Yeats Inviato Dicembre 18, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 18, 2020 1 ora fa, giordanoted dice: A te... una curiosità, hai altre incisioni del Parsifal? Ma preferisci su tutte la classica Kna/51? no no, inorridirai, ma io ormai da anni ascolto quasi tutto dall'archivio naxos (che però ha tutto di tutte le etichette), a cui sono abbonato. del parsifal conosco 4-5 registrazioni, ma non ho mai ascoltato wagner (o bruckner, o langgaard) con "ordine" , come faccio con i compositori che sento a me più vicini. l'unico (post-)wagneriano che conosco piuttosto bene è sibelius. 6 minuti fa, Snorlax dice: Per me non ci sono problemi, l'importante è che non mangi il Pandoro! ahah! questo è poco ma sicuro caro snorlax. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giordanoted Inviato Dicembre 18, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 18, 2020 7 minuti fa, Yeats dice: no no, inorridirai, ma io ormai da anni ascolto quasi tutto dall'archivio naxos (che però ha tutte le etichette), a cui sono abbonato. del parsifal conosco 4-5 registrazioni, ma non ho mai ascoltato wagner (o bruckner, o langgaard) con "ordine" , come faccio con i compositori che sento a me più vicini. l'unico (post-)wagneriano che conosco piuttosto bene è sibelius. Non inorridisco affatto, anzi, figurati che io quel Parsifal ce l'ho in cd nello scaffale da anni e non l'ho mai dico mai ascoltato, conosco bene invece quelli di Karajan e Boulez, entrambi molto belli. Anzi, forse nei prossimi giorni mi hai dato l'ispirazione... Tutto il Sibelius che ho a casa, invece, l'ho ascoltato più volte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Dicembre 18, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 18, 2020 6 ore fa, Yeats dice: quando hai dormito max 3 h la mattina (causa guardia assurda, forse @Pinkerton ne sa qualcosa) E come no Yeats! Negli anni ottanta io ho assommato più di quattrocento turni di guardie mediche. Ricordo allora di aver fatto il conto ed erano, mi pare, 472. Come la grande Berta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Yeats Inviato Dicembre 19, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 19, 2020 18 ore fa, Pinkerton dice: E come no Yeats! Negli anni ottanta io ho assommato più di quattrocento turni di guardie mediche. Ricordo allora di aver fatto il conto ed erano, mi pare, 472. Come la grande Berta. eroico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Operista Inviato Settembre 26, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2021 Buona Domenica a tutti Vi chiedo un'indicazione "tecnica", riguardo alla versione in cd dell'opera lirica in questione, diretta da Karajan. Si tratta della nota versione della Deutsche Grammophon, originariamente pubblicata nei primi anni Ottanta. E' disponibile sia la tradizionale versione, in 4 cd, con confezione di plastica (Digital stereo 413 347-2, ora DG/Universal Music), sia una più recente versione con il box di cartone, sempre in 4 cd (UPC 00028941334725), credo uscita quest'anno. Mi risulta che entrambe le versioni abbiano qualche "click", all'ascolto, con particolare riferimento alla lunga traccia n. 7 del terzo cd. Non si tratta di difetti gravi, però ogni tanto compare qualche click, che disturba un po' l'ascolto; considerato che il cd è piuttosto prestigioso e che l'opera è uscita da anni, mi chiedevo se il problema risulti solo a me oppure se sia cosa che compare in ogni versione stampata dalla nota Casa discografica (e ovviamente mi risulta strano, se è presente in ogni versione stampata, che non sia stato sistemato). Aggiungo che escludo che si tratti di un problema legato al lettore cd o dovuto a segni, graffi, etc., in quanto i "click" si presentano sempre negli stessi punti e con diversi lettori ed i cd sono nuovi ed in ottimo stato. Ringrazio chi mi fornirà qualche indicazioni o mi farà sapere qualcosa al riguardo Un saluto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Settembre 27, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2021 On 26/9/2021 at 13:53, Operista dice: Buona Domenica a tutti Vi chiedo un'indicazione "tecnica", riguardo alla versione in cd dell'opera lirica in questione, diretta da Karajan. Si tratta della nota versione della Deutsche Grammophon, originariamente pubblicata nei primi anni Ottanta. E' disponibile sia la tradizionale versione, in 4 cd, con confezione di plastica (Digital stereo 413 347-2, ora DG/Universal Music), sia una più recente versione con il box di cartone, sempre in 4 cd (UPC 00028941334725), credo uscita quest'anno. Mi risulta che entrambe le versioni abbiano qualche "click", all'ascolto, con particolare riferimento alla lunga traccia n. 7 del terzo cd. Non si tratta di difetti gravi, però ogni tanto compare qualche click, che disturba un po' l'ascolto; considerato che il cd è piuttosto prestigioso e che l'opera è uscita da anni, mi chiedevo se il problema risulti solo a me oppure se sia cosa che compare in ogni versione stampata dalla nota Casa discografica (e ovviamente mi risulta strano, se è presente in ogni versione stampata, che non sia stato sistemato). Aggiungo che escludo che si tratti di un problema legato al lettore cd o dovuto a segni, graffi, etc., in quanto i "click" si presentano sempre negli stessi punti e con diversi lettori ed i cd sono nuovi ed in ottimo stato. Ringrazio chi mi fornirà qualche indicazioni o mi farà sapere qualcosa al riguardo Un saluto ! Su Spotify questi difetti non ci sono, per quello che può interessare. Ps: ho spostato qui il messaggio per comodità. PPS: Signore quanto urlano Hoffman e la Vejzovic! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Operista Inviato Ottobre 4, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 4, 2021 On 27/9/2021 at 23:09, Wittelsbach dice: Su Spotify questi difetti non ci sono, per quello che può interessare. Ps: ho spostato qui il messaggio per comodità. PPS: Signore quanto urlano Hoffman e la Vejzovic! Grazie per l'avviso e per le indicazioni. Concordo sulla circostanza che quei cantanti forse cantino un po' troppo forte... Buona giornata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Gennaio 18, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 18, 2022 Cosa ho scoperto... Hai capito Hugo Wolf come passava il tempo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Maggio 24, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 24, 2022 Salve a tutti! Vorrei sapere qual'è la miglior versione di Tristano e Isotta di Wagner. Magari che sia anche facilmente reperibile. Vi ringrazio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Maggio 24, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 24, 2022 Non c'è, non esiste, non può esistere la versione "migliore" di un capolavoro. Come non esiste la versione migliore della Nona d Beethoven o dei Preludi di Chopin o della Tosca di Puccini. Ogni edizione ha le sue peculiarità, i suoi punti di forza e i suoi punti di debolezza e al tempo stesso si presta a soddisfare i gusti e le inclinazioni di uno specifico ascoltatore. Il Tristano di Furtwangler è diverso da quello di Kleiber ed entrambi sono diversi da quello di Karajan. E tutti questi sono diversi, ancora, da quello di Bohm e da quello di Pappano. Ma sono tutti importanti, momenti di assoluto rilievo nella storia interpretativa dell'opera. Le edizioni che ho citato sono tutte agevolmente reperibili e, credo, pure disponibili su youtube per un eventuale confronto previo. A te la scelta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Maggio 25, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 25, 2022 Sono disponibili quasi tutte sul tubo a parte quella di Karajan. Grazie comunque. edit no c'è anche quella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Maggio 25, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 25, 2022 31 minuti fa, profano dice: Sono disponibili quasi tutte sul tubo a parte quella di Karajan. Grazie comunque. edit no c'è anche quella Ottimo, puoi fare con calma degli ascolti di prova. L'audio di youtube spesso non è il massimo e quindi può pregiudicare la valutazione di certe raffinatezze timbriche soprattutto in Karajan e in Kleiber, ma è sufficiente per dare un'idea precisa dell'approccio complessivo e delle voci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Maggio 29, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 29, 2022 On 25/5/2022 at 18:53, profano dice: Sono disponibili quasi tutte sul tubo a parte quella di Karajan. Grazie comunque. edit no c'è anche quella Mi sono permesso di unire i topic, magari hai piacere a leggere un po' tutto. Comunque il Tristano discograficamente è un'opera con cui cadi in piedi spesso e volentieri. Ci sono tante edizioni registrate in studio che fanno al caso tuo, come quelle che ti hanno sottoposto. In più, poi, c'è il disco dal vivo, che a volte ha autentici tesori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
profano Inviato Giugno 8, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8, 2022 Grazie a tutti! Sempre disponibilissimi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
polnav Inviato Luglio 9, 2022 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2022 volevo segnalare, il volume " VAGNERISMI" pubblicato in italiano dalla Bompiani. scritto da ALEX ROSS, critico musicale della rivista The New Yorker. opera per gli appassionati da non perdere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 9, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2022 1 ora fa, polnav dice: volevo segnalare, il volume " VAGNERISMI" pubblicato in italiano dalla Bompiani. scritto da ALEX ROSS, critico musicale della rivista The New Yorker. opera per gli appassionati da non perdere. Grazie della segnalazione. Rilancio nel topic sui libri di argomento musicale. Però 1184 pagine vanno digerite, anche se Ross scrive bene (speriamo nei traduttori...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Luglio 9, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2022 4 minuti fa, giobar dice: Grazie della segnalazione. Rilancio nel topic sui libri di argomento musicale. Però 1184 pagine vanno digerite, anche se Ross scrive bene (speriamo nei traduttori...) L'avevo sott'occhio e l'avevo anche segnalato a Wittelsbach, aspettavo appunto che lo traducessero. Sarà molto interessante, anche perché, se ho capito, non è un saggio su Wagner ma sul wagnerismo appunto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 9, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2022 4 minuti fa, Majaniello dice: L'avevo sott'occhio e l'avevo anche segnalato a Wittelsbach, aspettavo appunto che lo traducessero. Sarà molto interessante, anche perché, se ho capito, non è un saggio su Wagner ma sul wagnerismo appunto. Sì, e Ross in genere è molto bravo nel ricostruire i quadri d'insieme anche sul piano socioculturale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 9, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2022 L'ho visto in libreria e mi ha tentato, sembra interessante. Sicuramente ci penserò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Luglio 10, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 10, 2022 Molto interessante, bella segnalazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.