Vai al contenuto

Cosa state ascoltando ? Anno 2012


Madiel
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 11,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Piotr Iljitsch Tchaikowsky

Valzer dei fiori dal balletto "Lo schiaccianoci"

A Stravel che, ho casualmente visto nel relativo sondaggio, lo indicava come secondo compositore preferito in assoluto.

A distanza di 18 mesi da quel post, gli chiedo se Piotr è sempre secondo (credo di no).

Link al commento
Condividi su altri siti

Mauro Giuliani

Tema con variazioni dalla Grande Serenata op. 82 (violino/chitarra)

A Stravelchitarrista (anche se non è esattamente il tuo genere)

Piotr Iljitsch Tchaikowsky

Valzer dei fiori dal balletto "Lo schiaccianoci"

A Stravel che, ho casualmente visto nel relativo sondaggio, lo indicava come secondo compositore preferito in assoluto.

A distanza di 18 mesi da quel post, gli chiedo se Piotr è sempre secondo (credo di no).

Innanzitutto, mieuzzupaisà :laughingsmiley: , ti ringrazio per la dedica. Giuliani non mi dispiace affatto, come d'altronde un po' tutta la musica per chitarra, ivi compresi i compositori precedenti al '900. Voglio dire: ok che mi garbano assai Rodrigo, Villa-Lobos, Albeniz, Granados e co. Ma non disdegno affatto il passato :laughingsmiley: Se non ci fossero stati i vari Giuliani, Carulli, Molino...non saremmo mai giunti a Castelnuovo-Tedesco (tanto per citarne uno).

Riguardo Piotr, beh, mi tocca darti ragione. Per essere precisi, ora come ora, non saprei proprio che classifica stilare. Non è un caso che in questo periodo stia facendo delle scorpacciate colossali di Bartok. Lo trovo strepitoso :happystrange: Come pure Hindemith, impossibile non innamorarsene. Com'è anche alla luce del sole l'amore smodato che nutro per i compositori italiani di fine '800.

Oramai sono 11 anni che ascolto in modo pressochè assiduo SOLO classica, salvo rare eccezioni. E ti giuro, non saprei proprio chi mettere all'apice o, ancora peggio, nelle posizioni immediatamente più basse.

Me ne vado a fare un giro bel bello in quel di Roma, canticchiando (si fa per dire) il primo concerto per chitarra di Castelnuovo-Tedesco. Avendolo citato, m'è tornato in mente :happystrange:

Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.youtube.com/watch?v=RlP7QHuhLJg&feature=fvwrel

Al tenente Pink, qui ottimamente incarnato da Pavarotti.

Ti ringrazio Rinaldino per questo magnifico duetto. Qui il timbro di Pavarotti, morbido e fresco, è una meraviglia.

In controdedica la Freni al suo meglio come Micaela ancora diretta da Karajan nel '67. Non so voi ma io non ho mai sentito cantare quest'aria meglio di così: tutte le volte che la voce si libra in alto è lucente, calda, vibrante, E poi nessuna concessione alla platealità, niente corone, niente singulti, niente gratuiti sovraccarichi di accento.

Tutto è equilibrato, semplice, espressivo:


/>http://www.youtube.com/watch?v=ArvRJNj1a3w

Estendo a kraus, Giorgione, Alfio, Max, Ives, street, Antheil e Pazzoperilpianoforte.

Link al commento
Condividi su altri siti

[media]http://www.youtube.com/watch?v=nJuMHqyfJZ4

Oggi Verdi, a tutti gli amanti del Maestro, sto seriamente pensando di comprare il cd o il dvd a meno che i nostri recensori dell'opera lirica non mi segnalino che c'e' di meglio da ascoltare per il Macbeth.

Da ascoltare, kestè, sono ottimi anche il Macbeth di Muti e quello di Abbado.

Da ascoltare e vedere questo è il migliore in circolazione: regia, direzione, cantanti, tutti su un livello ragguardevole. Su tutti la Verret, eccellente anche come attrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy