bwv1080 Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Allora... Qual è la composizione di cui possedete più edizioni discografiche? [se volete contate anche altri tipi di supporto diversi dai dischi, come le vecchie audiocassette, o i dvd o i files multimediali] Quante e quali edizioni possedete di tale opera? (indicate se volete la vostra preferita) Esistono edizioni secondo voi migliori che però non possedete? ----Io credo di avere più edizioni dei Concerti Brandeburghesi. Le elenco a caso come mi vengono in mente:1) Questa acquistata di recente (credendo di trovare in Savall qualcosa di sostanzialmente diverso dalle altre esecuzioni):2) Poi ho la versione contenuta nel forziere della Brilliant:3) Alcuni (ma non tutti) i C.B. in un'uscita in edicola di quella serie della Hobby & Work di cui si parlava in un altro topic, presa molti anni fa. Niente affatto male per essere carneadesca.4) La versione uscita con Amadeus (forse la mia preferita), non riesco a trovarne un'immagine più grande ma molti di voi avranno capito: 5) Un'edizione presa in edicola da mio padre, diretta mi sembra da un famoso HIP tipo Hogwood, ma non mi ricordo bene...Non ho ben presente come sia questa edizione6) Qualche C.B. sparato a caso in una raccolta carneadesca di musica barocca presa in edicola da mio padre.7) Non ci metto la mano sul fuoco, ma non è impossibile che qualche C.B. sia presente in qualche antica audiocassetta presa in edicola sempre da mio padre.----A pensarci bene, anche a "concerti per violino di Bach" non sono messo male Credo di averne quattro-cinque diverse raccolte.Di "arti della fuga" dovrei averne quattro (Amadeus, forziere Brilliant, edizione edicola non carneadesca, Juilliard string quartet). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alucard Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 procurati anche Alessandrini e Suzuki, così stai apposto :> Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bwv1080 Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 procurati anche Alessandrini e Suzuki, così stai apposto :>Direi che basta così! In effetti già Savall è pleonastico (anche se bello). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ghizzu Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 5 Sagre della primavera: Boulez CBS e DG, Bernstein DG, Kobayashi (disco comprato in Ungheria) e Hollreiser (vecchio disco da edicola della Fabbri). La migliore è Boulez CBS, seguita -inaspettatamente- da Hollreiser. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Peter Schmoll Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Dovrebbe essere la prima sinfonia di Brahms, della quale possiedo almeno 15 edizioni. La mia preferita è Furtwangler/Berliner del 2 febbraio 1952. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 In sondaggi mettetelo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rinaldino Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 In sondaggi mettetelo!Ma in sonadaggi nessuno posterebbe più in questo topic. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
superburp Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Credo la 5° di Beethoven:- Furt 1943, 1947 (25/5 e 27/5), 1954;- Toscanini con la NYP (mi pare '33) e con la NBC (anni '50 mi pare);- Celi con i Münchner;- Fricsay;- De Sabata;- Cantelli;- Kempe;- Weingartner;- R. Strauss;- Nikisch. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vul Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 considero più composizioni sennò diventa complicato e solo cd o dvd (non metto l'anno preciso sennò ci vuole mezz'ora) e non file mutimediali e/o robaccia che si sente male scaricata dal web youube etcsonate tarde di beethoven:1 pollini2 schnabel3 brendel4 arrau5 gould6 richter7 serkin8 kempff9 pletnev (solo op.111)10 michelangeli (solo op.111)11 foldes (solo op.111)- da integrareCBT di bach:1 gould2 gulda3 schiff4 richter5 ashkenazy6 koriolov7 pollini (aspetto il 2o libro)- integrerò prestoarte della fuga di bach1 walcha 2 emerson s. quartet3 aimard4 koriolov5 nikolayeva6 sokolov7 bahrami8 gould- non integreròintegrale dei vingt regards di messiaen1 loriod2 serkin3 hill4 osborne5 ogdon6 austbo7 aimard (solo alcuni)- integrerò con muraropoi ho 5 diverse incisioni dei 2 concerti di brahms piano e orchestra (non integrerò più)di singole composizioni supero la decina in molti casi, ma non considero i 'singoli' sulle opere del '9004 moses (gatti, solti, kluttig, boulez - da integrare urgentemente)4 wozzeck (abbado, boulez, bohm, barenboim - da integrare) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Fede_Rinhos Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 senza alcun dubbio i concerti per pianoforte di Bartok:- Anda-Fricsay- Pollini-Abbado- Bronfman-Salonen- Schiff-Fischer- Zimerman-Andsnes-Grimaud-Boulez- Jando-Ligeti- Donohoe-Rattle- Ashkenazy-Solti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vul Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Di "arti della fuga" dovrei averne quattro (Amadeus, forziere Brilliant, edizione edicola non carneadesca, Juilliard string quartet).proprio qualche giorno fa una grande clavicembalista mi disse che l'arte della fuga non dovrebbe essere eseguita: 'è bella così in sé, da vedere'. forse ha ragione. ma non sono capace di vedere come lei e quindi ho bisogno di qualcuno che me la spieghi. ed è anche per questo che dandole ragione 'a metà', col passare degli anni trovo eccessivi i quartetti, così come eccessive le interpretazioni che si affannano a rendere troppo marcate le voci. in quest'ottica dovrei preferire l'organo al pianoforte. e il clavicembalo all'organo. ma ancora non riesco a sopportare il suono del clavicembalo. ma questo non potevo dirlo a lei. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
giobar Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Mmmm...in questo momento sono di corsa e per giunta non ho tutti i dischi a disposizione per controllare. Però, su due piedi, ricordo queste opere:Schumann: Concerto per piano - un quindicinaFranck: Sinfonia in re minore - una quindicinaBeethoven: Quinta e Nona sinfonia - una quindicinaBrahms: Quarta sinfonia - una decinaStravinski: Sacre - un decinaBeethoven: Sonata a Kreutzer - una decinaMendelssohn: Concerto per violino - una decinaBerg: Concerto per violino - una decinaSchumann: Kinderszenen - una decinaFranck: Sonata per violino - una decinaBrahms: Concerto per piano n. 2 - una decinaCiaikovski: Quinta e Sesta sinfonia - una decinaBartok: Quartetti per archi - una decinaChopin: Ballata op. 23 - una decinaRavel: Gaspard de la nuit - una decinaMancano diverse cose. I dettagli in seguito. Una precisazione: non è così scontato che al numero di edizioni corrisponda necessariamente una preferenza di ascolto. Spesso i doppioni si creano a causa degli abbinamenti o dell'inserimento di una registrazione in box contenenti registrazioni che suscitano maggior interesse. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alucard Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Nessuno che cita le goldberg? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
superburp Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Nessuno che cita le goldberg?Beh, io ne ho solo due, Leondhardt e Landowska.P.S.: Ah, e Gould dal vivo nel '59 mi pare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
giobar Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Nessuno che cita le goldberg?Beh, è un discorso relativo. Il quesito originario verte sulle composizioni di cui si hanno più edizioni. Chi ha una grossa discoteca, come me, assomma parecchi "doppioni" ma non necessariamente di tutte le opere, anche dei capolavori, si possono avere decine di incisioni. Delle Goldberg, per esempio, ne ho forse cinque e pur essendo un'opera che amo molto, non posso citarla tra quelle di cui ho in assoluto più edizioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vul Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Nessuno che cita le goldberg?beh ma al piano basterebbero le 2 di gould no? al massimo koriolov tanto per far contento ligeti ;P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Il resto è rumore Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Il concerto per violino "Alla memoria di un angelo" di Berg. Ne avrò una decina di copie, tutte sconosciute (tranne quella classica di Perlman & Ozawa e un'altra con Zuckerman & Boulez). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bwv1080 Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Una precisazione: non è così scontato che al numero di edizioni corrisponda necessariamente una preferenza di ascolto. Spesso i doppioni si creano a causa degli abbinamenti o dell'inserimento di una registrazione in box contenenti registrazioni che suscitano maggior interesse.E' chiaro. Per esempio, il forziere della Brilliant mica l'ho preso per avere un'altra edizione dei Concerti Brandeburghesi, ma per tutto il resto! Però la domanda "Tra le edizioni che ti è capitato di acquistare quale preferisci?" ha comunque senso. Certo, la risposta può essere "non lo so / mi piacciono tutte egualmente"... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
kraus Segnala messaggio Inviato June 23, 2010 Ho nove edizioni della Quinta di Beethoven e della Nona (una delle quali diretta da Karajan). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Batterista Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Non ho molte incisioni multiple... però mi capita di avere quattro registrazioni di "Tre pezzi per due pianoforti" di Ligeti:- Nell'opera omnia per piano di Ullen;- In Clear or Cloudy;- In un cd Wergo che avevo preso per il "Trio per violino, corno e piano";- Nella Ligeti Edition della Sony.Non è tra i miei pezzi preferiti di Ligeti... ma a quanto pare è come il prezzemolo: lo infilano dappertutto!Molto presto avrò quattro incisioni anche del CBT I, in quanto a Gould, Pollini, Ashkenazy voglio aggiungere Koroliov. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Fede_Rinhos Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Non ho molte incisioni multiple... però mi capita di avere quattro registrazioni di "Tre pezzi per due pianoforti" di Ligeti:- Nell'opera omnia per piano di Ullen;- In Clear or Cloudy;- In un cd Wergo che avevo preso per il "Trio per violino, corno e piano";- Nella Ligeti Edition della Sony.Non è tra i miei pezzi preferiti di Ligeti... ma a quanto pare è come il prezzemolo: lo infilano dappertutto!Molto presto avrò quattro incisioni anche del CBT I, in quanto a Gould, Pollini, Ashkenazy voglio aggiungere Koroliov.pensa te che io sono pieno di cd di Ligeti, ma i tre pezzi ce li ho in un'incisione sola Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest zeitnote Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Nove integrali delle sinfonie di Beethoven :1) ORR/Gardiner2) AAM/Hogwood3) LSO/Haitink4) Staatskapelle Dresden/Blomstedt5) Anima Eterna/Immerseel6) BSO/Karajan (anni '60)7) Wiener/Abbado8) Minnesota Orchestra/Vänskä9) Deutsche Kammerphilharmonie Bremen/Paavo Järvi+ sinfonie sparse di altri direttori : Walter, Toscanini, Furt, Solti, Szell. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wittelsbach Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Io ho uno zilione di edizioni delle Nozze di Figaro, della Tosca, del don Giovanni e del Rigoletto.Nel campo della "pura" musica sinfonica, credo di avere 6-7 edizioni della Prima di Mahler. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Peter Schmoll Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Nove integrali delle sinfonie di Beethoven :8) Minnesota Orchestra/Vänskä9) Deutsche Kammerphilharmonie Bremen/Paavo JärviHo letto belle cose di entrambe...lodi "pubblicitarie" o meritate? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest Fede_Rinhos Segnala messaggio Inviato June 24, 2010 Nove integrali delle sinfonie di Beethoven :1) ORR/Gardiner2) AAM/Hogwood3) LSO/Haitink4) Staatskapelle Dresden/Blomstedt5) Anima Eterna/Immerseel6) BSO/Karajan (anni '60)7) Wiener/Abbado8) Minnesota Orchestra/Vänskä9) Deutsche Kammerphilharmonie Bremen/Paavo Järvi+ sinfonie sparse di altri direttori : Walter, Toscanini, Furt, Solti, Szell.mi stai dicendo che ti manca l'integrale Wiener-Bernstein??? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti