frenk93 Inviato Agosto 29, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2009 Oggi sono andato a comprare il mio clarinetto patricola, vi racconto la storiaMi sono alzato alle 6.00 esatte (nonostante il treno fosse delle 7.35), alle 7.35 sono salito. e finalmente, dopo 5 ore di viaggio arrivo ad Alessandria dove mi aspettavano Marco (maestro) e un suo amico oboista ,di cui non mi viene il nome (non glielo dire ahahah) , mangiamo al mcdonalds della stazione e ci incamminiamo con la macchina , dopo circa 30 minuti siamo arrivati, proprio li, davanti alla fabbrica dei patricola, Senza nemmeno aver suonato si apre d'incanto la porta (come nei film) , andiamo su , e li nella sala d'aspetto mi trovo davanti a 7 patricola (4 ebano 3 rosewood) , dopo tante prove (guidate da Marco, visto perchè io mi dovevo ancora abituare a suonare un clarinetto funzionante xD) , e quindi mi sono scelto il mio strumento e i 2 barilotti, Ho chiesto a patricola di cambiarmi il "poggiapollice" , per supportare la tracolla,Dopo aver pagato , mi sono reso conto che era tardi e quindi mi ha accompagnato un patricola fino alla stazione piu vicina, e così mi sono fatto un altro viaggetto fino a casa (dalle 18 alle 22.30) , col mio nuovo strumento ovviamente di cui posto una foto, Quasiquasi mi prendo anche qualche ancia eheheheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 30, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2009 Oggi sono andato a comprare il mio clarinetto patricola, vi racconto la storiaMi sono alzato alle 6.00 esatte (nonostante il treno fosse delle 7.35), alle 7.35 sono salito. e finalmente, dopo 5 ore di viaggio arrivo ad Alessandria dove mi aspettavano Marco (maestro) e un suo amico oboista ,di cui non mi viene il nome (non glielo dire ahahah) , mangiamo al mcdonalds della stazione e ci incamminiamo con la macchina , dopo circa 30 minuti siamo arrivati, proprio li, davanti alla fabbrica dei patricola, Senza nemmeno aver suonato si apre d'incanto la porta (come nei film) , andiamo su , e li nella sala d'aspetto mi trovo davanti a 7 patricola (4 ebano 3 rosewood) , dopo tante prove (guidate da Marco, visto perchè io mi dovevo ancora abituare a suonare un clarinetto funzionante xD) , e quindi mi sono scelto il mio strumento e i 2 barilotti, Ho chiesto a patricola di cambiarmi il "poggiapollice" , per supportare la tracolla,Dopo aver pagato , mi sono reso conto che era tardi e quindi mi ha accompagnato un patricola fino alla stazione piu vicina, e così mi sono fatto un altro viaggetto fino a casa (dalle 18 alle 22.30) , col mio nuovo strumento ovviamente di cui posto una foto, Quasiquasi mi prendo anche qualche ancia ehehehehIl mio amico oboista si chiama Simone! se scopre che ti sei dimenticato il suo nome ti lincia! Comunque dire che ti ho guidato è un pò eccessivo, tu avevi le idee molto chiare su cosa volevi, se mai ti ho dato una mano con i barilotti, perchè forse non tutti lo sanno, ma attualmente i Patricola producono due tipi di barilotti e al momento dell'acqusito si possono avere tutti e due i modelli oppure un modello solo con due lunghezze diverse, e fin quì niente di strano, il problema nasce nel momento in cui il Mitico Francesco Patricola ti porta 50 barilotti tutti dello stesso modello, tutti buoni ma con sfumature di suono diverse e li comincia la tragedia. Certamente se si ha poca pazienza si può decidere di prendere un barilotto a caso (e non c'è nessun problema a farlo perchè sono tutti collaudati e vanno tutti benissmo), però perchè rinunciare ad avere l'oppurtunità di provarsi pure il barilotto oltre allo strumento? In fondo nessuna ditta fornisce un'opportunità del genere, e così ci si mette li con infinita pazienza e si provano tutti finchè non si trova quello con quel non so che di particolare che ci convince e lo si mette nella custodia; ma la faccednda non finisce qui. Dopo aver provato un modello il signor Francesco arriva con un'altra scatola piena di barilotti di un'altro modello con caratteristiche e suono diversi dai precedenti e si ricomincia la selezione, così i poveri clarinettisti che abitano distante come Frenk tornano a casa felici e soddisfatti del loro acquisto, ma con 5 ore di ritardo perchè intanto hanno già perso due treni Scherzi a parte Frenk non ha perso il treno perchè sempre il gentilissimo Signor Francesco (siccome io non sapevo la strada) l'ha portato fino alla stazione di Voghera dove il treno che doveva prendere inizialmente ad Alessandria sarebbe passato mezz'ora più tardi. Insomma tutto e bene quel che finisce bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Agosto 30, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2009 che sudata ma alla fine vedrai che ne è valsa la pena , auguri ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Agosto 31, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 appena il mio maestro vedrà il nuovo clarinetto farà una faccia del genre: XDHo anche ordinato una nuova legatura (bg tradition placcato in oro) , ance rico reserve 3 , uno scovolino per pulire il bocchino, e il libro "manuale delle ance" spero che le rico reserve siano buone, visto che costano il doppio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
russell Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Ciao Frenk,anche io ho appena preso un patricola in rosewood però con la meccanica in oro. Non ho avuto la possibilità di andare personalmente a Castelnuovo Scrivia e così il clarinetto mi arriverà a casa. Visto che ci sei appena stato, hai potuto provare anche uno con la meccanica in oro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Agosto 31, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Ciao Frenk,anche io ho appena preso un patricola in rosewood però con la meccanica in oro. Non ho avuto la possibilità di andare personalmente a Castelnuovo Scrivia e così il clarinetto mi arriverà a casa. Visto che ci sei appena stato, hai potuto provare anche uno con la meccanica in oro?No , ma la meccanica in oro è solo visiva, non influisce sul suono, è un clarinetto come il mio ma con la meccanica placcata in oro, secondo me ti conviene prenderlo normale ,risparmi tranquillamente 700€ che potrai usare in altro modo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 appena il mio maestro vedrà il nuovo clarinetto farà una faccia del genre: XDHo anche ordinato una nuova legatura (bg tradition placcato in oro) , ance rico reserve 3 , uno scovolino per pulire il bocchino, e il libro "manuale delle ance" spero che le rico reserve siano buone, visto che costano il doppio Frenk ma hai deciso di copiarmi? Io suono con una coppia di Patricola in rosewood, la legatura Bg tradition (però argentata per motivi estetici), e le ance Rico reserve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Ciao Frenk,anche io ho appena preso un patricola in rosewood però con la meccanica in oro. Non ho avuto la possibilità di andare personalmente a Castelnuovo Scrivia e così il clarinetto mi arriverà a casa. Visto che ci sei appena stato, hai potuto provare anche uno con la meccanica in oro?Ciao Russell, quando ho accompagnato Frenk dai Patricola credo di aver visto il tuo strumento, ma non l'ho potuto provare perchè il mitico Francesco stava ancora montando le chiavi e i tamponi del pezzo superiore. E' bellissimo con le chiavi in oro, penso che rimarrai a bocca aperta appena lo vedrai. Mi ha detto che quel clarinetto era per un signore che l'aveva ordinato e a giorni lo doveva spedire, quindi suppongo che quel signore sia tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Agosto 31, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Frenk ma hai deciso di copiarmi? Io suono con una coppia di Patricola in rosewood, la legatura Bg tradition (però argentata per motivi estetici), e le ance Rico reserve Sisi , le ance sono ancora in via di sperimentazione , se è vero come dici che vanno tutte bene userò quelle (nonostante il mio maestro mi abbia detto di usare le V12 xD) , faccio un gran casino con le ance, ne ho una 40ina in scatola che non avrò suonato nemmeno 10 minuti (e ovviamente ora suono con una di fortuna)La legatura mi è piaciuta, però girando per il forum un utente che le aveva entrambe aveva scritto che era molto migliore quella placcata in oro, l'unico problema è che la valigetta dello strumento da una parte non si chiude Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Sisi , le ance sono ancora in via di sperimentazione , se è vero come dici che vanno tutte bene userò quelle (nonostante il mio maestro mi abbia detto di usare le V12 xD) , faccio un gran casino con le ance, ne ho una 40ina in scatola che non avrò suonato nemmeno 10 minuti (e ovviamente ora suono con una di fortuna)La legatura mi è piaciuta, però girando per il forum un utente che le aveva entrambe aveva scritto che era molto migliore quella placcata in oro, l'unico problema è che la valigetta dello strumento da una parte non si chiudeIo per ora non ho ancora trovato un'ancia di quelle che uso che non vada bene, c'è qualche piccola differenza tra una e l'altra, ma sono tutte buone. l'unico problema è il prezzo...La legatura dorata è praticamente uguale a quella argentata, forse vibra un pelino di più, ma è una differenza quasi impercettibile.Come mai la valigetta non si chiude? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Agosto 31, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 la chiave non gira ,ma non è un gran problema , ora sto suonando solo mezz'ora , poi gradualmente suono di piu , non ho piu scuse per non studiare xD hhhh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 la chiave non gira ,ma non è un gran problema , ora sto suonando solo mezz'ora , poi gradualmente suono di piu , ora che le ance funzionano e il clarinetto è buono non ho piu scuse per non studiare xDA parte il fatto che chiudere la custodia a chiave non serve a niente, puoi sempre dirlo ai Patricola, gli mandi indietro quella e te ne fai mandare una nuova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
russell Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Grazie per avermi risposto,sono davvero contento ed emozionato. Non vedo l'ora di conoscere il mio strumento. Grazie ancora per la risposta...non puoi sapere che piacere mi ha fatto leggere le tue parole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
musicss80 Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Grazie per avermi risposto,sono davvero contento ed emozionato. Non vedo l'ora di conoscere il mio strumento. Grazie ancora per la risposta...non puoi sapere che piacere mi ha fatto leggere le tue paroleVedrai che quando arriverà sarai ancora più contento perchè nelle foto questi clarinetti sembrano quasi rossi e l'oro di un giallo molto intenso, nella realtà invece non sono così, il legno è più rosaceo e l'oro è di un giallo chiaro molto bello. Credimi quando ho comprato i clarinetti sono stato molto tentato dalla meccanica in oro, perchè è bellissima e prechè non ossida mai, quindi le chiavi rimangono sempre dello stesso coloro anche a distanza di anni, senza contare che sul rosewood stanno veramente bene. Però ho comprato due clarinetti (uno in la e uno in sib), per giunta in rosewood, quindi rispetto ad una coppia di clarinetti in ebano avevo già speso 300 euro in più, se ci avessi aggiunto anche 700 euro a clarinetto per la meccanica in oro mi sarebbe veunta una spesa troppo grossa. Non escludo però magari fra qualche anno, quando le chiavi cominceranno a perdere l'argento, di farle dorare. Sullo strumento in ebano invece mi piacciono di più le chiavi argentate, ma è un'opinione del tutto personale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
russell Inviato Agosto 31, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2009 Vedrai che quando arriverà sarai ancora più contento perchè nelle foto questi clarinetti sembrano quasi rossi e l'oro di un giallo molto intenso, nella realtà invece non sono così, il legno è più rosaceo e l'oro è di un giallo chiaro molto bello. Credimi quando ho comprato i clarinetti sono stato molto tentato dalla meccanica in oro, perchè è bellissima e prechè non ossida mai, quindi le chiavi rimangono sempre dello stesso coloro anche a distanza di anni, senza contare che sul rosewood stanno veramente bene. Però ho comprato due clarinetti (uno in la e uno in sib), per giunta in rosewood, quindi rispetto ad una coppia di clarinetti in ebano avevo già speso 300 euro in più, se ci avessi aggiunto anche 700 euro a clarinetto per la meccanica in oro mi sarebbe veunta una spesa troppo grossa. Non escludo però magari fra qualche anno, quando le chiavi cominceranno a perdere l'argento, di farle dorare. Sullo strumento in ebano invece mi piacciono di più le chiavi argentate, ma è un'opinione del tutto personale.Hai perfettamente ragione. Se avessi optato per l'ebano avrei sicuramente scelto la meccanica argentata. Poco tempo fa ho assistito ad un concerto di Gabriele Mirabassi il quale suona un bellissimo Patricola in ebano (grande suono) però ha le chiavi in oro e , sinceramente, non mi fa impazzire... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Settembre 1, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 1, 2009 è troppo buono sto clarinetto, l'ancia non va tanto bene però suona da dio lo stesso, finalmente posso studiare in pace senza farmi complessi mentali XDho cominciato a fare mezz'ora mattino mezz'ora pomeriggio, sto esagerando? in fondo riposa circa 6 ore prima di essere risuonato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Settembre 2, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2009 è troppo buono sto clarinetto, l'ancia non va tanto bene però suona da dio lo stesso, finalmente posso studiare in pace senza farmi complessi mentali XDho cominciato a fare mezz'ora mattino mezz'ora pomeriggio, sto esagerando? in fondo riposa circa 6 ore prima di essere risuonatoNon succede niente tranquillo, l'importante quando è nuovo non cercare di sfogarlo tutto in una volta nel giro di una settimana suonandolo molte ore al giorno. Se il clarinetto si abitua alle vibrazioni e alla condensa un pò alla volta è meglio. Il tuo difficilmente si potrebbe crepare, in primis perchè ha un legno molto stagionato e poi perchè è in rosewood; a quanto pare questo tipo di legno è più elastico dell'ebano e quindi meno soggetto alle crepe. E' molto importante invece usare queste accortezze su strumenti in ebano poco stagionato o stagionato artificialmente e sugli strumenti molto vecchi e da molto tempo in disuso.Altra accortezza da usare sugli strumenti nuovi è quella di non forzarli troppo sulle note sovracute, se all'inizio non escono proprio con estrema facilità basta aspettare (ma anche questo non è il tuo caso visto che ho provato il tuo strumento e sale fino ai limiti della quarta ottava senza problemi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
russell Inviato Settembre 2, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2009 ciao a tutti,oggi mi ha chiamato il mitico sig Patricola il quale mi ha detto che venerdì in mattinata avrò il mio strumento. Mi ha detto anche che per il primo giorno non dovrò suonarlo ma dovrò aspettare sabato mattina. Sarà una tortura però seguirò scrupolosamente tutte le indicazioni. Anzi se avete consigli da darmi per i primi giorni sono ben accetti! Mi fa un gran piacere che lo strumento di frenk sia preciso e che suoni bene. Frenk, in bocca al lupo per i tuoi studi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Settembre 2, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2009 grazie Ho fatto delle nuove foto al mio patricola, ora le postoquesta è la foto più artistica, per la quale verrò bannato eccovi il poggiadito, ancora non capisco perchè Maestro ci tenga così tanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Settembre 2, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2009 eccovi il poggiadito, ancora non capisco perchè Maestro ci tenga così tanto semplice perchè non ce l'ha nessuno... Quel poggiadito non è di serie sui Patricola, io ce l'ho perchè ho esplicitamente chiesto di montarmelo e tu idem, ma normalmente viene montato solo sui corni inglesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
russell Inviato Settembre 3, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2009 favoloso! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pee Wee Inviato Settembre 3, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2009 favoloso!Mi associo: lo strumento è veramente stupendo.Vedrai che ti darà enormi soddisfazioni.Proprio per arrivare alla perfezione estetica, io ci metterei qualcos'altro....Non trovi che quel bocchino n e r o stoni proprio? Al prossimo acquisto, io ci metterei qualcosa di più carino.MAgari ....che so .....un magnifico cristallo Complimenti!pwp.s.: comunque, non preoccuparti troppo...non sei l'unico (anche qui) che rimane pervicacemente attaccato a quella bruttissima ebanite....altro non dico...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
frenk93 Inviato Settembre 3, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2009 Mi associo: lo strumento è veramente stupendo.Vedrai che ti darà enormi soddisfazioni.Proprio per arrivare alla perfezione estetica, io ci metterei qualcos'altro....Non trovi che quel bocchino n e r o stoni proprio? Al prossimo acquisto, io ci metterei qualcosa di più carino.MAgari ....che so .....un magnifico cristallo Complimenti!pwp.s.: comunque, non preoccuparti troppo...non sei l'unico (anche qui) che rimane pervicacemente attaccato a quella bruttissima ebanite....altro non dico......veramente stavo pensando di andare dai pomarico per prendermi un altro bocchino ma io studio al conservatorio non so se il mio prof è tanto daccordo al bocchino in cristallo, forse lo prendo in legno (che alla fine è sempre nero) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Settembre 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2009 Mi associo: lo strumento è veramente stupendo.Vedrai che ti darà enormi soddisfazioni.Proprio per arrivare alla perfezione estetica, io ci metterei qualcos'altro....Non trovi che quel bocchino n e r o stoni proprio? Al prossimo acquisto, io ci metterei qualcosa di più carino.MAgari ....che so .....un magnifico cristallo Complimenti!pwp.s.: comunque, non preoccuparti troppo...non sei l'unico (anche qui) che rimane pervicacemente attaccato a quella bruttissima ebanite....altro non dico......Sarebbe bello avere il bocchino in rosewood ma non tutti sono fortunati come un certo clarinettista di mia conoscenza... e altro non dico... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.