enza Posted December 19, 2007 Report Share Posted December 19, 2007 Quali sono gli studi trendy tra quelli che si portano all'ottavo ò__ò?Io porto anche lo studio n°3 op.70 di Moscheles,ma penso che non sia definibile trendy!!!Anche se è molto molto grazioso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
waldstein85 Posted December 20, 2007 Report Share Posted December 20, 2007 Oggi ho dato un po' un'occhiata alle Variations Sérieuses di MendelssohnTrendissime trendissime??????????sono da suicidio.sembrano "tutte là"....."4 notine messe al posto giusto",,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,ma + le studio + mi sembrano insormontabili.manco tanto a livello meccanico quanto a livello interpretativo e si sonorità......sembra ogni volta di rileggerle da capo.......ed è una sensazione all'inizio sconfortante perchè pure a lezione sembra sempre di far schifo.....però è bello perchè ti stimola sempre ad una ricerca nuova...a sentire cose che non avevi notato prima....e non ti annoi mai.......gli studi trendy...mahhh io trovo simpaticissimo il 2° di moschless,quello sulle doppie terze cromatiche...l'avevo abbandonato perchè mi scocciai a leggerlo e il maestro non dava troppa importanza a quegli studi però mi sa che me lo faccio sicuro......basta che non è il primo dato che è praticamente come camminare sul ghiaccio coi tacchi a spillo.......... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted December 20, 2007 Report Share Posted December 20, 2007 gli studi trendy...mahhh io trovo simpaticissimo il 2° di moschless,quello sulle doppie terze cromatiche...l'avevo abbandonato perchè mi scocciai a leggerlo e il maestro non dava troppa importanza a quegli studi però mi sa che me lo faccio sicuro......basta che non è il primo dato che è praticamente come camminare sul ghiaccio coi tacchi a spillo..........io mi sento vecchissima ormai non posso più dire niente qui perché quando leggo i vostri interventi mi viene in mente la me stessa di quattro o cinque anni fa, quella che era alle prese con l'ottavo, quella che adesso praticamente non ha più nulla da scrivere che non sia al passato ("io facevo...", "io studiavo..."... ).In ogni caso, io quello studio lo facevo molto bene. Però l'ho studiato per un anno intero tutti i giorni, per i primi mesi lentissimo e articolatissimo, staccato e legato, e senza varianti ritmiche. La velocità l'ho guadagnata tutta nell'ultimo mese, e sono stata capace di farlo proprio perché alla base c'era questo studio così solido che, tra parentesi ---> (), mi ha permesso anche di impararlo a memoria senza alcuna fatica. Idem con patate per il preludio in si minore di Mendelssohn, che ho pure fatto al saggio dell'ottavo anno insieme a Scarlatti e alla sonata.Era il 2003 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Debussy Posted December 21, 2007 Report Share Posted December 21, 2007 Sfogliando un po' il libro ho adocchiato la Toccata op.92 di Czerny e lo Studio op.20 n.10 di Kessler ò_ò Spero non siano studii molto portati agli esami (non mi piace portare cose molto suonate perché altrimenti penso che la commissione non mi ascolterebbe con molto interesse ò_ò) ... Qualcuno ha studiato questo studio di Kessler ò__ò? Non riesco a trovare nemmeno un midi -__- Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted December 21, 2007 Report Share Posted December 21, 2007 Accidenti passo un sacco di tempo a fare lo studio, la sonata e il pezzo moderno che sono rimasto indietrissimo in clementi, non trovo proprio la voglia di farlo con tanti bei pezzi sotto mano! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
waldstein85 Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 @mirou:mah io sinceramente non ho la minima voglia di mettermi a studiare lentamente e per tanto tempo uno studio che in se per se non ha tutto sto valore...almeno questo penso io..ad esempio già quello con le doppie terze cromatiche lo vedo + utile e che merita di + un eventuale studio maniacale ad approfondito,o lo stesso stra suonato preludio di Mendelssohn che faccio anche io,e che almeno è utile per la sinistra e per imparare a cantare con le ottave.....per non parlare dell'altro in sib minore,con tutti queli arpeggi nel pppppppp........per cui al di là della mia paura,trovo che il programma necessiti di cura su ben altre cose....@debussy:ti riferisci allo studio sulle ottave,per Kessler?quello in effetti non è molto suonato...diciamo che è "per appassionati"...tipo un mio amico fissatissimissimo sulle ottave come se saper fare ottave fosse l'unico obiettivo di un pianista......l'altro,di Czerny,è rarissimo....anche perchè è davvero difficilissimo e penso che molti facciano la stessa pensata di cui esponevo quissù....ovvero meglio dedicarsi di + al resto del repertorio che non impelagarsi in uno studio romantico su cui perdere ore e ore.....e magari tralasciare Bach o Scarlatti..."sottovalutandone" l'importanza.....@scriabin:eheheheh come ti capisco...anche io quando studiavo 1 paio di studi di Chopin l'anno scorso e dovevo poi aprire Clementi era tragedia....però penso sia anche normale,tra l'altro al VI anno,cioè pochi mesi dopo il V,volersi godere 1 pò di "libertà"...se posso permettermi di darti un consiglio...non toglierti la gioia dei pezzi che stai studiando,ma Clementi almeno LEGGILO....cioè magari non lo suoni con lo stesso pathos e voglia di Chopin,ma almeno fai il sacrificio li leggerne quanti + puoi....ti toglierai un peso enorme...che poi sotto esame,quando quei "Pezzi" che tanto ti piacciono necessiteranno di ancora + cura ed esecuzione,e non potrai trascurarli,aver già letto clementi e bach ti permetterà di stare molto + sereno......buono studio!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 @mirou:mah io sinceramente non ho la minima voglia di mettermi a studiare lentamente e per tanto tempo uno studio che in se per se non ha tutto sto valore...almeno questo penso io..ad esempio già quello con le doppie terze cromatiche lo vedo + utile e che merita di + un eventuale studio maniacale ad approfondito,o lo stesso stra suonato preludio di Mendelssohn che faccio anche io,e che almeno è utile per la sinistra e per imparare a cantare con le ottave.....per non parlare dell'altro in sib minore,con tutti queli arpeggi nel pppppppp........per cui al di là della mia paura,trovo che il programma necessiti di cura su ben altre cose....ovviamente tutto dipende dal livello da cui parti e dal livello a cui aspiri. Prima di quello studio ero carente nella tecnica delle cinque dita. Dopo averlo studiato per un anno, la mia mano ha trovato "forme" e "posizioni" completamente nuove che mi hanno aperto un mondo. E' anche vero che partendo con gravi lacune tecniche come le mie, non potessi certo scegliere lo studio sulle ottave o quello sulle doppie terze, ma sinceramente ho acquisito un tipo di tecnica che si trova praticamente ovunque e soprattutto un metodo di lavoro che mi ha permesso, e mi permette tuttora, di sapere come imparare facilmente tutto quello che non so ancora fare.(e comunque beata te che hai la mano pronta: la mia mano all'ottavo era un panettone che si muoveva sulla tastiera ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Debussy Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 @debussy:ti riferisci allo studio sulle ottave,per Kessler?quello in effetti non è molto suonato...diciamo che è "per appassionati"...tipo un mio amico fissatissimissimo sulle ottave come se saper fare ottave fosse l'unico obiettivo di un pianista......l'altro,di Czerny,è rarissimo....anche perchè è davvero difficilissimo e penso che molti facciano la stessa pensata di cui esponevo quissù....ovvero meglio dedicarsi di + al resto del repertorio che non impelagarsi in uno studio romantico su cui perdere ore e ore.....e magari tralasciare Bach o Scarlatti..."sottovalutandone" l'importanza.....No non è quello ò.ò Quello sulle ottave è op.20 n.8 mi pare, io intendo il 10, quello con quartine ad entrambe le mani dall'inizio alla fine ò.ò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Krykofiev' Posted December 22, 2007 Report Share Posted December 22, 2007 Uff.... finalmente sono arrivate queste maledette vacanze!!Troppppppoooo studio....soprattutto scuola..Il pianoforte nell ultimo periodo l ho un po trascurato.. adesso pero riprendo.Voi invece che mi raccontate..e una vita che non vengo a fare un salto qui! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
waldstein85 Posted December 23, 2007 Report Share Posted December 23, 2007 ovviamente tutto dipende dal livello da cui parti e dal livello a cui aspiri. Prima di quello studio ero carente nella tecnica delle cinque dita. Dopo averlo studiato per un anno, la mia mano ha trovato "forme" e "posizioni" completamente nuove che mi hanno aperto un mondo. E' anche vero che partendo con gravi lacune tecniche come le mie, non potessi certo scegliere lo studio sulle ottave o quello sulle doppie terze, ma sinceramente ho acquisito un tipo di tecnica che si trova praticamente ovunque e soprattutto un metodo di lavoro che mi ha permesso, e mi permette tuttora, di sapere come imparare facilmente tutto quello che non so ancora fare.(e comunque beata te che hai la mano pronta: la mia mano all'ottavo era un panettone che si muoveva sulla tastiera )mah mano pronta è un parolone...però non saprei comunque fare un paragone nel senso che la tua non l'ho mai vista o sentita all'opera...diciamo che sin dal VI non ho avuto grosse difficoltà a confrontarmi con brani come la I ballata o alcuni studi di Chopin,o la II rapsodia di brahms...pezzi che in genere si fanno fare dopo...però posso affermare con consapevolezza a rischio di esser additata come presuntuosa,che uno studio come quel I di moschless diciamo non m'avrebbe cambiato la vita ecco...nel senso che forse o per predisposizione o per lavoro fatto col mio maestro per l'indipendenza delle dita,non ho mai avuto grosse difficoltà sul tipo di tecnica "brillante"...la k310 di mozart mi è stata molto molto d'aiuto ma...fondamentalmente quando la cominciai non ero proprio un panettone ecco....ora ad esempio il maestro nuovo mi sta facendo sentire di averle,perchè lui usa ancora ulteriori "artifici" per far si che le dita si muovano,ed è pazzesco infatti perchè prima si le muovevo comunque e naturalmente,ma ora con i suoi consigli,completamente nuovi per me,sembra tutto diverso e magicamente RINNOVATO....però quello studio in oggetto allo stesso modo mi spaventa non poco...perchè se non è fatto velocissimo non ha granchè senso..e la paura è + sulle alterazioni e su quelle sestine su cui rischi di perderti da 1 momento all'altro... che non sul fatto puramente meccanico ecco...cmq ancora non se ne parla di studi romantici visto l'amore sviscerato del maestro per Bach,e eventualmente mi "imporrà" quello studio...ne riparliamo ^^@debussy:ahhhhhhhh ho capito è l'altro studio...è che non avevo il libro sotto mano e non ho controllato....madonna quello è realmente diabolico,come quello di moschless di cui sto parlando tanto...mammina santa anche quello lo eviterei accuratamente...perlomeno IO e ORA che ho solo 7 mesi che mi separano dall'esame...e ho ancora tanto tanto lavoro da fare su Bach e sui pezzi dato che il maestro nuovo mi sta letteralmente aprendo un mondo...che è impossibile spiegare a parole......e in ogni caso preferisco ammazzarmi su Jardins sous la pluie,come pezzo nuovo,semmai mi concederà di leggerlo,piuttosto che su quel diabbbbolikkkkkkk kessler :girl_prepare_fish: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Varsavia1830 Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 In queste vacanze natalizie, tonnellate di compiti scolastici permettendo, mi impegnerò su:-preludio e fuga 12, preludio e fuga 1 (entrambi dal II volume del CBT)-capriccio di Brahms in si minore (va approfondito)-Ballata in sol minore di Chopin (da riprendere, ma sta già filando che è un piacere, con la nuova tecnica)-studi di Clementi 58 e 78, eventuale altro studio SE avanza tempo, magari lo leggo e basta-studio di Chopin op25 n9 (ODIOSO)Le altre cose le tengo sotto, e le risuono ogni tanto puntualizzando i passaggi ostici, ma aspetto la lezione per ulteriori questioni da rivedere... invece, rogna delle rogne, devo chiudere quel maledetto pezzo di Schubert, a 4 mani, stupendo quanto fastidioso da studiare; l'ultima parte mi sta facendo davvero innervosire.Per il resto, cerco di ricordarmi ogni sei mesi almeno di fare le scale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 In queste vacanze natalizie, tonnellate di compiti scolastici permettendo, mi impegnerò su:-preludio e fuga 12, preludio e fuga 1 (entrambi dal II volume del CBT)-capriccio di Brahms in si minore (va approfondito)-Ballata in sol minore di Chopin (da riprendere, ma sta già filando che è un piacere, con la nuova tecnica)-studi di Clementi 58 e 78, eventuale altro studio SE avanza tempo, magari lo leggo e basta-studio di Chopin op25 n9 (ODIOSO)Le altre cose le tengo sotto, e le risuono ogni tanto puntualizzando i passaggi ostici, ma aspetto la lezione per ulteriori questioni da rivedere... invece, rogna delle rogne, devo chiudere quel maledetto pezzo di Schubert, a 4 mani, stupendo quanto fastidioso da studiare; l'ultima parte mi sta facendo davvero innervosire.Per il resto, cerco di ricordarmi ogni sei mesi almeno di fare le scale Suvvia, è bello e divertente! e tecnicamente abbastanza comodo(a parte alcuni salti della sinistra). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Varsavia1830 Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 Suvvia, è bello e divertente! e tecnicamente abbastanza comodo(a parte alcuni salti della sinistra).AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHATecnicamente comodo!?!?!? Io mi ammazzo per fare la destra, con il quarto dito devo tirare un botto per raggiungere l'ottava e questa cosa mi duole un sacco! I salti della sinistra li so fin troppo bene, per me sono quelli la parte "comoda" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cloud Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 LVB sonata op 10 n 1Bach suite inglesi 2,3bach invenzioni a 3 voci 1,6,15Liszt consolation n 3Liszt studio n 4 op 1Galuppi AllegroVento LargoPescetti AllegrettoCramer studi 1,4,8,14,15Czerny studi op 799(mi pare) 12,49Pozzoli studi da "studi di media difficoltà" 5,7,10,16,22Scale di quattro ottave per moto parallelo,contrario,per terze e per sestetutto ciò per ancora 1 altra settimana dopodichè...sarò in grado di dirvelo dopo.stasera forsedal programma mi pare ke dobbiate dare il quinto.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHATecnicamente comodo!?!?!? Io mi ammazzo per fare la destra, con il quarto dito devo tirare un botto per raggiungere l'ottava e questa cosa mi duole un sacco! I salti della sinistra li so fin troppo bene, per me sono quelli la parte "comoda" Che strano, mi sa che abbiamo mani e/o tecniche opposte ... quando studiacchiavo quel pezzo non azzeccavo mai la sinistra, infatti non me la cavo benissimo con i salti! Però la destra mi è sempre venuta naturale, infatti mi diverto spesso a suonarla!Mi devo sbrigare con il numero 1, così poi forse mi farà studiare questo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scriabin Posted December 24, 2007 Report Share Posted December 24, 2007 dal programma mi pare ke dobbiate dare il quinto..In effetti quel messaggio è di oltre 2 anni fa...ora la cara Mozartinik ha dato anche l'ottavo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mozartinik Posted December 25, 2007 Report Share Posted December 25, 2007 dal programma mi pare ke dobbiate dare il quinto..puoi anche darmi del tu... comunque tutto ciò nel 2005,ora sto studiando per il diploma ( ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted December 26, 2007 Report Share Posted December 26, 2007 MAYDAY MAYDAY MAYDAY.Dichiaro emergenza: ho cominciato a leggere ravel e mi è venuta una sincope. Dopo una pagina e mezzo di "une barque" mi sono venuti gli occhi indipendenti come i camaleonti. Chiunque abbia studiato i miroirs, e in particolare "une barque sur l'ocean" e "alborada del gracioso", se ha un briciolo residuo di pietà umana, mi contatti con qualunque mezzo, ho bisogno di qualche indicazione di studio, anche se fosse correlata alla pura esperienza personale non ha importanza. Devo uscire dall'impasse: il Maestro mi ha detto "leggiteli per natale", ma se mi muovo come ho fatto ieri, glieli faccio sentire a natale 2010.Non mi muovo e aspetto i soccorsi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted December 26, 2007 Report Share Posted December 26, 2007 il mio programma non è cambiato di una virgola:-soliti preludi e fughe (sono a quota 14 adesso yuhu! )-soliti studi di clemnti (quota 12 yuhu )-sonata op.26 di beethoven (ancora da leggere il quarto tempo, 1°, 2° e 3° a posto)-scherzo di chopin (ok ok ok ok ok ok ok :D:D:D:D )-capriccio di brahms (da leggere)-studi moderni (?quali??????)-vari preludi di debussyyyysperiamo bene, 'sto settimo anno lo vedo tosto :S Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted December 26, 2007 Report Share Posted December 26, 2007 Qualcuno ha in repertorio tutti gli improvvisi di Schubert? (90 e 142) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Varsavia1830 Posted December 28, 2007 Report Share Posted December 28, 2007 'Sto topic è incredibile sembra che nessuno stia studiando O___O Comunque, a 111: non so fare tutti gli improvvisi, ma soltanto uno, quello in solb.A Carlo: non ho mai studiato i miroirs perciò non posso darti un consiglio...!'Sta mattina ho previsto di finire davvero Schubert. Quando torno dalla mia sessione di tortura Clementi&Schubert -sempre se torno con tutte le rotelle a posto- vi faccio sapere Saluti e ossequi mi raccomando studiate veh! gh Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted December 29, 2007 Report Share Posted December 29, 2007 'Sto topic è incredibile sembra che nessuno stia studiando O___O Comunque, a 111: non so fare tutti gli improvvisi, ma soltanto uno, quello in solb.ok, grazie, ma ormai mi sono rassegnata a seguire comunque il mio proposito folle di leggerli tutti, insieme ai momenti musicali. Servirà, non servirà, un me ne pò fregà dde meno...Leggo il I dell'op. 90 ora.Chi ha studiato la fantasia in do minore di Mozart? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beethoven125 Posted December 29, 2007 Report Share Posted December 29, 2007 Chi ha studiato la fantasia in do minore di Mozart?Mi disp io ho studiato solo quella in Re minore ma volevo dare un occhiata anche a quella in do minore... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted December 29, 2007 Report Share Posted December 29, 2007 A 111,ho letto tutti gli improvvisi di Schubert, tranne il 4 op. 142.Il punto è che sono ben lungi dall'averli STUDIATI.Si è trattato di una lettura molto superficiale, un divertimento estivo o, come lo chiamo io, un cazzeggio pianistico.Non so, quindi, se sono in grado di darTi dei consigli.... ad ogni buon conto, se vuoi discuterne.... son qui.L'op. 90 n. 1 è bellissimo, direi quasi un primo tempo di sonata... ma anche l'op. 142 n. 1 è stupendo e di grande soddisfazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted December 29, 2007 Report Share Posted December 29, 2007 A 111,ho letto tutti gli improvvisi di Schubert, tranne il 4 op. 142.Il punto è che sono ben lungi dall'averli STUDIATI.Si è trattato di una lettura molto superficiale, un divertimento estivo o, come lo chiamo io, un cazzeggio pianistico.Non so, quindi, se sono in grado di darTi dei consigli.... ad ogni buon conto, se vuoi discuterne.... son qui.L'op. 90 n. 1 è bellissimo, direi quasi un primo tempo di sonata... ma anche l'op. 142 n. 1 è stupendo e di grande soddisfazione.Ecco, il 142 4 era proprio uno di quelli che mi spaventavano di più... Non lo capisco tanto bene, oltretutto...Ti chiederò, ti chiederò molto e presto mi sa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.