Jump to content

Cosa state studiando....??


Chopin25

Recommended Posts

Io ho un problema in una parte dell'allegro agitato dell'improvviso op 66.

Quando viene questo tipo di disegno:

choplb8.jpg

non riesco a renderlo omogeneo e fludio, e neanche a rendere bene la differenza di suono e vigore tra la prima note e le altre tre (stesso discorso quando nel disegno l'accento si sposta alla seconda nota).

Le varianti che ho fatto sono state: croma puntata semicroma e viceversa, 2 crome 2 semicrome e v., fermata su ogni nota del gruppo di 4( _ | | | ; | _ | | ; | | _ | ; | | | _ ), 4 lunghe 4 veloci e v. , unire la quartina in un accordo, separare la prima dall'accordo delle ultime tre accentuandola: minima semiminima e v.

Poi varianti di metronomo fino a 152, eppure ogni quartina è sempre un po' irregolare. Voi come avete risolto?

Vi prego abbiate la buon'anima di specificare quanta roba c'è in chiave, e magari non sarebbe male anche le chiavi stesse del passaggio :D

Comunque io fossi in te lascerei un attimo stare, e proverei tra due giorni. Quando una cosa non ingrana con 3840 varianti forse c'è solo bisogno di un po' di tempo. Oppure ripassalo lentamente, e applica la mitica cosa a due a due (se non l'hai già fatto), che a me ha sempre dato ottimi frutti da quando la conosco :D

Ah ma hai fatto la variante più congeniale ai passaggi con note tenute? Tieni la prima e stacchi le altre. E con il cervello stai sempre sulla nota tenuta e se con le dita puoi, legala accuratamente alle altre tenute, in modo che ti si formi la melodia in modo musicale, non "in negativo" solo perché le note sono tenute. Io fossi in te curerei molto di far risaltare il senso di quello spunto "nascosto", di solito quando faccio così poi le altre note vengono da sé : ) Non interpreterei gli accenti in senso forzato, credo; anche se non conoscendo il brano non ho competenza per dir così, sta a te vedere come ti suona meglio!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

A 111:

Secondo me se tu ci arrivi con le mani puoi fare: 1-2, 1-3, 3-5, 1-2-4.

puoi operare un'astutissima sostituzione: 1-2, 1-3, 2-4: poi il 4 diventa 3, e infine 1-4-5.

-----------------------------------------------

Varsi, che mano c'hai? :ph34r:

Oppure ancora: 2-4, 1-2, 1-3, 1-4-5. Ovviamente con il due devi tenere benissimo il sib prima che ci arrivi sopra l'uno, in modo da legare, quindi devi toglierlo proprio all'ultimissimo momento.

------------------------------------------------------------------------------

Ma un tu leghi mica con questa :( (l'era l'unica che mi veniva :crying_anim02: )

Non ci sono speranze

Link to comment
Share on other sites

A 111:

Secondo me se tu ci arrivi con le mani puoi fare: 1-2, 1-3, 3-5, 1-2-4.

puoi operare un'astutissima sostituzione: 1-2, 1-3, 2-4: poi il 4 diventa 3, e infine 1-4-5.

-----------------------------------------------

Varsi, che mano c'hai? :ph34r:

Oppure ancora: 2-4, 1-2, 1-3, 1-4-5. Ovviamente con il due devi tenere benissimo il sib prima che ci arrivi sopra l'uno, in modo da legare, quindi devi toglierlo proprio all'ultimissimo momento.

------------------------------------------------------------------------------

Ma un tu leghi mica con questa :( (l'era l'unica che mi veniva :crying_anim02: )

Non ci sono speranze

Ma te l'ho detto che te lo suggerivo solo se avevi le mani grandi :ph34r:

Secondo me leghi con la seconda, solo che è un casino... cioè bisogna essere velocissimi a mettere l'uno dove prima c'era il 2..! Comunque due quattro su una quinta su tasti neri a stento la prendo veh!

Link to comment
Share on other sites

Io ho un problema in una parte dell'allegro agitato dell'improvviso op 66.

Quando viene questo tipo di disegno:

choplb8.jpg

non riesco a renderlo omogeneo e fludio, e neanche a rendere bene la differenza di suono e vigore tra la prima note e le altre tre (stesso discorso quando nel disegno l'accento si sposta alla seconda nota).

Le varianti che ho fatto sono state: croma puntata semicroma e viceversa, 2 crome 2 semicrome e v., fermata su ogni nota del gruppo di 4( _ | | | ; | _ | | ; | | _ | ; | | | _ ), 4 lunghe 4 veloci e v. , unire la quartina in un accordo, separare la prima dall'accordo delle ultime tre accentuandola: minima semiminima e v.

Poi varianti di metronomo fino a 152, eppure ogni quartina è sempre un po' irregolare. Voi come avete risolto?

qui le varianti ritmiche non funzionano, per lo meno con me non hanno dato i risultati sperati per via della posizione della mano che per me era (lo è tuttora) un po' troppo dilatata, per cui la semicroma non mi veniva mai precisa.

Ho risolto così:

  1. pollice tenuto; note tutte staccate articolatissime dal basso verso l'alto, due volte ogni nota, lentissimo
  2. pollice non tenuto; lentissimo e articolato (sempre dal basso) 1-5, 1-5, 2-3, 2-3 (cioè doppio a coppie di note)
  3. pollice non tenuto; suonalo per accordi a due a due: 1-3 (insieme) poi 2-5 (insieme), come se stessi studiando le doppie terze
  4. non studiare gli accenti, qui ti verrà naturale. Nel passaggio seguente, in cui gli accenti sono sulla seconda nota della quartina, invece, puoi fare così: sposti tutta la quartina di una semicroma, come se mentalmente iniziasse dalla nota con l'accento, e fai gli stessi esercizi consigliati prima, ovviamente sostituendo il mignolo al pollice. Mi ricordo si essermi dannata l'anima su quel passaggio per via degli accenti, l'avevo studiato lento e veloce, incastrato con la terzina (errore madornale) per impararli, e non ha funzionato niente; l'unica cosa che mi ha dato riscontri positivi è stato il metodo dello shift della quartina che ti ho detto.

Link to comment
Share on other sites

qui le varianti ritmiche non funzionano, per lo meno con me non hanno dato i risultati sperati per via della posizione della mano che per me era (lo è tuttora) un po' troppo dilatata, per cui la semicroma non mi veniva mai precisa.

Ho risolto così:

  1. pollice tenuto; note tutte staccate articolatissime dal basso verso l'alto, due volte ogni nota, lentissimo
  2. pollice non tenuto; lentissimo e articolato (sempre dal basso) 1-5, 1-5, 2-3, 2-3 (cioè doppio a coppie di note)
  3. pollice non tenuto; suonalo per accordi a due a due: 1-3 (insieme) poi 2-5 (insieme), come se stessi studiando le doppie terze
  4. non studiare gli accenti, qui ti verrà naturale. Nel passaggio seguente, in cui gli accenti sono sulla seconda nota della quartina, invece, puoi fare così: sposti tutta la quartina di una semicroma, come se mentalmente iniziasse dalla nota con l'accento, e fai gli stessi esercizi consigliati prima, ovviamente sostituendo il mignolo al pollice. Mi ricordo si essermi dannata l'anima su quel passaggio per via degli accenti, l'avevo studiato lento e veloce, incastrato con la terzina (errore madornale) per impararli, e non ha funzionato niente; l'unica cosa che mi ha dato riscontri positivi è stato il metodo dello shift della quartina che ti ho detto.

l'avevo intuito il fatto di spostare di una semicroma il gruppetto, però ci ho fatto poche varianti ancora, devo vedere con le tue se otterrò qualcosa. Ti faccio sapere(e sentire) cosa ci tirerò fuori.

Grazie a tutti!

Link to comment
Share on other sites

Guest volodya
Spiegatemi come cavolo studiare op25 n9, non ne posso più!

Ora basta, lo sto imparando a memoria piuttosto di perdere tempo, però non so più come pormi. Veramente! :ph34r:

perchè che problemi ci trovi?

Link to comment
Share on other sites

perchè che problemi ci trovi?

A parte il fatto che la destra mi si disintegra dopo sei battute, perché non prendo agevolmente l'ottava con uno quattro, e tantomeno se in mezzo ci deve pure stare il due a prendere una nota (non è che abbia la mano piccola ma è incredibilmente poco elastica, per una questione di pollice soprattutto), il problema è che non c'è una precisa difficoltà, semplicemente non son capace di suonarlo, manco io so di preciso come mai... per questo non so come affrontare la cosa!

Link to comment
Share on other sites

Guest volodya
A parte il fatto che la destra mi si disintegra dopo sei battute, perché non prendo agevolmente l'ottava con uno quattro, e tantomeno se in mezzo ci deve pure stare il due a prendere una nota (non è che abbia la mano piccola ma è incredibilmente poco elastica, per una questione di pollice soprattutto), il problema è che non c'è una precisa difficoltà, semplicemente non son capace di suonarlo, manco io so di preciso come mai... per questo non so come affrontare la cosa!

allora secondo me ti conviene rimandare la cosa finchè non avrai risolto il problema dell'elasticità della mano...

devi lavorarci moltissimo

se mi spieghi meglio che tipo di problemi hai forse posso dirti qualche esercizio utile (forse però... eh :) )

Link to comment
Share on other sites

allora secondo me ti conviene rimandare la cosa finchè non avrai risolto il problema dell'elasticità della mano...

devi lavorarci moltissimo

se mi spieghi meglio che tipo di problemi hai forse posso dirti qualche esercizio utile (forse però... eh :) )

La cosa divertente è che il mio prof mi ha dato questo studio proprio per cercare di risolvere il problema o quanto meno esercitarmi e ridurlo :lol:

La mia mano dx non è piccola: anzi, per una ragazza viene considerata anche abbastanza grande (almeno, mi dicono :ph34r: ) tuttavia non riesco a "aprire"...insomma la mia massima estensione fa un angolo di circa 90° o poco più tra il pollice e il mignolo! Questo è dovuto (così pare) alla scarsissima elasticità del pollice con il quale ho per altro avuto un sacco di grane (come pure questo topic testimonia, tanti postS addietro) perché non riuscivo ad articolarlo e si muoveva malissimo. Ora questo problema si è ridotto perché posso alzare 'sto maledetto dito, anche se non mi riesce mai con la stessa scioltezza delle altre dita, però resta il cruccio dell'apertura.

Grazie della disponibilità ma non voglio tediare gli altri utenti con ULTERIORI esercizi per l'estensione, ne ho già fatti a bizzeffe! Se hai qualche suggerimento che ritieni particolarmente utile manda pure in pm, non ti dico certo di no : P

Link to comment
Share on other sites

Beati voi!!! Io sono approdato al pianoforte circa 3 anni e mezzo fa, dopo un passato (che continuo a coltivare) da chitarrista..quindi quasi mi vergogno a dir cosa sto studiando :) !!!

Bach, invenzioni a due voci (1, 4, 8, 13)

Mozart (sonata K545 in do maggiore)

Ma anche le sonatine di Clementi, gli studi di Czerny...........

Link to comment
Share on other sites

A 111,

ho letto tutti gli improvvisi di Schubert, tranne il 4 op. 142.

Il punto è che sono ben lungi dall'averli STUDIATI.

Si è trattato di una lettura molto superficiale, un divertimento estivo o, come lo chiamo io, un cazzeggio pianistico.

Non so, quindi, se sono in grado di darTi dei consigli.... ad ogni buon conto, se vuoi discuterne.... son qui.

L'op. 90 n. 1 è bellissimo, direi quasi un primo tempo di sonata... ma anche l'op. 142 n. 1 è stupendo e di grande soddisfazione.

Non conclude, non c'è n'è uno che concluda... Perchè ci fai questo Schubert bisognerebbe chiedergli...

Link to comment
Share on other sites

Certo che il preludio in fa maggiore n.11 del I libro del cbt di bach è proprio brutto o__ò'

In compenso fa# maggiore ha bello sia il preludio che la fuga. E' stato uno dei miei preferiti :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Per 111:

scusa il ritardo, ma ci ho da lavorà...

Senti, che ne pensi di 31 - 42 - 51 (passando il pollice sotto, che è più comodo), poi cambi il 3 sul 5 quindi leghi da 31 a 541? E' vero che va fatto in velocità, ma mi sembra più naturale.

In che senso "non conclude" Schubert?

Ciaociao

Link to comment
Share on other sites

Lo studio 78 di Clementi mi fila (tutto sulle terze, da qualche giorno ho raggiunto una specie di illuminazione su come suonare quelle maledette, e riescono meglio) ma in compenso il 58 non mi va proprio giù :ph34r: E' brutto :ph34r:

La prima fuga di Bach oggi l'ho presa velocina staccatina ed è venuta bene! Strano ma vero. Logico non perfetta, però pulita e abbastanza chiara. Non come ieri insomma, quando sembrava una "selva oscura"....

Lo studio di Chopin invece mi ha dichiarato guerra :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Per 111:

scusa il ritardo, ma ci ho da lavorà...

Senti, che ne pensi di 31 - 42 - 51 (passando il pollice sotto, che è più comodo), poi cambi il 3 sul 5 quindi leghi da 31 a 541? E' vero che va fatto in velocità, ma mi sembra più naturale.

In che senso "non conclude" Schubert?

Ciaociao

Dopo vado a provare, grazie

Intendo in questo senso, che non c'è... "catarsi", non saprei come chiamarla...

A te e a tutti:

Puoi darmi/potete darmi qualche suggerimento su come studiare il trio dell' op. 90 4? Mi servirebbe soprattutto un modo per alleggerire i ribattutti (specie della sinistra).

impr904ribattuticq6.jpg

Tra l'altro mi sono accorta solo ora che Schubert prescrive una diteggiatura che è geniale:

fa #

re#

sol # <-- 4

é geniale perchè (secondo me si giustifica così almeno) in questa maniera le dita non stanno perpendicolari al tasto e in questo modo si alleggerisce lo scarico del peso (si scarica non sul tasto ma all'esterno di esso)...

Datemi una mano perfavore...

Ultimissima cosa: che dita mettete per l'incipit, sempre del 90 4?

Link to comment
Share on other sites

non so quale *****sortilegio***** il mio maestro mi abbia inferto ma....

da quando studio con lui,questo nuovo,ho come avuto una sorta di......INCANTESIMO...

non riesco a fare a meno di bach.....

e questo è successo in 1 settimana.

mi è bastata una sana ramanzina per studiare fino ALL'OSSO 3 preludi e fuga...come mi aveva detto lui...o meglio...cercando smaniosamente di sopperire a tutte le notevoli e imbarazzanti mancanze che mi aveva "contestato"la volta prima...dicendomi che "ho sentito suonare meglio questi brani da persone con meno potenzialità di te"........

non so cosa mi è successo ma ho tirato fuori una voglia,una pazienza,una grinta assurda...e in soli 5 giorni ho ripreso 2 preludi e fuga che ricordavo così così...e che erano tutti sballati..

ma come per magia,solo pensando "a come vorrebbe il maestro",venivano liiiiisci lisci come l'olio....è bastato anche solo un numeretto sotto una nota per cambiarmi la vita...

e anche solo i pezzi che in passato magari anche annoiata avevo studiato per ore e male ora mi apparivano come l'ottava meraviglia......

li VEDEVO....li conoscevo in ogni particolare...ne SENTIVO le sfumature..le caratteristiche armoniche...le "riconoscevo"...come se mi fossero apparse per la prima volta...

e quando sono andata a lezione poi ero tesissima...

e il maestro,poco avvezzo ad apprezzamenti facili,mi ha sentitamente lusingata...perchè ha notato che avevo lavorato......ero all'11° cielo per la gioia..perchè quando lui è contento vuol dire che lo è davvero

cioè nn è uno di quelli che si accontenta così...delle semplici note pulite....

e 2 ore dopo ero già li a leggere a prima vista BACH........

mai successo prima d'ora.

assurdo,pazzesco.avevo gli occhi lucidi...potevo suonare beethoven,mendelssohn,dato che per portare a lezione quei 3 preludi e fuga ho trascurato i pezzi.

no.suonavo bach a prima vista.

e in 2 settimane di vacanza compreso il rientro non ho fatto che suonare e risuonare,analizzare,il preludio e fuga in fa# minore II vol.,che mi ha praticamente rapita.

è una sensazione indescrivibile.

mentre lo suono sono in trans...e allo stesso tempo mi sento così.."a mio agio"....non vado + alla cieca...suono come se suonassi...che ne so...chopin...o rachmaninov...una sensazione indescrivibile....

qualcuno mi ha rapita...bach...chi lo sà....sono troppo felice...

e la cosa ancora + bella è che è tutto accaduto in 2 settimane...così...e ora anche 1 legatura di portamento su beethoven è tutt'altra musica.........

Link to comment
Share on other sites

Tra l'altro mi sono accorta solo ora che Schubert prescrive una diteggiatura che è geniale:

Sigh, la ditteggiatura un gli è di Schubert :( (ma è di Gieseking, quindi rimane geniale)

Mi aiutate perfavore ad alleggerire la parte dell'improvviso che ho messo lì su? :( In generale, come si impara a suonare piano... suonando (cioè, facendo suonare le note, senza rischiare di pigiare il tasto a vuoto)?

Link to comment
Share on other sites

Guest volodya
Sigh, la ditteggiatura un gli è di Schubert :( (ma è di Gieseking, quindi rimane geniale)

Mi aiutate perfavore ad alleggerire la parte dell'improvviso che ho messo lì su? :( In generale, come si impara a suonare piano... suonando (cioè, facendo suonare le note, senza rischiare di pigiare il tasto a vuoto)?

per suonare piano senza pigiare il tasto vuoto (anche io mi ci sto svenando comunque...) il mio maestro mi dice di mettere tutto il peso sul dito, poi abbassare il tasto senza scatto (partendo vicino al tasto quindi) e controllare la caduta fino in fondo, questo grazie all'atricolazione dell'ultima falange

questo è il metodo che conosco io :)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy