Vai al contenuto

Le recensioni operistiche discografiche di Wittelsbach


Wittelsbach
 Condividi

Recommended Posts

0190295461294-0-536-0-75.jpg

@Majaniello ho letto come sempre i tuoi commenti con interesse e sono d'accordo. Intanto ti propongo, e anche a @Snorlax e @Pinkerton, un'incisione ben poco nota della seconda opera più celebre di Francesco Cilea. Forse il più francese degli operisti italiani dell'epoca: a parte la scelta dei soggetti (quest'ultimo, direttamente da Daudet), le raffinatezze armoniche e strumentali, nonché la struttura armonica e il conio delle melodie, più che al verismo italiano lo iscrivono di prepotenza all'opéra lirique stile Massenet. Già Roman Vlad in tempi non sospetti faceva notare queste concordanze, e suggeriva di prestare orecchio anche alle pagine cameristiche del musicista calabrese, che a questo punto vorrei sentire. Cilea è originale, poche storie. E quest'opera non fa eccezione: è di un lirismo inesausto, senza cadute di giusto né ammicchi a verismi d'alcun genere. Probabilmente, se odiate lo Chenier di Giordano è l'opera giusta per voi. A me, che amo lo Chenier, è parimenti piaciuta.

Questa incisione è a dir poco eccentrica, essendo stata realizzata in Ungheria. Prima, c'erano una vetusta incisione con Del Cupolo (ancora lui!) sul podio e la Pederzini protagonista, e quella di Basile con Tagliavini e la Tassinari, che devo ancora risentire bene. Ergo: questa, in quel 1991 in cui uscì, era la prima incisione in stereo, a cui ne sarebbero succedute almeno altre tre, di cui l'ultima, una CPO con Filianoti, presenta un brano espunto da Cilea e reintegrato su suggerimento dello stesso Filianoti.

Il californiano Charles Rosekrans, morto suicida nel 2009, prestava spesso la sua opera in Ungheria. Qui, la sua propensione all'acquerello e all'eleganza si addice agli impasti di una partitura che di questo si nutre precipuamente, e ricama momenti molto notevoli, oltretutto magnificamente resi dalla sontuosa orchestra di Budapest. Pure il ocoro rende bene. Forse si sarebbe gradita, in qualche momento, qualche scintilla in più, ma l'organismo immaginato da Cilea vien fuori alla grande.

Rosa Mamai non è parte da copertina: la mamma di Federico, tutto preso dall'amore per quella Arlesiana irraggiungibile che non appare mai in scena, non ha una scrittura vocale di particolare presa, e nemmeno di eccessiva difficoltà. Ci vuole, semmai, una brava interprete. E la cinquantenne bolzanina Elena Zilio, pur senza giganteggiare, lo è. Piace per la semplicità e l'empatia naturalissima dell'accento, che non ne fa una Carmen esagitata (perché dovrebbe poi?) ma sa toccare le note materne nonché quelle maliziose dei consigli di seduzione dati a Vivetta, la giovane pretendente trascurata da Federico. La voce è bella, anche se è alquanto disuguale nei registri, risultando piuttosto piatta al centro, per acquisire invece una certa timbratura in alto e una discreta sicurezza in basso.

Ma l'opera si ricorda di più per il protagonista maschile. E qui, abbiamo uno dei maggiori cantanti ungheresi degli anni Ottanta. Peter Kelen è un nome che i veri appassionati di opera conoscono abbastanza bene: classe 1950, è sempre stato un tenore all'antica. Lo è per come amministra una voce chiara, luminosa, anzi lucente, che ricorda quella di un Peter Dvorsky ma è sorretta da tecnica ben più scaltrita. Il suo Federico è giovanile, fresco, ricco d'ardore ma propenso ai ripiegamenti sospirosi. Il famoso (tanti anni fa) Lamento è cantato assai bene, con composto lirismo, belle gradazioni espressive e le dovute accensioni, quando occorrono. Di questo cast, è sicuramente il migliore.

Non posso dire lo stesso del baritono Barry Anderson, a lungo attivo in Italia e difatti d'ottima dizione. Baldassarre è una parte baritonale "da buono" che richiederebbe tutt'altro atteggiamento. Anderson, anche se gli acuti sono tutti più o meno duri e fibrosi, non canta esattamente male, e anzi ha una bella voce, ampia e grave, tendente al basso-baritono. Però è monolitico, duro come il legno, sia nella voce sia nell'espressione. E' un blocco di basalto, che esprime ben poco. Un vero peccato. Conviene riascoltarsi, se si ha voglia, la sua aria d'entrata "Come due tizzi accesi" fatta da un Mario Basiola o un Giuseppe Taddei. Perfino Simon Keenlyside, che non è il mio ideale, lo supera.

La scalognata Vivetta, personaggio che meriterebbe l'Oscar per la sciagura, è affidata alla svettante voce di soprano di Maria Spacagna, un po' propensa al vibrato stretto ma convincente come interprete, anche se non troppo approfondita.

Chi canta veramente malissimo è Balazs Poka nei panni di Metifio, rivale di Federico nel contendersi l'Arlesiana, lui sì personaggio davvero cattivo. Poka sgola, sforza, latra, fa di tutto, e così immiserisce una notevole voce dal timbro molto bello.

Gli altri due ruoli, tra cui il piccolo Innocente, se la cavicchiano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

L'Arlesiana mi è proprio ignota! sarà che Adriana l'hanno cantata molte grandi dive, quindi si conosce per forza. La musica da camera di Cilea è notevole, c'è qualche assaggio su Wellesz. 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 5/3/2023 at 18:06, Wittelsbach dice:

image.jpg

La Hmv del 1930 si trovava a fronteggiare la concorrenza della Columbia, che poco prima aveva allestito una Traviata discografica con due divi (Carlo Galeffi e Mercedes Capsir) e un discutibile mezzo divo (Lionello Cecil, alias Cecil Sherwood), sotto la bacchetta del suo direttore Molajoli. Poteva restare indietro? No di certo. Allora, ecco il tuttofare Carlo Sabajno, a dirigere una compagnia del tutto differente. Laddove c'erano le star affermate, qui si punta su nomi promettenti, sui trent'anni o meno (Ziliani solo 24, addirittura). Eppure, il risultato è molto alto.

La remasterizzazione è ad opera del compianto Nikos Velissiotis, purtroppo scomparso lo scorso luglio. E' un nome che gli appassionati di Giorgio De Chirico conosceranno certamente, ma a noi interessa soprattutto la sua competenza nel campo delle registrazioni storiche: era lui il nome dietro la casa Arkadia, che per anni ci ha dato alcuni dei migliori riversamenti mai visti di incunaboli audio antichi. E qui non si smentisce: non si insegue il desiderio malsano di abolire del tutto il fruscio dei 78 giri, ma si tiene il suono naturale e nitido, ottimo per un disco del 1930.

Sabajno dirige in modo attendibile, con tempi decisamente svelti (le facciate dei dischi dettavano legge), con ritmi solleciti, forse addirittura troppo, ma sicuramente mai noiosi. L'orchestra della Scala è brava come sempre, al pari del coro. I tagli sono i soliti di sempre (ivi compreso, purtroppo, "E' spenta!), con in più mezza aria di Germont.

La protagonista è Anna Rosza, romena, classe 1899. Costei non appare forse nelle classifiche delle stelle più celebrate, ma ha una voce molto più fonogenica di quella della Capsir, oltre che maggior polpa e dolcezza timbrica. La sua è una Violetta molto soprano lirico, con poche tentazioni spinte: linea vocale morbida, curata, dolce e modulabile con disinvoltura, non a disagio nelle agilità della famosa cabaletta, piuttosto spigliata anche sugli acuti estremi che pure non erano la sua specialità. Abbiamo numerose notazioni e sfumature nei passi patetici, e soprattutto un'espressività intensa nel duetto con Germont padre e nel "Parigi, o cara". Lievemente stridulo e querulo è solo "Alfredo, Alfredo a questo core", un poco stimbrato e piagnucoloso. Nessun manierismo d'epoca, nessuno svolazzo, nessuno scoppio veristico.

Alessandro Ziliani fa della spontaneità la sua bandiera. Il tenore bussetano era appena diventato celebre, e ci ripaga con un Alfredo che rispecchia la sua giovane età con fremiti pieni d'affetto e di sincero trasporto amoroso. Del terzetto è forse il meno tecnicamente rifinito, ma ciò non gli impedisce di superare quasi tutti gli Alfredo successivi, a parte Bergonzi, Kraus, Pavarotti e non so chi.

Luigi Borgonovo, anche lui del 1899 come la Rosza, è penalizzato da una dizione nitida ma con troppo marcato accento meneghino, che forse ci si poteva aspettare da un milanese come lui. Certo non arrivò mai alla fama del suo quasi coetaneo e conterraneo Tagliabue, che aveva voce ben più rigogliosa. Però era un baritono bene o male della stessa scuola: emizione fluente, giudiziosa, morbidissima, a parte qualche tocco di naso sulle "i". E soprattutto, sa chi è Giorgio Germont e cosa dovrebbe dire. Sicché, la scena con Violetta si giova del suo accento sfumato, nobile e non sempre e solo beffardo, ma anche empatico all'occorrenza. Ottima anche l'aria, seppure mutilata.

Gli altri sono onesti professionisti, anch'essi tendenzialmente settentrionali nell'accentare ("La convalescénza non è lontana" del Grenville del bravo Antonio Gelli è esempio macroscopico), ma funzionalissimi alla bisogna.

@Pinkerton @Majaniello @Snorlax

Ziliani attacca il "Parigi o cara" assecondando il tempo troppo rapido staccato da Sabajno: ne viene fuori una cosa metronomica e ai limiti dell'espressività, con, in sopramercato, l'acuto finale leggermente calante.

La colpa però, si badi bene, non è del cantante ma del direttore.

 

Per confronto l'attacco eccellente, per espressività, adesione ritmica e controllo dell'emissione, di Carlo Bergonzi, qui con la Caballe':

 

 

Irrinunciabile nondimeno resta la versione storica di Tito Schipa e Amelita Galli Curci:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 10/3/2023 at 21:14, Wittelsbach dice:

610-P0-ICtwk-L-AC-SX450.jpg

Dopo il disinteresse supremo suscitato dalla mia precedente recensione 😁 rilancio con quest'ultimo ascolto, di una Manon Lescaut pressoché introvabile in cd, forse uno degli album più fantasmatici della collana delle riedizioni Warner delle incisioni Rai Fonit Cetra. Eppure, non meriterebbe l'oblio: è una Manon viva, sincera, piena di sentimento e di vita. Forse preferibile a quella famosa con la Callas, Callas a parte.

La qualità dell'incisione è sorprendentemente brillante per gli standard Rai dei primi anni Cinquanta: ciò è certamente un bene, visto che gli ascoltatori siamo noi, e di solito ameremmo riuscire a sentire bene la musica che mettiamo sul piatto. Questo mono torinese del 1953 è sufficientemente presente e nitido da non deludere.
Del resto, pure l'orchestra della sede Rai sabauda suona davvero molto bene, dominata da un direttore che aveva legato il suo nome soprattutto al teatro verista. Federico Del Cupolo, sessantanovenne napoletano, non era proprio famoso, ed anzi era meno quotato di bradipi della bacchetta come Gabriele Santini. La sua, è una Manon veristissima. Il che è almeno in parte un errore. Ma se l'interpretazione ha questa coerenza, anche la Manon verista diviene affascinante. La diversità si nota soprattutto al paragone con la Emi del 1957, che costituì uno dei non molti passi falsi di Tullio Serafin: laddove il celebre veneto era piuttosto chiassoso e tirato via, Del Cupolo opta invece per un suono pieno, ricco, legatissimo, espansivo al massimo. E' una scuola interpretativa che risale ai primi del Novecento, ed è tuttora affascinante. A scapitarne è sicuramente il Primo Atto, che ha qualche pesantezza di troppo pur nel colore fastoso dello strumentale. Viceversa, i momenti più drammatici ed eloquenti, come il duettone del Secondo Atto o l'intero Terzo, vibrano di energia, di dramma e di commozione, grazie anche al concorso di validi interpreti. E' una colonna sonora da film di Matarazzo, si può dire: quei film erano semplicisti, talora esagerati, ma di sicura presa sul pubblico.

Clara Petrella si incastra perfettamente in questo quadro, dandoci una Manon molto personale. Non ha il tratto della gioventù nel suo timbro da donna navigata, questo è certo. Ma altrettanto evidente è il savoir faire eminentemente teatrale che ne governa l'interpretazione. Un fraseggio spontaneo, mai affettato, di immediata forza emozionale senza dare quel senso di falso tipico di certi soprani veristi (qualcuno ha detto Olivero?) è il lievito segreto di questa Manon, che peraltro si permette di ricamare un più che ragguardevole "In quelle trine morbide". La pestifera tessitura è dominata solo con modico stridore nelle note acute più estreme, e comunque si impone come un personaggio di alta statura.

