Jump to content

Vivaldi - RV297 - Inverno, chi la suona in questo file?


Drake

Recommended Posts

Salve,

mi chiamo Francesco e sono un funzionario del Ministero dell'Interno.

Qualche anno fa è scoccata una scintilla dentro di me che ha acceso un fuoco devastante, la mia anima ha iniziato ad ardere per l'arte in tutte le sue forme ed espressioni, mi sono iscritto al corso di laurea in Architettura dell'università di Tor Vergata finendo inevitabilmente per imbattermi nella pittura, scultura e naturalmente nella musica classica. Mi sembra incredibile che prima di allora non provassi nessuna emozione per tutta questa bellezza di cui siamo praticamente circondati, non riesco neanche a ricordare l'essere vuoto che solo 5 anni fa rispondeva al mio nome, un vuoto che ancora oggi mi sembra impossibile colmare in breve tempo.

Spero che il vostro aiuto possa riuscire a riempire un po' quel vuoto, comincio così con la prima richiesta di aiuto.

Una delle prime opere che ha catturato la mia attenzione è stata "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Vivaldi con le sue famosissime "Quattro stagioni", notavo però che la musica cambiava molto a seconda di chi fossero gli esecutori, da ignorante non so se questo dipenda dai gusti o dall'interpretazione, oppure da tecniche diverse di suonare uno strumento, o ancora da rielaborazioni e adattamenti voluti.

Tra le varie versioni che ho ascoltato di questa magnifica opera una in particolare ha lasciato il segno, sempre da ignorante a me è sembrata l'esecuzione perfetta, purtroppo era anche l'unica di cui non conoscevo gli esecutori.

Spero che la vostra esperienza, e in alcuni casi professionalità, possa dare un nome agli esecutori del brano estratto nel link qui sotto:


/>http://www.webalice.it/fpalvaro/arch/Vivaldi%20-%20Inverno.mp3

Grazie in anticipo :drinks:

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Salve,

mi chiamo Francesco e sono un funzionario del Ministero dell'Interno.

Qualche anno fa è scoccata una scintilla dentro di me che ha acceso un fuoco devastante, la mia anima ha iniziato ad ardere per l'arte in tutte le sue forme ed espressioni, mi sono iscritto al corso di laurea in Architettura dell'università di Tor Vergata finendo inevitabilmente per imbattermi nella pittura, scultura e naturalmente nella musica classica. Mi sembra incredibile che prima di allora non provassi nessuna emozione per tutta questa bellezza di cui siamo praticamente circondati, non riesco neanche a ricordare l'essere vuoto che solo 5 anni fa rispondeva al mio nome, un vuoto che ancora oggi mi sembra impossibile colmare in breve tempo.

Spero che il vostro aiuto possa riuscire a riempire un po' quel vuoto, comincio così con la prima richiesta di aiuto.

Una delle prime opere che ha catturato la mia attenzione è stata "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Vivaldi con le sue famosissime "Quattro stagioni", notavo però che la musica cambiava molto a seconda di chi fossero gli esecutori, da ignorante non so se questo dipenda dai gusti o dall'interpretazione, oppure da tecniche diverse di suonare uno strumento, o ancora da rielaborazioni e adattamenti voluti.

Tra le varie versioni che ho ascoltato di questa magnifica opera una in particolare ha lasciato il segno, sempre da ignorante a me è sembrata l'esecuzione perfetta, purtroppo era anche l'unica di cui non conoscevo gli esecutori.

Spero che la vostra esperienza, e in alcuni casi professionalità, possa dare un nome agli esecutori del brano estratto nel link qui sotto:


/>http://www.webalice.it/fpalvaro/arch/Vivaldi%20-%20Inverno.mp3

Grazie in anticipo :drinks:

è peggio di trovare un ago in un pagliaio....

delle quattro stagioni esisteranno centinaia di incisioni in commercio, capire qual è questa è veramente un'impresa quasi impossibile anche per chi ha un orecchio sopraffino....specie se non ha mai sentito l'incisione in questione o non la possiede. Più facile è dirti chi sicuramente NON è: non è nessun ensemble specializzato in musica barocca, si sente bene che suonano su strumenti moderni. Non sono neanche i Solisti Veneti, che hanno tutto un altro suono. per il resto non saprei proprio dirti, mi spiace....

Link to comment
Share on other sites

Capisco, io avevo associato l'esecuzione del solista a Federico Agostini, mi è sembrata molto simile alle sue esecuzioni che si trovano in rete, però io non ho ancora l'orecchio allenato, non sapevo neanche della distinzione tra strumenti vecchi e moderni.

Sono su un binario morto quindi? :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Capisco, io avevo associato l'esecuzione del solista a Federico Agostini, mi è sembrata molto simile alle sue esecuzioni che si trovano in rete, però io non ho ancora l'orecchio allenato, non sapevo neanche della distinzione tra strumenti vecchi e moderni.

Sono su un binario morto quindi? :scratch_one-s_head:

mi potresti linkare per favore le esecuzioni di tal Agostini? vedo se magari si trovano delle analogie (ad esempio, nel link che hai postato il solista fa delle cose che sono poco comuni nella prassi esecutiva di questo concerto...quindi se anche Agostini le fa, è probabile che sia sempre lui ;) )

comunque è facile distinguere gli strumenti antichi che montano corde di budello da quelli moderni. quelli antichi, oltre che essere accordati diversamente (prendono il LA a 415 Hz, contro il LA 440-442 degli strumenti moderni) hanno un suono più metallico e più brillante ;)

Link to comment
Share on other sites

Questo qui sotto è un video su youtube dove si vede solo Agostini senza l'orchestra, come dicevo l'esecuzione di Agostini a me sembra molto simile a quella del solista nel brano postato prima, mentre l'esecuzione del resto dell'orchestra (che dovrebbero essere "I Musici") è sostanzialmente differente:


/>http://www.youtube.com/watch?v=nGdFHJXciAQ

Anche in quest'altro video (Tempo impetuoso d'estate) c'è molta analogia di esecuzione con la versione di cui dispongo (che non ho trovato tempo di convertire e postare):


/>http://www.youtube.com/watch?v=pe-MIDDfckw

E' possibile che Agostini, che nel frattempo si è trasferito negli USA dove insegna all'università dell'Indiana, abbia trovato un'altra orchestra e abbia inciso la versione di cui dispongo?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy