Jump to content

Cosa state studiando....??


Chopin25

Recommended Posts

Ciao ragazzi....sono ancora viva, più o meno....dopo secoli di inattività bazzico di nuovo per questo forum : ) Siccome mi diplomerò se Dio lo vorrà il 21 di settembre, sto studiando:

Bach, adagio di una sonata per violino trascritto da Bach stesso per tastiera

Bach, toccata e fuga in mi minore BWV 914

Franck, preludio corale e fuga (e aggiungo, morte del pianista)

Ravel, jeux d'eau

Chopin, sonata in sib minore op 35

Inoltre in questi giorni sto riprendendo i due concerti, Mozart K 271 e Konzertstuck di Weber ( :o )

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ma no! Forse la fai solo troppo lenta... armonicamente fila abbastanza!

Cavolo, avevi ragione! E soprattutto non tenevo conto del do della battuta successiva della destra, così si ha senso visto che si sposta in "avanti" (spero tu mi abbia capito :ninja:).

Comunque è effettivamente molto carina, ieri ho suonato tranquillamente tutto il 1° movimento e ho letto per la prima volta il 2°: che soddisfazione :thumbsup_anim:!

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Una domanda: ma qui come fa la mano destra a suonare quei 3 si contemporaneamente? Non mi direte che Liszt prendeva una quindicesima come estensione :o.

ma più che altro i due si alti sono legati da quattro battute!

e poi magari esiste davvero uno che ce la fa a suonare quella roba...

Link to comment
Share on other sites

I due si della destra li puoi tenere col pedale tonale ò_ò c'è tutto il tempo per metterlo con calma ò_ò

All'epoca di iszt c'era il pedale tonale? io sapevo che fu Busoni, dopo aver scassato tanto i maruns alla Steinvay che lo usò per primo, parecchio più tardi.

Link to comment
Share on other sites

c'è scritto "viol." , è una sinfonia...credo che uno dei 3 lo debba fare un altro strumento : )

Quello credo sia stato scritto per far capire nell'originale chi è che suona quella nota o accordo. L'ho visto altre volte in arrangiamenti per pianoforte di spartiti orchestrali.

I due si della destra li puoi tenere col pedale tonale ò_ò c'è tutto il tempo per metterlo con calma ò_ò

E vabbe' che ne so, neanche uso il pedale del forte :P.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Ho finito di diteggiare la prima pagina della sonata a quattro mani op.6 di Beethoven (la parte del primo pianista). Per ora suono così così la prima metà pagina, poi ci sono gli arpeggi di cui sono ancora a digiuno e che mi mettono in crisi. Comunque suonare a quattro mani dà molta soddisfazione, bisogna dirlo.

Link to comment
Share on other sites

Solito problema, non ne uscirò mai. Posizione della mano sinistra ed elasticità del tendine del IV dito. Sto curando solo queste cose. Ormai ho abbandonato lo studio dei brani, e che serve cercar di guidar la macchina se prima non riesci a togliere il freno a mano? ecco, il problema è il medesimo. Io penso che su questa problematica finirà il mio percorso di studi, e credo di essere uno dei pochi ad avere questo problema, e cavolo..... solo su una mano!! credo che l'aver suonato anni ed anni da autodidatta mi abbia fatto perdere definitivamente quella possibilità di educare la mano sinistra e soprattutto di scioglierle i tendini, ed il problema è che non posso andare avanti con lo studio dei brani se prima non risolvo questo problema, e non ci vorrà mica un anno, magari!!

Credo che tra un pò sarò al capolinea

Link to comment
Share on other sites

Solito problema, non ne uscirò mai. Posizione della mano sinistra ed elasticità del tendine del IV dito. Sto curando solo queste cose. Ormai ho abbandonato lo studio dei brani, e che serve cercar di guidar la macchina se prima non riesci a togliere il freno a mano? ecco, il problema è il medesimo. Io penso che su questa problematica finirà il mio percorso di studi, e credo di essere uno dei pochi ad avere questo problema, e cavolo..... solo su una mano!! credo che l'aver suonato anni ed anni da autodidatta mi abbia fatto perdere definitivamente quella possibilità di educare la mano sinistra e soprattutto di scioglierle i tendini, ed il problema è che non posso andare avanti con lo studio dei brani se prima non risolvo questo problema, e non ci vorrà mica un anno, magari!!

Credo che tra un pò sarò al capolinea

Link to comment
Share on other sites

Solito problema, non ne uscirò mai. Posizione della mano sinistra ed elasticità del tendine del IV dito. Sto curando solo queste cose. Ormai ho abbandonato lo studio dei brani, e che serve cercar di guidar la macchina se prima non riesci a togliere il freno a mano? ecco, il problema è il medesimo. Io penso che su questa problematica finirà il mio percorso di studi, e credo di essere uno dei pochi ad avere questo problema, e cavolo..... solo su una mano!! credo che l'aver suonato anni ed anni da autodidatta mi abbia fatto perdere definitivamente quella possibilità di educare la mano sinistra e soprattutto di scioglierle i tendini, ed il problema è che non posso andare avanti con lo studio dei brani se prima non risolvo questo problema, e non ci vorrà mica un anno, magari!!

Credo che tra un pò sarò al capolinea

Non demoralizzarti vedrai che lo risolverai in poco tempo...il problema di posizione non l'ho capito :scratch_one-s_head: ,non riesci a suonare velocemente gli accordi distanti??non riesci ad eseguire i salti con precisione?? per il tendine del IV dito della mano sinistra credo sia un problema un po' di tutti...allenalo con le terze,seste e trilli 4-5,3-4 tenendo premute le altre dita...sia per le terze che le seste e i trilli prova a suonarli mettendo l'accento ogni tre. Cmqe stai tranquillo e riprendi a suonare i brani altrimenti la macchina si arrugginisce e poi per partire non basta più togliere il freno a mano...

Link to comment
Share on other sites

Non demoralizzarti vedrai che lo risolverai in poco tempo...il problema di posizione non l'ho capito :scratch_one-s_head: ,non riesci a suonare velocemente gli accordi distanti??non riesci ad eseguire i salti con precisione?? per il tendine del IV dito della mano sinistra credo sia un problema un po' di tutti...allenalo con le terze,seste e trilli 4-5,3-4 tenendo premute le altre dita...sia per le terze che le seste e i trilli prova a suonarli mettendo l'accento ogni tre. Cmqe stai tranquillo e riprendi a suonare i brani altrimenti la macchina si arrugginisce e poi per partire non basta più togliere il freno a mano...

Ti ringrazio per la risposta e per l'interessamento.

Ho capito molto bene gli esercizi che mi hai consigliato, e vedo che hai capito il mio problema.

Ti spiego. Se devo suonare una terza con la mano sinistra dita 5-3 faccio una fatica immane perchè non riesco a tener sufficientemente sollevato il IV dito che tende a suonare!!!! ed esce fuori una dissonanza 5-4-3

Esempio: metti che devo fare un accordo con la sinistra diteggiatura 5-3-1, per es la minore (la-do-mi naturali), che so, metti l'attacco del primo movimento della sonata K 310 in la minore di mozart in cui devi ribattere quell'accordo con la mano sinistra od esercizi tecnici simili...

ti dico che l'accordo lo suono bene diciamo per le prime 10-12 volte.... alla 13sima per es inizio a far fatica col IV dito che va giù e mi suona la nota che non deve, e sporca l'accordo

Riguardo ai trilli, ti faccio l'esempio, se uso le dita 5-4 della sinistra, non riesco a tener basse le altre, cioè devo alzare per forza anche il 3 e 2 dito per "compensare" la rigidità dei tendini del IV, e questo mi crea poi un enorme difficoltà quando devo usare le dita deboli della mano sinistra.

La cosa paradossale è che con la mano destra non ho MINIMAMENTE nessun problema, nel senso che riesco tranquillamente a fare tutto quello che hai detto tu senza problemi.

Ma perchè? sarà perchè essendo cresciuto da autodidatta ho sviluppato solo la mano destra? ma quello che mi chiedo è se mai fosse possibile recuperare l'elasticità dei tendini anche iniziano gli esercizi a 30 anni. Io sto cominciando a dubitare di questa possibilità, comincio a pensare che la mano o cresce facendo determinati esercizi, oppure te la tieni così com'è.

Il bello è che poi questa rigidità tendinea ce l'ho solo io, cioè....secondo me nel mio caso è molto aggravata da un uso scorretto della mano che ho fatto nell'infanzia

Però posso anche dirti che forse non ci ho ancora dedicato seriamente quel tempo giornaliero che devo...anche se ho forti dubbi, perchè dopo 6 mesi di lezioni i guadagni, se ci son stati, son stati davvero minimi

Sai perchè non suono più brani?

perchè se poi comincio a concentrarmi sull'aspetto musicale inizio a dimenticarmi di questo problema e la mano ritorna a fare quei movimenti di comodo che non dovrebbero. Ecco perchè volevo concentrarmi solo su questo problema, ma per farlo dovrò dedicare anni ed anni alla solo tecnica?

secondo me non ce la posso fare, sono stanco

l'esercizio che mi consigli di suonare il trillo 5-4 tenedno giù le altre dita mi costa una fatica pazzesca!! dopo 1 minuto la mano già mi fa male....ho notato che quando sforzo la mano ripetutamente, poi mi sembra di aver le dita ancora più legate!! allora in che modo devo usare quegli esercizi? cioè fino a che punto devo farli per non sforzar troppo la mano?

che disastro....

presto ti farò vedere delle immagini per documentare questo mio problema così si capisce meglio

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio per la risposta e per l'interessamento.

Ho capito molto bene gli esercizi che mi hai consigliato, e vedo che hai capito il mio problema.

Ti spiego. Se devo suonare una terza con la mano sinistra dita 5-3 faccio una fatica immane perchè non riesco a tener sufficientemente sollevato il IV dito che tende a suonare!!!! ed esce fuori una dissonanza 5-4-3

Esempio: metti che devo fare un accordo con la sinistra diteggiatura 5-3-1, per es la minore (la-do-mi naturali), che so, metti l'attacco del primo movimento della sonata K 310 in la minore di mozart in cui devi ribattere quell'accordo con la mano sinistra od esercizi tecnici simili...

ti dico che l'accordo lo suono bene diciamo per le prime 10-12 volte.... alla 13sima per es inizio a far fatica col IV dito che va giù e mi suona la nota che non deve, e sporca l'accordo

Riguardo ai trilli, ti faccio l'esempio, se uso le dita 5-4 della sinistra, non riesco a tener basse le altre, cioè devo alzare per forza anche il 3 e 2 dito per "compensare" la rigidità dei tendini del IV, e questo mi crea poi un enorme difficoltà quando devo usare le dita deboli della mano sinistra.

La cosa paradossale è che con la mano destra non ho MINIMAMENTE nessun problema, nel senso che riesco tranquillamente a fare tutto quello che hai detto tu senza problemi.

Ma perchè? sarà perchè essendo cresciuto da autodidatta ho sviluppato solo la mano destra? ma quello che mi chiedo è se mai fosse possibile recuperare l'elasticità dei tendini anche iniziano gli esercizi a 30 anni. Io sto cominciando a dubitare di questa possibilità, comincio a pensare che la mano o cresce facendo determinati esercizi, oppure te la tieni così com'è.

Il bello è che poi questa rigidità tendinea ce l'ho solo io, cioè....secondo me nel mio caso è molto aggravata da un uso scorretto della mano che ho fatto nell'infanzia

Però posso anche dirti che forse non ci ho ancora dedicato seriamente quel tempo giornaliero che devo...anche se ho forti dubbi, perchè dopo 6 mesi di lezioni i guadagni, se ci son stati, son stati davvero minimi

Sai perchè non suono più brani?

perchè se poi comincio a concentrarmi sull'aspetto musicale inizio a dimenticarmi di questo problema e la mano ritorna a fare quei movimenti di comodo che non dovrebbero. Ecco perchè volevo concentrarmi solo su questo problema, ma per farlo dovrò dedicare anni ed anni alla solo tecnica?

secondo me non ce la posso fare, sono stanco

l'esercizio che mi consigli di suonare il trillo 5-4 tenedno giù le altre dita mi costa una fatica pazzesca!! dopo 1 minuto la mano già mi fa male....ho notato che quando sforzo la mano ripetutamente, poi mi sembra di aver le dita ancora più legate!! allora in che modo devo usare quegli esercizi? cioè fino a che punto devo farli per non sforzar troppo la mano?

che disastro....

presto ti farò vedere delle immagini per documentare questo mio problema così si capisce meglio

Il problema sta nella forza delle ultime dita della mano sinitra prova a rafforzarle cercando sempre di suonare con le dita e mai con la mano (articola bene le ultime dita) potresti studiare anche qualche studio (Hanon,Pozzoli,Czerny op.740,Chopin...dipende dal tuo livello) per sciogliere i tendini della mano sinistra e rafforzare le dita oltre a fare esercizi tecnici appositi.

Link to comment
Share on other sites

Il problema sta nella forza delle ultime dita della mano sinitra prova a rafforzarle cercando sempre di suonare con le dita e mai con la mano (articola bene le ultime dita) potresti studiare anche qualche studio (Hanon,Pozzoli,Czerny op.740,Chopin...dipende dal tuo livello) per sciogliere i tendini della mano sinistra e rafforzare le dita oltre a fare esercizi tecnici appositi.

Mi veniva in mente proprio l'Hanon come esercizio di mera tecnica che serve a sciogliere le dita.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ho cominciato il programma di ottavo. :thumbsup_still:

Per adesso sto studiando:

- Clementi n. 5 (dalla raccolta dei 23)

- Bach, preludio e fuga n.6 (ho finito il n.2) dal primo libro

- Chopin, studio op. 25 n. 12

- Beethoven, sonata op. 31 n. 2

- Mendelssohn, studio op. 104 n. 1

Lo studio 5 di clementi è il più tosto o.O io sto studiando:

-Clementi studi 1 3 16 17 14 (dalla raccolta 23)

-Beethoven la Tempesta

-Bach P ed F dal primo libro: 1 2 5 9 14 16 22 23 21 (in si bemolle minore -_- )

-Chopin Ballata op.23

-Debussy ho iniziato a leggere Danseuses de Delphes (primo preludio)

e sto ripassando Schubert op.90no.2 per un concerto

Farò moooolto di più una volta finito Chopin che mi tira via almeno un'ora sulle 3.30 / 4 giornaliere. Chi l'ha studiata mi sa dire dopo quanto che studia il Presto con Fuoco gli viene qualcosa di decente? Eccetto quello mi viene bene , sia il più mosso che la parte in ottave e accordi, non chè la parte centrale a tempo di valzer, e i gruppi irregolari nella variazione prima del Presto. Ma questo finale invece fa più fatica sigh sigh l'ho iniziato a metà settembre mi sembra, è l'unico punto ancora da migliorare. IN Bach ho problemi di lettura del preludio e fuga in si b - mentre per la tempesta ho una domanda: all'inizio quando la melodia salta da sotto a sopra (re fa la re....la sol# la sib la la se non sbaglio ) il tremolo che sta in mezzo è da fare con la destra e con la sinistra incrocio, oppure all'inizio con la sinistra e sulla semibreve con la destra? ho visto Barenboim incrociare, pochi pianisti fare il tremolo con la sinistra: anche io mi trovo più comodo ad incrociare ma ho paura che all'esame se mi vedono farlo hanno da ridire -.- l'effetto fonico è lo stesso perchè tanto c'è il pedale...Per Bach poi ho in mente di finire i primi 12 poi prendermi una pausa dal Sommo per magari studiare Scarlatti v.v

Link to comment
Share on other sites

Da (im)perfetto dilettante da salotto, mi sono immmerso nello studio dell'invenzione n° 1 a due voci di Bach. Soddisfazione immensa per essere riuscito a suonare le prime due misure in poco meno di mezz'ora, a velocità non elevatissima, certo, ma è stato lo stesso un momento gratificante.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy