Jump to content

Studi per violino


Lulli

Recommended Posts

Sono il papà di una bambina di 10 anni che suona il violino da circa 20 mesi. Sta finendo il primo volume della Tecnica fondamentale del Violino di Curci. I tempi sono giusti oppure è indietro rispetto alla media? Ringrazio chi volesse rispondermi con competenza.

Premetto che:

- ogni allievo ha una propria tempistica individuale che dipende da predisposizione, passione, dedizione allo studio, validità dell'insegnante eccetera;

- a mio parere non bisognerebbe mai fare paragoni rispetto agli altri bambini che suonano, nè rispetto alla media, perchè questo può essere controproducente e fuorviante;

- ci sono ottimi violinisti partono lentamente e bambini prodigio che poi si spengono come fuochi di paglia;

- non sono un insegnante quindi parlo unicamente della mia esperienza, sperando che possa essere comunque utile.

Detto questo ricordo che circa ero messa così anch'io, tant'è che al saggio finale del secondo anno scolastico avevo portato il pezzettino finale del libro.. a onor del vero studiavo pochino e venivo considerata "poco portata" :) però adesso la mia vita violinistica è felice e nella norma!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 105
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Sono il papà di una bambina di 10 anni che suona il violino da circa 20 mesi. Sta finendo il primo volume della Tecnica fondamentale del Violino di Curci. I tempi sono giusti oppure è indietro rispetto alla media? Ringrazio chi volesse rispondermi con competenza.

E' nella media, purtroppo il problema del violino nei primi periodi di studio è quello di non far notare subito i progressi rispetto ad esempio il pianoforte, quindi si è portati a credere che il proprio figlio sia un po' indietro. Sul pianoforte dopo 20 mesi si suonano già pezzi gradevoli e più gratificanti per l'allievo. Col violino è dura, non per niente è considerato lo strumento più difficile. :embarassed_kid:

Link to comment
Share on other sites

E' nella media, purtroppo il problema del violino nei primi periodi di studio è quello di non far notare subito i progressi rispetto ad esempio il pianoforte, quindi si è portati a credere che il proprio figlio sia un po' indietro. Sul pianoforte dopo 20 mesi si suonano già pezzi gradevoli e più gratificanti per l'allievo. Col violino è dura, non per niente è considerato lo strumento più difficile. :embarassed_kid: Inoltre un allievo che nei primi tempi si trova avanti è da considerarsi sospetto: o è un genio oppure ci può essere qualche deficenza tecnica trascurata per la voglia di farlo progredire speditamente.

Link to comment
Share on other sites

  • 10 years later...
On 15/5/2010 at 10:39, Elvira dice:

Io complessivamente prima del Kreutzer avevo studiato (non chiedetemi in quale ordine che sono passati dieci anni):

- Sitt volume 2 (studi fissi 2°, 3°. 4°, 5° posizione)

- Sitt volume 3 (cambi di posizione)

- Mazas, studi melodici e progressivi

- Mazas, studi brillanti (qualcuno, sono piuttosto difficili)

- Kayser, 36 studi elementari e progressivi per vl

- Wohlfahrt, 60 studi per vl solo

Magari in questa biblioteca trovi qualcosa che ti ispira :)

Mazas studi brillanti sarebbe l opera 36?

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy