Jump to content

Cosa state studiando....??


Chopin25

Recommended Posts

Guest sPaCeMaN
concordo....

le sonate di Schumann sono qualcosa di straordinaria bellezza.....

io conosco solo quella in la minore e quella in Fa#minore....suonata qui da me niente ppòpò di meno che da Sir SOKOLOV.....

che emozione...

la fa# è difficilotta..

la la minore è + fattibile ma ha alcuni passaggi scomodissimi..

cmq se può consolare la mia amica che la sta studiando e che me l'ha fatta conoscere prende l'ottava giusta giusta...eppure la fa divinamente...quindi penso che sia fattibile!!!!!!

le sonate di schumann sono: no.1 op.11 fa# minore; no.2 op.22 sol minore; no.3 op.14 fa minore !

qual è quella che dici tu?

se è quella in sol minore concordo sul fatto che sia fattibile per una mano piccola: la mia maestra prende un'ottava e la suona senza problemi (cioè, lo dico con una certa cautela perchè quella sonata, come pure la no.1, è stradifficile :ph34r: ).

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Il mio unico rammarico è il pollice (il famoso Archimede, per chi è iscritto da più tempo).

A chi lo dici...

Ricompaio finalmente sul forum :ph34r: le dita ce le ho tutte anchilosate appiccicosicce* perché è venti giorni quasi che non suono...beh dai, due settimane, diciamo: che poi il mio "suonare" di ora corrisponde al solito plin plin della tecnica, caduta più articolazione, stop proprio. Il pollice tuttavia ho imparato ad alzarlo alla velocità di una lumaca zoppa ( :ph34r: ) però siccome appunto il movimento è così lento, il suono che vien fuori da tale pseudo-chiamiamola-articolazione risulta udibile solo da me... ovvero praticamente inudibile. Per suonare col quel dito allo stesso volume sonoro delle altre devo darci una "spintarella"... e dire che il maestro si è arreso quasi a questo sistema :ph34r:

'N'altro po' altro che magia occulta, io mi appello a qualche santo e tanti saluti, se col tempo riesco a velocizzare il movimento il gioco è fatto...l'unico problema è: quanto tempo? Se per imparare ad alzarlo appena ci sono voluti più di tre mesi?

*neologismo ahauahuahuahu

Link to comment
Share on other sites

sisisissiissisi mi asettavo la valanga di avvisi di aver sbagliato la tonalità di quella sonata...infatti mi sentivo di rabbia di non poter correggere subito..

scusate sisi ovviamente intendevo la sonata in SOL minore.

mi imbroglio sempre.....uff...

così come i primi tempi 5 anni fa per me il concerto dello stesso Schumann era in LA BEMOLLE...... :sweatingbullets_x::scratch_one-s_head::thumbsdown_anim:

Link to comment
Share on other sites

Guest sPaCeMaN

vabbè non ti preoccupare, io per le tonalità sono la persona meno indicata, le riconosco solo se le leggo... nel caso di schumann le ho lette tante volte e quindi me le ricordo :D

ad esempio io sono sempre stato convinto che il secondo concerto di brahms fosse in re maggiore :D :D

Link to comment
Share on other sites

Che strano, non riesco più a dedicarmi corpo e anima ad un pezzo serio come sonata di mozzy oppure bolero oppure scarlatti. Ho solo voglia di fare tecnica tecnica tecnica. Ma più che voglia è che ho paura di avere una tecnica carente e quindi il mio inconscio mi obbliga a fare esercizi di tecnica.

Ho iniziato quindi a fare una marea di cadute(su piano aperto e chiuso) articolazioni, esercizi per il 3 4 5 dito(scale cromatiche) dal 20 al 30 dell'hanon, il 31 dell'hanon, gli es per il passaggio del pollice, le scale, gli arpeggi. Poi ho iniziato l'11 di Cramer, che per i miei ditini 4 e 5 della mano destra è perfetto. Poi sono indeciso su quale iniziare dall'op 740 di Czerny. Datemi una mano vi prego. Il problema è proprio che non so quale aspetto della tecnica affrontare... non so da dove incominciare.

Link to comment
Share on other sites

Guest bradipoalpiano

secondo me ti fai troppe paranoie: parla col tuo insegnante e fatti dire in cosa sei carente e poi lavora su quello. che tu ti preoccupi in questo modo non serve a niente

Link to comment
Share on other sites

Guest sPaCeMaN

Oggi ho studiato l' "Arte della bestemmia" di Hcab Naitsabes Nnahoj, un compositore moderno. Lo porto come fuori-programma all'esame, ma di questo passo credo che ne farò anche un bis.

Anche perchè poi è il brano che mi viene meglio.

Link to comment
Share on other sites

Siccome oggi ho bighellonato tutto il giorno B) domani mi tocca dose doppia di tecnica, per cui unirò ai miei

massacranti (?) esercizi qualche altra roba aliena tratta dal metodo Philipp: sconosciuto, lo so, ma mi sembra

veramente validissimo per arrivare dove il BrahmS non arriva. Per l'uomo che non deve chiedere. Mai B)

(scusate :ph34r: )

(fabriz non sei solo :) )

Link to comment
Share on other sites

Guest sPaCeMaN

No, il messaggio non aveva nulla che vedere con l'arte della fuga, se non con il suo titolo "rivisitato" :P

Giusto per tornare in topic, oggi non ho studiato niente, penso sia il primo giorno di pausa dall'inizio delle pseudo-vacanze.

Ho solo eseguito un po' scarlatti e la suite in la minore, la quale è in uno stato pietoso, complice sicuramente il pianoforte sul quale le dita sono facilmente out of control se si vuole provare a fare un po' di dinamica.

Link to comment
Share on other sites

Guest sPaCeMaN

Oggi ho studiato 8 ore: è record! :o

Magari più tardi arrivo anche a 9, stranamente non sono stanco, sarà che ieri non ho fatto un products_cat.jpgso!

Ho provato a rianimare il secondo gruppo della suite in la minore, il preludio in sol minore e il 50 di czerny.

Poi alla settima ora è scattato il Ballata Time e e mi sono messo un'ora a variare* sul presto con fuoco.

*Voce del verbo "fare varianti".

Link to comment
Share on other sites

oggi finalmente prima giornata effettiva di studio.

si,è vero,metà mattina ho cazzeggiato ma perchè dicevano che siccome una bidella aveva dato buca erano solo in 2 e non potevano farci studiare(come le settimane scorse.........)però poi ce l'abbiamo fatta...e quindi nei minuti di attesa del responso ho studiacchiato storia in vista della licenza imminente..

e po arrivano gli amici....caffè...chiacchere...panino...

insomma,alle 13(mea culpa)mi metto a studiare....

ho suonato ripetutamente a diverse velocità,cmq prevalentemente lenti,i primi 6 studi di clementi dei 23,escludendo il 4 che non l'ho letto..

ho deciso che lo farò tutti i giorni sia come tecnica per riabilitare le mani alla naturalezza del movimento che purtroppo in questi 20 giorni si è persa,e sia perchè li devo ripassare accuratamente e tenere freschi ogni dì...

e poi Bach..

ho deciso lo stesso procedimento:però non essendo studi di clementi ne ripasserò uno ad uno..

e ho cominciato col preludio e fuga in do minore..con meraviglia assoluta,nell'appurare che ricordavo perfettamente la fuga....cioè è bastato una veloce rilettura a mani separate e...eccola lì...idem per il preludio...

penso che il merito vada anche alle numerose letture fatte quest'anno...e mi riferisco ai pezzi da accompagnare ai saggi tra flauti e violini...

leggo velocemente...vado subito alla battuta dopo...i miei occhi riescono a riassumere rapidamente i 2 righi...è una sensazione bellissima...

e poi uno sguardo a tema + prime 3 Variazioni "seriose",che devo riprendere a studiare assolutamente,oltre che a strimpellare,e stessa cosa per la ballata di Liszt....

ho suonato 1 paio di volte la parte letta finora,soffermandomi su alcuni punti.....con altrettanta meraviglia nel non provare dolore nelle feroci sequenze di ottave sciolte cromatiche....

ora appena mi risistemo tecnicamente la studierò con calmissima...

ma la priorità va a Bach&Clementi e il recital dell'ottavo,Brahms escluso dato che ha 2 anni di vita e varie esecuzioni e studi all'attivo....inutile viziarla oltre...

ho il mio da fare!!

che bello,piano piano si riprende la vita normale....evvvaiiiii

Link to comment
Share on other sites

che bello,piano piano si riprende la vita normale....evvvaiiiii

è vero, anche io non vedo l'ora che torni novembre e il mio profS ricominci a dirmi che sono irrimediabilmente scarsa ed incapace e che dovrebbero togliermi il diploma :rolleyes:

quando poi ricomincerà la stagione concertistica e rioccuperò per il sesto anno consecutivo lo stesso posto nel mio palco 14, allora raggiungerò il culmine ^_^

E poi modestamente quest'anno mi voglio lanciare nell'impresa dell'audizione con l'orchestra... :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Oggi ho studiato 8 ore: è record! :o

Magari più tardi arrivo anche a 9, stranamente non sono stanco, sarà che ieri non ho fatto un products_cat.jpgso!

Ho provato a rianimare il secondo gruppo della suite in la minore, il preludio in sol minore e il 50 di czerny.

Poi alla settima ora è scattato il Ballata Time e e mi sono messo un'ora a variare* sul presto con fuoco.

*Voce del verbo "fare varianti".

il 50 dell' arte di rendere agili le dita???

bellissimo l'ho fatto anche io... :to_pick_ones_nose2:

Link to comment
Share on other sites

Guest sPaCeMaN

Stamattina ho studiato un po' lo studio no.4 di liszt, la parte veloce del valzer e la k125 di scarlatti.

Tutto il pomeriggio sono stato sul secondo movimento della sonata di Ludwig Van. Quelle maledette duine sono difficilerrime.

il 50 dell' arte di rendere agili le dita???

bellissimo l'ho fatto anche io... :to_pick_ones_nose2:

Si, esatto, proprio lui!

Link to comment
Share on other sites

Si, esatto, proprio lui!

E io non lo toccherò mai più muahahahaah *_*

Ok, come al solito, la smetto ò_ò

***

Cmq ò_ò mi sto rinschumannendo :scratch_one-s_head: non riesco a fare a meno di ascoltare Schumann ò_ò sto ascoltando in continuazione il carnaval op.9 ò_ò' e poi qualunque altra cosa mi capiti a tiro :| e ieri ho ripreso con gioia l'intermezzo op.26 (che ricordo benissimo ò.ò) :ph34r::give_heart:

Inoltre sto abbandonando allegramente bach e liszt per via del corso che si avvicina ò_ò' e ho ripreso l'image di Debussy *_*

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy