Jump to content

Privatisti 2011, ultimi aggiornamenti


Guest Fede_Rinhos

Recommended Posts

Guest Fede_Rinhos

so, che è pieno di topic simili ma questo credo meritasse una discussione a sé perché a me non interessa il valore legale né dei vecchi ordinamenti né di come funzionano quelli nuovi, insomma, niente del genere.

sta stronzata di riforma ormai, dopo 5000 anni, è passata, e per quanto faccia totalmente schifo mi sono messo il cuore in pace.

quello che però non mi dà proprio pace è il vedere come alcuni conservatori promettano che quest'anno sarebbe partito il vecchio ordinamento (per l'ultimo anno) e che invece poi sopprimano tutti i corsi tradizionali. e quel che è peggio, i conservatori non informano gli iscritti telefonicamente o via mail, ma mettono un annuncio piu' nascosto di Bin Laden nel sito del conservatorio. e vabe'. pace

ma la cosa ancora piu' peggiore (sic!) è che altri conservatori che promettono già l'iscrizione ai vecchi ordinamenti poi invece al telefono ti dicano "eh, ma sa noi stiamo ancora aspettando disposizioni dal ministero"...

ma che è? arrivano a rate ste disposizioni? come il digitale terrestre? e ancora non lo sapete a un mese dall'inizio dell'anno accademico?

a me sembra che ci stiano tutti prendendo per il sederino....voi c'avete capito qualcosa di questa porcheria immonda?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 161
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

quello che però non mi dà proprio pace è il vedere come alcuni conservatori promettano che quest'anno sarebbe partito il vecchio ordinamento (per l'ultimo anno) e che invece poi sopprimano tutti i corsi tradizionali. e quel che è peggio, i conservatori non informano gli iscritti telefonicamente o via mail, ma mettono un annuncio piu' nascosto di Bin Laden nel sito del conservatorio. e vabe'. pace

ma la cosa ancora piu' peggiore (sic!) è che altri conservatori che promettono già l'iscrizione ai vecchi ordinamenti poi invece al telefono ti dicano "eh, ma sa noi stiamo ancora aspettando disposizioni dal ministero"...

ma che è? arrivano a rate ste disposizioni? come il digitale terrestre? e ancora non lo sapete a un mese dall'inizio dell'anno accademico?

Figurati che quando ho chiesto info sui corsi di base (sponsorizzati un po' ovunque devo dire con tanto di programmi e regolamenti già stillati e pronti, c'è anche la figura dell'uditore.. :unsure:) la faccia per tutta risposta è stata questa: :confused:

Non sappiamo, aspettiamo disposizioni dall'alto, fino a settembre non si saprà nulla..

A Milano l'hanno scritto chiaro e tondo che il VO non c'è più per i nuovi ammissionandi, tant'è che hanno aperto di nuovo i termini per l'iscrizione. :blink:

Forse qualche notizia poteva essere reperita sul sito del Miur (no?)... purtroppo però è diventato alquanto fumoso como sito.. :ninja:

Qui: http://www.afam.miur.it/

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Figurati che quando ho chiesto info sui corsi di base (sponsorizzati un po' ovunque devo dire con tanto di programmi e regolamenti già stillati e pronti, c'è anche la figura dell'uditore.. :unsure:) la faccia per tutta risposta è stata questa: :confused:

Non sappiamo, aspettiamo disposizioni dall'alto, fino a settembre non si saprà nulla..

A Milano l'hanno scritto chiaro e tondo che il VO non c'è più per i nuovi ammissionandi, tant'è che hanno aperto di nuovo i termini per l'iscrizione. :blink:

Forse qualche notizia poteva essere reperita sul sito del Miur (no?)... purtroppo però è diventato alquanto fumoso como sito.. :ninja:

Qui: http://www.afam.miur.it/

sono già stato sul sito, non c'è traccia di tutto questo. piu' che altro questo sito sembra un grande comizio politico "piu' soldi, meno sprechi, piu' ottimizzazione". Ma dire semplicemente quello che fate e lasciare agli altri giudicare se è buono o no è difficile?

Link to comment
Share on other sites

La cosa preoccupa grandemente anche me perchè devo fare l'ammissione al periodo medio di organo e non si capisce se potrò o no.

Ho chiesto in Conservatorio molte volte, sia in segreteria, sia al docente e tutti hanno confermato (telefonicamente e di persona) che posso entrare al VI, ma non sono mica sicuro. Perchè Verona, Padova, Vicenza e tanti altri Conservatori hanno in effetti avvisato (con un microscopico asterischino che ... va a trovarlo tu), ma quello dove devo andare io (Venezia) no! :cat_censore:

Vorrei capire: non è tutto uguale per tutti?

Poi mi dicono di non preoccuparmi, ma non vorrei che prendessero tutti e poi mi indirizzassero al triennio (e sarà possibile farlo con l'Università??) che non vorrei fare. :suicide_anim:

Inoltre perchè mandare a regime la riforma mentre escono le domande d'ammissione?? O lo fai prima o lo fai dopo (dal prossimo A.A.)! O meglio lo facevi dieci anni fa, così mi organizzavo diversamente :thumbsdown_anim:

Link to comment
Share on other sites

posso dire solo una cosa: sono ben contento di andare al conservatorio a Piacenza, perchè pare che lì questa cosa dei trienni/bienni rimarrà facoltativa ancora per un po'!

Ma allora non capisco: ogni conservatorio decide in autonomia? Perchè se è così probabilmente posso entrare al VO, ma non so come mai delle disposizioni ministeriali sono recepite da alcuni e da altri no...

Link to comment
Share on other sites

sono già stato sul sito, non c'è traccia di tutto questo. piu' che altro questo sito sembra un grande comizio politico "piu' soldi, meno sprechi, piu' ottimizzazione".

Ma dire semplicemente quello che fate e lasciare agli altri giudicare se è buono o no è difficile?

Sì, infatti... -_-'

La cosa preoccupa grandemente anche me perchè devo fare l'ammissione al periodo medio di organo e non si capisce se potrò o no. Ho chiesto in Conservatorio molte volte, sia in segreteria, sia al docente e tutti hanno confermato (telefonicamente e di persona) che posso entrare al VI, ma non sono mica sicuro. [..]

Poi mi dicono di non preoccuparmi, ma non vorrei che prendessero tutti e poi mi indirizzassero al triennio (e sarà possibile farlo con l'Università??) che non vorrei fare. :suicide_anim:

Allora, da quel che ho capito io :ninja:, se entri con il VO non c'è santo che tenga perché viene garantita la possibilità di concludere il percorso con lo stesso ordinamento a cui ci si è iscritti! ;)

[Chi ha iniziato a frequentare il Conservatorio con lordinamento attualmente in vigore manterrà il diritto a proseguire e a concludere il proprio corso di studi anche quando la riforma dei Conservatori sarà pienamente operativa]

Il triennio dovrebbe essere in conflitto con l'università, poiché sarebbero due lauree di primo livello, inoltre avresti anche problemi di frequenza immagino, non solo burocratici!

Se le disposizioni arriveranno dall'alto però, dubito che ogni conservatorio manterrà l'autonomia... se partono i corsi di base partono ovunque. ;)

A questo proposito, leggo sul modulo di eventuale iscrizione, la seguente postilla:

NB: si informa che è in corso il processo di attuazione della riforma ex Lege 508/99, per il quale si è in

attesa dellufficiale approvazione del Nuovo Ordinamento in base al quale i corsi tradizionali saranno progressivamente annullati.

Più che indirizzarti al triennio, cosa non possibile visto che avrai compilato una domanda regolare per il VO, è possibile che trasferiscano "d'ufficio" ai corsi di base o anche detti corsi pre-accademici.

Ma in alcuni Cons, vedi Roma, dovrebbero già aver svolto regolarmente le ammissioni...

per la serie, la riforma è in atto ed è innegabile, pur tuttavia, essendo periodo di transizione, si è optato per l'autonomia solo in via esclusiva secondo me.

Ora ricopio dai siti dei cons (adoro fare ricerche :girl_pinkglassesf: ) qualche notizia alla buona per avere un'idea generale:

- Sono altresì in elaborazione i corsi di Formazione di Base precedenti il Triennio, ai quali accederanno presumibilmente i nuovi studenti ammessi dall'A.A. 2010/2011: l'articolazione di tali corsi sarà definita quanto prima, nell'attesa del Decreto Ministeriale di prossima emanazione. Qualora, per motivi derivanti dalla mancata emanazione dei suddetti Decreti, non fosse possibile attivare la nuova Formazione di Base, le nuove iscrizioni si dovranno ritenere effettuate al Vecchio Ordinamento.[www.conservatoriomaderna-cesena.it]

- Fermo restando che con lemanazione del nuovo Regolamento Didattico, deliberato dal CA e approvato dal Ministero, e con lattivazione dei Trienni in via ordinamentale, il Vecchio Ordinamento sarà soggetto alle disposizioni di cui allart.14 comma 1 del DPR 08-07-2005, n.212

(Delibera n. 60 del Consiglio Accademico, seduta del 22 marzo 2010

Pertanto qualora il regolamento citato in premessa dovesse essere approvato in tempi utili, non sarà più consentito immatricolarsi al Vecchio Ordinamento, ma solo ai Corsi di Formazione di Base attivati dal Conservatorio.

[..]Resta fermo il diritto a proseguire gli studi nel Vecchio Ordinamento per gli studenti già immatricolati nei precedenti anni accademici. [http://www.conservatorio.firenze.it]

- http://www.conservatoriopollini.it/modulistica/doc_view/358-novita-anno-accademico-201011.raw?tmpl=component[www.conservatoriopollini.it] Molto illuminante! '_'

- Per quanto concerne l'ordinamento dei corsi ci si riserva di fornire più dettagliate informazioni in base alle future normative ministeriali, che attualmente sono in fase di revisione. [http://www.conservatorio.brescia.it]

Qualche circolare d'avvisaglia sarà di certo passata, ma in via definitiva si attende... se poi cade il governo magari tutto si blocca. :girl_hospital:

Io farei affidamento all'avviso del cons di Cesena, mi pare il più ragionevole, dando i corsi di Base quasi certi!! ;)

Link to comment
Share on other sites

Eh, ho capito Flaux, però per certi conservatori la postilla alle domande d'ammissione non c'era, nemmeno in quella che ho firmato e consegnato di persona. Mi cambi le carte dopo che ho firmato?? Ci sono conservatori in cui i corsi di base manco sanno cosa siano! Li mettono in piedi in quattro e quattr'otto?? Dai un'occhiata a Venezia!

Comunque la domanda che ho firmato io era valida sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento (ops! Che mi freghino la??? :worried: )

Venezia consente in via sperimentale frequenza a triennio ed università, ma non so fino a quando può durare. Anche perchè, come dici tu, mi sa che sorgeranno problemi di frequenza.

OT

Ma perchè non sono nato quindici anni prima?

/OT

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedo se "dall'alto" sono consapevoli che, sicuramente, ci saranno anche studenti che finora hanno studiato privatamente e contavano di diplomarsi il prossimo anno. Queste persone cosa debbono fare? Si iscrivono al triennio facendo passare altri 3 anni prima di dare un diploma che avrebbero dovuto dare il prossimo anno?

Link to comment
Share on other sites

Eh, ho capito Flaux, però in certi conservatori la postilla alle domande d'ammissione non c'era, nemmeno in quella che ho firmato e consegnato di persona. Mi cambi le carte dopo che ho firmato?? Ci sono conservatori in cui i corsi di base* manco sanno cosa siano! Li mettono in piedi in quattro e quattr'otto?? Dai un'occhiata a Venezia!

Comunque la domanda che ho firmato io era valida sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento (ops! Che mi freghino la??? :worried: )

Eh, non so... fai conto che anche la mia domanda d'ammissione (che ho comunque inoltrato, ma di cui sono fortemente dubbiosa... :ninja: insomma, salire su una barca che affonda non mi va troppo... :lol: non so neppure nuotare!) non presentava in realtà postille: era una regolare domanda al VO con tanto di intestazione regolare!

A essere sincera non so nemmeno come si regolino con il famoso "periodo di prova". :scratch_one-s_head:

Comunque i corsi di base non sono niente di che... hai sempre la materia principale e le complementari, da quello che ho letto cambia giusto la denominazione.

Ah, alla fine ho trovato qualcosa anche nel tuo cons... :dirol: ci vuole ben altro per depistare Flaux... ihihih

QUi: http://www.conseve.net/statuto.html#titolo6

E' solo un accenno... Art.35 Formazione di base

Solita legge L.n. 508/99

Ora, non ho studiato legge :rolleyes_anim: , ma forse quella che è novità... non lo è affatto!

Che poi non abbiano attuato fin'ora un bel niente... beh, siamo in Italia. :wink2:

Venezia consente in via sperimentale frequenza a triennio ed università, ma non so fino a quando può durare. Anche perchè, come dici tu, mi sa che sorgeranno problemi di frequenza.

Allora a questo punto dipende dalla facoltà: quelle umanistiche in genere non prevedono freq. obbligatoria, medicina e le scientifiche invece sì... soprattutto per laboratori e tirocini.

Ma finita la fase sperimentale, è illegale a tutti gli effetti! Però, per ora è meglio non fasciarsi la testa anzitempo... :wink2:

Mi chiedo se "dall'alto" sono consapevoli che, sicuramente, ci saranno anche studenti che finora hanno studiato privatamente e contavano di diplomarsi il prossimo anno. Queste persone cosa debbono fare? Si iscrivono al triennio facendo passare altri 3 anni prima di dare un diploma che avrebbero dovuto dare il prossimo anno?

Da questo punto di vista il sistema universitario, per quanto imperfetto <_<, è avanti anni luce rispetto all'AFAM...

niente privatista, puoi anche non frequentare e dare solo gli esami ma l'iscrizione all'Uni è obbligatoria e rinnovabile ogni anno!

Il problema non si limita in questo caso al diploma... quest'anno può essere l'ultimo per te, l'anno prossimo per me e tra tre anni per tizio o caio.. è un circolo vizioso ohimé e sinceramente non so come si regoleranno con i privatisti.

Tuttavia, con la regolarizzazione dei bienni (ora sperimentali)... diploma standard e triennio non sarebbero nemmeno più il livello più alto raggiungiungibile nell'istruzione musicale. :ninja: E poi... debiti tra diploma standard e iscrizione al biennio?!

La situazione è davvero un casotto.

Link to comment
Share on other sites

A essere sincera non so nemmeno come si regolino con il famoso "periodo di prova". :scratch_one-s_head:

A Venezia dura un anno per tutti e poi si fa la conferma

Comunque i corsi di base non sono niente di che... hai sempre la materia principale e le complementari, da quello che ho letto cambia giusto la denominazione.

Vabbè vabbè, ma a questo punto vo al triennio...

Allora a questo punto dipende dalla facoltà: quelle umanistiche in genere non prevedono freq. obbligatoria.

Ma finita la fase sperimentale, è illegale a tutti gli effetti! Però, per ora è meglio non fasciarsi la testa anzitempo... :wink2:

Io sono iscritto a Lettere... Comunque se diventano ordinamentali non potranno più essere considerati sperimentali!!

OT

Se a Settembre in tutto il nord-Italia si udrà un urlo satanico quello sarà il mio, ricevuta la notizia del trasferimento ai corsi di base

/OT

La situazione è davvero un casotto.

Mirabile e potente sintesi dei concetti affastellatisi nelle nostre menti :thumbsup_still:

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao ragazzi! Come si è risolta poi la questione?! Novità?! :)

Io ho uno straccio di inidizio... se tutto va bene (o male dovrei dire... :lol:) il vecchio ordinamento verrà smantellato da novembre 2010.

Stanno aspettando ancora le famose "predisposizioni dall'alto", per i nuovi ammessi di quest'anno non dovrebbero esserci problemi d'assegnazione in quanto -una volta ammessi in prova- poi li smistano dove vogliono (corsi di pre-accademici o più).

EDIT:

Ecco uno straccio di prova che ho pescato in giro: http://attiministeriali.miur.it/anno-2010/ottobre/nota-04102010.aspx

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

La situazione non è molto chiara perchè la nuova riforma dovrebbe partire con la nascita dei licei musicali, che da quanto so però ne son partiti solo 30 in tutta Italia. I nuovi iscritti avrebbero quindi frequentato un corso musicale all'interno del Liceo che dovrebbe essere strutturato come i primi anni del Conservatorio, per poi passare al triennio.

I corsi tradizionali quindi spariranno ed esisteranno solo licei musicali con successivo triennio e successivo ancora biennio.

Al Conservatorio di Cagliari quello che è partito quest'anno dovrebbe essere l'ultimo corso tradizionale, chi comunque ha iniziato col corso tradizionale continuerà regolarmente a studiare come previsto.

Non ci si potrà più iscrivere a "qualsiasi" età come succede ora, e non si potrà seguire un altro corso universitario: il triennio è un corso universitario e per legge si può essere iscritti solo ad uno.

I privatisti non potranno più dare esami come ora, dovranno essere ammessi al conservatorio per farli.

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Il conservatorio di Venezia, la mia ultima spiaggia, mi ha negato l'iscrizione al v.o. Informa gli studenti il 15 di ottobre che dal nuovo anno accademico il vecchio ordinamento chiude per un decreto ministeriale uscito il 4 dello stesso mese

certo che si sono presi proprio per tempo

pensavo che, essendo passato con 10 all'ammissione a Padova e con buone probabilità a Venezia con lo stesso voto, un posticino in conservatorio lo potevo meritare

mi sbagliavo

probabilmente la mia carriera si chiude oggi

Link to comment
Share on other sites

Il conservatorio di Venezia, la mia ultima spiaggia, mi ha negato l'iscrizione al v.o. Informa gli studenti il 15 di ottobre che dal nuovo anno accademico il vecchio ordinamento chiude per un decreto ministeriale uscito il 4 dello stesso mese

probabilmente la mia carriera si chiude oggi

Idem per me. Stesso discorso per lo stesso conservatorio. Ammissione passata al VO, e relativo annuncio di chiusura VO

(quando, ancora lunedì, credevano partisse). Ora non so dove andrò, se andrò... dato che sono all'Università

E' da ieri che impreco

Link to comment
Share on other sites

no scusate..a questo punto non capisco più nulla..Chi ha fatto le ammissioni quest'anno per l'anno che sta iniziano non può essere ammesso?? Mi pare un tantino illegale come cosa

Sì che viene ammesso:

- corsi pre-accademici,

- triennio/biennio con eventuali debiti,

...ma il vecchio ordinamento pare definitivamente precluso ai nuovi ammessi! :(

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Sì che viene ammesso:

- corsi pre-accademici,

- triennio/biennio con eventuali debiti,

...ma il vecchio ordinamento pare definitivamente precluso ai nuovi ammessi! :(

e chi, stupido, vuole fare l'università si impicca?

è meglio che stia zitto su 'sta riforma...a meno che le bestemmie non siano più vietate nel forum -_-

Link to comment
Share on other sites

Il conservatorio di Venezia, la mia ultima spiaggia, mi ha negato l'iscrizione al v.o. Informa gli studenti il 15 di ottobre che dal nuovo anno accademico il vecchio ordinamento chiude per un decreto ministeriale uscito il 4 dello stesso mese

certo che si sono presi proprio per tempo

pensavo che, essendo passato con 10 all'ammissione a Padova e con buone probabilità a Venezia con lo stesso voto, un posticino in conservatorio lo potevo meritare

mi sbagliavo

probabilmente la mia carriera si chiude oggi

Mi dispiace tantissimo!!! soprattutto mi dispiace che vi abbiano tenuto in ballo fino all'ultimo momento con tutti questi dietro-front!

A pesaro è la stessa cosa: quest'anno il VO non parte e al suo posto ci saranno i corsi di base (detti amorevolmente Corsi Pre-triennio), ma per lo meno sono stati onesti e hanno avvisato tutti quelli che presentavano domanda di ammissione che la probabilità che il vecchio ordinamento fosse smantellato era reale.

Link to comment
Share on other sites

e chi, stupido, vuole fare l'università si impicca?

Fede ti capisco... :unsure: so che avresti voglia di spaccare tutto.. purtroppo non l'ho fatta io la riforma. :(

Per quel che so... a livello di corsi pre-accademici (ovvero anni fino al 5° x i corsi di sette anni e 8° per i corsi di dieci anni) non dovrebbe esserci conflitto con l'Università... se invece siete a livello di triennio purtroppo la riforma-porcata è passata. <_<

Se passerà un provvedimento che permetterà la doppia frequenza insorgeranno di sicuro coloro che han sempre voluto frequentare due corsi universitari contemporaneamente... a parte che anche l'Università se la passa decisamente male in questo periodo e in futuro.

Non so proprio cosa dire... :(

Link to comment
Share on other sites

e chi, stupido, vuole fare l'università si impicca?è meglio che stia zitto su 'sta riforma...a meno che le bestemmie non siano più vietate nel forum -_-

Appunto!! Io non mollo l'università per andare alla porcata!

Ma siccome la doppia frequenza finora da parte di alcuni conservatori c'è stata... che si fa? In teoria sarebbe proibita?

Comunque per chi ha già un quinto sostenuto il corso di base sarà di uno, due anni massimo... a quanto vedo a Trieste. E poi? Aspetto di finire l'università??? Meglio che taccia anch'io e mi risparmi le parole per la litigata di lunedì in segreteria

A pesaro è la stessa cosa: quest'anno il VO non parte e al suo posto ci saranno i corsi di base (detti amorevolmente Corsi Pre-triennio), ma per lo meno sono stati onesti e hanno avvisato tutti quelli che presentavano domanda di ammissione che la probabilità che il vecchio ordinamento fosse smantellato era reale.

Come molti altri conservatori con più onestà

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy