Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2012


Madiel

Recommended Posts

  • Replies 11.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Richard Wagner,

Die Meistersinger von Nürnberg, Atto I,

René Kollo, Helen Donath, Theo Adam, Geraint Evans, Peter Schreier, Ruth Hesse, Karl Ridderbusch, Eberhard Büchner, Horst Lunow, Zoltan Kélémen,

Chor des Staatsoper Dresden,

Chor des Leipziger Rundfunks,

Staatskapelle Dresden,

Herbert von Karajan

a kraus, Pink, Desaparecidos, Rinaldino, Evangelion1089.

Link to comment
Share on other sites

http://www.youtube.com/watch?v=9NRiq5kzfiE

Belli questi lavori di WFB. E quanto mi piace Rousset... Chissà se dipende dal suo stile oppure dal tipo di clavicembalo che usa, ma in tutte le cose che ho sentito di lui mi ha dato l'impressione di impartire una notevole "energia" al pezzo.

A kraus, pollini, alu, endy, madiel. E all'Orfeo papà (complimenti! :) )

Link to comment
Share on other sites

http://www.youtube.com/watch?v=1gNtINRjmzM

Trovo Carter difficile. Questo quartetto, beccato a caso adesso su youtube, mi sembra piacevole (forse dipende dal fatto che sono gli Arditti...) sebbene ovviamente non possa dire di "capirlo".

Ives, quali sono secondo te le "coordinate estetiche" in cui si colloca Carter? Di primo acchito mi verrebbe da accostarlo a musiche molto complesse come Ferneyhough, non so se è corretto...

Link to comment
Share on other sites

Haydn, Missa in tempore belli (Bernstein). A kraus, bwv1080, Endymion, L'Orfe, Pollini e Novalis.


/>http://www.youtube.com/watch?v=9NRiq5kzfiE

Belli questi lavori di WFB. E quanto mi piace Rousset... Chissà se dipende dal suo stile oppure dal tipo di clavicembalo che usa, ma in tutte le cose che ho sentito di lui mi ha dato l'impressione di impartire una notevole "energia" al pezzo.

A kraus, pollini, alu, endy, madiel. E all'Orfeo papà (complimenti! :) )

Grazie a tutti ragazzi, controdedico con

[media]http://www.youtube.com/watch?v=eap0TIpfMiE

@bwv1080: concordo su Rousset, su YT c'era una bella esecuzione dell'Ouverture in stile francese BWV 831, ma non la trovo più....

Link to comment
Share on other sites

Trovo Carter difficile. Questo quartetto, trovato a caso adesso su youtube, lo trovo piacevole (forse dipende dal fatto che sono gli Arditti...) sebbene ovviamente non possa dire di "capirlo".

Ives, quali sono secondo te le "coordinate estetiche" in cui si colloca Carter? Di primo acchito mi verrebbe da accostarlo a musiche molto complesse come Ferneyhough, non so se è corretto...

Il linguaggio di Carter, inizialmente ancorato a rimandi coplandiani (Symphony No.1), assorbe gradualmente numerose influenze: sia stravinskyane, sia ivesiane che dodecafoniche o provenienti dalle ricerche timbriche di Cowell e Nancarrow e dallo studio approfondito della polifonia medievale e rinascimentale. Tutto è però utilizzato in maniera assolutamente libera ed indipendente e tesa a consolidare uno stile estremamente personale, compatto e vigoroso, dove la rigorosa logica costruttiva, affidata soprattutto a una scrittura contrappuntistica e a un tessuto poliritmico molto complessi, si affianca a una concezione del ritmo, dell’organizzazione armonica e della forma musicale basata sul principio drammatico del contrasto dialettico. Ferneyhough lo trovo meno rigoroso, più sperimentale e più attento a forme errabonde (e poi. da quel poco che ho sentito, non mi pare così significativo come Carter, anche se possiede un suo stile molto "duro").

Per quanto riguarda i suoi quartetti, sono da considerare opere molto importanti, tra i maggiori quartetti della storia statunitense. Però, come dicevi, non sono affatto facili da ascoltare ad un primo approccio. A me piace molto il primo quartetto e gli ultimi due. Un lavoro complesso e affascinante insieme è A Symphony for Three Orchestras, oppure il Concerto for Orchestra, il Doppio Concerto, il Violin Concerto o l'Oboe Concerto.

Link to comment
Share on other sites

Alla filodiffusione

Ottorino Respighi,

Fontane di Roma, poema sinfonico per orchestra,

la fontana di valle giulia all'alba (andante mosso). la fontana del tritone al mattino (vivo). la fontana di trevi al meriggio (allegro moderato). la fontana di villa medici al tramonto (andante),

orchestra sinfonica di milano della RAI dir. Carl Melles (reg.10/9/1985)

Franco Mannino,

capriccio di capricci, 2 studi da paganini per orchestra di virtuosi con vl solista op. 50,

moderatamente andante 1/1 7'44". allegro misurato 1/2 3'06"

Aldo Ferraresi, vl; orchestra sinfonica di roma della RAI dir. Franco Mannino (reg. 19/4/1964)

Gian Francesco Malipiero,

Dialogo I con Manuel de Falla (in memoria) da: dialoghi per piccola orchestra,

orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI dir. Dean Dixon (reg. 16/12/1958)

Goffredo Petrassi,

ritratto di Don Chisciotte, suite per orchestra,

introduzione.prima danza. seconda danza (ostinato). intermezzo secondo. terza danza. quarta danza. finale,

orchestra sinfonica di milano della RAI dir. Marcello Panni (reg. 17/10/1986)

a Madiel e Stravel, ovviamente! :o

Link to comment
Share on other sites

Johannes Schenck (1660 - 1712),

sonata a 3 in sol min per 2 vl viola da gamba e b. c. op. 12 n.3,

dalla raccolta: il giardino armonico. adagio - allegro - vl II solo (adagio - allegro - adagio) - vl I solo (adagio - "aria" allegro) - (giga) - adagio - allegro,

complesso strumentale "la suave melodia": rachael beesley, vl; cassandra luckhardt, vla da gamba; regina albanez, tiorba; pieter dirksen, cemb; con franc polman, vl

Link to comment
Share on other sites

Maurizio Cazzati,

quattro composizioni strumentali,

sonata a due per 2 cornetti e b. c. op. 18 "la strozza" 1/1 3'59''. capriccio "in echo" per 2 cornetti e b. c. "il marescotti" 1/3 2'35''. capriccio sopra 16 note per cornetto vl e b. c. 1/7 3'18''. ciaccona per 2 cornetti e b. c. 1/4 3'00''.

elementi del complesso strumentale "La Fenice": jean tubery e william dongois, cornetto; matthias spaeter, arciliuto; jean marc aymes, org

Pietro Antonio Locatelli,

concerto in re mag per vl archi e b. c. op. 3 n. 12 "il labirinto armonico",

dalla raccolta "l'arte del violino". allegro - capriccio n 23 1/4 6'58". largo - presto - adagio 1/5 3'55". allegro - capriccio n 24 1/6 12'37",

orchestra da camera italiana; vl / dir. salvatore accardo

Niccolò Paganini,

quartetto in mi mag n. 7 per vl viola vcl e chit,

allegro moderato 1/5 7'59". minuetto (allegretto) 1/6 4'44". adagio cantabile (sostenuto con passione) 1/7 6'25". rondò (vivace) 1/8 6'56",

complesso strumentale "quartetto paganini": bruno pignata, vl; lorenzo lugli, vla; paola mosca, vcl; giuseppe briasco, chit

Nino Rota,

concerto per arpa e orchestra,

allegro moderato 1/1 7'59". andante 1/2 6'28". allegro 1/3 6'30"

luisa prandina, arpa; orch "i virtuosi italiani" dir. marzio conti

Dedico Cazzati e Locatelli a kraus, Paganini a 97clarinet, Rota a Madiel e Stravel.

Link to comment
Share on other sites

Alla filodiffusione

Ottorino Respighi,

Fontane di Roma, poema sinfonico per orchestra,

la fontana di valle giulia all'alba (andante mosso). la fontana del tritone al mattino (vivo). la fontana di trevi al meriggio (allegro moderato). la fontana di villa medici al tramonto (andante),

orchestra sinfonica di milano della RAI dir. Carl Melles (reg.10/9/1985)

Franco Mannino,

capriccio di capricci, 2 studi da paganini per orchestra di virtuosi con vl solista op. 50,

moderatamente andante 1/1 7'44". allegro misurato 1/2 3'06"

Aldo Ferraresi, vl; orchestra sinfonica di roma della RAI dir. Franco Mannino (reg. 19/4/1964)

Gian Francesco Malipiero,

Dialogo I con Manuel de Falla (in memoria) da: dialoghi per piccola orchestra,

orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della RAI dir. Dean Dixon (reg. 16/12/1958)

Goffredo Petrassi,

ritratto di Don Chisciotte, suite per orchestra,

introduzione.prima danza. seconda danza (ostinato). intermezzo secondo. terza danza. quarta danza. finale,

orchestra sinfonica di milano della RAI dir. Marcello Panni (reg. 17/10/1986)

a Madiel e Stravel, ovviamente! :o

capperi, Dixon che dirige Malipiero O_________O Che rarità conserva nei suoi archivi mamma RAI !! Per non parlare di Mannino che dirige se stesso o del sempre bravo Panni. Qua è ben difficile ricambiare adeguatamente

Fructuoso Viana: Dança de Negros

Orchestra Municipal de Campinas diretta da Benito Juarez

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy