Recital Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 lasciate stare i pianisti già menzionati ed analizzati nei libri di storia del pianoforte :-)dei pianisti attuali, che avete sentito in concerto o in cd ,chi davvero vi ha impressionato??personalmente ho trovato riccardo zadra un mostro.....(per chi volesse,dovrebbe insegnare al conservatorio di bolzano..)l'ho sentito in un recital con tutte musiche di ravel..eccezionale!anche com'era vestito per quello.... poi sokolov...che virtuoso spaventoso! ho la registrazione di un live dove suona la sonata op35 di chopin(da dio, specie nella marcia funebre è, secondo me, il migliore che abbia mai sentito)e poi si fa, in tutta tranquillità, tutti gli studi op 25 di chopin di seguito...... fatti a velocità addirittura superiori a quelle di pollini, vedendoli, come anche maurizio, come un'opera unica e quindi cercando di legare il tutto..tipo gli ultimi tre li fa quasi senza pausa tra l'uno e l'altro! ascoltare per credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 e poi si fa, in tutta tranquillità, tutti gli studi op 25 di chopin di seguito...... fatti a velocità addirittura superiori a quelle di pollini, vedendoli, come anche maurizio, come un'opera unica e quindi cercando di legare il tutto..tipo gli ultimi tre li fa quasi senza pausa tra l'uno e l'altro! ascoltare per credere<{POST_SNAPBACK}>...........sono senza parole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 ...........sono senza parole <{POST_SNAPBACK}>mi avete traumatizzato scimmietto, adesso non suona più per la disperazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 lasciate stare i pianisti già menzionati ed analizzati nei libri di storia del pianoforte :-)dei pianisti attuali, che avete sentito in concerto o in cd ,chi davvero vi ha impressionato??personalmente ho trovato riccardo zadra un mostro.....(per chi volesse,dovrebbe insegnare al conservatorio di bolzano..)l'ho sentito in un recital con tutte musiche di ravel..eccezionale!anche com'era vestito per quello.... poi sokolov...che virtuoso spaventoso! ho la registrazione di un live dove suona la sonata op35 di chopin(da dio, specie nella marcia funebre è, secondo me, il migliore che abbia mai sentito)e poi si fa, in tutta tranquillità, tutti gli studi op 25 di chopin di seguito...... fatti a velocità addirittura superiori a quelle di pollini, vedendoli, come anche maurizio, come un'opera unica e quindi cercando di legare il tutto..tipo gli ultimi tre li fa quasi senza pausa tra l'uno e l'altro! ascoltare per credere<{POST_SNAPBACK}>A me è piaciuta molto Monica Leone nelle Variazioni Goldberg di Bach Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 mi avete traumatizzato scimmietto, adesso non suona più per la disperazione <{POST_SNAPBACK}>ma infatti! Già mi faccio tantissimi problemi esistenziali quando sbaglio alcune notine in pezzi stupidissimi, poi mi dite che sokolov fa queste cose dell'altro mondo...cioè che cavolo ci provo a fare, io!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
rodluc2001 Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 Anche se credo sia molto pompato dal "marketing" LangLang mi ha colpito per la sua interpretazione del concerto n2 e 3 di rechmaninov... preferisco però sentirlo che vederlo agitarsi sul piano... Un pianista che amavo e che è scomparso qualche anno fa era Corrado Rollero (vincitore di presitgiosi concorsi e credo 3° o 4° classificato al chopin di varsavia...)a proposito qualcuno conosce le circostanze della sua morte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 comunque una volta ho ascoltato un certo Sandro De Palma, non so se lo conoscete. Ha portato un programma fantastico, che comprendeva 2 sonate di scarlatti, una sonata di clementi, la ballata 1 di chopin, 2 notturni di chopin, 5 studi, una mazurca, uno scherzo, la sonata al chiaro di luna di beethoven e un'improvviso di schubert. Fenomenale, perfetto in tutto tranne che nello scherzo (dove una certa stanchezza, dopo 5 studi, è comprensibile).Ovviamente tutto questo non è nulla rispetto a sokolov Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
federico Inviato Luglio 29, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 29, 2005 lasciate stare i pianisti già menzionati ed analizzati nei libri di storia del pianoforte :-)dei pianisti attuali, che avete sentito in concerto o in cd ,chi davvero vi ha impressionato??personalmente ho trovato riccardo zadra un mostro.....(per chi volesse,dovrebbe insegnare al conservatorio di bolzano..)l'ho sentito in un recital con tutte musiche di ravel..eccezionale!anche com'era vestito per quello.... poi sokolov...che virtuoso spaventoso! ho la registrazione di un live dove suona la sonata op35 di chopin(da dio, specie nella marcia funebre è, secondo me, il migliore che abbia mai sentito)e poi si fa, in tutta tranquillità, tutti gli studi op 25 di chopin di seguito...... fatti a velocità addirittura superiori a quelle di pollini, vedendoli, come anche maurizio, come un'opera unica e quindi cercando di legare il tutto..tipo gli ultimi tre li fa quasi senza pausa tra l'uno e l'altro! ascoltare per credere<{POST_SNAPBACK}>Ma nella registrazione si sente che ansima come un matto? L'ho sentito dal vivo qualche volta ed è impressionante.....finisce con il fiatone per l'energia che ci mette! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
adagiocantabile Inviato Agosto 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 17, 2005 comunque una volta ho ascoltato un certo Sandro De Palma, non so se lo conoscete. Ha portato un programma fantastico, che comprendeva 2 sonate di scarlatti, una sonata di clementi, la ballata 1 di chopin, 2 notturni di chopin, 5 studi, una mazurca, uno scherzo, la sonata al chiaro di luna di beethoven e un'improvviso di schubert. Fenomenale, perfetto in tutto tranne che nello scherzo (dove una certa stanchezza, dopo 5 studi, è comprensibile).Ovviamente tutto questo non è nulla rispetto a sokolov <{POST_SNAPBACK}>Non lo conosco:chi è? dove l'hai ascoltato? Perchè dici da una parte che era fenomenale e perfetto e poi che non era nulla?In generale meglio non fare paragoni: "Ogni artista ,se veramente tale, è unico..Claudio Arrau) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Agosto 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 17, 2005 Non lo conosco:chi è? dove l'hai ascoltato? Perchè dici da una parte che era fenomenale e perfetto e poi che non era nulla?In generale meglio non fare paragoni: "Ogni artista ,se veramente tale, è unico..Claudio Arrau)<{POST_SNAPBACK}>Dove ho detto che non vale nulla? Ho solo detto che il suo programma, rispetto a quello di sokolov, non può competere (ma era giusto per dire...in effetti è comunque un gran programma). L'ho ascoltato a Salerno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giuse Inviato Agosto 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 17, 2005 mi sembrava familiare il nome "sokolov"In effetti sono andato a vedere il suo concerto qui al teatro carlo felice di genova tempo fa...Anche se non ricordo che pezzi abbia suonato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frodo Inviato Agosto 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 17, 2005 damerini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ClaudioArrau Inviato Agosto 19, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2005 Mah, io ho sentito un certo Maurizio Mastrini : cioè, immaginatevi uno che suona 6 preludi , 7 studi ,Andante Spianato e Polacca di Chopin e 4 studi trascendentali di Liszt perfettamente e senza fare un errore. E poi gli studi trascendentali li fa ad una velocita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
rach Inviato Agosto 19, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2005 lasciate stare i pianisti già menzionati ed analizzati nei libri di storia del pianoforte :-)dei pianisti attuali, che avete sentito in concerto o in cd ,chi davvero vi ha impressionato??personalmente ho trovato riccardo zadra un mostro.....(per chi volesse,dovrebbe insegnare al conservatorio di bolzano..)l'ho sentito in un recital con tutte musiche di ravel..eccezionale!anche com'era vestito per quello.... poi sokolov...che virtuoso spaventoso! ho la registrazione di un live dove suona la sonata op35 di chopin(da dio, specie nella marcia funebre è, secondo me, il migliore che abbia mai sentito)e poi si fa, in tutta tranquillità, tutti gli studi op 25 di chopin di seguito...... fatti a velocità addirittura superiori a quelle di pollini, vedendoli, come anche maurizio, come un'opera unica e quindi cercando di legare il tutto..tipo gli ultimi tre li fa quasi senza pausa tra l'uno e l'altro! ascoltare per credere<{POST_SNAPBACK}>Anche io voto per Sokolov!! Tra gli emergenti voto senza esitazioni il grandissimo Giuseppe Andaloro!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recital Inviato Agosto 19, 2005 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 19, 2005 Anche io voto per Sokolov!! Tra gli emergenti voto senza esitazioni il grandissimo Giuseppe Andaloro!!!!<{POST_SNAPBACK}>certo! l'ho sentito a venezia! mi ha molto impressionato per il suono..e tecnicamente davvero in gamba ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Clara Inviato Agosto 20, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 20, 2005 Andaloro ha iniziato gli studi con Sergio Fiorentino... eh beh, al di la del talento naturale che ha, credo anche che abbia iniziato bene.. anzi.. benissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ClaudioArrau Inviato Agosto 24, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 24, 2005 "è talmente facile che lo faccio con una mano dietro la schiena". Ecco cosa direbbe Hiroshi Takasu parlando de "La caduta di Varsavia". Ragazzi ,pensate che l'ha fatto davvero : si è messo la mano destra dietro la schiena e ha suonato un elaborazione dello studio op 10 n° 12 di chopin (un'elaborazione trascendentale, visto che a ogni accento della figurazione discendente faceva una sesta) solo con la sinistra !!!!!!!Tale prodezza l'ha fatta per il bis(ne ha fatti ben tre, visto che il pubblico continuava ad applaudire come un pazzo) : ecco il programma del concerto che sono andato a vedere a ferragosto:Bellini-ThalbergFantasia sulla Norma, Grande Capriccio su La SonnambulaMeyerbeer-LisztRobert le Diable.Valse infernaleDonizetti-LeschetizchyAndante finale da Lucia di Lammermoor per mano sinistra sola.Chopin-BrahmsStudio in fa minore op.25n°2 (è un'elaborazione tutta di seste quasi ineseguibile)Chopin-GodowskyStudio in fa minore op. 25 n°2(altra elaborazione ineseguibile)Glinka-BalakirevL' alouette Bizet-WeissCarmen-fantaisiePiù i tre bis tra cui quello "impossibile"Inoltre un mio amico mi ha detto che un paio d'anni fa ha suonato 9 studi trascendentali più un'altra reminescenza impossibile di Liszt .Comunque io tifo per Takasu!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Beethoven111 Inviato Agosto 24, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 24, 2005 "è talmente facile che lo faccio con una mano dietro la schiena". Ecco cosa direbbe Hiroshi Takasu parlando de "La caduta di Varsavia". Ragazzi ,pensate che l'ha fatto davvero : si è messo la mano destra dietro la schiena e ha suonato un elaborazione dello studio op 10 n° 12 di chopin (un'elaborazione trascendentale, visto che a ogni accento della figurazione discendente faceva una sesta) solo con la sinistra !!!!!!!Tale prodezza l'ha fatta per il bis(ne ha fatti ben tre, visto che il pubblico continuava ad applaudire come un pazzo) : ecco il programma del concerto che sono andato a vedere a ferragosto:<{POST_SNAPBACK}> A questi livelli meglio Restani, lui almeno pavoneggia solamente il suo ciuffo... Mi chiedo che senso abbia fare un'idiozia del genere... Ad un concerto, tra l'altro...Bah... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Monkey Rufy Inviato Agosto 24, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 24, 2005 A questi livelli meglio Restani, lui almeno pavoneggia solamente il suo ciuffo... Mi chiedo che senso abbia fare un'idiozia del genere... Ad un concerto, tra l'altro...Bah...<{POST_SNAPBACK}>Si è vero, è una cosa molto inutile. I pianisti non dovrebbero limitarsi a vantare in modo così assurdo la propria bravura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Agosto 24, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 24, 2005 "è talmente facile che lo faccio con una mano dietro la schiena". Ecco cosa direbbe Hiroshi Takasu parlando de "La caduta di Varsavia". Ragazzi ,pensate che l'ha fatto davvero : si è messo la mano destra dietro la schiena e ha suonato un elaborazione dello studio op 10 n° 12 di chopin (un'elaborazione trascendentale, visto che a ogni accento della figurazione discendente faceva una sesta) solo con la sinistra !!!!!!!Tale prodezza l'ha fatta per il bis(ne ha fatti ben tre, visto che il pubblico continuava ad applaudire come un pazzo)<{POST_SNAPBACK}>wow!!ma c'erano anche i domatori di leoni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Agosto 25, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 25, 2005 damerini <{POST_SNAPBACK}>concordo...il mio maestro ha suonato con lui per alcuni anni...ha una tecnica mostruosa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
klarasal Inviato Agosto 25, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 25, 2005 concordo...il mio maestro ha suonato con lui per alcuni anni...ha una tecnica mostruosa!<{POST_SNAPBACK}>chi è il tuo maestro? (se posso farmi i fatti tuoi... ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
asorrentino Inviato Agosto 31, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2006 [It was very tragic news that Corrado Rollero passed away in 2000. People say that he committed suicide. He was an excellent pianist having won many prizes in important competitions. It is not exactly clear what happened, but it is an immense personal tragedy. name='rodluc2001' date='Jul 29 2005, 01:35 PM' post='66428']Anche se credo sia molto pompato dal "marketing" LangLang mi ha colpito per la sua interpretazione del concerto n2 e 3 di rechmaninov... preferisco però sentirlo che vederlo agitarsi sul piano... Un pianista che amavo e che è scomparso qualche anno fa era Corrado Rollero (vincitore di presitgiosi concorsi e credo 3° o 4° classificato al chopin di varsavia...)a proposito qualcuno conosce le circostanze della sua morte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest samucito30 Inviato Agosto 31, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2006 ha senso rispondere in inglese? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Baudolino Inviato Agosto 31, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2006 Sergio Tiempo. Ha molto temperamento (è allievo della Martha, del resto )Anche Francesco Libetta è molto bravo.Conoscete Simone Pedroni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.