi suonare il re# in vari tipi di posizioni, insomma, una palestra, proprio perché è uno strumento abbastanza facile ti devi impegnare lo stesso,i limiti non li avrai mai, e ripeto, mai, ne con il clarinetto, ne con il sax, scusa se ripeto sempre clarinetto e sax ma perché per quanto siano di materiale diverso sono comunque vicini di banco, sempre della famiglia dei legni, anche se il materia è diverso.poi, a seconda di ciò che vuoi fare con il sax puoi fare musica classica o jazz, anche se a dire la verità non ci vedo il sax come musica classica, non so il motivo lo vedrò sempre come modello o bandistico o jazzistico.riguardo alle questioni di limite, non lo avrai mai un limite, ricordatelo, perché il sax, come gli altri strumenti, ha dei vantaggi e degli svantaggi: I vantaggi, secondo me:il saxha un bel suono, e non è mai piano ma bello forte, che si deve sentire, rispetto al clarinetto , per chiudere i tamponi basta premere un pulsante senza il rischio di posizionare precisamente le dita sopra i buchi, che facevano aumentare la probabilità di fischi insopportabili, di quelle poche note ci sono (mi sembra fino al mi, poi ci sono altre note più elevate, ma non ne sono sicuro) ti puoi divertire, rispetto sempre al clarinetto, nel sax se tu suoni un sol premendo i primi tre tasti, anche quando premerai il portavoce avrai comunque sol, invece nel clarinetto se premi le prime i primi tre buchi che c'è il do e poi premi il portavoce non fa un do, bensi un sol acuto, nel sax è più facile fare un ottava sopra velocemente;Poi un'ultima ma poco importante, nel sax non si deve smontare troppe parti, nel caso si deve riporre in una custodia. I svantaggi, secondo me sono:il sax è uno strumento ingombrante, non è piccolo,o si, esistono le sue varianti, ma più il sax diventa piccolo, più ci vuole abilità nel suonarlo bene, più lo strumento è grosso più è facile da suonare,se lo strumento è grosso inizi si fa fatica a suonare a tenere una posizione precisa per suonare,invece con il sax più piccolo è più facile tenerlo , è uno strumento pesante, devi comprarti un suo apposito collare, per tenere il peso nel collo, poi come il clarinetto il sax ha il problema dello staccato, che si risolve solo con tanto allenamento quotidiano, poi gli attacchi, ossia le prime emissioni d'aria non saranno mai precise, anzi, io tutt'ora faccio fatica a farle, poi come ogni strumento richiede molta pulizia, è uno svantaggio generale, ma sopratutto nel sax, perché dato che non è fatto di legno o di materiale plastificato, ossia ottone la saliva rimane all'interno del sax, e danneggia lo strumento, perché mica lo assorbe oh infine il sax dato che fa quasi sempre note molto forti bisogna cercare di manovrare le cosiddette " Dinamiche " ossia il modo di determinare la frequenza del suono emesso, in parole povere bisogna far si che suonando piano con il sax quando c'è scritto e mai fare troppo forte, e non è facile fare piano, ma è molto più facile farti note fortissime.L'unico modo per eliminare questo svantaggi come il staccato e gli attacchi bisogna fare tantissimo esercizio, non spaventarti, perché nel clarinetto i svantaggi non sono da meno, ma potrei fare uno elenco infinito di vantaggi, quindi, i limiti, ripeto, non esistono, e anche se dall'apparenza sembra uno strumento "umile" per cosi dire, nasconde tanti segreti, insidi che potrai scovare pure tu.Il sax, è anche usato nella musica rock psichedelica, nei pink floyd, proprio cosi, nell'album " Dark side of the moon " (1973), nel preciso nella traccia " money "ti consiglio moltissimo di ascoltarla, primo perché è un grandissimo pezzo ed è suonato da una grandissima band, secondo puoi avere modo di sentire che per quanto sia piccolo il sax può essere usato nei più svariati modi.>https://www.youtube.com/watch?v=JkhX5W7JoWI&feature=kpoppure ti cito sempre la stessa band,nell'album Wish you were here (1975) , la traccia nel brano shine on you crazy diamond li si sente la presenza di un sax, anche se poco frequente.>https://www.youtube.com/watch?v=9zACEJdFOpAio ti consiglio comunque una cosa, provalo da un amico, da una banda, non prenderlo mai subito uno strumento, devi provarlo, lo strumento è come la scarpetta di cenerentola, deve calzare solo a te, se senti che lo strumento non ti piace non ostinarti a suonarlo, io un tempo ho voluto provare il flauto traverso ma non mi sono trovato bene Spero di averti aiutato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.