Vai al contenuto

Il concorso Busoni


rach
 Condividi

Recommended Posts

vabbè scusa ma se non sappiamo cosa e come suonano di che possiamo discutere?

Poi magari una volta finite le preselezioni, coi nomi dei partecipanti alla mano, può partire il totoscommessa per la vittoria dell'anno prossimo B)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 604
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

vabbè mi sono insallanuta per cercare di capire come si fa a quotare...e non ci sono riuscita!!! olè!! -.-'

cmq sia sono d'accordo con vul..che aveva scritto:

"non ne parla nessuno perché tanto ormai resta solo il nome. i concorsi sono solo una guerra politica fra amici/nemici biggrin.gif

buona 'gara' eheheh"

che bella quotazione manuale eh?? :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Isadoralotus

Finalmente! Ecco i 24 finalisti :laughingsmiley:

Tatiana Chernichka 1984 Russia

Regina Chernychko 1986 Ucraina

Gesualdo Coggi 1985 Italia :)

Lorenzo Cossi 1982 Italia :)

Christopher Devine 1982 UK

Eugen Dietrich 1982 Germania

Christopher Falzone 1985 USA

Giuseppe Gullotta 1981 Italia :)

Yifan Hu 1991 Cina

Da Sul Jung 1986 Corea del Sud

Viviana Pia Lasaracina 1988 Italia :)

Alexey Lebedev 1980 Russia

Jinsang Lee 1981 Corea del Sud

Sun Ho Lee 1988 Corea del Sud

Michail Lifits 1982 Germania

Daniele Rinaldo 1984 Italia :)

Arisa Sakai 1989 Giappone

Scipione Sangiovanni 1987 Italia :)

Oxana Shevchenko 1987 Kazakistan

Olga Stezhko 1985 Bielorussia

Bruno Vlahek 1986 Croazia

Mimi Jue Wang 1986 Cina

Jae Yeon Won 1988 Corea del Sud

Jie Yuan 1985 Cina

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Buon giorno,

vi segnaliamo, se di interesse, che dal 26 di agosto dalle ore 10 sino al 4 luglio,

le finali del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni sono visibili in streaming live sul sito:

stream.concorsobusoni.it

il programma completo delle finali si trova sul sito del Concorso Busoni alla pagina:

http://www.concorsobusoni.it/it-94-1997.aspx

sperando di aver fatto cosa gradita,

porgiamo cordiali saluti e complimenti per il Vs. forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno,

vi segnaliamo, se di interesse, che dal 26 di agosto dalle ore 10 sino al 4 luglio,

le finali del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni sono visibili in streaming live sul sito:

stream.concorsobusoni.it

il programma completo delle finali si trova sul sito del Concorso Busoni alla pagina:

http://www.concorsobusoni.it/it-94-1997.aspx

sperando di aver fatto cosa gradita,

porgiamo cordiali saluti e complimenti per il Vs. forum.

uffa ma perchè non riesco a vedere niente??qualcuno mi aiuti!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 years later...

Ga pensi mì... XD


E' in corso il Busoni ed. 2015. Tra i concorrenti abbiamo anche il sosia di Luke Skywalker. Sul sito del concorso è possibile seguire la diretta streaming, mentre nella sezione archivio è possibile recuperare le performance perse. Oggi si concludono le semifinali solistiche, da domani al via le finali.



29-30 Agosto Finali solistiche


1-2 Settembre Prima finale con orchestra


4 settembre Finalissima



Tra i premiati della scorsa edizione si ricordano Shishkin (3°) e la Mazo (5°) - entrambi erano impegnati nell'ultimo concorso Tchaikovsky. Tra i premi di quest'anno attendiamo di sapere chi si aggiudicherà il Premio Chopin che prevede anche un concerto a Zelazowa Wola! :heart:



Aggiornamento - ammessi alle finali:



Bolai Cao 1997 (Cina / China)


Luigi Carroccia 1991 (Italia / Italien)


Leonardo Colafelice 1995 (Italia / Italien)


Roman Lopatynskyi 1993 (Ucraina / Ukraine)


Alexander Gadjiev 1994 (Italia-Slovenia / Italien-Slovenien)


Saskia Giorgini 1985 (Italia – Olanda / Italien – Holland)


Minsoo Hong 1993 (Corea del Sud / Südkorea)


Jong Yun Kim 1990 (Corea del Sud / Südkorea)


Ji-Yeong Mun 1995 (Corea del Sud / Südkorea)


Mark Taratushkin 1990 (Russia / Russland)


Yannick Van de Velde 1990 (Belgio / Belgien)


Alberto Ferro 1996 (Italia / Italien)



Per il momento ho avuto modo di ascoltare solo il russo e non era male. Ancora non mi capacito come si possa far concorrere pianisti con 12 anni di differenza... significa che il più giovane è sempre straordinario dato che tiene testa a veri e propri veterani.. vedremo.. XD


Link al commento
Condividi su altri siti

Perché Mark ha scelto quel repertorio? Ho capito che adora le cose percussive e... contemporanee, ma è un peccato davvero. La 110 è stato l'unico momento davvero lirico, ma sempre esuberante come pochi. Che mangiano i russi a colazione? Dovrei seguire la loro dieta. :on_the_quiet2:


Di Carroccia ne ho parlato nel topic ascolti a proposito del suo Chopin, mi viene da pensare che abbia esagerato con il pedale a questo punto... allo Chopin dovrà stare molto più attento se vuole arrivare in alto!! Comunque gli chopiniani (ITA) sono stati esclusi dalla finale con orchestra che verrà disputata dai seguenti candidati:



Bolai Cao (Cina / China)


Leonardo Colafelice (Italia / Italien)


Roman Lopatynskyi (Ucraina / Ukraine)


Minsoo Hong (Corea del Sud / Südkorea)


Ji-Yeong Mun (Corea del Sud / Südkorea)


Alberto Ferro (Italia / Italien)



Per il prossimo Round sarà possibile suonare solo concerti di Beethoven... :blink: a Busoni piaceva Beethoven?!


Link al commento
Condividi su altri siti

Solo per dovere di cronaca, Beethoven me lo son saltato in blocco... i 3 finalisti sono:

ROMAN LOPATYNSKYI
Franz Liszt: Piano Concerto n.2

JI-YEONG MUN
Fryderyk Chopin: Piano Concerto n.2

ALBERTO FERRO
Béla Bartók: Piano Concerto n.2

Chopin e Liszt... che volere di più?! :heart:

La finalissima sarà domani, 4 settembre 20:15! In bocca al lupo a tutti! Ehy, ma la JiYeong Mun è qualificata anche per lo Chopin! ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Bartók 2? Chi è questo eroe? :ninja:

La scelta era tra questi:

B. Bartok Concerto per pianoforte in Sol maggiore n. 2 Sz. 95

B. Bartok Concerto per pianoforte in Mi maggiore n. 3 Sz. 119

F. Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21

F. Liszt Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in La maggiore S. 125

S. Prokofiev Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do maggiore op. 26

S. Prokofiev Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Sol maggiore op. 55

M. Ravel Concerto in sol maggiore

C. Saint-Saëns Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore op. 22

C. Saint-Saëns Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Fa maggiore op. 103

R. Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54

C'era di peggio... no? XD

Link al commento
Condividi su altri siti

La scelta era tra questi:

B. Bartok Concerto per pianoforte in Sol maggiore n. 2 Sz. 95

B. Bartok Concerto per pianoforte in Mi maggiore n. 3 Sz. 119

F. Chopin Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21

F. Liszt Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in La maggiore S. 125

S. Prokofiev Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in Do maggiore op. 26

S. Prokofiev Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Sol maggiore op. 55

M. Ravel Concerto in sol maggiore

C. Saint-Saëns Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore op. 22

C. Saint-Saëns Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in Fa maggiore op. 103

R. Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54

C'era di peggio... no? XD

No! :ninja:

Fra questi il Bartók 2 è di gran lunga il più difficile (seguito da Prokofiev, Saint-Saëns e Liszt).

Link al commento
Condividi su altri siti

No! :ninja:

Fra questi il Bartók 2 è di gran lunga il più difficile (seguito da Prokofiev, Saint-Saëns e Liszt).

Concordo, chissà perché non hanno messo i concerti di Rachmaninoff....ihihih.

Comunque se tecnicamente bartok è il più angusto c'è da dire anche che di "basta" fare le note giuste per ben figurare, diversamente da un Ravel dove qualsiasi cosa tu faccia ci sarà sempre un giudice che ti criticherà.

Link al commento
Condividi su altri siti

...ma, ma.. non avevate detto che Schumann era peggio?! Devo aver travisato le vostre parole durante il TCH15. :wacko_x:
Comunque ribadisco il concetto, questo Bartòk 2 a me non piace per nulla... XD Mo' stasera vediamo che ci combinano.

Link al commento
Condividi su altri siti

seguo la finale ma non ho sentito nulla prima.. vedremo. non credo sia importante questa ultima prova. poi sinceramente che si giudica del 2o di bartok? o del 2o di chopin?? o del 2o di liszt? devono cambiare il regolamento se vogliono fare cose più traparenti. in finalissima devono consentire di portare che ne so il 5o di beethoven il 2o di brahms il 3o del rach. ci vogliono composizioni dove le difficoltà interpretative siano superiori a quelle tecniche o dove le tecniche siano trascendentali. ad esempio se mettono il concerto in sol di ravel in finalissima è assurdo togliere il 1o di liszt, 1o di tcha...non capisco. a quel punto mettete il conc per mano sinistra di ravel. vabbé. il busoni è proprio da riorganizzare completamente.


Link al commento
Condividi su altri siti

Schumann è di gran lunga il più facile :ninja:

Ecco, come non detto. :ninja:

Mi sono persa i primi minuti di Liszt e la presentazione del pianista. :(

Comunque ho scoperto che a RAi Südtirol sprechen Deutsch... es war echt ganz lustig! ^^ Mi sa che se questo Liszt lo avesse suonato il russo avremmo avuto bordate memorabbbbili. Il presentatore ha detto che le prove erano andate decisamente meglio e qui... com'è possibile? nervosismo? Troppi errori. L'hanno buttata su "è giovane".

E ora spiegano il tema dell'amore in Chopin... :wub: bravi, bravi.

in finalissima devono consentire di portare che ne so il 5o di beethoven il 2o di brahms il 3o del rach.

Mozart no? Cioè, il tutto-Beethoven l'abbiamo già avuto e c'era chi portava il 5o. U.U

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbè la classifica è fatta. e sinceramente di questo chopin il primo tempo basta e avanza.


l'italiano se fa benissimo arriva al massimo secondo. uno che ha in repertorio un secondo premio exequo ad un concorso minore non potrà mai vincere il busoni. poi col 2o di bartok.


questo chopin non va bene, pianista acerba. comunque in streaming l'acustica è pessima, non sento i legato. sembrano tutti sgranare note. non capisco.


ad ogni modo la sudcoreana e l'ucraino più di un terzo posto non meritano. non capisco come siano in finale sinceramente. il buon ferro magari un secondo posto lo strappa.


ma che succede a sto busoni? pianisti bravi ce ne sono a tonnellate.


Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy