Biroldiano Segnala messaggio Inviato April 7, 2015 Appiano sulla Strada del Vino (BZ) - Chiesa di San Paolo Organo Verschueren 2002 (II/P/21, trasmissione meccanica) in cassa a nido di rondine Segnalo che sulla cantoria in controfacciata di questa chiesa è presente un altro organo II/P/25 a trasmissione meccanica con leva Barker, costruito nel 1895 dall'organaro austriaco Reinisch, in perfetto stato di conservazione... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato April 8, 2015 Si, Biroldiano, quest'organo è già stato segnalato da Halastjarna e poi da me qualche tempo fa, ma fa sempre piacere rivederlo in foto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Biroldiano Segnala messaggio Inviato April 8, 2015 Si, Biroldiano, quest'organo è già stato segnalato da Halastjarna e poi da me qualche tempo fa, ma fa sempre piacere rivederlo in foto ops... chiedo venia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato July 6, 2015 Ampio nido di rondine per l'organo della Basilica di Mataro (Barcellona) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato September 15, 2015 Doppio nido di rondine per l'organo Gonzales (in cassa seicentesca) della cattedrale di Reims: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato September 25, 2015 Ancora un doppio nido di rondine per l'organo della cattedrale di Roskilde Storia QUI Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arp Segnala messaggio Inviato October 6, 2015 Organo maggiore della Concattedrale di San Michele e Santa Gudula, Bruxelles https://it.wikipedia.org/wiki/File:Grenzing_Organ_in_the_St._Michael_and_Gudula_Cathedral_Brussels.jpg se ho contato bene sono due laterali, più uno centrale grande che ne sorregge tre superiori piccoli. Chi offre di più? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato October 8, 2015 Raro nido di rondine in Italia: San Bernardino - VERONA portelle dipinte da Domenico Morone (la parte fonica è quasi integralmente perduta). Nella chiesa è anche conservato un organo positivo e un organo per uso liturgico. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato October 12, 2015 Moderno nido di rondine nella Cattedrale di Alcalà: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato October 22, 2015 Sfarzoso doppio nido di rondine nella VorfrelsersKirke di Copenhagen Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato October 23, 2015 Moderno nido di rondine nella antica basilica di Saint-Remi a Reims per l'organo costruito da Bernard Cattiaux: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato November 26, 2015 Quattro nidi di rondine per l'organo della City Hall di HULL FOTO Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato December 15, 2015 Organo della cattedrale di Zaragoza Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 4, 2016 Cattedrale di Mantes-la-Jolie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 5, 2016 Digione - Notre Dame - organo Jean Baptiste Ghys (1897) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 10, 2016 Cattedrale di Pittsburgh, doppio nido di rondine! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 18, 2016 Moderno nido di rondine in cemento armato per l'organo Ruffatti della St. Mary's Cathedral di San Francisco Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 25, 2016 Parrocchiale di Lemgo in Germania Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato March 7, 2016 Liegi - St. Jacques - anonimo del XVII sec. - ricostruito da Schumacher nel 1998 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato May 10, 2016 Roskilde - Cattedrale - doppio nido di rondine per l'organo Raphaelis (1554) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco29 Segnala messaggio Inviato February 11 Buonasera @Antiphonal , scrivo da Lucca. Vorrei sapere se è possibile contattarla in privato per quanto riguarda l'organo della chiesa di San Paolino in Lucca. Ho visto che in questa discussione ha pubblicato un'interessantissima foto dell'organo così come era. Purtroppo oggi ne è stato modificato il colore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato February 13 On 11/2/2019 at 16:38, Marco29 dice: Buonasera @Antiphonal , scrivo da Lucca. Vorrei sapere se è possibile contattarla in privato per quanto riguarda l'organo della chiesa di San Paolino in Lucca. Ho visto che in questa discussione ha pubblicato un'interessantissima foto dell'organo così come era. Purtroppo oggi ne è stato modificato il colore. Grazie per la foto aggiornata. Non saprei dire perché hanno cambiato il colore dell'organo, dal tipico bianco ottocentesco a questo insipido colore attuale. Potrebbe essere stata una decisione a capa di prete o a capa di soprintendente, in ogni caso il risultato complessivo secondo me penalizza l'organo, che in penombra risulta praticamente invisibile (almeno il bianco lo faceva spiccare un po' dalla penombra). Probabilmente il riscaldamento a griglia di ventilazione che sta sulla cantoria opposta ha danneggiato la verniciatura originale dello strumento fino a spaccarla e non mi meraviglierei che abbia causato danni e fessurazioni anche al legno della cassa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti