Jump to content

Privatisti 2011, ultimi aggiornamenti


Guest Fede_Rinhos

Recommended Posts

Non so se avete letto il recentissimo provvedimento del MIUR, che dispone la possibilità per quest'anno accademico di iscriversi agli esami come privatisti PURCHE' siano ESCLUSIVAMENTE esami di diploma e di licenze complementari unicamente se debito di diploma... Ancora una volta GRAZIE Italia per avercela messa dove non batte il sole, e per avermi quindi impedito di fare il compimento inferiore di Lettura di Partitura questo settembre da privatista. Grazie, avevo proprio bisogno di incasinarmi la vita ad oltranza.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 161
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Non so se avete letto il recentissimo provvedimento del MIUR, che dispone la possibilità per quest'anno accademico di iscriversi agli esami come privatisti PURCHE' siano ESCLUSIVAMENTE esami di diploma e di licenze complementari unicamente se debito di diploma... Ancora una volta GRAZIE Italia per avercela messa dove non batte il sole, e per avermi quindi impedito di fare il compimento inferiore di Lettura di Partitura questo settembre da privatista. Grazie, avevo proprio bisogno di incasinarmi la vita ad oltranza.

se con recentissima intendi quella del 27 gennaio sì, l'abbiamo già adeguatamente sviscerata nei post precedenti. se ce n'è un'altra non lo so, ma non mi risulta. la palla è passata al senato che dovrebbe in questi giorni (o almeno così ci dicono) potrebbe approvare una norma transitoria che permette a tutti i privatisti col compimento inferiore di terminare gli studi che hanno iniziato. comunque è tutto scritto nei post precedenti

comunque guarda che alcuni conservatori che prendono i privatisti e rilasciano licenza (e NON certificazioni) ci dovrebbero essere, leggi meglio sopra, da qualche parte li avevano riassunti. c'è chi prende per l'ottavo, chi fa fare le licenza regolarmente e chi invece di licenze e compimenti rilascia solo carta da cu*o con certificazioni di livello. dai un'occhiata sopra prima di fasciarti la testa che forse (anche se sei solo al compimento inferiore, che non aiuta decisamente) non tutto è perduto

Link to comment
Share on other sites

Salve, a che punto sono i lavori per il ddl stralcio per i privatisti che lei mi ha detto essere di prossima inserzione come emendamento al ddl 2665? Sul sito, nella scheda dell'atto senato 2665, non c'è indicato alcun emendamento. Io e tutti gli altri privatisti seguiamo con molta attenzione ed ansia questo iter e non vediamo l'ora che si concluda in modo positivo!

Saluti

Abbiamo deciso di procedere con il disegno di legge, gia' assegnato alla 7a comm.ne cultura, per non incorrere in inamissibilita' procedurali per estraneità' di materia; abbiamo gia' la relatrice. Tutti tranquilli. Ce la faremo. Saluti. Stiffoni

Ultimo mio contatto con il senatore...:D

Link to comment
Share on other sites

Ultimo mio contatto con il senatore...:D

secondo me gli hai/abbiamo talmente rotto i co*lioni con sta cosa che nel ddl ci mette la nostra estradizione!! già vedo i titoli dei giornali: tutti i privatisti italiani rifugiati politici in tunisia, soddisfatto il ministro maroni: "l'intesa ha funzionato" :D

scherzi a parte grazie per l'aggiornamento!

Link to comment
Share on other sites

secondo me gli hai/abbiamo talmente rotto i co*lioni con sta cosa che nel ddl ci mette la nostra estradizione!! già vedo i titoli dei giornali: tutti i privatisti italiani rifugiati politici in tunisia, soddisfatto il ministro maroni: "l'intesa ha funzionato" :D

scherzi a parte grazie per l'aggiornamento!

Comunque l'aggiornamento in sostanza è: l'emendamento nel 2665 è stato giudicato inammissibile ( cioè non c'entra niente col resto...ed è vero) e infatti Stiffoni ha detto che faranno un ddl per evitare la questione di inammisibilità

Link to comment
Share on other sites

Comunque l'aggiornamento in sostanza è: l'emendamento nel 2665 è stato giudicato inammissibile ( cioè non c'entra niente col resto...ed è vero) e infatti Stiffoni ha detto che faranno un ddl per evitare la questione di inammisibilità

era il dubbio che avevo io... com'è possibile che fai un dl sulle mele e quando vai a convertirlo in legge ci infili dentro le pere? però lui sembra ottimista, aspettiamo il ddl... sperando che i tempi non siano quelli soliti delle leggi ordinarie...

Link to comment
Share on other sites

Comunque l'aggiornamento in sostanza è: l'emendamento nel 2665 è stato giudicato inammissibile ( cioè non c'entra niente col resto...ed è vero) e infatti Stiffoni ha detto che faranno un ddl per evitare la questione di inammisibilità

Non è stato giudicato inammissibile, semplciemente non vuole correre rischi. Non faranno nessun ddl, semplciemente punteranno sul solito ddl che già marcisce da anni in commissione, il solito 1693

era il dubbio che avevo io... com'è possibile che fai un dl sulle mele e quando vai a convertirlo in legge ci infili dentro le pere? però lui sembra ottimista, aspettiamo il ddl... sperando che i tempi non siano quelli soliti delle leggi ordinarie...

è una cosa che capita molto spesso purtroppo, ti assicuro che ho visto cose assurde altro che pere...

Comunque tant'è, la cosa migliore (diciamo l'unica) che possono fare è elaborare velocemente un ddl e approvarlo direttamente in commissione in sede deliberante, anche perchè se aspettano di discuterlo in assemblea finiscono l'anno prossimo.

Stiffoni mi sembra bello tranquillo, ma io Eric te lo ripeto, ascolta il mio saggio consiglio: iscriviti in un conservatorio in cui sai per certo che rilascerà vecchie licenze, perchè la probabilità che la legge non arrivi in tempo (e lo dico da settimane) è alta.

Entro aprile sarà discussa, bene speriamo, però oggi è il 10 aprile, io finchè non vedo non credo, anche perchè so bene quanto estenuante può essere la formazione di una legge.

Mi cito, ed è il 14 aprile, e c'è pure pasqua in mezzo, e il progetto emendamento fuffa è pure naufragato

Link to comment
Share on other sites

Non è stato giudicato inammissibile, semplciemente non vuole correre rischi. Non faranno nessun ddl, semplciemente punteranno sul solito ddl che già marcisce da anni in commissione, il solito 1693

Mi cito, ed è il 14 aprile, e c'è pure pasqua in mezzo, e il progetto emendamento fuffa è pure naufragato

d'accordo con tutto quanto scritto sopra, aggiungo soltanto (perchè mi ci sono imbattuto oggi) che tra gli emendamenti del ddl 2665, al punto 1.0.4 c'è:

1.0.4

STIFFONI, MASSIMO GARAVAGLIA, VACCARI, POLI BORTONE, CAMBER, MARIAPIA GARAVAGLIA, PITTONI, THALER AUSSERHOFER, ZANDA, FOLLINI, PERDUCA, MALAN, VILLARI, BOLDI, DE FEO, GIARETTA, FOSSON, COLLI, MAZZATORTA, BODEGA, PAOLO FRANCO, CASOLI, MURA, MARAVENTANO, BONFRISCO, RIZZI, LEONI, VALLARDI, ADERENTI, CASTIGLIONE, ALBERTO FILIPPI, PASTORE, DIVINA, MONTANI, CAGNIN, VALLI

INAMMISSIBILE

Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

«Art. 1-bis.

(Alta formazione artistica e musicale)

1. Alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, sono apportate le seguenti modifiche:

a) all'articolo 2, comma 5, dopo la parola: ''specializzazione'' sono aggiunti, infine, i seguenti periodi: ''In relazione ai nuovi ordinamenti didattici definiti in attuazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 212 del 2005, le istituzioni di Alta formazione musicale e l'Accademia nazionale di danza, di cui al comma 1 del presente articolo, attivano, quale parte integrante dell'offerta formativa, corsi di formazione di base pre-accademici, propedeutici al proseguimento degli studi nei corsi accademici di livello superiore, organizzati per livelli di competenza. Agli esami di verifica delle competenze sono ammessi anche i candidati privatisti. Le modalità di funzionamento ed articolazione dei predetti corsi sono definite nei regolamenti didattici delle competenti Istituzioni'';

B) all'articolo 7, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:

''1-bis. I candidati privatisti che abbiano sostenuto e superato entro l'anno accademico 2010/2011 un esame di compimento previsto dal previgente ordinamento degli studi musicali sono equiparati agli studenti interni iscritti ai corsi del vecchio ordinamento, ai soli fini della conclusione degli studi e al rilascio dei relativi diplomi. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, le commissioni costituite per lo svolgimento degli esami di compimento previsti dal vecchio ordinamento non sono integrate con membri esterni''».

niente di nuovo, è solo la conferma che l'idea di usare un altro dl come cavallo di troia è fallita miseramente.

fry: una commissione in sede deliberante può approvare una legge in maniera così spedita ed autonoma? chiedo perchè non ne so granchè di ste cose, è per capire

Link to comment
Share on other sites

d'accordo con tutto quanto scritto sopra, aggiungo soltanto (perchè mi ci sono imbattuto oggi) che tra gli emendamenti del ddl 2665, al punto 1.0.4 c'è:

1.0.4

STIFFONI, MASSIMO GARAVAGLIA, VACCARI, POLI BORTONE, CAMBER, MARIAPIA GARAVAGLIA, PITTONI, THALER AUSSERHOFER, ZANDA, FOLLINI, PERDUCA, MALAN, VILLARI, BOLDI, DE FEO, GIARETTA, FOSSON, COLLI, MAZZATORTA, BODEGA, PAOLO FRANCO, CASOLI, MURA, MARAVENTANO, BONFRISCO, RIZZI, LEONI, VALLARDI, ADERENTI, CASTIGLIONE, ALBERTO FILIPPI, PASTORE, DIVINA, MONTANI, CAGNIN, VALLI

INAMMISSIBILE

fry: una commissione in sede deliberante può approvare una legge in maniera così spedita ed autonoma? chiedo perchè non ne so granchè di ste cose, è per capire

Ah non avevo visto, mi basavo sulle due parole quotate da eric.

Si in pratica se la commissione lavora in sede deliberante può approvare direttamente la legge, senza passare dall'assemblea. Però non è una scelta, come dire, autonoma, va assegnata alla commissione dal presidente del senato. Ora l'incarico ce l'hanno in sede referente, dovrebbe intervenire il presidente del senato e "convertirlo" in sede deliberante.

Non so come facciate a essere così fiduciosi...

Link to comment
Share on other sites

Ah non avevo visto, mi basavo sulle due parole quotate da eric.

Si in pratica se la commissione lavora in sede deliberante può approvare direttamente la legge, senza passare dall'assemblea. Però non è una scelta, come dire, autonoma, va assegnata alla commissione dal presidente del senato. Ora l'incarico ce l'hanno in sede referente, dovrebbe intervenire il presidente del senato e "convertirlo" in sede deliberante.

Non so come facciate a essere così fiduciosi...

capito grazie, quindi è facile che vada alle calende greche.

per la cronaca, il pergolesi di ancona (pareggiato) specifica che vengono rilasciate solo le certificazione di livello, poi però a proposito delle stesse specifica:

La certificazione in tal caso indicherà, oltre l’opzione effettuata dal candidato, anche l’equipotenza con le licenze e i compimenti già previsti dal vecchio ordinamento. Le equipotenze sono definite dal apposita e specifica tabella (allegato B )

quindi in teoria certificano anche l'equipollenza, cioè da quanto mi pare di capire rilasciano la certificazione più un pezzo di carta che dice: "guarda che vale come la licenza" oppure "guarda che vale come il compimento medio". sulla validità legale effettiva di tutta sta carta possiamo intavolare una discussione...

Link to comment
Share on other sites

Comuqnue voi non ci crederete, ma ci sono un sacco di eprsone che consoco che, benchè informate in qualche modo sulla situazione, si iscrivono a conservatori che rilasciano certificazioni.

Credo che, se mai passerà una legge, quei pezzi di carta verranno in qualche modo equiparati alle vecchie licenze, però sinceramente se penso a che sbattimento poterbbe essere e che ritardi e guai potrebbe comprotare, lascerei perdere. Chissà

Link to comment
Share on other sites

Io penso che solo per quest'anno le licenze eccetera abbiano un valore doppio. Cioè alla fine ti iscrivi ad x e devono per forza lasciarti x! E' come voler fare una maturità scientifica e loro ti rilasciano l'attestato di maturità classica! Se vogliono aggiungere una y alla x chissene frega...

Link to comment
Share on other sites

Io penso che solo per quest'anno le licenze eccetera abbiano un valore doppio. Cioè alla fine ti iscrivi ad x e devono per forza lasciarti x! E' come voler fare una maturità scientifica e loro ti rilasciano l'attestato di maturità classica! Se vogliono aggiungere una y alla x chissene frega...

Eric sei de coccio.

1. A parte che nella gran parte delle domande per privatisti non c'è scritto "con la presente richiedo di sostenere un esame che mi rilasci la licenza di storia della musica, valida ai fini di stocavolo", c'è scritto solo "chiedo di fare l'esame di..".

2. E' già successo a settembre di quest'anno, e quello si che era clamoroso, perchè del tutto inaspettato: gente, iscritta ad aprile 2010 che, fatto l'esame a giugno e settembre, viene dirottata sul nuovo ordinamento, pre accademico o accademico che fosse. E quelli si che avevano firmato un modulo dove chiedevano l'ammissione al vecchio ordinamento! Eppure l'han fatto. E tutti, a testa bassa, hanno accettato la cosa. Se avessero fatto ricorso avrebbero vinto? Ma certo che si, ma chissà quando e chissà dopo quanti soldi spesi.

3. Lo sappiamo che se tutto questo marciume finisse davanti al giudice delle leggi, ma anche un tar nel caso sopra, avremmo tutti ragione. Solo che finchè non ci finisce, è inutile "rischiare". E per farcelo finire, bisogna fare ricorsi, perdere tempo, soldi, energie. Capito?

4. Alza la cornetta, mondial casa ti aspetta, ma anche il cons di milano ti aspetta, per comunicarti che quella cazzo di licenza NON TE LA DANNO. Non è che me l'hanno fatto capire con un astuto giro di parole. Mi hanno proprio detto NO, NON TE LA DIAMO, TI DIAMO SOLO IL CERTIFICATO.

Detto questo, io oggi mi sono iscritta voi sapete dove.

Detto questo

19 aprile.. e ancora niente legge.

tic tac tic tac

Link to comment
Share on other sites

Faremo il possibile perche' non ci siano problemi. Considera che sono in prima persona a portare avanti la problematica e sto portandomi dietro tutto il Senato. Mandate email di sollecito a tutti i senatori. Grazie

Ultimo messaggio di Stiffoni. Detto ciò , vi posso dire che l'indirizzo di posta elettronica dei senatori non è quello del sito, bensì

nome.cognome@senato.it

me l'ha comunicato un segretaria del senato tempo fa

Ora faccio una bella mail rivolta a tutti i senatori, fatelo anche voi. E continuerò a spedirla ogni giorno

marilena.adamo@senato.it
irene.aderenti@senato.it
benedetto.adragna@senato.it
mauro.agostini@senato.it
mariaelisabetta.alberticasellati@senato.it
bruno.alicata@senato.it
laura.allegrini@senato.it
silvana.amati@senato.it
paolo.amato@senato.it
francescomaria.amoruso@senato.it
giulio.andreotti@senato.it
alfonso.andria@senato.it
maria.antezza@senato.it
antonello.antinoro@senato.it
teresa.armato@senato.it
franco.asciutti@senato.it
giuseppe.astore@senato.it
andrea.augello@senato.it
antonio.azzollini@senato.it
emanuela.baio@senato.it
alberto.balboni@senato.it
mario.baldassarri@senato.it
massimo.baldini@senato.it
giuliano.barbolini@senato.it
paolo.barelli@senato.it
fiorenza.bassoli@senato.it
mariangela.bastico@senato.it
antonio.battaglia@senato.it
felice.belisario@senato.it
domenico.benedettivalentini@senato.it
filippo.berselli@senato.it
mariateresa.bertuzzi@senato.it
giampaolo.bettamio@senato.it
francesco.bevilacqua@senato.it
dorina.bianchi@senato.it
enzo.bianco@senato.it
laura.bianconi@senato.it
franca.biondelli@senato.it
tamara.blazina@senato.it
lorenzo.bodega@senato.it
rossana.boldi@senato.it
sandro.bondi@senato.it
annacinzia.bonfrisco@senato.it
emma.bonino@senato.it
giorgio.bornacin@senato.it
gabriele.boscetto@senato.it
daniele.bosone@senato.it
federico.bricolo@senato.it
franco.bruno@senato.it
filippo.bubbico@senato.it
patrizia.bugnano@senato.it
sebastiano.burgarettaaparo@senato.it
alessio.butti@senato.it
antonello.cabras@senato.it
giuseppe.caforio@senato.it
luciano.cagnin@senato.it
raffaele.calabrò@senato.it
roberto.calderoli@senato.it
giacomo.caliendo@senato.it
battista.caligiuri@senato.it
giulio.camber@senato.it
gianpierocarlo.cantoni@senato.it
franco.cardiello@senato.it
giuliana.carlino@senato.it
annamaria.carloni@senato.it
gianrico.carofiglio@senato.it
valerio.carrara@senato.it
antonino.caruso@senato.it
estebanjuan.caselli@senato.it
felice.casoli@senato.it
felice.casson@senato.it
roberto.castelli@senato.it
mariagiuseppa.castiglione@senato.it
maurizio.castro@senato.it
stefano.ceccanti@senato.it
roberto.centaro@senato.it
mauro.ceruti@senato.it
franca.chiaromonte@senato.it
vannino.chiti@senato.it
carlo.chiurazzi@senato.it
carloazeglio.ciampi@senato.it
giuseppe.ciarrapico@senato.it
angelomaria.cicolani@senato.it
salvatore.cintola@senato.it
ombretta.colli@senato.it
giovanni.collino@senato.it
emilio.colombo@senato.it
romano.comincioli@senato.it
luigi.compagna@senato.it
riccardo.conti@senato.it
barbara.contini@senato.it
gennaro.coronella@senato.it
lionello.cosentino@senato.it
francesco.cossiga@senato.it
rosariogiorgio.costa@senato.it
vladimiro.crisafulli@senato.it
salvatore.cuffaro@senato.it
cesare.cursi@senato.it
mauro.cutrufo@senato.it
antonio.d'alì@senato.it
gianpiero.d'alia@senato.it
gerardo.d'ambrosio@senato.it
luigi.d'ambrosiolettieri@senato.it
michelino.davico@senato.it
candido.deangelis@senato.it
paolo.decastro@senato.it
cristano.deeccher@senato.it
diana.defeo@senato.it
sergio.degregorio@senato.it
stefano.delillo@senato.it
vincenzo.deluca@senato.it
luigi.desena@senato.it
gianpiero.detoni@senato.it
mauro.delvecchio@senato.it
silvia.dellamonica@senato.it
roberto.dellaseta@senato.it
marcello.dell'utri@senato.it
mariano.delogu@senato.it
ulisse.digiacomo@senato.it
roberto.digiovanpaolo@senato.it
leopoldo.digirolamo@senato.it
nicola.digirolamo@senato.it
aniello.dinardo@senato.it
fabrizio.distefano@senato.it
egidio.digilio@senato.it
lamberto.dini@senato.it
sergio.divina@senato.it
cecilia.donaggio@senato.it
lucioalessio.d'ubaldo@senato.it
giuseppe.esposito@senato.it
raffaele.fantetti@senato.it
vincenzo.fasano@senato.it
claudio.fazzone@senato.it
francesco.ferrante@senato.it
mario.ferrara@senato.it
alberto.filippi@senato.it
marco.filippi@senato.it
anna.finocchiaro@senato.it
annarita.fioroni@senato.it
giuseppe.firrarello@senato.it
maurizio.fistarol@senato.it
salvo.fleres@senato.it
andrea.fluttero@senato.it
marco.follini@senato.it
roberto.formigoni@senato.it
antonio.fosson@senato.it
paolo.franco@senato.it
vittoria.franco@senato.it
giancarlo.galan@senato.it
vincenzo.galioto@senato.it
cosimo.gallo@senato.it
mariaalessandra.gallone@senato.it
guido.galperti@senato.it
pierfrancescoemilioromano.gamba@senato.it
mariapia.garavaglia@senato.it
massimo.garavaglia@senato.it
costantino.garraffa@senato.it
mario.gasbarri@senato.it
maurizio.gasparri@senato.it
antonio.gentile@senato.it
mariaida.germontani@senato.it
rita.ghedini@senato.it
enzogiorgio.ghigo@senato.it
mirella.giai@senato.it
fabio.giambrone@senato.it
paolo.giaretta@senato.it
basilio.giordano@senato.it
carlo.giovanardi@senato.it
pasquale.giuliano@senato.it
domenico.gramazio@senato.it
manuela.granaiola@senato.it
luigi.grillo@senato.it
claudio.gustavino@senato.it
pietro.ichino@senato.it
mariafortuna.incostante@senato.it
cosimo.izzo@senato.it
elio.lannutti@senato.it
nicola.latorre@senato.it
cosimo.latronico@senato.it
raffaele.lauro@senato.it
maria.leddi@senato.it
giovanni.legnini@senato.it
vanni.lenna@senato.it
giuseppe.leoni@senato.it
rita.levimontalcini@senato.it
luigi.ligotti@senato.it
simonetta.licastroscardino@senato.it
massimo.livabacci@senato.it
piero.longo@senato.it
giuseppe.lumia@senato.it
luigi.lusi@senato.it
marina.magistrelli@senato.it
lucio.malan@senato.it
alfredo.mantica@senato.it
mario.mantovani@senato.it
angela.maraventano@senato.it
pietro.marcenaro@senato.it
andrea.marcucci@senato.it
francescamaria.marinaro@senato.it
franco.marini@senato.it
ignazio.marino@senato.it
mauromaria.marino@senato.it
alberto.maritati@senato.it
ugo.martinat@senato.it
alfonso.mascitelli@senato.it
piergiorgio.massidda@senato.it
altero.matteoli@senato.it
rosaangela.mauro@senato.it
salvatore.mazzaracchio@senato.it
sandro.mazzatorta@senato.it
daniela.mazzucconi@senato.it
giuseppe.menardi@senato.it
vidmer.mercatali@senato.it
alfredo.messina@senato.it
claudio.micheloni@senato.it
riccardo.milana@senato.it
claudio.molinari@senato.it
francesco.monaco@senato.it
colomba.mongiello@senato.it
enrico.montani@senato.it
cesarino.monti@senato.it
enrico.morando@senato.it
carmelo.morra@senato.it
fabrizio.morri@senato.it
franco.mugnai@senato.it
roberto.mura@senato.it
adriano.musi@senato.it
enrico.musso@senato.it
domenico.nania@senato.it
magda.negri@senato.it
paolo.nerozzi@senato.it
vincenzo.nespoli@senato.it
pasquale.nessa@senato.it
vincenzo.oliva@senato.it
franco.orsi@senato.it
nittofrancesco.palma@senato.it
eliomassimo.palmizio@senato.it
antonino.papania@senato.it
antonio.paravia@senato.it
francesco.pardi@senato.it
achille.passoni@senato.it
andrea.pastore@senato.it
stefano.pedica@senato.it
carlo.pegorer@senato.it
marcello.pera@senato.it
marco.perduca@senato.it
flavio.pertoldi@senato.it
oskar.peterlini@senato.it
lorenzo.piccioni@senato.it
filippo.piccone@senato.it
gilberto.pichettofratin@senato.it
leana.pignedoli@senato.it
sergio.pininfarina@senato.it
roberta.pinotti@senato.it
manfred.pinzger@senato.it
beppe.pisanu@senato.it
salvatore.piscitelli@senato.it
giovanni.pistorio@senato.it
mario.pittoni@senato.it
adriana.polibortone@senato.it
francesco.pontone@senato.it
donatella.poretti@senato.it
guido.possa@senato.it
giovanni.procacci@senato.it
gaetano.quagliariello@senato.it
luigi.ramponi@senato.it
nino.randazzo@senato.it
fabio.rizzi@senato.it
maria.rizzotti@senato.it
giorgio.roilo@senato.it
nicola.rossi@senato.it
paolo.rossi@senato.it
antonio.rusconi@senato.it
giacinto.russo@senato.it
francesco.rutelli@senato.it
michele.saccomanno@senato.it
maurizio.sacconi@senato.it
maurizio.saia@senato.it
filippo.saltamartini@senato.it
fedele.sanciu@senato.it
giancarlo.sangalli@senato.it
francesco.sanna@senato.it
giacomo.santini@senato.it
giuseppe.saro@senato.it
carlo.sarro@senato.it
luciana.sbarbati@senato.it
oscarluigi.scalfaro@senato.it
gianpiero.scanu@senato.it
aldo.scarabosio@senato.it
paolo.scarpabonazzabuora@senato.it
renato.schifani@senato.it
salvatore.sciascia@senato.it
luigi.scotti@senato.it
annamaria.serafini@senato.it
giancarlo.serafini@senato.it
achille.serra@senato.it
cosimo.sibilia@senato.it
silvioemilio.sircana@senato.it
albertina.soliani@senato.it
ada.spadoniurbani@senato.it
vincenzo.speziali@senato.it
raffaele.stancanelli@senato.it
marco.stradiotto@senato.it
paolo.tancredi@senato.it
alberto.tedesco@senato.it
helga.thalerausserhofer@senato.it
oreste.tofani@senato.it
salvatore.tomaselli@senato.it
antonio.tomassini@senato.it
giorgio.tonini@senato.it
giovanni.torri@senato.it
achille.totaro@senato.it
tiziano.treu@senato.it
gianvittore.vaccari@senato.it
giuseppe.valditara@senato.it
giuseppe.valentino@senato.it
gianpaolo.vallardi@senato.it
armando.valli@senato.it
sergio.vetrella@senato.it
simona.vicari@senato.it
guido.viceconte@senato.it
pasquale.viespoli@senato.it
riccardo.villari@senato.it
luigi.vimercati@senato.it
vincenzomaria.vita@senato.it
walter.vitali@senato.it
carlo.vizzini@senato.it
luigi.zanda@senato.it
valter.zanetta@senato.it
tomaso.zanoletti@senato.it
sergio.zavoli@senato.it

copiate e incollate tutti questi indirizzi nella vostra mail e inviate, costantemente. 21 sono inesistenti, perchè 21 senatori, penso, non hanno la mail

Link to comment
Share on other sites

Io penso che solo per quest'anno le licenze eccetera abbiano un valore doppio. Cioè alla fine ti iscrivi ad x e devono per forza lasciarti x! E' come voler fare una maturità scientifica e loro ti rilasciano l'attestato di maturità classica! Se vogliono aggiungere una y alla x chissene frega...

le uniche cose che ti possono rilasciare da privatista quest'anno sono i diplomi, le licenze unicamente se debito di diploma, questo secondo il decreto del MIUR, poi non so se nelle vostre regioni è diverso...

Link to comment
Share on other sites

le uniche cose che ti possono rilasciare da privatista quest'anno sono i diplomi, le licenze unicamente se debito di diploma, questo secondo il decreto del MIUR, poi non so se nelle vostre regioni è diverso...

non è proprio così, siccome la nota di gennaio non è chiara, alcuni conservatori (pochi per la verità) se ne stanno sbattendo e per quest'anno rilasciano sia i vecchi titoli sia le certificazioni anche per chi non si diploma, fry li ha elencati sopra e si è infatti iscritta a uno di quelli.

però ragazzi non fatemi fare ogni volta il rompipalle che dice "andatevi a leggere i post precedenti"... sarà almeno la decima volta che ripeto sta cosa in questo e in altri thread. capisco benissimo la volontà di portare un contributo utile alla discussione, ma prima di postare almeno fatevi un'idea più chiara della situazione, è tutto riassunto a dir tanto negli ultimi 12-13 post di questo thread :)

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Il tempo è scaduto, il ddl 1693 marcisce in commissione e di altri testi/emendamenti non si ha notizia. Io sto continuando a fare pressione sui pochi senatori che mi stanno rispondendo via email, ma ho paura che passata la scadenza l'attenzione per la cosa scemerà inevitabilmente.

L'ho già buttata lì tempo fa... secondo voi se uno il prossimo anno (vedi me per esempio) volesse dare delle licenze (armonia e storia) e si vedesse bandito dalle sessioni sul serio, sarebbe fattibile un ricorso legale? credo ci si debba rivolgere al tar giusto?

eventualmente possiamo organizzarci tutti insieme per un mega ricorso "contro" un conservatorio per poi eventualmente iscriverci tutti lì. sto parlando ovviamente del prossimo anno... secondo voi è fattibile?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

ci sono novità, perchè si è riunita la commissione il 4 maggio e dal resoconto mi pare di aver capito che i firmatari protestano per il ritardo del parere della commissione bilancio, invitando ad una spiegazione del medesimo ritardo il famigerato dg civello.

fry (se ci sei): che significa "4 maggio 2011: in corso di esame in commissione" nell'iter? cioè anche prima era in esame in commissione ma sta cosa non mi pare ci fosse scritta, hai idea se sia cambiato qualcosa?

faccio presente a chiunque segua ancora la faccenda che l'unica senatrice che continua a calcolarmi è Anna Maria Carloni (la moglie di Bassolino, che è marchigiana come me tra l'altro), tutti gli altri desaparecidos al momento non sono pervenuti...

edit: comprendo che l'attenzione sia calata con la scadenza del bando, ma se interessa qualcosa a qualcuno oggi si è parlato del 1693 in commissione. i firmatari lamentano il ritardo del parere della commissione bilancio, ed è stata calendarizzata un'audizione del famigerato civello, che parlerà in commissione la settimana prossima:

Il relatore ASCIUTTI (PdL) ripercorre le tappe dei disegni di legge in titolo, ricordando come il loro esame sia fermo da tempo, in quanto manca il parere della Commissione bilancio. Quest'ultima tuttavia, sottolinea il relatore, non si può esprimere in assenza dei chiarimenti richiesti al Ministero dell'economia e al Ministero dell'istruzione e università. Egli ringrazia perciò il Presidente di essersi attivato, come richiesto sia dalla maggioranza che dall'opposizione da ultimo nella seduta del 4 maggio scorso, affinché almeno il Ministero dell'istruzione e università compisse l'istruttoria di sua competenza. Proprio a seguito delle sollecitazioni parlamentari, il Ministero ha infatti provveduto ad inviare i chiarimenti richiesti sia all'Economia sia alla Commissione bilancio, ponendo così le basi per una sollecita espressione del prescritto parere.

Quanto all'audizione del competente direttore generale, dottor Civello, a sua volta prospettata nella seduta medesima seduta del 4 maggio scorso, il relatore ringrazia il Presidente di aver inoltrato la doverosa comunicazione al ministro Gelmini e registra con soddisfazione che essa è in programma per la settimana prossima.

Informa altresì che, alla luce del nuovo impulso dato all'esame del provvedimento, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha convenuto di dare seguito alle richieste di audizione avanzate, sicché oggi si è svolta quella del collegio dei docenti dell'Accademia di Brera e nelle prossime settimane potranno avere luogo le altre.

Esprime infine il più vivo auspicio che i piccoli passi avanti compiuti in questi giorni consentano finalmente di concludere l'iter del disegno di legge, portando così a compimento un processo di riforma delle Accademie e dei Conservatori iniziato oltre un decennio fa, con il pieno accordo di tutte le forze politiche, e inspiegabilmente ancora incompleto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

sempre ammesso e non concesso che freghi qualcosa a qualcuno, civello ha parlato e il resoconto della seduta dice testualmente:

"Quanto all'annosa questione dei privatisti, il dottor Civello ha confermato per quest'anno la possibilità di completare il percorso formativo accedendo agli esami del conservatorio. Tuttavia, il regolamento sugli ordinamenti didattici esclude la loro ammissione a regime. Sarebbe dunque necessaria a suo avviso una norma transitoria che consentisse agli studenti privatisti in itinere, i quali abbiano conseguito almeno il compimento intermedio, di completare il vecchio ordinamento, evitando disparità di trattamento con gli studenti interni. Sul punto il relatore si dichiara favorevole, anche alla luce dei numerosi disegni di legge in tal senso presentati."

lui parla di norma transitoria per chi ha già il compimento medio. ma TUTTI i ddl presentati parlano di compimento inferiore. spero non facciano altre stupidaggini...

Link to comment
Share on other sites

No, c'è scritto compimento intermedio, non medio, penso che intenda un qualsiasi compimento che non sia il diploma. Comunque non sto scrivendo più perchè vedere la gente che dice, dopo post e post, che non è così, mi fa solo venire il nervoso. Ho scritto comunque delucidazioni per quella dicitura compimento intermedio. Tenete sottocchio le discussioni del governo che i questi giorni ne stanno parlando.

Link to comment
Share on other sites

No, c'è scritto compimento intermedio, non medio, penso che intenda un qualsiasi compimento che non sia il diploma. Comunque non sto scrivendo più perchè vedere la gente che dice, dopo post e post, che non è così, mi fa solo venire il nervoso. Ho scritto comunque delucidazioni per quella dicitura compimento intermedio. Tenete sottocchio le discussioni del governo che i questi giorni ne stanno parlando.

ghggghhhg hai ragione, ho pure quotato INTERMEDIO ma la testa m'ha detto MEDIO, e in effetti le uniche proposte presentate ad oggi (il solito 4.1 peraltro) parlano appunto di compimento inferiore, che è la cosa più ragionevole.

ora mi chiedo: metti che domani approvano il 4.1, e ci mandano ad esaurimento, quelli che contrariamente ai consigli di fry si sono iscritti dove venivano rilasciate SOLO certificazioni (e non licenza+certificazione, come hanno fatto altri) che hanno in mano adesso? auguri...

comunque dai qualcosa si sta muovendo. stiffoni non mi risponde più, mi sa che gli abbiamo adeguatamente fracassato i cosiddetti, con te si è fatto più sentire?

edit: si riparlerà del 1693 in commissione istruzione il primo giugno:

ddl nn. 1693 e connessi (Alta formazione artistica e musicale) - rel. Asciutti (se pervenuto parere 5a)

quindi dobbiamo aspettare il parere della V bilancio che non ha però ancora in calendario il 1693 nè uno dei testi connessi...

Link to comment
Share on other sites

ghggghhhg hai ragione, ho pure quotato INTERMEDIO ma la testa m'ha detto MEDIO, e in effetti le uniche proposte presentate ad oggi (il solito 4.1 peraltro) parlano appunto di compimento inferiore, che è la cosa più ragionevole.

ora mi chiedo: metti che domani approvano il 4.1, e ci mandano ad esaurimento, quelli che contrariamente ai consigli di fry si sono iscritti dove venivano rilasciate SOLO certificazioni (e non licenza+certificazione, come hanno fatto altri) che hanno in mano adesso? auguri...

comunque dai qualcosa si sta muovendo. stiffoni non mi risponde più, mi sa che gli abbiamo adeguatamente fracassato i cosiddetti, con te si è fatto più sentire?

edit: si riparlerà del 1693 in commissione istruzione il primo giugno:

ddl nn. 1693 e connessi (Alta formazione artistica e musicale) - rel. Asciutti (se pervenuto parere 5a)

quindi dobbiamo aspettare il parere della V bilancio che non ha però ancora in calendario il 1693 nè uno dei testi connessi...

Ogni giorno ne stanno parlando cmq le cose si muovono. se vuoi informazioni e tenerci in contatto scrivi alla mia e-mail che qui non scrivo più un beato fico secco...

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy