Vai al contenuto

CONCERTO DI HENSELT


PianistAlby
 Condividi

Recommended Posts

Ho trovanto in un sito, che parlava delle mani di LISZT,in cui diceva che esse "......arrivavano a coprire un'estensione di decima ed anche di dodicesima (come richiesto in alcuni passaggi del "Concerto per pianoforte" di Henselt, in cui nessun pianista - tranne lui - si cimentava nella sua scrittura originale proprio per tale difficoltà)....." :o

allora mi sono chiesto, quale dei Concerti per Pianoforte ed orchestra di Henselt stanno parlando?

qualcuno di voi sa qualcosa? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovanto in un sito, che parlava delle mani di LISZT,in cui diceva che esse "......arrivavano a coprire un'estensione di decima ed anche di dodicesima (come richiesto in alcuni passaggi del "Concerto per pianoforte" di Henselt, in cui nessun pianista - tranne lui - si cimentava nella sua scrittura originale proprio per tale difficoltà)....." :o

allora mi sono chiesto, quale dei Concerti per Pianoforte ed orchestra di Henselt stanno parlando?

qualcuno di voi sa qualcosa? :unsure:

<{POST_SNAPBACK}>

certo!è il concerto in fa, op 16!

concerto molto difficile:scopo principale dell'autore fu soprattutto(siamo nel 1840) quello di "far brillare il virtuosismo del pianista"..in ogni caso riesce anche a nn scrivere un concerto in cui l'orchestra fa solo da accompagnamento sporadico, ma anzi la cui presenza viene "giustificata" da passaggi in cui(pochissimi) il suo ruolo appare essenziale(ad esempio nel "corale religioso" a metà del primo tempo).

per quanto riguarda l'estensione delle mani..Henselt nn aveva mani enormi, ma studiò come un matto per aumentarne l'estensione..in pratica prendeva accordi del tipo do-mi-sol-do-fa con la sinistra e si-mi-la-do-mi con la destra, come riportato in alcune sue lettere.

se vuoi avvicinarti alle estensioni tipiche del pianismo henseltiano ti consiglio lo studio op2.n.1, intitolato "tempesta nn saprai abbattermi"(... :ph34r: ) in cui la sinistra esegue per cinque pagine note velocissime su un'estensione di decima-ottava.. buon lavoro!

Link al commento
Condividi su altri siti

idem, pur avendo la mano piccola ho un'estensione che tocca l'undicesima...ho la mano come Thalberg

thalberg.jpg

però si allunga, allunga, allunga...ahahahhaha

<{POST_SNAPBACK}>

ehm, io per quello prendo l'undicesima cn entrambe le mani con i muscoli quasi rilassati...ma provate a prendere gli accordi che prendeva henselt e che vi ho scritto ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy
ehm, io per quello prendo l'undicesima cn entrambe le mani con i muscoli quasi rilassati...ma provate a prendere gli accordi che prendeva henselt e che vi ho scritto ;-)

<{POST_SNAPBACK}>

sono appena andato a provare!!! Con la sinistra ci riesco davvero senza problemi...

la destra invece non arrivo all'ultimo mi per un pò. Ovvero, arrivandoci, schiaccio un pò anche il re. Immagino che non valga questo vero? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy
idem, pur avendo la mano piccola ho un'estensione che tocca l'undicesima...ho la mano come Thalberg

thalberg.jpg

però si allunga, allunga, allunga...ahahahhaha

<{POST_SNAPBACK}>

mi ricordi quello dei fantastici quattro...

si...

beh....

hai capito no? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

sono appena andato a provare!!! Con la sinistra ci riesco davvero senza probelami...

la destra invece non arrivo all'ultimo mi per un pò. Ovvero, arrivandoci, schiaccio un pò anche il re. Immagino che non valga questo vero? :lol:

<{POST_SNAPBACK}>

nono ,ci devi arrivare tranquillo e +o- rilassato hehehe, magari dopo un salto! sai che buon esercizio per gli accordi della sinistra della prima parte di Petrouchka di Stravinsky!!!(nn ci avevo mai pensato..mmmm)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy
nono ,ci devi arrivare tranquillo e +o- rilassato hehehe, magari dopo un salto! sai che buon esercizio per gli accordi della sinistra della prima parte di Petrouchka di Stravinsky!!!(nn ci avevo mai pensato..mmmm)

<{POST_SNAPBACK}>

ma tanto a me non piace liszt, non penso di aver bisogno di una mano più grande di quella che già ho (e prendere una decima non è una cosa che tutti sanno fare :ph34r: )

E poi a me piacciono i pezzi semplici e poco impegnati!

Ad esempio le sonate di Scarlatti :unsure::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo!è il concerto in fa, op 16!

concerto molto difficile:scopo principale dell'autore fu soprattutto(siamo nel 1840) quello di "far brillare il virtuosismo del pianista"..in ogni caso riesce anche a nn scrivere un concerto in cui l'orchestra fa solo da accompagnamento sporadico, ma anzi la cui presenza viene "giustificata" da passaggi in cui(pochissimi) il suo ruolo appare essenziale(ad esempio nel "corale religioso" a metà del primo tempo).

per quanto riguarda l'estensione delle mani..Henselt nn aveva mani enormi, ma studiò come un matto per aumentarne l'estensione..in pratica prendeva accordi del tipo do-mi-sol-do-fa con la sinistra e si-mi-la-do-mi con la destra, come riportato in alcune sue lettere.

se vuoi avvicinarti alle estensioni tipiche del pianismo henseltiano ti consiglio lo studio op2.n.1, intitolato "tempesta nn saprai abbattermi"(... :ph34r: ) in cui la sinistra esegue per cinque pagine note velocissime su un'estensione di decima-ottava.. buon lavoro!

<{POST_SNAPBACK}>

Ti sei spiegato benissimo grazie mille!!!! :rolleyes:

e grazie anche per avermi consigliato lo studio op.2 n.1

Diciamo che arrivo tranquillamente alla decima completamente rilassato ma con l'undicesima ci arrivo con le punte delle dita e non rilassato !!!! ;)

GRAZIE ANCORA!!!

(Spacca troppo questo forum :D GRANDISSIMI TUTTI :lol: )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

ragazzi quale è il concerto di henselt che, a causa della enormi difficoltà tecniche (accordi di dodicesima) sapeva eseguire soltanto liszt?

io di henselt ho quello in fa minore op.16

e le variazioni da concerto op.11

è uno di questi?

se si sapreste indicarmi dove è il passaggio con le dodicesime?

se qualcuno conosce un'incisione o ha lo spartito perfavore risponda!!!!!!!

ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi quale è il concerto di henselt che, a causa della enormi difficoltà tecniche (accordi di dodicesima) sapeva eseguire soltanto liszt?

io di henselt ho quello in fa minore op.16

e le variazioni da concerto op.11

è uno di questi?

se si sapreste indicarmi dove è il passaggio con le dodicesime?

se qualcuno conosce un'incisione o ha lo spartito perfavore risponda!!!!!!!

ciao!

in giro c'è l'incisione di Hamelin.. esattamente nel "romantic piano concerto"

insieme ad alkan

lo spartito non ce l'ho ma magari si trova

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy