Jump to content

LA MUSICA MINIMALISTA


composer

Recommended Posts

Proprio egregio no, ma comunque non disprezzabile. Mi chiedo però quanto merito sia delle favolose immagini di Reggio.

a me piace moltissimo, proprio perchè le due cose si integrano, senza la musica di Glass anche le immagini non sarebbero così valorizzate...

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 102
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ma sapete la verità? Anche a me, come anche al maestro Carter, il minimalismo a volte sembra una corrente commerciale e nulla di più... Per quanto ammetta si parta spesso da motivetti orecchiabili e piacevoli, poi sotto non ci trovo nient'altro. Ed anche il motivo più orecchiabile, ripetuto centinaia di volte, stressa.

Poi non capisco una cosa: dove sarebbe la novità di una corrente Musicale che mi propone pezzi basati sullo stesso motivo ripetuto più volte? Va bene, sfasato, leggermente variato e tutto quel che volete, ma alla fine... Diciamocelo, la si prendesse come Musica da commento o da colonna sonora andrebbe benissimo (a tal proposito il Concerto per violino di Glass sarebbe ottimo), ma da sola... Mah! E il sospetto cresce quando si vede che gente come Glass ordina pure quanto compone in albums come un qualsiasi cantante di musica leggera.

A questo punto preferisco di gran lunga ascoltarmi di fila tutte le Sequenze di Berio, Pezzi che proprio non digerisco ma che almeno so che contengono spunti tecnici molto interessanti.

Link to comment
Share on other sites

A questo punto preferisco di gran lunga ascoltarmi di fila tutte le Sequenze di Berio, Pezzi che proprio non digerisco ma che almeno so che contengono spunti tecnici molto interessanti.

concordo, anche io non amo tutte le Sequenze, però ascoltandole una ad una con attenzione mi rendo conto che sono state scritte con criterio e che restano comunque dei capolavori.

Link to comment
Share on other sites

A me piacciono sia le sequenze che Philip Glass....

ribadisco che secondo me conoscete solo le cose che volete conoscere per poter dire che è un compositore commerciale come il peggior Allevi

pensa, a me piace un sacco Sabryna Trash, ma mica la impongo al prossimo come autrice di capolavori o chissà quale grande artista con tanto di topic nei forum :sarcastic_hand: E, soprattutto, se agli altri non interessa non trovo scuse dicendo che l'utenza conosce solo ciò che vuole conoscere :laughingsmiley:

Link to comment
Share on other sites

pensa, a me piace un sacco Sabryna Trash, ma mica la impongo al prossimo come autrice di capolavori o chissà quale grande artista con tanto di topic nei forum :sarcastic_hand: E, soprattutto, se agli altri non interessa non trovo scuse dicendo che l'utenza conosce solo ciò che vuole conoscere :laughingsmiley:

Per me vale altrettanto per Giorgio Moroder....

certo prima di muovere certe terribili "accuse" mi premuro di leggere quello che i forumisti scrivono sull'argomento.... e ho quindi la fondatissima impressione che il de cuius è stato ascoltato superficialmente.... come dire che Mozart è un compositore banale alla luce unicamente delle serenate e contraddanze che ha scritto [anche se probabilmente leggessi una cosa simile qui sopra non dovrei stupirmi mi sa :girl_impossible: ]

non impongo proprio nulla, chiedo solo che prima di giudicare mediocre un compositore lo si ascolti :whistling_x: è così infamante come richiesta?

Link to comment
Share on other sites

A me piacciono sia le sequenze che Philip Glass....

ribadisco che secondo me conoscete solo le cose che volete conoscere per poter dire che è un compositore commerciale come il peggior Allevi

con tutto il rispetto per i gusti personali, ma in Glass non c'è arte evidente se paragonato a Berio

Glass: glasswork, per pianoforte

[media]http://www.youtube.com/watch?v=imbwn6iVryQ

Berio: Sequenza IV, per pianoforte

[media]http://www.youtube.com/watch?v=1BLBBx6h6lA

il pezzo di Glass sembra musica da film (e neppure della migliore qualità)

Link to comment
Share on other sites

e poi quest'altro... :cat_sick:

[media]http://www.youtube.com/watch?v=WmX_GgozpQshttp://www.youtube.com/watch?v=WmX_GgozpQs'>]http://www.youtube.com/watch?v=WmX_GgozpQshttp://www.youtube.com/watch?v=WmX_GgozpQs[media]http://www.youtube.com/watch?v=WmX_GgozpQs

poi quest'altro di Reich

[media]http://www.youtube.com/watch?v=fx27voOtpNshttp://www.youtube.com/watch?v=fx27voOtpNs'>]http://www.youtube.com/watch?v=fx27voOtpNshttp://www.youtube.com/watch?v=fx27voOtpNs[media]http://www.youtube.com/watch?v=fx27voOtpNs

poveri esecutori, alcuni sbattono la stessa nota o lo stesso accordo per quasi un'ora :confused:

Link to comment
Share on other sites

mi stai facendo i paragoni un po' "ad minchiam" per citare il compianto professor Scoglio

a parte che paragonare Glass a Berio è come dire "...a Vivaldi preferisco l'uva passa che mi dà più calorie" (con l'unica differenza che Battiato era consapevole del testo che stava scrivendo...)

Stai poi parlando con uno che ama tantissimo Steve Reich.... e anche Berio

prova con questo (anche se temo che avrai deciso che non ti piaceranno prima di ascoltarle, per cui se non hai voglia risparmia pure la fatica, non ti biasimo, ho rispetto dei pregiudizi altrui)

[media]http://www.youtube.com/watch?v=2euBS6YzrK4

di "music in twelve parts" c'è solo questo video della prima parte .... la parte 12ª è il culmine dell'elaborazione ritmica e armonica

un brano da Satyagraha: opera dedicata a Gandhi

[media]http://www.youtube.com/watch?v=laf1ESZCNxk

[l'allestimento e la regia non sono gran cosa, qui bisogna ammetterlo]

[media]http://www.youtube.com/watch?v=hwYFxCnc9fg

(qui invece la regia direi che funziona)

[media]http://www.youtube.com/watch?v=v-y2I0TYxb0

(yo yo ma al violoncello....)

altra cosa, cosa c'è poi di male nella musica da film? ne parli con tale disprezzo.... il mondo è pieno di compositori di musica da film che bagnano il naso a fior di compositori colti che oltre all'enigmistica sul pentagramma non sanno proprio andare....

due parole sui tuoi accostamenti poi:

su Berio - Glass non comento nemmeno data l'incredibile differenza sostanziale delle due estetiche .... come paragonare Haydn e Gesualdo da Venosa

EINSTEIN ON THE BEACH è un lavoro teatrale, music for 18 musicians è un lavoro strumentale di "musica pura"... i due brani hanno un significato ben diverso

Piuttosto se proprio si deve si paragoni "music for 18 musicians" con "music in 12 parts" (e qui sono io a dirti che il lavoro di Reich è sicuramente superiore, ciò non significa che quello di Glass faccia schifo)

Link to comment
Share on other sites

mi stai facendo i paragoni un po' "ad minchiam" per citare il compianto professor Scoglio

a parte che paragonare Glass a Berio è come dire "...a Vivaldi preferisco l'uva passa che mi dà più calorie" (con l'unica differenza che Battiato era consapevole del testo che stava scrivendo...)

beh, a te piacciono lorsignori, ergo... Se poi ascolti musica così diversa qualitativamente e non fai un minimo di critica (o paragoni, che dir si voglia), che dire ?... Contento tu... :shiftyeyes_anim:

PS

Conosco già i pezzi di cui sopra... mamma mia... :girl_hospital:

Link to comment
Share on other sites

Vabbè allora tronchiamo qui che non andiamo da nessuna parte, non è che c'è discussione. Io ho l'abitudine di spiegare perchè una cosa non mi piace... partendo da quello si può intavolare un dialogo...

in caso contrario diventano solo meri esercizi per i polpastrelli sulla tastiera...

si possono benissimo apprezzare Berio e Glass benchè siano estetiche molto diverse... altrimenti seguendo questo ragionamento dovrebbe essere scandaloso ascoltare contemporaneamente Brahms (purista della forma) e Wagner (la musica da sola non basta) ... Sarebbe scandaloso apprezzare contemporaneamente Lully e Pergolesi ...

si può addirittura apprezzare contemporaneamente la musica classica e i Depeche Mode... pensa un po'

Io tento di spiegare che un senso nell'opera di Phlip Glass c'è eccome... non pretendo che tutti apprezzino la cosa

Link to comment
Share on other sites

Vabbè allora tronchiamo qui che non andiamo da nessuna parte, non è che c'è discussione. Io ho l'abitudine di spiegare perchè una cosa non mi piace... partendo da quello si può intavolare un dialogo...

in caso contrario diventano solo meri esercizi per i polpastrelli sulla tastiera...

beh, visto che vuoi insistere a sgranchirti le dita sulla tastiera, prova a chiarire perchè dovremmo considerare Glass parte del classicismo. O comunque musica seria.

si può addirittura apprezzare contemporaneamente la musica classica e i Depeche Mode... pensa un po'

infatti è gente che ha seri problemi :D

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Ma sapete la verità? Anche a me, come anche al maestro Carter, il minimalismo a volte sembra una corrente commerciale e nulla di più... Per quanto ammetta si parta spesso da motivetti orecchiabili e piacevoli, poi sotto non ci trovo nient'altro. Ed anche il motivo più orecchiabile, ripetuto centinaia di volte, stressa.

Poi non capisco una cosa: dove sarebbe la novità di una corrente Musicale che mi propone pezzi basati sullo stesso motivo ripetuto più volte? Va bene, sfasato, leggermente variato e tutto quel che volete, ma alla fine... Diciamocelo, la si prendesse come Musica da commento o da colonna sonora andrebbe benissimo (a tal proposito il Concerto per violino di Glass sarebbe ottimo), ma da sola... Mah! E il sospetto cresce quando si vede che gente come Glass ordina pure quanto compone in albums come un qualsiasi cantante di musica leggera

uno puo' comporre in albums cosi' come puo' fare i tours e vendere le magliette col suo nome, cio' non toglie valore artistico a quello che fa.

Piuttosto se proprio si deve si paragoni "music for 18 musicians" con "music in 12 parts" (e qui sono io a dirti che il lavoro di Reich è sicuramente superiore, ciò non significa che quello di Glass faccia schifo)

concordo.

Io tento di spiegare che un senso nell'opera di Phlip Glass c'è eccome... non pretendo che tutti apprezzino la cosa

non nego che Glass abbia una sua importanza, io ho detto molto in dettaglio perche' preferisco Reich e perche' lo considero in fin dei conti superiore (se no non lo preferirei no? :D ), l'unica cosa che mi auguro e' che tu che, sicuramente, hai ascoltato molto piu' Glass di quanto abbia fatto io e lo conosci senz'altro meglio, riscontri che c'e' un fondo di verita' in quello che ho detto e, se no, mi spieghi perche'. ;)

Ad esempio io ho detto che, da quello che ho sentito di entrambi, mi sembra che Glass sia piu' manierista e la sua musica sia molto piu' frammentata rispetto a Reich. Sei d'accordo? :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

51k1R5vvO3L._SL500_AA280_.jpg

Quando l'ho visto per la prima volta in un negozio ho chiuso un attimo gli occhi per domandarmi se avevo visto bene. Esiste un'opera su Nixon? (ed esiste un'Orchestra Sinfonica del Colorado?) Mi chiesi se nel terzo atto non ci fosse anche una scena col Watergate, magari con Nixon che canta l'aria "Ahi, lasso! Fui scoperto alfin". :laughingsmiley:

Comunque, scherzi a parte, ci sono minimalisti che si limitano a percorrere a ritroso l'evoluzione musicale e a ricercare nell'economia di mezzi solo un effetto "ipnotico" o esoticamente accattivante.

Poi ci sarebbero Pärt, Tavener e Górecki, che vanno oltre la trita definizione di "minimalisti sacri" (in cui tra l'altro non si riconoscono), operando una consapevole ricerca di linguaggio ispirandosi (NON "ritornando") alla prassi compositiva della polifonia rinascimentale, ma soprattutto studiando i migliori effetti da ottenersi col minor numero di operazioni. Un po' come realizzare un buon dipinto con tre colori anziché trenta: è possibile.

Poi, ovviamente, chi predilige un linguaggio basato su uno sviluppo più eterogeneo delle idee può non apprezzare la troppa semplicità, così come io trovo Stockhausen troppo elaborato.

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Quando l'ho visto per la prima volta in un negozio ho chiuso un attimo gli occhi per domandarmi se avevo visto bene. Esiste un'opera su Nixon? (ed esiste un'Orchestra Sinfonica del Colorado?) Mi chiesi se nel terzo atto non ci fosse anche una scena col Watergate, magari con Nixon che canta l'aria "Ahi, lasso! Fui scoperto alfin". :laughingsmiley:

Comunque, scherzi a parte, ci sono minimalisti che si limitano a percorrere a ritroso l'evoluzione musicale e a ricercare nell'economia di mezzi solo un effetto "ipnotico" o esoticamente accattivante.

Poi ci sarebbero Pärt, Tavener e Górecki, che vanno oltre la trita definizione di "minimalisti sacri" (in cui tra l'altro non si riconoscono), operando una consapevole ricerca di linguaggio ispirandosi (NON "ritornando") alla prassi compositiva della polifonia rinascimentale, ma soprattutto studiando i migliori effetti da ottenersi col minor numero di operazioni. Un po' come realizzare un buon dipinto con tre colori anziché trenta: è possibile.

Poi, ovviamente, chi predilige un linguaggio basato su uno sviluppo più eterogeneo delle idee può non apprezzare la troppa semplicità, così come io trovo Stockhausen troppo elaborato.

Tra l'altro Reich parla malissimo dell'opera di Adams in questione...dice che far cantare Nixon come un tenore lirico spinto è stata una pessima idea :D io non ho mai sentito l'opera in questione, ma John Adams non mi ha mai convinto molto

ad ogni modo credo che a dare una definizione di musica minimalista si rischia sempre di fare un torto a qualcuno. Più o meno il filo conduttore che unisce tutti (fuorché forse Andriessen e molti esponenti della corrente post-minimalista) è la ricerca di uno stato d'estasi e di catarsi, da ottenere con i più svariati mezzi (note lunghe tenute, processi automatici eccetera). Ma per il resto, credo che la musica minimal sia, forse più di tutti gli altri generi, la corrente musicale che ha avuto gli sbocchi più diversi.

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Comunque NIxon è baritono, il tenore spinto è Mao Tse Tung.

chiedo scusa, probabilmente ricordavo male :)

EDIT sono andato a controllare. E Reich dice proprio "ma quando Adams fa cantare Nixon come un tenore lirico spinto mi viene solo da ridere". Boh? :huh:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy