Wittelsbach Inviato Luglio 30, 2010 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Comunque, sulle cantate mi sembra di aver detto più volte il mio punto di vista, solo non ricordo in quale thread (sic).Giudizio: impresa incredibile averle registrate in pochissimo tempo, e con un'esecuzione corale e orchestrale sostanzialmente corretta e curata. I solisti invece sono quasi sempre di piccolo o piccolissimo cabotaggio.Le Passioni? Il cofanetto precedente aveva quelle di Cleobury, che descrivo per l'ennesima volta: tirate a lucido nell'esecuzione, ma sostanzialmente glaciali e poco emotive (un Richter o un Gardiner sono di un altro pianeta).Che altro vuoi sapere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lo stagirita Inviato Luglio 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Che altro vuoi sapere?Quanto si gode ad avere ascoltato così bene tanta tanta roba;)Per superburp: anche io sono scettico su questi cofanettoni, non ne ho nemmeno uno. Però ogni tanto penso: in fondo, per una cifra ragionevole, ci si può togliere lo sfizio di non avere "buchi" nella discografia. Un po' come prendere l'opera omnia di Platone con testo a fronte della Newton Compton: non sarà curata da Giovanni Reale, ma è un ausilio formidabile. Insomma, da tenere al mio bellissimo busto di Bach non è malaccio;)Poi io stesso, grazie a Voi ed al Forum che segue da un po', cerco ormai di prendere per ogni brano una esecuzione di riferimento (che so, di recente ho preso le Goldberg di Scott Ross, la musikalische Opfer di Goebel, alcune cantate di Koopman ecc.). Cercavo solo di capire se alla fine il cofanettone valesse la cifra che si spende - anche se credo sia un discorso forse trito e ritrito...Quanto alle cantate ed alla musica sacra bachiana in genere, devo dire che anche io amo il "vecchio" Richter; continua a farmi venire la pelle d'oca, e mi curo poco delle questioni filologiche (che, invece, sento di più mie nella musica strumentale, vedi i Brandeburghesi o le Ouvertures). E infatti volevo aggiungere all'ordine del cofanettone anche il cofanettino DD (19 euro) e due cantate (140 e 147) dirette dal suddetto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 30, 2010 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Per quello che costa è un bel cofanetto. Almeno, parlo della versione che ho io. Non contiene nessuna porcheria. Ci sono cose mediocri (il Concerto per due violini) miste a molte discrete e a qualcuna eccellente (suite varie cembalistiche suonate da Payne, Messa in si minore dei Sixteen, praticamente tutto il corpus organistico, i corali - ma lì ti deve piacere il genere -).Qual è il cofanetto DD da 29 euro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lo stagirita Inviato Luglio 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Per quello che costa è un bel cofanetto. Almeno, parlo della versione che ho io. Non contiene nessuna porcheria. Ci sono cose mediocri (il Concerto per due violini) miste a molte discrete e a qualcuna eccellente (suite varie cembalistiche suonate da Payne, Messa in si minore dei Sixteen, praticamente tutto il corpus organistico, i corali - ma lì ti deve piacere il genere -).Qual è il cofanetto DD da 29 euro?Rettifico:19,99 Euro (su jpc)è questo/>http://www.amazon.de/Richter-dirigiert-Bach-Passionen-Osterkantaten/dp/B0036EFRW8A questo punto, visto che Fagius ancora non l'ho preso, mi sa che il bestione me lo accatto davvero... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alucard Inviato Luglio 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Il bestione merita tutti i soldi che costa. Sfido a mettere in piedi una integrale di quella qualità con gli stessi soldi, forse moltiplicandoli per 10 ci si farebbe.Poi la via intrapresa ultimamente da brilliant di mettere le partiture mi intriga, se fosse una riedizione di Haydn anziché di Bach ci farei il pensierino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 30, 2010 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Rettifico:19,99 Euro (su jpc)è questo/>http://www.amazon.de/Richter-dirigiert-Bach-Passionen-Osterkantaten/dp/B0036EFRW8Se non hai ancora nessuna di quelle incisioni, è un acquisto da fare assolutamente.La Passione secondo Matteo in particolare è sfolgorante. Il coro fa faville. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lo stagirita Inviato Luglio 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 30, 2010 Se non hai ancora nessuna di quelle incisioni, è un acquisto da fare assolutamente.La Passione secondo Matteo in particolare è sfolgorante. Il coro fa faville.No, ho solo la passione secondo Giovanni. E la ritengo stupenda, la ascolto spessissimo. Per quello dico che Richter, su certo repertorio, mi entusiasma... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Luglio 31, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 31, 2010 Il bestione merita tutti i soldi che costa. Sfido a mettere in piedi una integrale di quella qualità con gli stessi soldi, forse moltiplicandoli per 10 ci si farebbe.Poi la via intrapresa ultimamente da brilliant di mettere le partiture mi intriga, se fosse una riedizione di Haydn anziché di Bach ci farei il pensierino.Assolutamente eccellente l'idea delle partiture... dovrebbe diventare uno standard. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 31, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 31, 2010 No, ho solo la passione secondo Giovanni. E la ritengo stupenda, la ascolto spessissimo. Per quello dico che Richter, su certo repertorio, mi entusiasma...Ma se è Richter compra senza neanche chiedere, che domande . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bwv1080 Inviato Agosto 1, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 1, 2010 Non so se era già stato indicato (l'avevo visto segnalato da qualcuno in un altro topic): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nitriero Cavalleone Inviato Agosto 30, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2010 Non so se era già stato indicato (l'avevo visto segnalato da qualcuno in un altro topic):Dev'essere la riedizione del cofano da 5 LP della DGG. Bellissimo! Mi sa che me lo ricompro in cd. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
dejure Inviato Aprile 10, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 10, 2015 Fra le produzioni non originali Brilliant segnalerei soprattutto una delle più importanti iniziative discografiche degli ultimi anni, con la pubblicazione di registrazioni di grandissi interpreti dell'area ex-Urss scovate negli archivi, per lo più radiofonici, russi. Sono cofanetti che comprendono, oltre a registrazioni già note, molti inediti che costituiscono capolavori interpretativi assoluti dei vari Richter, Oistrakh, Gilels, Kogan, Gauk, Mravinsky, Temirkanov, Shafran, Yudina, Svetlanov...Per le edizioni su licenza c'è solo l'imbarazzo della scelta, perché ci si trovano numerosissime incisioni di riferimento (in alcuni casi il meglio del meglio). Sono particolarmente affezionato a chicche come le opere sinfoniche di Diepenbrock, il cofanetto messicano con Batiz, l'oratorio Golgotha di Martin, la musica da camera di Roussel. Lode alla Brilliant perché, in tempi di capitalismo rampante e legato alle sole regole del profitto, ha dimostrato che è possibile investire in cultura, sostenere giovani e validissimi interpreti (fra i quali molti italiani) e far accettare al pubblico un repertorio non più fossilizzato sulle solite opere che formano tradizionalmente una discoteca basic. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Aprile 10, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 10, 2015 Fra le produzioni non originali Brilliant segnalerei soprattutto una delle più importanti iniziative discografiche degli ultimi anni, con la pubblicazione di registrazioni di grandissi interpreti dell'area ex-Urss scovate negli archivi, per lo più radiofonici, russi. Sono cofanetti che comprendono, oltre a registrazioni già note, molti inediti che costituiscono capolavori interpretativi assoluti dei vari Richter, Oistrakh, Gilels, Kogan, Gauk, Mravinsky, Temirkanov, Shafran, Yudina, Svetlanov...Per le edizioni su licenza c'è solo l'imbarazzo della scelta, perché ci si trovano numerosissime incisioni di riferimento (in alcuni casi il meglio del meglio). Sono particolarmente affezionato a chicche come le opere sinfoniche di Diepenbrock, il cofanetto messicano con Batiz, l'oratorio Golgotha di Martin, la musica da camera di Roussel. Lode alla Brilliant perché, in tempi di capitalismo rampante e legato alle sole regole del profitto, ha dimostrato che è possibile investire in cultura, sostenere giovani e validissimi interpreti (fra i quali molti italiani) e far accettare al pubblico un repertorio non più fossilizzato sulle solite opere che formano tradizionalmente una discoteca basic.Quindi me li consigli i cofanetti russian archive? Ho dato un'occhiata al contenuto e li vorrei acquistare tutti. Fortunatamente si trovano più o meno tutti agevolmente. Purtroppo il mega box (russian legends) che ne radunava alcuni è fuori mercato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bwv1080 Inviato Aprile 12, 2015 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 12, 2015 Dev'essere la riedizione del cofano da 5 LP della DGG. Bellissimo! Mi sa che me lo ricompro in cd. L'ho preso mesi fa. Molto bello infatti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.