.Andrea Inviato Settembre 25, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 25, 2018 2 ore fa, superburp dice: Beato te! Io sto portando avanti la K380 di Scarlatti Uh bella! 2 ore fa, superburp dice: e poi sto provando a leggere il primo movimento della Waldstein (più per togliermi lo sfizio che per riuscirci davvero). Uno sfizietto insomma Io l'ho sempre timorosamente tenuta a distanza negli anni passati, anche perché non ne ero all'altezza. Pochi giorni fa dovevo cambiare la Sonata di Beethoven, ma ho preferito la 109 piuttosto che la suddetta, anche se per un attimo mi ha tentato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
.Andrea Inviato Dicembre 17, 2018 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 17, 2018 Chopin: Studio Op. 10 No. 10 Bach: Partita No. 6 BWV 830 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Ottobre 5, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 5, 2020 Ho trovato un nuovo maestro da cui andare (quello di prima di è trasferito ed era forse un paio d'anni che suonavo sulla base di quello che avevo imparato) e mi ha dato da studiare la sonata K35 di Scarlatti (per ora leggo la prima parte che mi manda un po' in difficoltà solo quando la festa deve fare delle minime che si accavallano e la sinistra ha delle semicrome con un disegno a scendere), la K280 di Mozart (e qui mi blocco subito, quando c'è quel ponte modulante di terzine che non riesco proprio a capire musicalmente - anche perché studiando suono al rallentatore e così è ancora più arduo seguire il filo della musica) ed il preludio op. 28 n. 4 di Chopin (fattibile, ma per ora non mi fa mettere il pedale). La cosa buona è che mi ha spiegato come si usa il pedale e adesso il primo numero dei Kinderszenen viene meglio (per quanto non lo usi ancora bene, ma si sente la differenza). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 6, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 6, 2020 On 5/10/2020 at 08:28, superburp dice: Ho trovato un nuovo maestro da cui andare (quello di prima di è trasferito ed era forse un paio d'anni che suonavo sulla base di quello che avevo imparato) e mi ha dato da studiare la sonata K35 di Scarlatti (per ora leggo la prima parte che mi manda un po' in difficoltà solo quando la festa deve fare delle minime che si accavallano e la sinistra ha delle semicrome con un disegno a scendere), la K280 di Mozart (e qui mi blocco subito, quando c'è quel ponte modulante di terzine che non riesco proprio a capire musicalmente - anche perché studiando suono al rallentatore e così è ancora più arduo seguire il filo della musica) ed il preludio op. 28 n. 4 di Chopin (fattibile, ma per ora non mi fa mettere il pedale). La cosa buona è che mi ha spiegato come si usa il pedale e adesso il primo numero dei Kinderszenen viene meglio (per quanto non lo usi ancora bene, ma si sente la differenza). Ti stimo, super. Non mi sono mai piaciuti i discorsi da "limiti di età" nel fare le cose, soprattutto in musica. È bello vedere persone che, come te, portano avanti una passione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Ottobre 9, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2020 On 6/10/2020 at 22:51, glenngould dice: Ti stimo, super. Non mi sono mai piaciuti i discorsi da "limiti di età" nel fare le cose, soprattutto in musica. È bello vedere persone che, come te, portano avanti una passione. Grazie . Comunque per me è anche più facile, nel senso che avendo iniziato tardi non ho altri obiettivi se non il mio diletto (anche perchè la passione non può non esserci, altrimenti non avrei iniziato così tardi appunto). Magari chi si trova ad un'età in cui può scegliere eventualmente un futuro nel mondo della musica ha più dubbi. Poi ieri son tornato dal maestro e confermo che mi sto trovando bene con lui, ha capito perfettamente le mie esigenze e si concentra su quello che mi serve nel poco tempo che ho a disposizione (ed è pure una persona simpatica, che non guasta). Il prossimo obiettivo è dare indietro lo Yamaha U1 che ho e passare ad un U3 (ancora oggi ricordo la netta sensazione migliore dell'U3 alla prova pratica). Devo solo trovare il tempo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.