Il poco considerato tenore Vasco Campagnano è senz'altro più terra terra, ma è un Des Grieux quasi sempre apprezzabile. Qualche parallelo col più giovane Mario Del Monaco mi viene da farlo: ambedue sono a disagio con le note guizzanti del Primo Atto, mentre rendono benissimo nel Terzo. Del Monaco in ogni caso la vinceva per incisività del declamare e per bellezza timbrica, laddove Campagnano prevale per l'emissione più ortodossa e per il maggiore squillo dell'ottava alta. L'emissione, in ogni caso, pare un misto tra Corelli e Bonisolli, con in parte l'ingolatura di quest'ultimo sulle prime note di passaggio. Ma a differenza del trentino, gli acuti di Campagnano sono più spontanei e meno muscolari. Dicevo: nel Primo Atto si incontra qualche disagio, "Tra voi belle brune e bionde" è alquanto ingombrante ed elefantiaco, al pari dei passi di conversazione. "Donna non vidi mai", pur essendo un po' sommario e rozzo, figura meglio, perché la voce si getta sulle espansioni all'acuto con ricchezza di suono e sincerità d'accento, sopra la vibrante orchestra di Del Cupolo. Il duetto con Manon lo vede gagliardo e forte, e più avanti "Ah Manon, mi tradisce il tuo folle pensiero" e "No, pazzo son" sono notevoli per impatto drammatico. Oltretutto, pur senza sforzarsi più di tanto, Campagnano riesce anche a fare qualche fraseggio dolce. Non male il Quarto Atto, senonché verso la fine il tenore scoppia in singhiozzi e piagnucolii francamente comici. Nel complesso, il personaggio c'è e convince.

A dir poco bravo il Lescaut sottile e cialtronesco di Saturno Meletti, che canta con morbidezza estrema e articola con una dizione che, in un cast che in questo eccelle, è forse la migliore in assoluto. Certi fraseggi insinuanti, disincantati e quasi perfidi sono un bijoux, e fanno del fratello di Manon l'ambiguo ruffiano che dovrebbe essere.

Pier Luigi Latinucci vocalmente e timbricamente non è nulla di speciale, ma si affida anche lui a una dizione da manuale e a una sensibilità tale da fargli comporre un Geronte completamente scevro di caricature e lazzi volgari.

Tra le parti di fianco, buone, spicca il giovanissimo napoletano Tullio Pane, che con la sua fresca voce tenorile e l'innata simpatia è un Edmondo semplicemente perfetto.

@Pinkerton @Majaniello @Snorlax

Il Des Grieux di Campagnano ricorda Del Monaco nella tecnica di emissione. Nessuno dei due padroneggia le mezzevoci e, come osserva Wittel, forse gli acuti di Campagnano sono più squillanti là dove il timbro di Del Monaco è più pregiato. Del Monaco però, come interprete, appare più coinvolto e ispirato:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 13/3/2023 at 18:21, Wittelsbach dice:

0190295461294-0-536-0-75.jpg

@Majaniello ho letto come sempre i tuoi commenti con interesse e sono d'accordo. Intanto ti propongo, e anche a @Snorlax e @Pinkerton, un'incisione ben poco nota della seconda opera più celebre di Francesco Cilea. Forse il più francese degli operisti italiani dell'epoca: a parte la scelta dei soggetti (quest'ultimo, direttamente da Daudet), le raffinatezze armoniche e strumentali, nonché la struttura armonica e il conio delle melodie, più al verismo italiano lo iscrivono di prepotenza all'opéra lirique stile Massenet. Già Roman Vlad in tempi non sospetti faceva notare queste concordanze, e suggeriva di prestare orecchio anche alle pagine cameristiche del musicista calabrese, che a questo punto vorrei sentire. Cilea è originale, poche storie. E quest'opera non fa eccezione: è di un lirismo inesausto, senza cadute di giusto né ammicchi a verismi d'alcun genere. Probabilmente, se odiate lo Chenier di Giordano è l'opera giusta per voi. A me, che amo lo Chenier, è parimenti piaciuta.

Questa incisione è a dir poco eccentrica, essendo stata realizzata in ungheria. Prima, c'erano una vetusta incisione con Del Cupolo (ancora lui!) sul podio e la Pederzini protagonista, e quella di Basile con Tagliavini e la Tassinari, che devo ancora risentire bene. Ergo: questa, in quel 1991 in cui uscì, era la prima incisione in stereo, a cui ne sarebbero succedute almeno altre tre, di cui l'ultima, una CPO con Filianoti, presenta un brano espunto da Cilea e reintegrato su suggerimento dello stesso Filianoti.

Il californiano Charles Rosekrans, morto suicida nel 2009, prestava spesso la sua opera in Ungheria. Qui, la sua propensione all'acquerello e all'eleganza si addice agli impasti di una partitura che di questo si nutre precipuamente, e ricama momenti molto notevoli, oltretutto magnificamente resi dalla sontuosa orchestra di Budapest. Pure il ocoro rende bene. Forse si sarebbe gradita, in qualche momento, qualche scintilla in più, ma l'organismo immaginato da Cilea vien fuori alla grande.

Rosa Mamai non è parte da copertina: la mamma di Federico, tutto preso dall'amore per quella Arlesiana irraggiungibile che non appare mai in scena, non ha una scrittura vocale di particolare presa, e nemmeno di eccessiva difficoltà. Ci vuole, semmai, una brava interprete. E la cinquantenne bolzanina Elena Zilio, pur senza giganteggiare, lo è. Piace per la semplicità e l'empatia naturalissima dell'accento, che non ne fa una Carmen esagitata (perché dovrebbe poi?) ma sa toccare le note materne nonché quelle maliziose dei consigli di seduzione dati a Vivetta, la giovane pretendente trascurata da Federico. La voce è bella, anche se è alquanto disuguale nei registri, risultando piuttosto piatta al centro, per acquisire invece una certa timbratura in alto e una discreta sicurezza in basso.

Ma l'opera si ricorda di più per il protagonista maschile. E qui, abbiamo uno dei maggiori cantanti ungheresi degli anni Ottanta. Peter Kelen è un nome che i veri appassionati di opera conoscono abbastanza bene: classe 1950, è sempre stato un tenore all'antica. Lo è per come amministra una voce chiara, luminosa, anzi lucente, che ricorda quella di un Peter Dvorsky ma è sorretta da tecnica ben più scaltrita. Il suo Federico è giovanile, fresco, ricco d'ardore ma propenso ai ripiegamenti sospirosi. Il famoso (tanti anni fa) Lamento è cantato assai bene, con composto lirismo, belle gradazioni espressive e le dovute accensioni, quando occorrono. Di questo cast, è sicuramente il migliore.

Non posso dire lo stesso del baritono Barry Anderson, a lungo attivo in Italia e difatti d'ottima dizione. Baldassarre è una parte baritonale "da buono" che richiederebbe tutt'altro atteggiamento. Anderson, anche se gli acuti sono tutti più o meno duri e fibrosi, non canta esattamente male, e anzi ha una bella voce, ampia e grave, tendente al basso-baritono. Però è monolitico, duro come il legno, sia nella voce sia nell'espressione. E' un blocco di basalto, che esprime ben poco. Un vero peccato. Conviene riascoltarsi, se si ha voglia, la sua aria d'entrata "Come due tizzi accesi" fatta da un Mario Basiola o un Giuseppe Taddei. Perfino Simon Keenlyside, che non è il mio ideale, lo supera.

La scalognata Vivetta, personaggio che meriterebbe l'Oscar per la sciagura, è affidata alla svettante voce di soprano di Maria Spacagna, un po' propensa al vibrato stretto ma convincente come interprete, anche se non troppo approfondita.

Chi canta veramente malissimo è Balazs Poka nei panni di Metifio, rivale di Federico nel contendersi l'Arlesiana, lui sì personaggio davvero cattivo. Poka sgola, sforza, latra, fa di tutto, e così immiserisce una notevole voce dal timbro molto bello.

Gli altri due ruoli, tra cui il piccolo Innocente, se la cavicchiano.

Peter Kelen, Wittel, nel "Lamento di Federico" esibisce una dinamica varia e appropriata ma stacca un tempo eccessivamente lento che rasenta l'inerzia. Inoltre è in difficoltà in qualche mezzavoce che risulta opaca se non soffocata. Rispetto a Dvorski poi vanta un canto più vario e sorvegliato, ma gli è inferiore come bellezza timbrica:

 

Tutto sommato in quest'aria l'esecuzione di riferimento è ancora questa:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 11/3/2023 at 19:46, Majaniello dice:

Io leggo sempre! non ho commentato perchè sei andato un po' troppo indietro nel tempo, non conosco incisioni così vecchie :D Questa è interessante, mai sentito nominare questo direttore. Dirò (ma l'avevo già detto in altre occasioni) che la Manon Lescaut EMI mi è sempre parsa poco riuscita (al netto di considerazioni tipo "avercene oggi cast così" ecc), sono tutti un po' fuori parte per ragioni diverse. Il binomio Giovane Scuola-Serafin è problematico, l'idea che negli anni mi sono fatto è che gli vengano bene i grandi tableaux (Boheme, Turandot) e meno bene le passioni violente (Manon, Tosca), del resto anche nel dittico Cavalleria-Pagliacci mi piace di più la seconda, più legata a certe sofisticherie da opera tardoromantica che al crudo verismo nel quale aspirerebbe a collocarsi. Anche la Callas, benchè canti ancora come la vergine Maria, non mi ha mai trasmesso quei lati contradditori che leggo io nel personaggio (al netto di un ultimo atto davvero grandioso). 

Della Manon Lescaut, Maja, probabilmente l'edizione più riuscita è quella diretta da Bartoletti, con la Caballe' all'apice della forma e Domingo molto convincente nel duetto del I° Atto per la trepida sensualità della sua voce calda e pastosa:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Pinkerton dice:

Della Manon Lescaut, Maja, probabilmente l'edizione più riuscita è quella diretta da Bartoletti, con la Caballe' all'apice della forma e Domingo molto convincente nel duetto del I° Atto per la trepida sensualità della sua voce calda e pastosa:

 

Cavolo non conosco neanche questa :( sarà perchè la Manon è un'opera di Puccini che mi piace meno di altre, conosco solo Serafin, Sinopoli e un paio di video. Ti credo sulla fiducia, anche perchè sulla carta è un'edizione di gran lusso, Bartoletti è stato un grande pucciniano (credo anche per merito della sua familiarità col '900 storico europeo, anche se io lo conosco solo nel repertorio italiano) e la Caballé aveva quel fare spontaneamente svenevole ed edonista che nei primi atti può ben funzionare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

On 18/3/2023 at 10:06, Ives dice:

Leggo anche io ma conosco poco e niente. Per la Manon, ho questo:

s-l500.jpg

Di questa edizione, Ives, interessante è la direzione di Levine per lo slancio e la concitazione dei momenti più appassionati. La Scotto interpreta con talento ma la voce è a disagio nel settore acuto. Domingo non è in forma come nel '73 con Bartoletti e neppure come nell'84 con Sinopoli dove è affiancato da Mirella Freni, pucciniana doc, che forse non eguaglia la Caballe' ma che comunque offre una prova di alto livello. Tenore e soprano cantano veramente bene il duetto del secondo atto:

 

 

A Maja, Ives, Snorlax e Wittel.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Pinkerton dice:

Di questa edizione, Ives, interessante è la direzione di Levine per lo slancio e la concitazione dei momenti più appassionati. La Scotto interpreta con talento ma la voce è a disagio nel settore acuto. Domingo non è in forma come nel '73 con Bartoletti e neppure come nell'84 con Sinopoli dove è affiancato da Mirella Freni, pucciniana doc, che forse non eguaglia la Caballe' ma che comunque offre una prova di alto livello. Tenore e soprano cantano veramente bene il duetto del secondo atto:

A Maja, Ives, Snorlax e Wittel.

Rilevi che ci stanno, ma trovo la Scotto sensibilissima nel secondo atto, come quando assapora la gioia di ritrovare tra le "trine morbide" della sua dorata alcova, un orecchino di diamanti a lungo cercato. E' coinvolgente e immediata nel comunicare gli stati d'animo e capace di focalizzare l'attenzione come poche altre dive in questo difficile ruolo, ma sempre restando nell'interiorità del personaggio, reso credibile anche grazie alle doti di splendida attrice. Domingo decisamente meno sottile, ma si difende anche lui in un ruolo che ben conosceva (e consideriamo pure la ripresa live). Non mi piace la regia di Menotti, parecchio datata. Levine ottimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy