Vai al contenuto

Privatisti 2011, ultimi aggiornamenti


Guest Fede_Rinhos
 Condividi

Recommended Posts

ma se uno è bravo, e vuole fare due corsi di conservatorio, oppure due università, oppure conservatorio e università insieme perchè glielo devi impedire a priori? tanto le tasse le paga, se poi va fuori corso o fa male entrambe le cose peggio per lui che si ritroverà disoccupato con due mezzi mestieri, ma se ce n'è uno su diecimila che è in grado, perchè glielo devi impedire per forza?
impedirgli pure di prendersi una laurea triennale (magari anche mettendoci 4 o 5 anni, perchè no... tanto si tratterebbe di un piano B) in contemporanea al triennio per avere le spalle coperte

Ma con quella mia affermazione non volevo tarpare le ali a nessuno... :lol: ma da buon studente universitario hai centrato il problema!

Perché fare una deroga al Conservatorio e non all'Università?!

In quest'ultima per altro abbiamo un'offerta molto varia, forse avremmo meno abbandoni se venisse concessa anche a studenti universitari la possibilità di iscriversi a due corsi contemporaneamente il primo anno... e invece nulla! :blink:

Di contro però... il titolo perde di "spendibilità" e consentendo la doppia frequenza non si crea specializzazione capillare imho. Anche se sappiamo come girano le cose nel mondo del lavoro...

esempio pratico: lorin maazel (che sicuramente non aveva problemi di lavoro per carità) a 17 anni studiava matematica filosofia e lingue a pittsburgh, e sono studi che, come lui stesso dice, hanno contribuito pesantemente alla sua formazione umanistica e culturale.

Errore... posto che non capisco se "studiava e basta" o "si è laureato"... qui parliamo di un titolo di studio.

Nessuno impedisce ad un iscritto in Conservatorio di frequentare liberamente (perché l'Università è pubblica!! ^^) lezioni di storia dell'arte, di lingue, di filosofia e crearsi un bagaglio di conoscenze invidiabile.

In quanti lo fanno?! Nessuno credo :scratch_one-s_head: ... però la corsa al titolo innesca un'inspiegabile sete di conoscenza... boh.. :shiftyeyes_anim:

Comunque sì, la formazione di un musicista e l'evoluzione delle istituzioni musicali nonché le materie incluse nei piani di studio in Italia e all'estero è un argomento estremamente affascinante... :wub:

E credo che il discorso andasse approfondito soprattutto nelle sedi appropriate, non creando qualcosa e ricorrendo subito dopo a mille deroghe, proroghe, etc...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 161
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Ma con quella mia affermazione non volevo tarpare le ali a nessuno... :lol: ma da buon studente universitario hai centrato il problema!

Perché fare una deroga al Conservatorio e non all'Università?

Errore... posto che non capisco se "studiava e basta" o "si è laureato"... qui parliamo di un titolo di studio.

Comunque sì, la formazione di un musicista e l'evoluzione delle istituzioni musicali nonché le materie incluse nei piani di studio in Italia e all'estero è un argomento estremamente affascinante... :wub:

E credo che il discorso andasse approfondito soprattutto nelle sedi appropriate, non creando qualcosa e ricorrendo subito dopo a mille deroghe, proroghe, etc...

tranquilla ho capito qual era il tuo discorso, non me la stavo prendendo con te sicuramente! :)

per quanto banale l'unica risposta che mi sono dato è che in italia le cose si fanno così, cioè coi piedi e senza riflettere, o per fare favori a qualcuno e basta.

per quanto riguarda maazel ho conosciuto gente che ci ha lavorato in orchestra che mi ha detto chiaramente che lui ha tre lauree e parla non ricordo se cinque o sei lingue. non ho scritto "laureato" però perchè nella biografia come hai visto non è ben chiaro, mi sa che ci teniamo il dubbio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ho scritto alle alte cariche dello stato ( presidente della camera, della repubblica, del senato, ministro istruzione) per chiedere informazioni in merito al ddl 1693 e all'emendamento che dice

1 bis. E' consentita la possibilità di accedere alle prove di esame presso i conservatori per i privatisti già in possesso dell'esame di compimento inferiore, secondo il vecchio ordinamento. Tali studenti potranno concludere gli studi nell'ordinamento con cui hanno iniziato e potranno sostenere gli esami mancanti al diploma e conseguire il diploma stesso

e con una richiesta di tenere buono questo emendamento.

Mi hanno risposto la camera ( via e-mail ) e la presidenza della repubblica ( con lettera a CASA ). C'è scritto che mi assicurano che sottoporranno il problema alla commissione competente (non posso copiare il testo preciso, non so se è lecito), sia da parte del presidente della camera, che da parte del presidente della repubblica. Voi che ne pensate? sto anche mandando varie mail in merito agli indirizzi urp@istruzione.it e uffstampa@istruzione.it, ma questi non sembrano rispondere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ho scritto alle alte cariche dello stato ( presidente della camera, della repubblica, del senato, ministro istruzione) per chiedere informazioni in merito al ddl 1693 e all'emendamento che dice

1 bis. E' consentita la possibilità di accedere alle prove di esame presso i conservatori per i privatisti già in possesso dell'esame di compimento inferiore, secondo il vecchio ordinamento. Tali studenti potranno concludere gli studi nell'ordinamento con cui hanno iniziato e potranno sostenere gli esami mancanti al diploma e conseguire il diploma stesso

e con una richiesta di tenere buono questo emendamento.

Mi hanno risposto la camera ( via e-mail ) e la presidenza della repubblica ( con lettera a CASA ). C'è scritto che mi assicurano che sottoporranno il problema alla commissione competente (non posso copiare il testo preciso, non so se è lecito), sia da parte del presidente della camera, che da parte del presidente della repubblica. Voi che ne pensate? sto anche mandando varie mail in merito agli indirizzi urp@istruzione.it e uffstampa@istruzione.it, ma questi non sembrano rispondere.

mi manderesti in privato gli indirizzi precisi a cui hai scritto? penso che lo farò anch'io, è importante che arrivino tutte le mail alla stessa "persona" o ufficio

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono novità:

http://www.conservatorio.trieste.it/studenti/candidati-privatisti/iscrizione-agli-esami/candidati-privatisti-2011.pdf?ref_uid=2aacf79067d0971b48227443a3409ea7

mi aiutate a capire?

allora a chi manca solo il diploma ok, è a posto mi pare di aver capito, poi però:

"relativamente alla formazione di base, possono essere ammessi candidati privatisti agli esami di compimento e di licenza sulla base dei programmi relativi al precedente ordinamento. è necessario, tuttavia, che ai titoli conseguiti venga aggiunta la certificazione della corrispondenza con i corsi preaccademici, disciplinati nei regolamenti didattici adottati in ciascuna sezione."

cioè: prendono i privatisti, si fanno esami con i programmi del vecchio ordinamento, e ok. mi danno un certificato che mi dice: bravo, hai dato l'equivalente della materia x del corso di formazione di base, e ok. e poi? cioè uno dà l'ottavo in questo modo, per dire, e poi che si ritrova in mano? solo una certificazione di corrispondenza o anche il "diploma" di ottavo? e due anni più tardi si può diplomare? e come? al triennio o dove altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono novità:

http://www.conservatorio.trieste.it/studenti/candidati-privatisti/iscrizione-agli-esami/candidati-privatisti-2011.pdf?ref_uid=2aacf79067d0971b48227443a3409ea7

mi aiutate a capire?

allora a chi manca solo il diploma ok, è a posto mi pare di aver capito, poi però:

"relativamente alla formazione di base, possono essere ammessi candidati privatisti agli esami di compimento e di licenza sulla base dei programmi relativi al precedente ordinamento. è necessario, tuttavia, che ai titoli conseguiti venga aggiunta la certificazione della corrispondenza con i corsi preaccademici, disciplinati nei regolamenti didattici adottati in ciascuna sezione."

cioè: prendono i privatisti, si fanno esami con i programmi del vecchio ordinamento, e ok. mi danno un certificato che mi dice: bravo, hai dato l'equivalente della materia x del corso di formazione di base, e ok. e poi? cioè uno dà l'ottavo in questo modo, per dire, e poi che si ritrova in mano? solo una certificazione di corrispondenza o anche il "diploma" di ottavo? e due anni più tardi si può diplomare? e come? al triennio o dove altro?

bisogna chiedere

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34005_testi.htm

Comunque se leggete l'emendamento 4.1 si dice che chi ha il compimento inferiore può finire. vale questo? non capisco

Io ho scritto a questo indirizzo: giorgiobruno.civello@miur.it che è il nome di chi ha siglato quel documento. Per chiedere che chi almeno ha il comp inferiore possa terminare e per chiedere chiarimenti. se vi interessa, fate lo stesso

Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34005_testi.htm

Comunque se leggete l'emendamento 4.1 si dice che chi ha il compimento inferiore può finire. vale questo? non capisco

Io ho scritto a questo indirizzo: giorgiobruno.civello@miur.it che è il nome di chi ha siglato quel documento. Per chiedere che chi almeno ha il comp inferiore possa terminare e per chiedere chiarimenti. se vi interessa, fate lo stesso

hai ragione, scriverò anch'io e chiederò intanto direttamente in segreteria appena possibile. l'emendamento c'è, ma che io sappia non è stato ancora discusso né tantomeno votato... comunque almeno non sono l'unico che non ha capito! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione, scriverò anch'io e chiederò intanto direttamente in segreteria appena possibile. l'emendamento c'è, ma che io sappia non è stato ancora discusso né tantomeno votato... comunque almeno non sono l'unico che non ha capito! :)

speriamo che possano far finire ai possidenti del comp inferiore almeno...

Link al commento
Condividi su altri siti


/>http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34005_testi.htm

Comunque se leggete l'emendamento 4.1 si dice che chi ha il compimento inferiore può finire. vale questo? non capisco

Io ho scritto a questo indirizzo: giorgiobruno.civello@miur.it che è il nome di chi ha siglato quel documento. Per chiedere che chi almeno ha il comp inferiore possa terminare e per chiedere chiarimenti. se vi interessa, fate lo stesso

io non ho il compimento inferiore eppure non c'è nessun problema, posso andare avanti col vecchio... secondo me ogni conservatorio fa come vuole -.-

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho il compimento inferiore eppure non c'è nessun problema, posso andare avanti col vecchio... secondo me ogni conservatorio fa come vuole -.-

Ma che diavolo c'entra, tu sei interno!

Astenetevi dal dire cose a caso per favore, non è obbligatorio intervenire.

Comunque, non c'è niente da capire, c'è solo un ddl in discussione in commissione cultura del senato: un testo semplicissimo su cui sono tutti d'accordo, devono solo trovare tempo e voglia per approvarlo. Lo faranno entro marzo? non lo faranno? Boh..speriamo di si, perchè è l'unica cosa che veramente salverebbe il culo a tutti i privatisti col quinto (i privatisti senza quinto sono fottuti, mi spiace per loro ma è così. C'è qualche privatista senza quinto qui dentro?). Civello lasciatelo perdere, certe questioni non possono proprio essere stabilite da un Civello qualsiasi, con tutto il rispetto, ma sono questioni che il parlamento deve stabilire, quindi speriamo che si sbrighino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, non c'è niente da capire, c'è solo un ddl in discussione in commissione cultura del senato: un testo semplicissimo su cui sono tutti d'accordo, devono solo trovare tempo e voglia per approvarlo.

verissimo: in un altro forum in cui scrivo (come accennavo a qualcuno di voi in privato) sono riusciti a contattare il vice presidente della commissione e pare ci sia intesa comune per far passare l'emendamento 4.1. i tempi sono un'incognita... del resto siamo in italia...

Civello lasciatelo perdere, certe questioni non possono proprio essere stabilite da un Civello qualsiasi, con tutto il rispetto, ma sono questioni che il parlamento deve stabilire, quindi speriamo che si sbrighino.

pienamente d'accordo: al di là del fatto che civello non scrive le leggi, va detto che lui ha diramato una norma che crea più confusione del testo che doveva chiarire (ad eccezione dei diplomandi, per cui il discorso è chiaro), quindi anch'io sono dell'idea di lasciarlo perdere.

piuttosto se vogliamo chiedere conto a qualcuno, questa è la commissione che ha in mano il testo:

Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali

segnalo, visto che ci sono, qualcuno a cui si potrebbe chiedere conto della cosa:

il presidente della commissione (pdl):

Guido Possa

i due vicepresidenti:

Paolo Barelli (pdl)

Vincenzo Vita (pd)

i tre firmatari dell'emendamento 4.1 (per chi ha il compimento inferiore)

Piergiorgio Stiffoni (lega nord)

Irene Aderenti (lega nord)

Mario Pittoni (lega nord)

martellare di email e di richieste di chiarimenti il presidente e i due vice presidenti potrebbe essere una buona idea, visto che (penso, ma non ne sono sicuro) dovrebbe dipendere da loro la calendarizzazione dei lavori della commissione.

se ho scritto stupidaggini o qualcosa di sbagliato/impreciso correggete pure, ma nel frattempo cerchiamo di tenerci tutti informati

Link al commento
Condividi su altri siti

devo dire che ho scelto proprio il periodo ideale per fare l'ammissione al conservatorio...! :suicide_anim:

Qui a Cagliari non hanno ancora pubblicato alcun tipo di informazione riguardante i corsi preaccademici, e dai verbali dei consigli d'istituto non si riesce a trarre alcuna informazione utile se non che stanno ancora organizzando il tutto.

Quello che maggiormente mi preoccupa è il limite d'età: ho visto che nella maggior parte dei conservatorii italiani, con l'entrata in vigore del corso preaccademico decadono i limiti d'età, mentre in alcuni sono stati comunque mantenuti. Ho il terrore che possano mantenerli anche al conservatorio di Cagliari, speriamo di no! Altrimenti con i miei 20 quasi 21 anni mi posso scordare l'ammissione... Anche se in segreteria, riguardo al vecchio ordinamento mi dissero della possibilità di fare domanda di ammissione con una deroga riguardante l'età, mah chissà... Ho letto di conservatorii molto intransigenti da questo punto di vista, possibile che il mio sia così "easy"? chissà... Speriamo di non ricevere una grande voi sapete cosa... :pioneer_smoke:

Link al commento
Condividi su altri siti

devo dire che ho scelto proprio il periodo ideale per fare l'ammissione al conservatorio...! :suicide_anim:

Qui a Cagliari non hanno ancora pubblicato alcun tipo di informazione riguardante i corsi preaccademici, e dai verbali dei consigli d'istituto non si riesce a trarre alcuna informazione utile se non che stanno ancora organizzando il tutto.

Quello che maggiormente mi preoccupa è il limite d'età: ho visto che nella maggior parte dei conservatorii italiani, con l'entrata in vigore del corso preaccademico decadono i limiti d'età, mentre in alcuni sono stati comunque mantenuti. Ho il terrore che possano mantenerli anche al conservatorio di Cagliari, speriamo di no! Altrimenti con i miei 20 quasi 21 anni mi posso scordare l'ammissione... Anche se in segreteria, riguardo al vecchio ordinamento mi dissero della possibilità di fare domanda di ammissione con una deroga riguardante l'età, mah chissà... Ho letto di conservatorii molto intransigenti da questo punto di vista, possibile che il mio sia così "easy"? chissà... Speriamo di non ricevere una grande voi sapete cosa... :pioneer_smoke:

Ma tu hai fatto il quinto? Sinceramente non vedo il senso per un ventunenne col quinto di mettersi a fare due annetti di preaccademici. Se non l'hai fatto, hai piano comple? hai solfeggio? se non hai niente entra e ciao, se hai qualcosa occhio, perchè nei preaccademici ti mettono molto arretrato e tendono a riconoscere pochino di quel che hai già fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh per come la vedo io meglio entrare con debiti che non riuscire ad entrare :P

ho la licenza di solfeggio e di pianoforte complementare, anche se per organo quest'ultima non ci appiccica nulla

Link al commento
Condividi su altri siti

verissimo: in un altro forum in cui scrivo (come accennavo a qualcuno di voi in privato) sono riusciti a contattare il vice presidente della commissione e pare ci sia intesa comune per far passare l'emendamento 4.1. i tempi sono un'incognita... del resto siamo in italia...

pienamente d'accordo: al di là del fatto che civello non scrive le leggi, va detto che lui ha diramato una norma che crea più confusione del testo che doveva chiarire (ad eccezione dei diplomandi, per cui il discorso è chiaro), quindi anch'io sono dell'idea di lasciarlo perdere.

piuttosto se vogliamo chiedere conto a qualcuno, questa è la commissione che ha in mano il testo:

Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali

segnalo, visto che ci sono, qualcuno a cui si potrebbe chiedere conto della cosa:

il presidente della commissione (pdl):

Guido Possa

i due vicepresidenti:

Paolo Barelli (pdl)

Vincenzo Vita (pd)

i tre firmatari dell'emendamento 4.1 (per chi ha il compimento inferiore)

Piergiorgio Stiffoni (lega nord)

Irene Aderenti (lega nord)

Mario Pittoni (lega nord)

martellare di email e di richieste di chiarimenti il presidente e i due vice presidenti potrebbe essere una buona idea, visto che (penso, ma non ne sono sicuro) dovrebbe dipendere da loro la calendarizzazione dei lavori della commissione.

se ho scritto stupidaggini o qualcosa di sbagliato/impreciso correggete pure, ma nel frattempo cerchiamo di tenerci tutti informati

ho scritto a TUTTI i membri della commissione istruzione pubblica. vediamo le risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

ASSURDO! Era nell'ordine del giorno! Perchè cavolo non l'hanno discussa? Hanno discusso del finanziamento degli enti lirici, del confezionamento della frutta!! E NON DELLA RIFORMA per cui c'erano almeno QUATTRO punti all'ordine del giorno! BOH! Andassero tutti a morire!

Link al commento
Condividi su altri siti

ASSURDO! Era nell'ordine del giorno! Perchè cavolo non l'hanno discussa? Hanno discusso del finanziamento degli enti lirici, del confezionamento della frutta!! E NON DELLA RIFORMA per cui c'erano almeno QUATTRO punti all'ordine del giorno! BOH! Andassero tutti a morire!

prima di arrabbiarti guarda qui gli orari delle sedute: http://www.senato.it/static/bgt/listasommcomm/0/7/s/16/index.html

non sia mai che lorsignori si stanchino troppo. se poi vuoi farti altre due risate, vatti a vedere la composizione della commissione. ti consiglio di iniziare dalla biografia di costui

in ogni caso mettiamoci comodi, ne avranno per molto...

Link al commento
Condividi su altri siti

si si purtroppo avevo gia notato l'orario di entrata ed uscita di questi vecchi cialtroni schifosi.

Comunque voci non ufficiali mi riferiscono che le parti riguardanti la riforma dei conservatorii è stata accorpata nel "Milleproroghe", che peraltro ha avuto la fiducia e comunque i verdetti finali dovrebbero tenersi OGGI ALLE 15e30 (io controllerei anche un pò prima) ALLA CAMERA, E DOMANI AL SENATO, pertanto restiamo sintonizzati, e chi ha Sky si goda la pagliacciata in diretta nel canale della Camera dei Deputati e in quello del Senato

Link al commento
Condividi su altri siti

si si purtroppo avevo gia notato l'orario di entrata ed uscita di questi vecchi cialtroni schifosi.

Comunque voci non ufficiali mi riferiscono che le parti riguardanti la riforma dei conservatorii è stata accorpata nel "Milleproroghe", che peraltro ha avuto la fiducia e comunque i verdetti finali dovrebbero tenersi OGGI ALLE 15e30 (io controllerei anche un pò prima) ALLA CAMERA, E DOMANI AL SENATO, pertanto restiamo sintonizzati, e chi ha Sky si goda la pagliacciata in diretta nel canale della Camera dei Deputati e in quello del Senato

il milleproroghe passerà d sicuro, ci hanno messo la fiducia quindi figurati. sto cercando di spulciarmi il testo integrale, ma non ne vengo a capo, non trovo dove sia scritto qualcosa sul ddl 1693, tra testo allegati collegati e tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

il milleproroghe passerà d sicuro, ci hanno messo la fiducia quindi figurati. sto cercando di spulciarmi il testo integrale, ma non ne vengo a capo, non trovo dove sia scritto qualcosa sul ddl 1693, tra testo allegati collegati e tutto

siamo proprio in balìa di noi stessi ormai... avessero lasciato le cose come stavano! (certo magari con un pò più di clemenza per l'età...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy