Ives Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zippie Inviato Febbraio 13 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 13 Formidabili quegli anni, mi pare si dicessero The Summer of Love :'-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Marzo 29 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 1 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Aprile 1 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1 42 minuti fa, Ives dice: Ciù is megl che uan! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Aprile 19 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 19 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zippie Inviato Aprile 19 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 19 iihh a un vero maestro affidato qui il reperimento di tinte fantastiche di rossetto per le labbra 2CD DGG 2009 (PS stasera all'Opera di Roma un Vincenzo Bellini, così mi sono ripassato la lezione, poi dall'altra parte metto cosa ho anche acquistato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Aprile 22 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 20 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 20 On 1/4/2022 at 14:24, hurdy-gurdy dice: Ciù is megl che uan! E quattro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zippie Inviato Maggio 28 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28 Pete Townshend: Tommy "Tommy as performed by the London Symphony Orchestra and Chambre Choir with Guest Soloists", 1972 Wil Malone, James Sullivan, arrangiamenti London Symphony Orchestra David Measham, direttore - Potrebbe sembrare impossibile, ma può non essere così reperibile una buona copia dell'immagine di un disco, specialmente di un vinile, magari vecchiotto ma neppure raro. Per intenderci l'immagine in Amazon, con cui questo sito di integra al meglio, è per l'album in oggetto davvero di recupero: ah, no, forse ho trovato: Difficile ora qui giustificare perché la propongo: si tratta di un'impostazione figurativa, tra lo "analogico" come si direbbe oggi (oggetti materiali e fotografia chimica) e l'astratto: riconoscibilmente d'epoca, d'antan, fin quasi improponibile oggi, capace di, e qui scatta certo la mia fascinazione, indurre a evocare visioni di civiltà sepolte... con tutto il corredo di pura critica storiografica, che sia antropologica politica o estetica, qualcosa di simile allo scarto di un violinista oggi che si rifacesse al tocco di Milstein o Ojstrach anziché Mutter o Hahn... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.