Jump to content

Cosa state studiando....??


Chopin25

Recommended Posts

  • 2 weeks later...
  • Replies 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

I trilli della destra sono molto migliorati, anche perchè non li faccio più con solo due dita (1-2, 1-3 o 2-3), ma con tre. Il problema son quelli della sinistra, perchè mi trovo scomodo a farli con tre dita.


Per esempio, se dovete fare mib-re, come fate voi? Io riesco solo con 2-3 (girando un po' il polso, che il 3 tra due tasti neri entra a fatica) o 1-2, ma vengono ovviamente meno veloci di quelli fatti con la destra.


Link to comment
Share on other sites

I trilli della destra sono molto migliorati, anche perchè non li faccio più con solo due dita (1-2, 1-3 o 2-3), ma con tre. Il problema son quelli della sinistra, perchè mi trovo scomodo a farli con tre dita.

Per esempio, se dovete fare mib-re, come fate voi? Io riesco solo con 2-3 (girando un po' il polso, che il 3 tra due tasti neri entra a fatica) o 1-2, ma vengono ovviamente meno veloci di quelli fatti con la destra.

Dipende se con le altre dita suoni. Io consiglio sempre di fare molta tecnica (ad esempio metà hanon, o anche tutto intero) prima di cominciare. Vedrai che poi riuscirai a trillare anche con quarto e quinto.

Sei non hai molte velleità pollice sul Mib e secondo o terzo sul re

Link to comment
Share on other sites

Dipende se con le altre dita suoni. Io consiglio sempre di fare molta tecnica (ad esempio metà hanon, o anche tutto intero) prima di cominciare. Vedrai che poi riuscirai a trillare anche con quarto e quinto.

Sei non hai molte velleità pollice sul Mib e secondo o terzo sul re

Per Hanon non ho così tanto tempo.

Ma fammi capire, tu come lo faresti il trillo mib-re con la sinistra?

Link to comment
Share on other sites

Per Hanon non ho così tanto tempo.

Ma fammi capire, tu come lo faresti il trillo mib-re con la sinistra?

Pollice e terzo dito. Il suono é un po' più ruvido ma è molto comodo.

Link to comment
Share on other sites

Quindi comunque solo con due dita, non con tre.

Si. Comunque se vuoi allenarti su questo aspetto tecnico senza tediarti troppo con la tecnica pura (anche se questo è l'unico rimedio che esiste) ti consiglio lo studio del "rossignol" di Liszt, brano semplice da secondo terzo corso. Li impari a trillar con due dita e con le rimanenti tre a cantare la melodia

http://imslp.org/wiki/Le_rossignol,_S.250/1_(Liszt,_Franz)

Link to comment
Share on other sites

Dovresti provare a essere più morbido e soprattutto meno meccanico. Ciò detto, complimenti perchè dev'essere una bella soddisfazione suonare Schumann (almeno è uno dei miei obiettivi).



P.S.: Il diminuendo finale è della registrazione o l'hai fatto tu col pianoforte? Mi sembra più la prima.


Link to comment
Share on other sites

Comunque ho un problema col 4° pezzo del 4° fascicolo della Czernyana. Nelle ultime due righe la sinistra fa numerosi salti con ottave e qualche accordo.


Non sono abituato a questo tipo di problemi, quindi vorrei capire se l'unico modo per riuscire a farli in velocità è quello di memorizzare a forza questi salti. Ho provato ad alternare le ottave con 1-4 e 1-5 come diteggiatura (per esempio faccio do-do con 1-4 e poi il la-la sotto con 1-5), ma comunque fatico tantissimo.


Link to comment
Share on other sites

Dovresti provare a essere più morbido e soprattutto meno meccanico. Ciò detto, complimenti perchè dev'essere una bella soddisfazione suonare Schumann (almeno è uno dei miei obiettivi).

P.S.: Il diminuendo finale è della registrazione o l'hai fatto tu col pianoforte? Mi sembra più la prima.

Si frutto del computer,sennò il finale non sarebbe esistito,perchè il midi non recepisce l'agogica.Infatti mi ha registrato tutto forte,mentre devo essere quasi un pianissimo,pertanto mi son promesso di non registrare più romanticismo,se prima non trovo un buon apparato di registrazione.

Link to comment
Share on other sites

Si frutto del computer,sennò il finale non sarebbe esistito,perchè il midi non recepisce l'agogica.Infatti mi ha registrato tutto forte,mentre devo essere quasi un pianissimo,pertanto mi son promesso di non registrare più romanticismo,se prima non trovo un buon apparato di registrazione.

Se posso suggerirti togli anche tutto quel riverbero, avrai il tastino «sustain» o «chorus», anche se il timbro tutto sommato mi sembra meglio di quello che avevo io. Se non sono indiscreta, posso sapere che piano digitale hai e che programma usi per registrarti?

Link to comment
Share on other sites

Se posso suggerirti togli anche tutto quel riverbero, avrai il tastino «sustain» o «chorus», anche se il timbro tutto sommato mi sembra meglio di quello che avevo io. Se non sono indiscreta, posso sapere che piano digitale hai e che programma usi per registrarti?

YAMAHA P105,registra lui e passo con il cavo la registrazione al computer

Link to comment
Share on other sites

YAMAHA P105,registra lui e passo con il cavo la registrazione al computer

Merci, sono in fase di pre-acquisto e valuto soluzioni. ^^

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Consigli?

Capisco che interpretare su un digitale senza risultare meccanici sia un'impresa... c'è Martha che adora Schumann, magari puoi trarre qualche ispirazione:

>https://www.youtube.com/watch?v=C1OUqIK36Gk

Concordo su superburp sull'uso di differenti dinamiche e magari rall. e soprattutto attenzione a non accelerare.

Detto questo, il brano continua a non piacermi... U.U Melodie o il corale dall'Album per la gioventù sono decisamente più carini!

Link to comment
Share on other sites

Io finalmente ho potuto dedicare del tempo a leggere Fryderyk, ci sono spartiti di Fryderyk ovunque... :heart:


Sulla Fantaisie-Impromptu vorrei tanto sapere cosa gli passava per la testa mentre scriveva quella poliritmia... x__x ma magari l'ha fissata così, tanto per, dopo tutto non ha pensato di pubblicarla... chissà come la suonava in realtà! Son cose di livello avanzato, quindi mi limiterò al momento a leggere le note mooolto lentamente perché è mostruosamente insidiosa e magari tra un anno avrò finito di leggerla... XD



Passando a cose più abbordabili, le mie energie sono rivolte al notturno Op.9 n.2 e al solito Valse en la mineur. Devo riuscire a finire bene uno dei due prima dell'autunno quindi ogni ritaglio di tempo è buono per un sorso di Choppy!


Link to comment
Share on other sites

Anch'io ci sto provando ! proprio in questi giorni :ph34r_anim: ho capito anche come dividere il tempo e sistemare le note. In pratica dovrei contare fino a 12 ma a quella veloctià come cavolo si fa XD

Parli della Fantaisie-Impromptu? :worried:

Ho scoperto che in passato ne avevano discusso abbondantemente qui. Quindi lento, studiare tutto lento e a mani separate... poi si incastreranno gli accenti. XD Io già ho problemi alla sinistra con quel do# + tutto il resto... ovvero 5 3 2 1... 5 e poi 3 ?! tze, maledetto mignolino vedi di diventare forte e agile.. U.U Ora vado a studiare la Polonaise che è meglio!

Ci sono comunque un sacco di master e tutorial... ^^ Buono studio!

>https://www.youtube.com/watch?v=p5xwnNilvco

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

ho quasi del tutto finito lo studio wild-gerswhin 'the man I love' (la parte iniziale la faccio tutta con la mano sinistra non come la pianista nel video)

https://youtu.be/EL2uTPhT8ws

ci ho messo 6 mesi ma ho faticato tantissimo all'inizio a separare bene melodia accompagnamento il bel legato etc. veramente difficile per il mio livello. la parte centrale è molto più semplice di quello che sembra poi ci ho messo un po' (sto sistemando in questi giorni) con gli accordi finali che sono un po' scomodi in quella tonalità.

finalmente ho imparato bene, davvero bene, il clair de lune di debussy. ma ci ho messo relativamente poco. la parte più ostica sono sicuramente le misure 27/28 (1:49) dove non mi hanno soddisfatto le ditaggiature che usano tutti i pianisti (essenzialmente usano 2 soluzioni per legare il canto, ma entrambe funzionano solo su pianoforti a coda che hanno suono più pieno e armoniche migliori, ma quasi sempre a ben ascoltare non funzionano nemmeno su quelli). io il primo arpeggio di 6 note lo divido in mano sx e dx 4 e 2 come tutti, mentre il secondo lo eseguo tutto con la sinistra per legarlo bene e soprattuto per pter tenere perfettamente il primo accordo con la destra che poi lega nel secondo senza intralci. tutti i pianisti alzano la mano o comunque sono costretti ad interrompere quell'accordo, se ne fregano della partitura, ed eseguono il secondo accordo accentandolo (alcuni lo accentano perché sbagliando diteggiatura saltano e interpretano quel salto di mano come marcatura da far sentire nell'accordo sucessivo...ma debussy non mette alcun segno su quelle note). insomma cambiano completamente la scrittura. senza fra l'altro considerare che il 'tempo rubato' delle misure prima è un tempo rubato, non un rubato...e loro rubano anche in quel 'un poco mosso' scivolando o accelerando ad ogni arpeggio di accompagamento per poi iniziare il successivo dopo la pausa che colma il rubato del primo gruppo di note e via così. beh poi tuti per far sentire la prima nota (un sol) del il tema centrale sol-fa-re-re-si, prima del piano, si mangiano completamente la fine, l'ultimo accordo del canto che lo precede (a minuto 2:00 si sente nettamente l'omissione dell'ultimo accordo per suonare in f quel tema centrale manco fosse una scoperta dell'esecutore da far sentire al mondo come indice di una interpretazione profonda ahah - c'è tutto nello spartito!) poi fanno crescendo come se la luna stesse per cadere sulla terra con accelerazioni sull'en animant che hanno la grazia di un precipitato ahah. dificili poi anche le misure da 43-46. anche lì ci sono 3 linee melodiche non semplici da articolare senza far perdere a quella centrale tutto il fraseggio (quasi tutti i pianisti se la sbrigano interrompendo la linea melodica centrale ad esempio in misura 45 e 46 facendo sentire due note legate. la frase centrale ha 9 note ma loro fanno sentire una '3-pausa-2-pausa-2' invece di 9 note legate o alla peggio una '3 3 3'.

https://www.youtube.com/watch?v=FoD_AxKoJDs

ho poi imparato poi un bellissimo davidsbundlertanze che qui lang lang esegue croppato come vuole lui. ma chi odia lang lang dovrebbe ascoltare COME suona questo pezzo e tacere per sempre di fronte a tanta musicalità.

https://www.youtube.com/watch?v=a6-WomZ_I90

e infine quel piccolo capolavoro 'giovanile' di brahms (la ballata 4 op 10) qui suonata in modo inarrivabile da michelangeli

https://www.youtube.com/watch?v=KNqjr8Z_O2I

Link to comment
Share on other sites

finalmente ho imparato bene, davvero bene, il clair de lune di debussy. ma ci ho messo relativamente poco. la parte più ostica sono sicuramente le misure 27/28 (1:49) dove non mi hanno soddisfatto le ditaggiature che usano tutti i pianisti [...] tutti i pianisti alzano la mano o comunque sono costretti ad interrompere quell'accordo, se ne fregano della partitura, ed eseguono il secondo accordo accentandolo (alcuni lo accentano perché sbagliando diteggiatura saltano e interpretano quel salto di mano come marcatura da far sentire nell'accordo sucessivo...ma debussy non mette alcun segno su quelle note). insomma cambiano completamente la scrittura. senza fra l'altro considerare che il 'tempo rubato' delle misure prima è un tempo rubato, non un rubato...e loro rubano anche in quel 'un poco mosso' scivolando o accelerando ad ogni arpeggio di accompagamento per poi iniziare il successivo dopo la pausa che colma il rubato del primo gruppo di note e via così. beh poi tuti per far sentire la prima nota (un sol) del il tema centrale sol-fa-re-re-si, prima del piano, si mangiano completamente la fine, l'ultimo accordo del canto che lo precede (a minuto 2:00 si sente nettamente l'omissione dell'ultimo accordo per suonare in f quel tema centrale manco fosse una scoperta dell'esecutore da far sentire al mondo come indice di una interpretazione profonda ahah

Beh, Kocsis lo legge alla ingarese... non ti piaciucchia nemmeno la sua interpretazione?

>https://www.youtube.com/watch?v=8vhGUfesZyI

E' abbastanza sobria come esecuzione, gli arpeggi mi sembrano ben scanditi, però ogni tanto l'accento nella melodia ci scappa... ma se lo suoni meglio di lui chapeau!! A Blechacz ne diresti di ogni quindi non lo posto nemmeno, comunque da buon chopiniano Debussy diventa una sorta di notturno-preludio. XD

Link to comment
Share on other sites

cosa vuol dire 'alla ingarese'?


vabbé ma tu flaux sei provocatrice nata!!!! non avevo mai ascoltato quest'esecuzione di kocsis...pensavo di averle girate tutte su youtube invece questa non l'avevo mai ascoltata ed è praticamente un capolavoro. perfetta! la migliore. quando mai la perfezione va a braccetto con sobrietà?? subito dopo mi posti blechacz che è un vero disastro...un'imitazione mal riuscita di gieseking (probabilmente non ha avuto tempo per ascoltarselo). passino le letture forzate (in questo senso forse capisco il tuo sobrie..nel senso di attenersi alla lettera alla partitura senza colpi di scena per strappare consensi o per compiacere l'ascoltatore), ma blechacz suona come suonerebbe un quattordicenne. e poi nemmeno bene dato che in alcune parti decide di marcare all'esasperazione certe linee melodiche di accompagnamento ma non le suona nemmeno con il loro fraseggio ma le spezza ab libitum. inaccettabile! spesso questo atteggiamento... ste esibizioni della serie 'aò, senti mò che tema tte sparo, scommetto che manco te n'eri accorto che c'era fra le note' si sente negli studi di chopin. sempre stando al 'sobrio' che dici..spesso riascolto la registrazione che ho fatto dell'esecuzione 'meditativa' di taverna al concerto in cui c'eri anche tu. purtroppo la registrazione parte dall' un poco più mosso, beh considerando che era l'ultimo dei bis alla fine di un concerto pesantissimo da sostenere, e che manca solo una nota e indugia sull'arpeggio alla fine ma forse solo per morire fin troppo con un senso opprimente di stento e agonia, mi pare un'esecuzione fantastica, non sobria, ma nemmeno compiaciuta. sicuramente ti sarà piaciuta di più di quella di blechacz. almeno spero!!! riguardo kocsis non lo conoscevo in debussy ma scartabellando sul web mi ha fatto piacere scoprire che quel suo cd sia considerato un capolavoro discografico..a volte la critica funziona ancora.


Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy