Beethoven111 Posted December 29, 2007 Report Share Posted December 29, 2007 Ammazza, che lotte e che pianti per arrivare in do maggiore, mortacci a Schubert e a quel che c'aveva addosso Questa battuta me la voglio sposare: E ora Wam, sìììì, che felicità, come perdere completamente la testa in una giornata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bradipoalpiano Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 il mio programma non è cambiato di una virgola:-soliti preludi e fughe (sono a quota 14 adesso yuhu! )-soliti studi di clemnti (quota 12 yuhu )-sonata op.26 di beethoven (ancora da leggere il quarto tempo, 1°, 2° e 3° a posto)-scherzo di chopin (ok ok ok ok ok ok ok :D:D:D:D )-capriccio di brahms (da leggere)-studi moderni (?quali??????)-vari preludi di debussyyyysperiamo bene, 'sto settimo anno lo vedo tosto :SLigeti Ammazza, che lotte e che pianti per arrivare in do maggiore, mortacci a Schubert e a quel che c'aveva addosso Questa battuta me la voglio sposare: E ora Wam, sìììì, che felicità, come perdere completamente la testa in una giornata...molto bello quell'improvviso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 E intanto mi lasciate solo nel mare in tempesta... altro che une barque sur l'ocean... una zattera di tronchi, con la maglietta della salute al posto della vela!!Quasi quasi meglio la wanderer: persino quell'infernale passo di ottave alla fine della prima parte! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Debussy Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Questa mattina avrei dovuto fare almeno Scarlatti ò__ò' perché ora che ricomincia la scuola difficilmente avrò il tempo per farlo ò__ò'Cmq oggi inizio a studiare il preludio e fuga n.11 mi pare ò_ò Fa maggiore ò.ò e poi lo studio n.21 di Clementi, sulle ottave spezzate ò.ò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 e poi lo studio n.21 di Clementi, sulle ottave spezzate.... ci vuole il fisico.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sPaCeMaN Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 MAYDAY MAYDAY MAYDAY.Dichiaro emergenza: ho cominciato a leggere ravel e mi è venuta una sincope. Dopo una pagina e mezzo di "une barque" mi sono venuti gli occhi indipendenti come i camaleonti. Chiunque abbia studiato i miroirs, e in particolare "une barque sur l'ocean" e "alborada del gracioso", se ha un briciolo residuo di pietà umana, mi contatti con qualunque mezzo, ho bisogno di qualche indicazione di studio, anche se fosse correlata alla pura esperienza personale non ha importanza. Devo uscire dall'impasse: il Maestro mi ha detto "leggiteli per natale", ma se mi muovo come ho fatto ieri, glieli faccio sentire a natale 2010.Non mi muovo e aspetto i soccorsi.Non so quanto ti possa servire questo parere, ma spero che sia utile. Di ravel io ho letto spesso scarbo e all'inizio avevo la tua stessa sensazione, poi ho capito che per me è molto più difficile da leggere con gli occhi che da "leggere" con le mani, quindi si tratta di fare tante letture, capire che suono deve emettere ogni singola battuta, ascoltando il brano con lo spartito davanti, perchè altrimenti in quel mare (anzi, in quell' "océan", mo ci vuole) di note ti ci perdi. Anche le due o tre volte che ho sfogliato une barque sur l'océan ho notato molti passaggi più difficili da leggere con gli occhi che con le mani. Ovviamente studiare un brano, come nel tuo caso, è cosa ben diversa dal leggerselo per lo sfizio di farlo, però credo che imparare i movimenti delle mani a memoria possa essere anche un buon inizio per studiarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriz Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Ammazza, che lotte e che pianti per arrivare in do maggiore, mortacci a Schubert e a quel che c'aveva addosso Questa battuta me la voglio sposare: E ora Wam, sìììì, che felicità, come perdere completamente la testa in una giornata...che idea!, io mi sono innamorato di questa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 che idea!, io mi sono innamorato di questaMa sono due! Voi uomini!! Siete tutti uguali! Sempre a cercare di tenere il piede in due staffe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Grazie Spaceman.... Hai ragione, perchè il problema è proprio decifrare i passaggi. Il risultato di un'armonia non convenzionale con tutte quelle alterazioni, tra quelle in chiave e quelle transitorie, è da impazzire... aggiungi che l'architettura non è certo semplice, perchè si basa su più piani sonori sostenuti da un continuo arpeggio delal sinistra.... Questo rende di una difficoltà bestiale "afferrare" la struttura del brano nella sua interezza, quindi mi sa che seguirò il tuo consiglio di ascoltarlo con lo spartito in mano. Dopodiché ci sono dei passaggi tali che non credo che basti decifrarli.... mi sembrano anche piuttosto impegnativi, soprattutto quegli arpeggi con la sinistra.... per esempio, tu cosa faresti, li divideresti tra le due mani, o tenteresti di farli tutti con la sinistra per avere un colore più uniforme? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bradipoalpiano Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Ma sono due! Voi uomini!! Siete tutti uguali! Sempre a cercare di tenere il piede in due staffe Magari parlava di frase e non di battuta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Magari parlava di frase e non di battuta L'avevo capito, la mia infatti era una battuta...(quanto sono simpatica, grazie, grazie a tutti) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sPaCeMaN Posted December 30, 2007 Report Share Posted December 30, 2007 Grazie Spaceman.... Hai ragione, perchè il problema è proprio decifrare i passaggi. Il risultato di un'armonia non convenzionale con tutte quelle alterazioni, tra quelle in chiave e quelle transitorie, è da impazzire... aggiungi che l'architettura non è certo semplice, perchè si basa su più piani sonori sostenuti da un continuo arpeggio delal sinistra.... Questo rende di una difficoltà bestiale "afferrare" la struttura del brano nella sua interezza, quindi mi sa che seguirò il tuo consiglio di ascoltarlo con lo spartito in mano. Dopodiché ci sono dei passaggi tali che non credo che basti decifrarli.... mi sembrano anche piuttosto impegnativi, soprattutto quegli arpeggi con la sinistra.... per esempio, tu cosa faresti, li divideresti tra le due mani, o tenteresti di farli tutti con la sinistra per avere un colore più uniforme?Parli degli arpeggi iniziali? Comunque, in molti punti penso siano fondamentali l'equilibrio e il tocco della mano sinistra per rendere l'idea del mare, quindi mi sa che dividere degli arpeggi tra due mani significhi complicarsi la vita: secondo me una volta acquisita un po' di sicurezza riguardo i movimenti della sinistra, troverai più agevole suonare la melodia con una sola mano.. o almeno a me è successo quasi sempre così ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermione Posted December 31, 2007 Report Share Posted December 31, 2007 che idea!, io mi sono innamorato di questa(Sono "Scriabin")Beh si potrebbe sempre aprire un topic: "qual è la vostra battuta/frase preferita? " Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest bradipoalpiano Posted December 31, 2007 Report Share Posted December 31, 2007 è già stato fatto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Varsavia1830 Posted December 31, 2007 Report Share Posted December 31, 2007 Bene bene 'Sta notte ho sognato che facevo una lunghissima (più di due ore) lezione con una mia vecchia insegnante (non quello attuale, né quella che mi ha portata al quinto, ma la PRIMA prof che ho avuto) la quale mi illustrava alcuni punti della ballata (due, di preciso) sui quali normalmente non avevo concentrato tutte le mie forze, cioè due passaggi che prima mi "scorrevano" come dire, non li consideravo focali, e mi spiegava dettagliatissimamente come studiarli e che suono rendere. Stavamo quasi un'ora su uno di questi due, mi faceva continuamente provare a suonarlo, cercando il giusto suono, e non le andava mai bene, io ero addirittura STUFA a un certo punto (cosa che di solito NON capita mai a lezione, a nessun tipo di lezione) da quanto insisteva, finché a un certo punto stavo per arrendermi e mi dicevo mentalmente "vabbè dai Varsavia fai un ultimo tentativo" e in quel momento di "pseudo" resa del cervello il suono tanto agognato finalmente riusciva.Inutile dire che oggi pomeriggio mi sono schiantata sul piano a provare a mettere in pratica tutti quegli accorgimenti che nel sogno quasi consideravo inutilmente esagerati: COME NON DETTO!!! Studiando a quel modo (come ho sognato) ora un passaggio che prima stentavo mi viene pulito, e l'altro ha decisamente un colore diverso!!! 'Sti sogni a volte tornano utili Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Riuscite a darmi una mano a mettere una diteggiatura decente alla sinistra in modo da legare?Io non ho trovato di meglio che 13, 12, 13, 145 ma mi fa abbastanza schifo... (Carlo, -e altri - è l'improvviso op. 142 1, battuta 108) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sPaCeMaN Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Riuscite a darmi una mano a mettere una diteggiatura decente alla sinistra in modo da legare?Io non ho trovato di meglio che 13, 12, 13, 145 ma mi fa abbastanza schifo... (Carlo, -e altri - è l'improvviso op. 142 1, battuta 108)E' senza alterazioni in chiave? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Riuscite a darmi una mano a mettere una diteggiatura decente alla sinistra in modo da legare?Io non ho trovato di meglio che 13, 12, 13, 145 ma mi fa abbastanza schifo... (Carlo, -e altri - è l'improvviso op. 142 1, battuta 108)Secondo me non puoi legare, la cosa più sensata è cercare di mantenere il legato almeno a due a due, per cui io metterei 13 24 12 145.E' senza alterazioni in chiave?quattro bemolli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 E' senza alterazioni in chiave?Scusa, sono rimbambita completamente, siamo in lab maggiore... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mozartinik Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Secondo me non puoi legare, la cosa più sensata è cercare di mantenere il legato almeno a due a due, per cui io metterei 13 24 12 145.quattro bemollisecondo me 12 13 25 (stacca) 145oppure 23 14 25 (stacca) 145 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mozartinik Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 perdonatemi,doppione.(stanotte il forum non mi funziona affatto.) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Ma non c'è proprio un modo per farle tutte legate?1..2..1......1 5..3..5-2...4 ...............5Chi ci riesce è bravo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sPaCeMaN Posted January 1, 2008 Report Share Posted January 1, 2008 Io userei la prima delle due diteggiature che ha scritto mozartinik, ma per legare al meglio ti conviene studiare la legatura col metronomo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabriz Posted January 2, 2008 Report Share Posted January 2, 2008 Io ho un problema in una parte dell'allegro agitato dell'improvviso op 66.Quando viene questo tipo di disegno:non riesco a renderlo omogeneo e fludio, e neanche a rendere bene la differenza di suono e vigore tra la prima note e le altre tre (stesso discorso quando nel disegno l'accento si sposta alla seconda nota).Le varianti che ho fatto sono state: croma puntata semicroma e viceversa, 2 crome 2 semicrome e v., fermata su ogni nota del gruppo di 4( _ | | | ; | _ | | ; | | _ | ; | | | _ ), 4 lunghe 4 veloci e v. , unire la quartina in un accordo, separare la prima dall'accordo delle ultime tre accentuandola: minima semiminima e v.Poi varianti di metronomo fino a 152, eppure ogni quartina è sempre un po' irregolare. Voi come avete risolto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Varsavia1830 Posted January 2, 2008 Report Share Posted January 2, 2008 A 111:Secondo me se tu ci arrivi con le mani puoi fare: 1-2, 1-3, 3-5, 1-2-4. E' arduo e bisogna essere rapidissimi a voltare l'ultimo accordo mantenendo lo stesso tipo di suono, però rende (se madre natura ti ha fatto le mani grandi). Oppure puoi lavorare sul suono, come quando si cercano di legare passaggi con note molto distanti...ah, infine da ultimo (ma non lo consiglio mai perché io ci sono avvezza ma in genere mi è stato detto che è meglio evitare questi artifici ) se il tempo te lo consente (ovvero se non è troppo veloce) puoi operare un'astutissima sostituzione: 1-2, 1-3, 2-4: poi il 4 diventa 3, e infine 1-4-5. Ti avverto che è difficile : O Oppure ancora: 2-4, 1-2, 1-3, 1-4-5. Ovviamente con il due devi tenere benissimo il sib prima che ci arrivi sopra l'uno, in modo da legare, quindi devi toglierlo proprio all'ultimissimo momento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.