Rinaldino Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 Ecco, come non detto. Chiaro comunque che difficoltà tecnica ≠ interpretazione: per suonare bene Schumann ci vuole una classe non comune, io non lo porterei mai ad un concorso (se lo sapessi suonare, s'intende ). Forse quello Schumann è proprio il concerto romantico più facile in assoluto quanto a tecnica (Brahms 2 è probabilmente il più difficile invece). Comunque prima ho ridato un'occhiata allo spartito del secondo di Bartok, veramente fra le cose più spaccadita mai viste (la cadenza!!!), complimenti al coraggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 ps. comunque la ciaccona che ferro ha suonato nella finale solo, supera gran parte delle incisioni su youtube a livello interpretativo (lettura un po' romantica comunque). però mi sorprende che ancora si ammettano in finale pianisti che sbagliano delle note. al minuto 4:00 canna completamente il classico passaggio 'che conta'. che conta, nel senso che è uno dei punti più rischiosi e quindi va suonato sempre perfettamente perché la giuria ascolta proprio quel momento. e lui lo canna. ci può stare? mah. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 Schumann è di gran lunga il più facil Chiaro comunque che difficoltà tecnica ≠ interpretazione: per suonare bene Schumann ci vuole una classe non comune, io non lo porterei mai ad un concorso (se lo sapessi suonare, s'intende ). Forse quello Schumann è proprio il concerto romantico più facile in assoluto quanto a tecnica (Brahms 2 è probabilmente il più difficile invece). Comunque prima ho ridato un'occhiata allo spartito del secondo di Bartok, veramente fra le cose più spaccadita mai viste (la cadenza!!!), complimenti al coraggio mah il concerto di schumann a livello interpretativo è uno dei pezzi più facili che lui abbia mai scritto...siamo ai livelli del concerto di grieg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rinaldino Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 mah il concerto di schumann a livello interpretativo è uno dei pezzi più facili che lui abbia mai scritto...siamo ai livelli del concerto di grieg Secondo me no, o meglio è difficile da rendere interessante per chi ascolta e ci vuole un'eleganza non frigida per suonarlo decentemente. Chiaro che rispetto ai Kreisleriana è una passeggiata nel parco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 comunque in streaming l'acustica è pessima, non sento i legato. sembrano tutti sgranare note. non capisco. Sì, il pianoforte è ovattato. Prova con la radio (3)! Ha fatto tanti capricci lo streaming, quindi sono passata alla radio... molto meglio, ma tardi! X(I nostri amici tedeschi han detto che tecnicamente è andata bene, ma solo quello. Insomma, si profila un primo premio non assegnato per l'ennesima volta? Ha detto di aver tolto il round concerti di Mozart perché troppo difficili e che penalizzavano alcuni talenti... e l'ha sostituito con Beethoven. Questo spiega molte cose! Mentre per chi chiedeva Tchaiky/Rach non sono stati inclusi nella scelta perché troppo suonati e troppo familiari al pubblico. :ninja: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 Secondo me no, o meglio è difficile da rendere interessante per chi ascolta e ci vuole un'eleganza non frigida per suonarlo decentemente. Chiaro che rispetto ai Kreisleriana è una passeggiata nel parco bu..non riuscirei ad immaginare un pianista capace di appiattire il concerto di schumann...ma ammetto essere quello che prima mi ha stufato quindi non riesco più ad ascoltarlo volentieri a parte il primo periodo in cui l'avevo ascoltato alla nausea per memorizzarlo e si confrontarlo con numerose esecuzioni. magari oggi lo ascolto quando capita qualche pianista famoso che ancora lo suona (ultimamente la argerich). il problema è che se si vuole sentire qualcosa di interessante in quel concerto... bisognerebbe forse ascoltare direttamente la fantasienstucke eheheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 Sì, il pianoforte è ovattato. Prova con la radio (3)! Ha fatto tanti capricci lo streaming, quindi sono passata alla radio... molto meglio, ma tardi! X(I nostri amici tedeschi han detto che tecnicamente è andata bene, ma solo quello. Insomma, si profila un primo premio non assegnato per l'ennesima volta? Ha detto di aver tolto il round concerti di Mozart perché troppo difficili e che penalizzavano alcuni talenti... e l'ha sostituito con Beethoven. Questo spiega molte cose! Mentre per chi chiedeva Tchaiky/Rach non sono stati inclusi nella scelta perché troppo suonati e troppo familiari al pubblico. :ninja:ah perché il 2o di chopin è sconosciutissimo...per non parlare del 2o di liszt. mah. ci saranno motivi diversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 ah perché il 2o di chopin è sconosciutissimo...per non parlare del 2o di liszt. mah. ci saranno motivi diversi. Il senso dell'intervista al direttore era quello. Statisticamente credo sia più eseguito il primo di Chopin, e Liszt... beh, non se la passa meglio ai concorsi di solito. Comunque mi correggo sul Bartok 2: la parte orchestrale ha il suo fascino, quella pianistica è orrenda in tutti i sensi. XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rinaldino Inviato Settembre 4, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2015 Il senso dell'intervista al direttore era quello. Statisticamente credo sia più eseguito il primo di Chopin, e Liszt... beh, non se la passa meglio ai concorsi di solito. Comunque mi correggo sul Bartok 2: la parte orchestrale ha il suo fascino, quella pianistica è orrenda in tutti i sensi . XD Beh, detto da una chopiniana non mi stupisce affatto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 5, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2015 Beh, detto da una chopiniana non mi stupisce affatto E da chopiniana son soddisfatta che la sostenitrice di Frycek abbia sbancato... XDChopin ha battuto Bartok ingentilendo i cuori della giuria.. ehehe 1st Prize: Ji-Yeong Mun2nd Prize: Alberto Ferro3rd Prize: Roman Lopatynskyi4th Prize: Minsoo Hong5th Prize: Bolai Cao6th Prize: Leonardo Colafelice ...tuttavia allo Chopin voglio ben altre performance pianistiche. Non credo possa bissare il risultato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Desaparecidos Inviato Settembre 5, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2015 E da chopiniana son soddisfatta che la sostenitrice di Frycek abbia sbancato... XDChopin ha battuto Bartok ingentilendo i cuori della giuria.. ehehe 1st Prize: Ji-Yeong Mun2nd Prize: Alberto Ferro3rd Prize: Roman Lopatynskyi4th Prize: Minsoo Hong5th Prize: Bolai Cao6th Prize: Leonardo Colafelice ...tuttavia allo Chopin voglio ben altre performance pianistiche. Non credo possa bissare il risultato.Se porta anche lì il secondo concerto di Chopin, probabilmente no. Perché nessuno ha mai vinto portando in finale il secondo concerto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Desaparecidos Inviato Settembre 5, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2015 ps. comunque la ciaccona che ferro ha suonato nella finale solo, supera gran parte delle incisioni su youtube a livello interpretativo (lettura un po' romantica comunque). però mi sorprende che ancora si ammettano in finale pianisti che sbagliano delle note. al minuto 4:00 canna completamente il classico passaggio 'che conta'. che conta, nel senso che è uno dei punti più rischiosi e quindi va suonato sempre perfettamente perché la giuria ascolta proprio quel momento. e lui lo canna. ci può stare? mah.Cavolo sbaglia completamente il passaggio, note a caso praticamente. Anche nelle terze finali, altro passaggio che conta, non dimostra molta sicurezza.Comunque è riuscito a conquistarsi un ottimo secondo posto, buon per lui. Concordo sul fatto che il busoni sia un po' sceso di livello, della vincitrice ho ascoltato solo l'haydn della finale: ventaglio dinamico in stile che parte dal pp e non supera il mezzoforte, curatissimo, perfettino, abbottonato....però, tutto sommato, di una noia mortale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rockmaninov Inviato Settembre 7, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 7, 2015 Contentissimo per il mio conterraneo Alberto Ferro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 7, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 7, 2015 Ho visto che hanno aggiornato i premi extra: International Press Prize: Alberto FerroAudience Prize: Roman LopatynskyiSpecial Prize for the Interpretation of Contemporary Piano Music: Ji-Yeong MunSpecial Prize for the Interpretation of Beethoven Concerto: Ji-Yeong MunSpecial Prize for the Interpretation of a piece Works by F. Busoni: Jong Yun KimSpecial Prize for the Interpretation of a work by Chopin: Saskia GiorginiHaydn Prize: Alberto FerroKeyboard Trust Career Development Prize: Ji-Yeong MunAmadeus Prize: Ji-Yeong MunAlice Tartarotti Prize: Ji-Yeong Mun ...alla Mun no premio Chopin?! ...mah.. le mancava solo quello.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rockmaninov Inviato Settembre 11, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 11, 2015 Scusate da dove posso rivedere le esibizioni del concorso ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 11, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 11, 2015 Scusate da dove posso rivedere le esibizioni del concorso ? Qui! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rockmaninov Inviato Settembre 14, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 14, 2015 Ma invece esiste un concorso che premia le composizioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 15, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2015 Ma invece esiste un concorso che premia le composizioni? In che senso? Esistono diversi concorsi di composizione, alcuni anche per strumento solista quindi anche solo per pianoforte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rockmaninov Inviato Settembre 15, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2015 intendevo tipo un Busoni dove ognuno porta un suo pezzo, in modo da vedere chi tra questi ha delle doti creative... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 16, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2015 intendevo tipo un Busoni dove ognuno porta un suo pezzo, in modo da vedere chi tra questi ha delle doti creative... No, in genere i concorsi pianistici in senso stretto si limitano ai brani da repertorio. Che io sappia non esiste una prova del genere. Qualche volta però, al Concorso Tchaikovsky ad esempio, qualche candidato/a ha inserito in programma un suo brano e/o trascrizione mettendo a frutto i suoi studi compositivi. Più di frequente si cimentano con le cadenze dei concerti (Mozart etc.) scrivendole di proprio pugno. ^^Ma la figura del pianista-compositore ai giorni nostri è cosa rara, la maggior parte dei candidati non lo è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 6, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 6, 2015 Al Busoni han pubblicato le votazioni di tutti gli stage: qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 26, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 26, 2016 Si riparte...61° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni Ed.2016 Le preselezioni si terranno dal 26 agosto al 02 settembre 2016. L'elenco dei 100 fortunati ammessi lo potete leggere QUI. La particolarità risiede nella concomitanza con il 150° anniversario della nascita del compositore patrono (1866-2016). Tra i nomi noti: Armellini, Candotti, Krupiński, Pierdomenico, Tartakovsky... tutti noti chopiniani! XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Desaparecidos Inviato Giugno 27, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 27, 2016 23 ore fa, Flaux dice: Si riparte...61° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni Ed.2016 Le preselezioni si terranno dal 26 agosto al 02 settembre 2016. L'elenco dei 100 fortunati ammessi lo potete leggere QUI. La particolarità risiede nella concomitanza con il 150° anniversario della nascita del compositore patrono (1866-2016). Tra i nomi noti: Armellini, Candotti, Krupiński, Pierdomenico, Tartakovsky... tutti noti chopiniani! XD C'è anche Costanza Principe. Chissà la Armellini come è diventata, negli ultimi tempi mi sembra si sia cimentata molto nella musica da camera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 27, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 27, 2016 2 ore fa, Desaparecidos dice: C'è anche Costanza Principe. ...e chi sarebbe? La nipote di Quirino? L'hai mai ascoltata dal vivo (senza effetto Flaux possibilmente XD)? Non mi risulta abbia mai partecipato a concorsi importanti di recente, sembra la sorella gemella della chiacchieratissima Mosell. Di italiani in realtà ce ne sarebbero ben 21 più o meno. XD La Leonora può far bene stando a quanto sentito lo scorso Maggio, non so se sufficientemente per vincere visto come è finita la scorsa edizione e non vorrei sottovalutare coreani & Co. Anche Marcin Wieczorek è uno chopiniano, ma non andò molto lontano la scorsa edizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Desaparecidos Inviato Giugno 27, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 27, 2016 5 ore fa, Flaux dice: ...e chi sarebbe? La nipote di Quirino? L'hai mai ascoltata dal vivo (senza effetto Flaux possibilmente XD)? Non mi risulta abbia mai partecipato a concorsi importanti di recente, sembra la sorella gemella della chiacchieratissima Mosell. Di italiani in realtà ce ne sarebbero ben 21 più o meno. XD La Leonora può far bene stando a quanto sentito lo scorso Maggio, non so se sufficientemente per vincere visto come è finita la scorsa edizione e non vorrei sottovalutare coreani & Co. Anche Marcin Wieczorek è uno chopiniano, ma non andò molto lontano la scorsa edizione. Sì sì è la nipote di Quirino. Mi è capitato di ascoltarla dal vivo qualche volta a Milano, diversi anni fa ormai, ora dovrebbe essersi perfezionata parecchio. Vedremo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.