sauro.gasparri Inviato Giugno 4, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 4, 2011 Qualcuno conosce il clarinetto in do Tuyama Tkb in ebanite ? Su Ebay lo vendono (vewnditore tedesco) a 200 euro nuovo.Se non fosse perchè non lo si può provare, può essere conveniente ? E' prevista la restituzione entro trenta giorni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
nevohteeb Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 alla fine è uno strumento da 200 euro, immagino che sia come ogni strumento da 200 euro. per suonare, suonano, magari non sono molto intonati e forse la meccanica potrebbe giocarti brutti scherzi prima o poi. io ho un piccolo in mib che costa 150 euro, e per adesso non c'è male, a parte il registro sovracuto calante di mezzo tono, le altre note suonano tutte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
marina44 Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 alla fine è uno strumento da 200 euro, immagino che sia come ogni strumento da 200 euro. per suonare, suonano, magari non sono molto intonati e forse la meccanica potrebbe giocarti brutti scherzi prima o poi. io ho un piccolo in mib che costa 150 euro, e per adesso non c'è male, a parte il registro sovracuto calante di mezzo tono, le altre note suonano tuttein fondo cala "solo" mezzo tono,le altre suonano intonate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
nevohteeb Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 intonate è una parola grossa, ma per lo strumento che è non c'è male. nel sovracuto invece è un intonatissimo clarinetto in re pronto per suonare molter! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 in fondo cala "solo" mezzo tono,le altre suonano intonate?? Su Marina, come sei fiscale! Che vuoi che sia mezzo tono! Se cominciamo a guardare queste sciocchezze non suoniamo più! :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: :laughingsmiley: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Annamela Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 Io ho il sospetto che si tratti del solito clarinetto in do cinese che viene timbrato come vuoi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sauro.gasparri Inviato Giugno 5, 2011 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 Io ho il sospetto che si tratti del solito clarinetto in do cinese che viene timbrato come vuoi... Per quanto sento dire e leggo, trovare un clarinetto in do intonato pare sia un'impresa, almeno a certi livelli (comunque in zona Romagna/Marche clarinetti in do intonati se ne sentono, Robertino docet). Quindi, non potendo permettermi un Buffet o un Patricola, ammesso che anche questi non abbiano difetti, cercherò di trovare un usato "gestibile" come intonazione senza badare all'estetica (eventuali revisioni le faccio da solo). Credo sia la soluzione migliore ! Saluti.P.S. se qualche amico ne ha uno a buon prezzo si faccia sentire - sauro.gasparri@alice.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 Per quanto sento dire e leggo, trovare un clarinetto in do intonato pare sia un'impresa, almeno a certi livelli (comunque in zona Romagna/Marche clarinetti in do intonati se ne sentono, Robertino docet). Quindi, non potendo permettermi un Buffet o un Patricola, ammesso che anche questi non abbiano difetti, cercherò di trovare un usato "gestibile" come intonazione senza badare all'estetica (eventuali revisioni le faccio da solo). Credo sia la soluzione migliore ! Saluti.P.S. se qualche amico ne ha uno a buon prezzo si faccia sentire - sauro.gasparri@alice.itI clarinetti in Do, come del resto quelli in Mib vanno comprati molto buoni se non si vogliono avere problemi. Se non puoi permetterti uno strumento nuovo di gamma professionale, la scelta di optare per un buon usato mi sembra la migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
nevohteeb Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 in ogni caso la buffet produce l'e11 in do. non l'ho mai provato, ma posso immaginare che se ne trovi uno buono possa essere un buono strumento ad un prezzo "contenuto" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Annamela Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 in ogni caso la buffet produce l'e11 in do. non l'ho mai provato, ma posso immaginare che se ne trovi uno buono possa essere un buono strumento ad un prezzo "contenuto"Il mio insegnante mi diceva che è parecchio stonato anche l'e11... (un po' come i mib, la buffet non sembra essere portata per gli strumenti "piccini" ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 5, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 5, 2011 Il mio insegnante mi diceva che è parecchio stonato anche l'e11... (un po' come i mib, la buffet non sembra essere portata per gli strumenti "piccini" )Ha ragione il tuo insegnante, la Buffet va forte con gli strumenti grandi, come il corno di bassetto e il clarinetto basso. Gli strumenti piccoli sono ottimi i Patricola (sia Mib che do), e i Selmer. Una volta si trovavano anche degli ottimi Leblanc a dei prezzi ragionevoli in giro, ma a quanto ne so la Leblanc non esiste più perchè è stata assorbita da Backun. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Annamela Inviato Giugno 6, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 6, 2011 Ha ragione il tuo insegnante, la Buffet va forte con gli strumenti grandi, come il corno di bassetto e il clarinetto basso. Gli strumenti piccoli sono ottimi i Patricola (sia Mib che do), e i Selmer. Una volta si trovavano anche degli ottimi Leblanc a dei prezzi ragionevoli in giro, ma a quanto ne so la Leblanc non esiste più perchè è stata assorbita da Backun.Il corno di bassetto prestige!!! *sbav* Tra l'altro, il mio docente ha un leblanc in do, un po' datato, e dice che anche quello è stonatissimo...Per la serie: il trasporto non fa male a nessuno!! XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 6, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 6, 2011 Il corno di bassetto prestige!!! *sbav* Tra l'altro, il mio docente ha un leblanc in do, un po' datato, e dice che anche quello è stonatissimo...Per la serie: il trasporto non fa male a nessuno!! XDProbabilmente il Leblanc del tuo maestro è molto datato. Comunque in orchestra quasi nessuno usa il clarinetto in do, non tanto per l'intonazione precaria, quanto per il suono troppo chiaro. Al nostro amico Sauro credo che il clarinetto in do serva più che altro per fare liscio, e quindi il fatto che abbia un suono molto brillante non è un difetto, anzi! Tuttavia il suonare intonati non è una prerogative delle orchestre sinfoniche e basta, di conseguenza a prescindere dal genere di musica che si suona, è sempre bene cercare di non comprare strumenti stonati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Annamela Inviato Giugno 6, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 6, 2011 Probabilmente il Leblanc del tuo maestro è molto datato. Comunque in orchestra quasi nessuno usa il clarinetto in do, non tanto per l'intonazione precaria, quanto per il suono troppo chiaro. Al nostro amico Sauro credo che il clarinetto in do serva più che altro per fare liscio, e quindi il fatto che abbia un suono molto brillante non è un difetto, anzi! Tuttavia il suonare intonati non è una prerogative delle orchestre sinfoniche e basta, di conseguenza a prescindere dal genere di musica che si suona, è sempre bene cercare di non comprare strumenti stonati.Il liscio, non ci avevo pensato!!! (pensavo fosse un semplice problema di lettura... u_u)Ma per ottenere quel suono si può comunque lavorare sul sib, no? magari già la fascetta aiuta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sauro.gasparri Inviato Giugno 6, 2011 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 6, 2011 Il liscio, non ci avevo pensato!!! (pensavo fosse un semplice problema di lettura... u_u)Ma per ottenere quel suono si può comunque lavorare sul sib, no? magari già la fascetta aiuta... Certamente, si può anche usare un bocchino dal suono più squillante ma non si potrà mai ottenere l'effetto del clarinetto in do che è "l'essenza" del liscio ! Tieni poi conto che tutto quel genere di musica è scritta per il clarinetto solista in do e trasportarla o far suonare gli altri un tono sotto diventa un'altra cosa ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
chalten Inviato Giugno 7, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 7, 2011 Qualcuno conosce il clarinetto in do Tuyama Tkb in ebanite ? Su Ebay lo vendono (vewnditore tedesco) a 200 euro nuovo.Se non fosse perchè non lo si può provare, può essere conveniente ? E' prevista la restituzione entro trenta giorni.Diciamo che per 200 euro ti puoi accontentare. E' uno strumentino didattico, 'abbastanza' intonato fornito con due barilotti. Ovviamente non puoi pretendere miracoli ma comunque e' dignitoso.resto a disposizione,chalten Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 7, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 7, 2011 Il liscio, non ci avevo pensato!!! (pensavo fosse un semplice problema di lettura... u_u)Ma per ottenere quel suono si può comunque lavorare sul sib, no? magari già la fascetta aiuta...Ti ha già risposto Sauro, puoi anche mettere una legatura di metallo e un bocchino chiarissimo, ma suonare con il clarinetto in do è un'altra cosa. Senza contare che anche a livello tecnico ti risolve parecchi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Annamela Inviato Giugno 7, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 7, 2011 Ti ha già risposto Sauro, puoi anche mettere una legatura di metallo e un bocchino chiarissimo, ma suonare con il clarinetto in do è un'altra cosa. Senza contare che anche a livello tecnico ti risolve parecchi problemi.Devo essermi persa il passaggio, scusa! Comunque, dopo sta discussione, sono andata a sentire il mio rivenditore di fiducia, per farmi un'idea dei prezzi (sperando che sia utile): un clarinetto in do in materiale plastico si trova dai 250 euro in su... Quindi direi che i 200 euro sono un prezzo ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 7, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 7, 2011 Devo essermi persa il passaggio, scusa! Comunque, dopo sta discussione, sono andata a sentire il mio rivenditore di fiducia, per farmi un'idea dei prezzi (sperando che sia utile): un clarinetto in do in materiale plastico si trova dai 250 euro in su... Quindi direi che i 200 euro sono un prezzo ottimo!La risposta di Sauro è nella pagina prededente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.