Jump to content

Staccato/i


Lorenzo94

Recommended Posts

Salve a tutti! Mi rivolgo prevalentemente ai clarinettisti per quanto riguarda un piccolo grande problema che è lo staccato.

Il mio apprendimento del clarinetto è stato particolare su diversi punti di vista: la mia prima imboccatura era a due labbra,come si faceva nella vecchia scuola tedesca,mi accorsi che la normale imboccatura era di gran lunga più comoda e meno faticosa solamente dopo meno di un anno...

Ho sempre avuto un cattivo rapporto con lo staccato,fino ad un anno fa non sapevo staccare di lingua (ero al 4 anno di conservatorio),me la sono sempre cavata con lo staccato di labbro. Un anno fa mi sono impuntato sul cercare di ridurre l'uso dello staccato di labbro che tuttavia,nelle note acute risulta inevitabilmente migliore ma più lento. Ho incominciato a fare note lunghe e fare staccato non forte. Tuttavia quando suono un brano sono spinto ad usare lo staccato di labbro e allora cerco di usare anche quello di lingua,spinto quasi da un "istinto di buona esecuzione". Ora riesco a fare uno staccato accettabile ,ma non mi riesce ancora quello forte,per quello uso ancora lo staccato di labbro,chiarissimo e pulito. Un mio problema quindi è l'effettuare uno staccato marcato senza far sentire l'uso della lingua. Un altro dubbio atavico è questo: com'è possibile velocizzare lo staccato di lingua?La velocità è dovuta all'allenamento costante o anche ad un fattore fisico (es. dimensione della lingua)? Terzo ed ultimo dei miei problemi: il doppio staccato su clarinetto. Avete qualche consiglio? Io sto cercando di impararlo per ovviare alla lentezza del mio staccato semplice,ma sulle note alte non viene bene,irregolare ,inoltre non è molto marcato. Ovvero sembra uno "staccato legato" molto debole e non uno staccato marcato come quello di Carbonare. Aggiungo che la tecnica del doppio staccato non mi è nuova,in quanto la applico con buoni risultati su flauto dolce,e ho notato che risulta particolarmente facilitata su strumenti come flauto e fagotto. E' particolarmente difficile per il clarinetto o sono io che non sono in grado?

Vi ringrazio!

Link to comment
Share on other sites

Ciao Lorenzo94 (preferisco parlarti così, tanto siamo coetanei!),

Sinceramente, non so cosa sia lo staccato di labbra, in quanto per mia fortuna non l'ho mai imparato, grazie al mio maestro.

Tuttavia, per lo staccato con la lingua penso di poterti dare qualche consiglio.

Per non far sentire la lingua devi lavorare molto sull'impostazione: mento, diaframma e spinta del pollice, senza di questo scordati tutto.

In seguito poi per facilitare sia la velocità che la "pulizia" del suono, ti consiglierei di non utilizzare tutta quanta la lingua, in quanto ne utilizzi troppa quindi sforzi di più, e in più ne utilizzi troppa per uno staccato pulito. L'unico vizio che non devi prendere è quello che ho io, che, quando non ti riesce bene si tende ad utilizzare la gola, quindi rovinando il suono.

Per quanto riguarda il doppio staccato ho letto che l'utente, nonché moderatore di sezione, Maestro ha scritto in un altro topic che per ottenerlo bisogna dire varie parole\sillabe per farlo uscire ad esempio ta-ga (sperando tu non sia toscano, dato che solitamente la G per loro si sente poco marcata e viene sostituita spesso da una H), altre non ne ricordo ma ne ha elencate un paio che si differenziano per il risultato che vuoi ottenere.

Ovviamente parlo da piccolo e semplice allievo che studia da un pochino il clarinetto e che quindi non devi credere alla prima parte se non te lo dice qualcuno più esperto come Maestro, per la seconda parte magari se intervenisse lui direttamente avresti una visione più ampia e sicuramente migliore dato che io sicuramente ho appreso solo parte di ciò che ha scritto.

Link to comment
Share on other sites

grazie per la risposta! Fai bene,nessuna formalità :laughingsmiley:

purtroppo sono toscano (ahahaha) ma credo che cercherò di pronunciare correttamente le consonanti,sperando di imparare il doppio staccato correttamente...cercherò di lavorare molto sullo staccato semplice,sperando di velocizzarlo e raffinarlo.

Ti ringrazio molto,mi farebbe anche a me piacere sapere che può consigliare Maestro

Link to comment
Share on other sites

grazie per la risposta! Fai bene,nessuna formalità :laughingsmiley:

purtroppo sono toscano (ahahaha) ma credo che cercherò di pronunciare correttamente le consonanti,sperando di imparare il doppio staccato correttamente...cercherò di lavorare molto sullo staccato semplice,sperando di velocizzarlo e raffinarlo.

Ti ringrazio molto,mi farebbe anche a me piacere sapere che può consigliare Maestro

Ho letto solo ora la tua discussione. Innanzitutto dovrei capire cosa intendi per staccato di labbro. Comunque non ci sono trucchi per queste cose, l'unico modo per velocizzare lo staccato è studiarlo tanto, quando riuscirai a staccare in maniera pulita delle quartine a 120 bpm potrai cominciare ad intraprendere lo studio del doppio staccato, prima è inutile e dannoso. Per ottenre uno staccato molto molto marcato, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di colpire la punta dell'ancia con la punta della lingua. Ovviamente questo non è l'unico modo in cui si può staccare, ma è il modo più semplice per ottenere uno staccato molto marcato. Ti consiglio anche di sostenere sempre bene il suono, spesso quando si studia lo staccato ci si preoccupa solo della lingua, ma un buon sostegno della colonna d'aria è fondamentale per ottenere dei buoni risultati.

Per ottenere altri tipi di staccato invece ci sono altre soluzioni, una delle tante è quella di usare il centro della lingua al posto della punta, questo comporta uno staccato meno marcato e più dolce, lo staccato di labbro però torno a ripetere che non lo conosco. So che alcuni clarinettisti staccano colpendo il labbro al posto dell'ancia e ottengono uno staccato a "trattino", ma ciò comporta qualche problema quindi tenderei ad evitare questa soluzione anche se praticabile.

Link to comment
Share on other sites

Ho letto solo ora la tua discussione. Innanzitutto dovrei capire cosa intendi per staccato di labbro. Comunque non ci sono trucchi per queste cose, l'unico modo per velocizzare lo staccato è studiarlo tanto, quando riuscirai a staccare in maniera pulita delle quartine a 120 bpm potrai cominciare ad intraprendere lo studio del doppio staccato, prima è inutile e dannoso. Per ottenre uno staccato molto molto marcato, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di colpire la punta dell'ancia con la punta della lingua. Ovviamente questo non è l'unico modo in cui si può staccare, ma è il modo più semplice per ottenere uno staccato molto marcato. Ti consiglio anche di sostenere sempre bene il suono, spesso quando si studia lo staccato ci si preoccupa solo della lingua, ma un buon sostegno della colonna d'aria è fondamentale per ottenere dei buoni risultati.

Per ottenere altri tipi di staccato invece ci sono altre soluzioni, una delle tante è quella di usare il centro della lingua al posto della punta, questo comporta uno staccato meno marcato e più dolce, lo staccato di labbro però torno a ripetere che non lo conosco. So che alcuni clarinettisti staccano colpendo il labbro al posto dell'ancia e ottengono uno staccato a "trattino", ma ciò comporta qualche problema quindi tenderei ad evitare questa soluzione anche se praticabile.

Grazie mille per la risposta!

La definizione "staccato di labbro",effettivamente,non so se sia corretta,ma intendo quello staccato che si ottiene chiudendo e aprendo la bocca impedendo l'emissione del suono. Sembra doloroso e di cattiva riuscita,ma ahimè non lo è. Credo che sia il mio "trucco" per ottenere sempre un suono pulito,anche durante gli staccati. Il problema è che il movimento non può essere rapido e dopo un certo tempo diventa faticoso. A partire da qualche giorno mi sto ristudiando gli studi che fin'ora ho eseguito con questa modalità di staccato. Risultano meno puliti ma credo di poter raffinare l'esecuzione acquisendo col tempo un po' di dimestichezza con lo staccato.

grazie a tutti!

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille per la risposta!

La definizione "staccato di labbro",effettivamente,non so se sia corretta,ma intendo quello staccato che si ottiene chiudendo e aprendo la bocca impedendo l'emissione del suono. Sembra doloroso e di cattiva riuscita,ma ahimè non lo è. Credo che sia il mio "trucco" per ottenere sempre un suono pulito,anche durante gli staccati. Il problema è che il movimento non può essere rapido e dopo un certo tempo diventa faticoso. A partire da qualche giorno mi sto ristudiando gli studi che fin'ora ho eseguito con questa modalità di staccato. Risultano meno puliti ma credo di poter raffinare l'esecuzione acquisendo col tempo un po' di dimestichezza con lo staccato.

grazie a tutti!

Studia lo staccato con la lingua, lascia perdere questa tecnica che per altro non solo è propria degli strumenti a doppia ancia, ma non funziona nemmeno così. Solitamente sono i fagottisti che usano un sistema simile, ma insieme al movimento della mandibola abbinano comunque quello della lingua. Con il clarinetto nessuno stacca così. Chi ti ha insegnato questa tecnica?

Link to comment
Share on other sites

Avevo notato che i fagottisti muovevano la mandibola sullo staccato marcato. Nessuno me l'ha insegnata,è stato il mio primo ed unico staccato fino della prima lezione di clarinetto,mi è venuto "spontaneo" anche per voler tenere un buon suono....giusto oggi avevo lezione al conservatorio,lavorerò molto sullo staccato di lingua,specialmente su note alte,usando solo la punta della lingua,anche se ho notato che mi viene piuttosto lento...

Link to comment
Share on other sites

Avevo notato che i fagottisti muovevano la mandibola sullo staccato marcato. Nessuno me l'ha insegnata,è stato il mio primo ed unico staccato fino della prima lezione di clarinetto,mi è venuto "spontaneo" anche per voler tenere un buon suono....giusto oggi avevo lezione al conservatorio,lavorerò molto sullo staccato di lingua,specialmente su note alte,usando solo la punta della lingua,anche se ho notato che mi viene piuttosto lento...

E' del tutto normale che ti venga lento, ci vuole tempo e tanta pazienza

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

grazie per la risposta! Fai bene,nessuna formalità :laughingsmiley:

purtroppo sono toscano (ahahaha) ma credo che cercherò di pronunciare correttamente le consonanti,sperando di imparare il doppio staccato correttamente...cercherò di lavorare molto sullo staccato semplice,sperando di velocizzarlo e raffinarlo.

Ti ringrazio molto,mi farebbe anche a me piacere sapere che può consigliare Maestro

invece del ta - ga , prova ta- ca - ta - ca

Link to comment
Share on other sites

  • 8 years later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy