Marco2197 Inviato Agosto 25, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 25, 2010 Salve clarinettisti,so già che annualmente bisogna portare lo strumento a revisionare dal negozio specializzato... cosa succede? che lavori attuano? che prezzo "esce" fuori? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest mau70 Inviato Agosto 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2010 Salve clarinettisti,so già che annualmente bisogna portare lo strumento a revisionare dal negozio specializzato... cosa succede? che lavori attuano? che prezzo "esce" fuori? Grazie.Questo in teoria,nella realtà la frequenza delle revisioni è molto variabile e dipende quanto si utilizza lo strumento(ore giornaliere),dove si utilizza(ambiente di esercizio......interno,esterno,temperature,umidità ecc....ecc) e dalle attenzioni che siamo disposti a dedicargli.Le parti più soggette ad usura sono i tamponi(a tal proposito si raccomanda di asciugare bene dopo ogni sessione di studio gli eventuali depositi di condensa con delle cartine da sigaretta),i sugheri degli incastri(molto importante utilizzare sempre un sottile strato di grasso per assorbire gli attriti) e la meccanica(indebolimento delle molle che causano un ritardo della risposta e,nei casi più gravi,la non perfetta chiusura del tampone)Col tempo inoltre si assottigliano i sugherini di spessore e incominciano i giochi delle asticelle.Anche il tempo di deterioramento della meccanica è in parte dovuto all'atteggiamento dello strumentista che molto spesso è troppo aggressivo nei suoi confronti.In tal modo oltre che rovinare la meccanica dello strumento compromette anche l'esecuzione.Una tensione "spasmodica"delle dita delle mani e una rigidità del polso non giovano certo alla fluidità della tecnica.Per quanto riguarda i costi,anche questi sono molto variabili e dipendono sia dalla quantità di interventi necessari sia dalla qualità della manodopera.Tiene presente che in questi casi è assolutamente necessaria una manodopera altamente qualificata.Errori nell'assemblaggio della meccanica e tamponi che non chiudono in maniera simmetrica,possono rovinare il miglior strumento.......saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Settembre 1, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 1, 2010 Io ho fatto revisionare circa mezzo anno fa il mio strumento.Pulizia, ritamponatura , sostituzione dei sugheri .... totale 200 Euro ... e strumento praticamente come nuovo.Erano ca 4 anni che non lo facevo revisionare. Suono regolarmente anche se non sempre assiduamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sauro.gasparri Inviato Settembre 1, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 1, 2010 Io ho fatto revisionare circa mezzo anno fa il mio strumento.Pulizia, ritamponatura , sostituzione dei sugheri .... totale 200 Euro ... e strumento praticamente come nuovo.Erano ca 4 anni che non lo facevo revisionare. Suono regolarmente anche se non sempre assiduamente. Direi che hai speso il giusto. I prezzi grosso modo, sono questi.Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Settembre 5, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2010 Direi che hai speso il giusto. I prezzi grosso modo, sono questi.CiaoGrosso modo in Italia ho sempre pagato quella cifra per una revisione completa. Quelle poche volte che ne ho fatta una parziale ho pagato poco più della metà. Pago la stessa cifra da ormai dodici anni ... l'unico aumento c'è stato con l'introduzione dell' Euro . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest demian Inviato Maggio 8, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 8, 2013 Mi riconnetto a questa discussione per chiedere un consiglio. Suono un clarinetto professionale in ebano prodotto nel '79. Dal periodo del mio acquisto (circa tredici mesi fa) non ho mai fatto una revisione completa, nonostante mi sia stata più volte caldeggiata dai riparatori a cui mi sono rivolto per piccoli interventi (cambio di una molla, di una vite, di uno o due tamponi, chiusura di una crepina superficiale). Ora mi accingerei a fare questa benedetta revisione soprattutto perchè il clarinetto in questione è diventato parecchio disomogeneo, e alcune note escono proprio soffocate (in particolare il Re e il Do diesis del registro di gola), e anche il registro acuto è divenuto leggermente calante rispetto a un anno fa. Eppure sfiati non ce ne sono (se tappo la prima come la seconda sezione dello strumento e ci soffio dentro non esce aria). I due problemi che ho elencato possono essere solo frutto di un problema di registrazione e tamponi vecchi? Una revisione completa fatta da un valido tecnico rimette davvero a nuova vita un clarinetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Maggio 9, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9, 2013 Mi riconnetto a questa discussione per chiedere un consiglio. Suono un clarinetto professionale in ebano prodotto nel '79. Dal periodo del mio acquisto (circa tredici mesi fa) non ho mai fatto una revisione completa, nonostante mi sia stata più volte caldeggiata dai riparatori a cui mi sono rivolto per piccoli interventi (cambio di una molla, di una vite, di uno o due tamponi, chiusura di una crepina superficiale). Ora mi accingerei a fare questa benedetta revisione soprattutto perchè il clarinetto in questione è diventato parecchio disomogeneo, e alcune note escono proprio soffocate (in particolare il Re e il Do diesis del registro di gola), e anche il registro acuto è divenuto leggermente calante rispetto a un anno fa. Eppure sfiati non ce ne sono (se tappo la prima come la seconda sezione dello strumento e ci soffio dentro non esce aria). I due problemi che ho elencato possono essere solo frutto di un problema di registrazione e tamponi vecchi? Una revisione completa fatta da un valido tecnico rimette davvero a nuova vita un clarinetto? Si, ci sono certi riparatori in grado di fare veri e propri miracoli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest demian Inviato Maggio 10, 2013 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10, 2013 Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.