Jump to content

Cosa state studiando....??


Chopin25

Recommended Posts

Ma sono l'unico le cui mani non si svegliano fino a mezzogiorno? Sto cercando di suonare qualcosa, ma non esce nulla. :thumbsdown_anim:

A me bastano la mezz'ora-quaranta minuti tra che mi alzo, faccio colazione e preparo il pranzo da portare al lavoro e sono bello pronto per suonare tutto (cioè lentamente la czernyana n.°3 :D).

Invece ho controllato bene, i miei problemi principali riguardano la rotazione dell'avambraccio sinistro se devo suonare con la mano aperta ad ottava per un po'. Se per esempio faccio l'esercizio di Hanon dove la sinistra suona (a salire) do(col mignolo)-do(un'ottava su, col pollice)-si-do-la-do-sol-do-fa-do-mi-do-re-re(un'ottava sopra)-ecc. sistematicamente mi irrigidisco nella discesa (se tengo il polso troppo basso anche nella salita).

C'è qualche trucco (non credo) o devo semplicemente insistere col tenere il polso alto (o meglio, non troppo basso) e sforzare a ruotare di più? Secondo me è proprio una questione di abitudine sbagliata al movimento, tant'è che la differenza la noto anche tra destra e sinistra facendo il movimento senza tastiera.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

che senso ha questa domanda?

mah

Come che senso ha la mia domanda? :ninja:

Può essere che io non sappia più scrivere in italiano eh.. :D ma il senso insito era: dal momento che anche tu non ne parli bene... :ninja:

Uh su, dov'è finito l'umorismo? :(

---------

Solo ora mi rendo conto di quanto era piccola la mia tastiera.. :o

Link to comment
Share on other sites

Guest 97clarinet

A me bastano la mezz'ora-quaranta minuti tra che mi alzo, faccio colazione e preparo il pranzo da portare al lavoro e sono bello pronto per suonare tutto (cioè lentamente la czernyana n.°3 :D).

Invece ho controllato bene, i miei problemi principali riguardano la rotazione dell'avambraccio sinistro se devo suonare con la mano aperta ad ottava per un po'. Se per esempio faccio l'esercizio di Hanon dove la sinistra suona (a salire) do(col mignolo)-do(un'ottava su, col pollice)-si-do-la-do-sol-do-fa-do-mi-do-re-re(un'ottava sopra)-ecc. sistematicamente mi irrigidisco nella discesa (se tengo il polso troppo basso anche nella salita).

C'è qualche trucco (non credo) o devo semplicemente insistere col tenere il polso alto (o meglio, non troppo basso) e sforzare a ruotare di più? Secondo me è proprio una questione di abitudine sbagliata al movimento, tant'è che la differenza la noto anche tra destra e sinistra facendo il movimento senza tastiera.

Boh il fatto è che io devo per forza scaldare le mani, se no non esce nulla, siano le 6 di mattina o le cinque di pomeriggio. E poi mi rompo, proprio perchè le mie mani dormono e non riescono manco a scaldare. :thumbsdown_anim:

Il polso più che alto va tenuto rilassato... Dovresti fare un po' di esercizi di caduta... E quando fai gli esercizi ad ottave, non preoccuparti che siano corrette le note (all'inizio, ovvio, poi vanno sistemate), ma che sia corretto il movimento.

Link to comment
Share on other sites

Boh il fatto è che io devo per forza scaldare le mani, se no non esce nulla, siano le 6 di mattina o le cinque di pomeriggio. E poi mi rompo, proprio perchè le mie mani dormono e non riescono manco a scaldare. :thumbsdown_anim:

Il polso più che alto va tenuto rilassato... Dovresti fare un po' di esercizi di caduta... E quando fai gli esercizi ad ottave, non preoccuparti che siano corrette le note (all'inizio, ovvio, poi vanno sistemate), ma che sia corretto il movimento.

Buona idea. La caduta ogni tanto l'ho provata e in effetti mi è sembrato trarne giovamento proprio dal punto di vista della rilassatezza del polso. Grazie :hi:.

Link to comment
Share on other sites

Guest 97clarinet

Aiuto. Devo studiare un passaggio con terzina per la mano sinistra e duina con la destra. Non so da che parte iniziare. Qualcuno ha suggerimenti?

Link to comment
Share on other sites

Aiuto. Devo studiare un passaggio con terzina per la mano sinistra e duina con la destra. Non so da che parte iniziare. Qualcuno ha suggerimenti?

Ciao. Lentamente a mani separate. Prima memorizza la mano sinistra, ripeti talmente tante volte finche la saprai a memoria talmente bene da suonare concentrandoti sulla mano destra.Lentamente Prendi metronomo e prova molte velocità partendo da lentissimo fino ad arrivare al tempo di esecuzione. Duine su terzine non si possono suddividere perfettamente ,esercitati solfeggiando il ritmo.

Link to comment
Share on other sites

Se la terzina e la duina sono scritte in ottavi, pensa ad una suddivisione del movimento in sei sedicesimi, di cui il primo, terzo e quinto corrispondono ai suoni della terzina e il primo e il quarto corrispondono ai suoni della duina. Poi accelera progressivamente. Non è molto difficile (pensa a cosa sarebbe una quintina sopra una sestina :scratch_one-s_head: )

Aiuto. Devo studiare un passaggio con terzina per la mano sinistra e duina con la destra. Non so da che parte iniziare. Qualcuno ha suggerimenti?

Link to comment
Share on other sites

Ciao. Lentamente a mani separate. Prima memorizza la mano sinistra, ripeti talmente tante volte finche la saprai a memoria talmente bene da suonare concentrandoti sulla mano destra.Lentamente Prendi metronomo e prova molte velocità partendo da lentissimo fino ad arrivare al tempo di esecuzione. Duine su terzine non si possono suddividere perfettamente ,esercitati solfeggiando il ritmo.

Non è vero, si possono suddividere perfettamente.

Ritmicamente il risultato finale è questo (gentilmente fornito dal Sig. Bizet, è l'Aragonese dalla Carmen, tra il III e il IV atto):

terzzzzzz.jpg

quindi è TA-ta-ta-TA: dove i TA maiuscoli sono crome e i ta minuscoli sono semicrome; le note in grassetto sono quelle della duina, le note sottolineate sono quelle della terzina.

Siccome è molto più semplice ascoltarlo che spiegarlo basta sentire l'inizio qui:

[media]http://www.youtube.com/watch?v=PCCLiuOQF88

Edit: il discorso del TA-ta-ta-TA è corretto ma poco chiaro. Prova a guardare questo orribile disegnino che forse aiuta :D

terzina.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest 97clarinet

Non è vero, si possono suddividere perfettamente.

Ritmicamente il risultato finale è questo (gentilmente fornito dal Sig. Bizet, è l'Aragonese dalla Carmen, tra il III e il IV atto):

terzzzzzz.jpg

quindi è TA-ta-ta-TA: dove i TA maiuscoli sono crome e i ta minuscoli sono semicrome; le note in grassetto sono quelle della duina, le note sottolineate sono quelle della terzina.

Siccome è molto più semplice ascoltarlo che spiegarlo basta sentire l'inizio qui:

[media]http://www.youtube.com/watch?v=PCCLiuOQF88

Edit: il discorso del TA-ta-ta-TA è corretto ma poco chiaro. Prova a guardare questo orribile disegnino che forse aiuta :D

terzina.jpg

Ringraziamo Mirou e il signor Bizet, oltre naturalmente a tutti gli altri.

Anche se ho un debole per quel disegnino...... <3

Link to comment
Share on other sites

Ringraziamo Mirou e il signor Bizet, oltre naturalmente a tutti gli altri.

Anche se ho un debole per quel disegnino...... <3

Ah! Ne produco in quantità industriali e, soprattutto quelli fatti a mano, sono rigorosamente uno peggio dell'altro B)

(il mio talento artistico è confluito tutto nella musica, per il resto sono davvero una sega :ninja: )

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Sto continuando a studiare la K 332 di Mozart (ormai è da un po'). Stamattina sono riuscito a suonare il primo tempo senza ritornelli sei volte di fila. Per me è un record, anche perché alla mia velocità dura parecchio.

Quel che mi crea più problemi sono i passaggi di terze: non riesco ad assestarmi su una diteggiatura veramente efficiente.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

CH65692.jpg

Per gentile concessione, torno ad avere uno strumento in prestito. Urrà!! :yahoo:

Le dita si ricordano cosa sono quei cosi bianchi e neri, bene.

Regola numero uno: mai andare a fare acquisti musicali con la mamma. :ph34r:

Inizia a rovistare nei cassetti "Dimmi come si chiama quel brano che lo cerco così poi me lo suoni"

--> :blink:

"O sei vuoi questo" "Mamma è troppo facile" "Appunto, adatto a te"

--> :weird:

Alla fine mi convince a prendere la raccolta del russo per suonare solo quel famoso tema del lago...

e va beh, adesso ci studiamo questi adattamenti. :wub:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Qual è la sonata più facile di Mozart? Il maestro ha detto che potrei iniziare a vedere la più semplice.

La più facile per antonomasia è senza dubbio la K. 545 ("Sonata facile" per l'appunto!). Non troppo ardua e secondo me molto più bella la k. 282, che però ha un finale un po' più impegnativo.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Grazie alla funzione di registrazione del pianoforte digitale ho scoperto che faccio stra-schifo negli arpeggi con la sinistra, precisamente c'è un'interruzione bruschissima nel passaggio del pollice, soprattutto salendo. Mi devo abituare a eseguirlo più velocemente, però non me ne accorgo minimamente mentre suono.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Grazie alla funzione di registrazione del pianoforte digitale ho scoperto che faccio stra-schifo negli arpeggi con la sinistra, precisamente c'è un'interruzione bruschissima nel passaggio del pollice, soprattutto salendo. Mi devo abituare a eseguirlo più velocemente, però non me ne accorgo minimamente mentre suono.

Sto migliorando per fortuna.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy