gioricciola Posted August 13, 2009 Report Share Posted August 13, 2009 ciao a tutti!mi appresto a scegliere il brano da preparare per il diploma e avrei bisogno di qualche idea sul pezzo da sciegliere! qualche consiglio? personalmente adoro la sonata di Prokofiev, ma la vedo come un'auto-zappata sui piedi...non so se mi spiego! poi c'è anche Reinecke che mi garberebbe molto...Martinu,la sonatina di Dutilleux (si può portare al diploma questa?), il Mercadante... ma non mi viene in mente altro! (oltre a Mozart ovviamente!)grazie infinite!giò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 14, 2009 Report Share Posted August 14, 2009 ciao, io ho appena scelto Prokofiev (devo ancora studiarlo tutto) ma in effetti garba molto anche Reinecke (undine) e anche le variazione di Schubert. Sennò prova con il concerto di Ibert.. (ti sconsiglio Mozart) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 14, 2009 Report Share Posted August 14, 2009 qualche consiglio?L'unica cosa che posso fare è ricopiarti i brani da settimo anno dal noto elenco del Cons di Lecce..Ecco..- W.A.Mozart: Concerto in sol magg. e in re magg. ()- F.Devienne: Concerto n°7.- S.Mercadante: Concerto in mi min.- F.Schubert: Tema e variazioni.- C.Reincke: Concerto.- O.Messiaen: La merle noir.- B.Martinu: Sonata.- S.Prokofieff: Sonata.- E.Varese: Density.- J.Ibert: Concerto. ()- A.Jolivet: Concerto, 5 Incantations.- C.Frank: Sonata. ()Ecco.. le mie preferenze le ho espresse... ma in effetti garba molto anche Reinecke (undine)Ma Undine non mi sembra da diploma... Tuttavia nella scelta conta molto anche il/la maestro/a.. solo lui/lei sa davvero come suoni e quali sono le tue potenzialità su cui puntare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flautyli Posted August 14, 2009 Report Share Posted August 14, 2009 Anch'io sto iniziando a preparami psicologicamente (e non solo...) al diploma e le mie opzioni sarebbero: Schubert, Mercadante, anche Devienne (io l'ho portato al quinto, ma non è per nulla semplice), volendo Chaminade ( non so però ), naturalmente Ibert ( ), Jolivet, anche Martinu (), Prokofiev sicuramente, Busoni (?), Casella (?). Purtroppo ora me ne sfuggono un po'... con Mozart rischi parecchio! Va a finire che ti penalizzano (anche e soprattutto nel voto), quando magari, con un altro pezzo, avresti potuto meritare molto di più!Ahhh.. in bocca al lupo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioricciola Posted August 14, 2009 Author Report Share Posted August 14, 2009 chaminade l'ho portato al quinto anche se c'era chi diceva fosse da diploma (anche se sinceramente non mi sembra)nel senso....se sono riuscita a farlo io.... invece Reinecke lo hanno fatto parecchi dalle mie parti per il diploma...tutto è relativo!alla fine credo sia il prof che orienta molto sulla scelta!so per certo che se scegliessi Prokofiev mi sorbirei un anno di commenti negativi e assolutamente acostruttivi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 14, 2009 Report Share Posted August 14, 2009 invece Reinecke lo hanno fatto parecchi dalle mie parti per il diploma...tutto è relativo!Ma parli del concerto o della sonata? Comunque sì... tutto o quasi è relativo.Mi pare fosse stato mozartino ad aver citato questa sonata per il compimento inferiore! Ah ecco:allora i brani per un quinto di conservatorio sono:chaminade,enesco,poulenc,hindemit,stamitz sol maggiore,undine,mouqetNon me lo sono sognata allora... Altri brani indicati da settimo anno dal Cons di Firenze:- A. Casella - Siciliana e burlesca per flauto e pianoforte- J. Rodrigo - Concerto Pastorale per flauto e pianoforte- L. Berio - Sequenza I per flauto soloAvrei anche altri brani che il caro Trevor indica come A (=difficile).. ma sinceramente non li ho neanche mai sentiti nominare. Tuttavia in primis il brano deve piacere. Io, se dovessi intraprendere l'obiettivo diploma (in un'altra vita... ) porterei appunto Undine al 5° e Ibert/Frank al 7°. ..ma ovvio che parlo utopisticamente.-------------------------------------------Ah, ma lo sapete che leggendo di John Williams su Wiki ho scoperto che ha composto un Concerto per flauto e orchestra (1969) ?!?! Sarei curiosa di sapere com'è... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioricciola Posted August 14, 2009 Author Report Share Posted August 14, 2009 Ma parli del concerto o della sonata?parlo di Undineda noi (ma sarà che noi abbiamo una prof che tende sempre un pò a tirare indietro perchè ha paura che i suoi allievi poi facciano brutta figura all'esame) si porta spesso appunto per il diploma...ma figurati che la mia prof addirittura ha consigliato come pezzo da settimo la ballata di Reinecke che è tutto fuorchè un pezzo da diploma!!! Undine a confronto è abissalmente difficile! la relatività regna sovrana!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
flautyli Posted August 15, 2009 Report Share Posted August 15, 2009 Volendo ci sarebbe anche Faurè, fatto molto bene! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 16, 2009 Report Share Posted August 16, 2009 Fla, ho capito che secondo te undine non è da diploma anche se non lo scrivi grande così però io non vedo perche non potrebbe, è una sonata complessa anche se tecnicamente non difficile, e piuttosto di vedere la gente che si diploma con 7 dicendo "beh però ho portato prokofiev" preferisco chi, e ce ne sono, porta un reinecke suonato dignitosamente e si prende il suo voto dignitoso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Joachim Posted August 16, 2009 Report Share Posted August 16, 2009 però io non vedo perche non potrebbe, è una sonata complessa anche se tecnicamente non difficile, e piuttosto di vedere la gente che si diploma con 7 dicendo "beh però ho portato prokofiev" preferisco chi, e ce ne sono, porta un reinecke suonato dignitosamente e si prende il suo voto dignitoso.a parte la questione del voto, che non è così 'lineare', sono molto d'accordo nel senso, per prokof'ev non basta avere le dita 'che vanno' (come invece pare che sia), ci vuole il suono (bello grande intonato con le acute morbide pieno di colori - sai che roba portare prok per far l'effetto acquario ---> il flautista che si sbatte e si sente, a tratti, solo il pianoforte... o per suonarlo tutto uguale, magari pure svibrazzosissimo... o per urlazzare sugli acuti ecc ecc), ci vuole un buon insieme (dialogo) col piano, una certa 'maturità' musicale, è un pezzo, secondo me, che pochissimi dovrebbero permettersi di portare a un diploma...e invece poi è tutto in proporzione, nel senso, dato che i conservatori sono a un livello... basta portare prok e far solo andare le dita e si prende 9 o 10 (quasi automaticamente)... si crede (cioè, te lo fanno credere, ovviamente) di essere dei geni, poi si esce fuori e si cozza con la dura realtà vecchia storia!vabbè, ovvio che se neanche le dita 'vanno', è meglio una undine (tenendo presente che esiste, giuro, chi si è diplomato con mouquet ) ... per 'principio' (assurdo) magari 9 o 10 non te lo danno (non vale per gli interni eh ), ma il tuo voto dignitoso te lo porti dignitosamente a casaa parte questo, trovo che chiedere un consiglio qui sul pezzo da portare a un esame sia un po' come chiedere quale vestito scegliere per un matrimonio a gente che non ti ha mai visto, e non sa se sei alto o basso, magro o grasso, bohcomunque, in bocca al lupo a tutti quelli che avranno esami a settembre/ottobre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 16, 2009 Report Share Posted August 16, 2009 Fla, ho capito che secondo te undine non è da diploma anche se non lo scrivi grande così però io non vedo perche non potrebbe, è una sonata complessa anche se tecnicamente non difficile, e piuttosto di vedere la gente che si diploma con 7 dicendo "beh però ho portato prokofiev" preferisco chi, e ce ne sono, porta un reinecke suonato dignitosamente e si prende il suo voto dignitoso.Ma da uno che ha portato Ibert al V non mi aspettavo in realtà un discorso del genere.. tutto qui.. tenendo anche presente che la sonata in questione l'avevi inserita nell'elenco di quell'esame... Rimembri?anche io sto per dare il quinto, e ho fatto anche io una lista.. comprendeLa sonata di Reinecke[..]Il concerto di IbertQuindi in fondo non la consideri (o consideravi) anche TU da diploma.. no?"Una" mentalità da professionista () non dovrebbe mortificare il "suo" talento (se c'è e a qualunque livello) puntando al ribasso per portarsi a casa il votone... (secondo me eh!) Poi appunto, fatte le debite considerazioni su interni/esterni/tipo di Conservatorio/quello che i maestri vogliono ecc... non vedo perché porsi un freno al diploma* dove si suppone che il/la suddetto/a flautista sia alla fine del percorso didattico e quindi diplomabile. L'esame di diploma del proprio strumento si affronta una volta sola nella vita, penso che tutti vogliano dare il loro meglio in quel fatidico giorno. Posto anche che una Siciliana di Faurè suonata da me non è come quella suonata da Pahud ()... ma insomma, nella professione prima o poi si dovrà fare i conti con brani "difficili" e cercare di migliorarsi sempre tendendo alla perfezione.Infine appunto... il bello viene dopo il diploma, il voto è relativo, ma è bello mettersi alla prova a partire (ma non finire) proprio dal diploma. Dopo lo sproloquio di miei considerazioni personalissime: ribadisco comunque che ognuno è libero di gestirsi l'esame come vuole , ma quoterei anche la Jo: trovo che chiedere un consiglio qui sul pezzo da portare a un esame sia un po' come chiedere quale vestito scegliere per un matrimonio a gente che non ti ha mai vistoPossiamo trasformare il topic in... cosa porterò/ho intenzione di portare al diploma. Quindi la mia l'ho detta, a voi ora.*a meno che dopo sette o più anni il massimo suonabile è appunto Undine o Mouquet o Annie's song... e allora in tal caso si è già dato il massimo. stop. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 16, 2009 Report Share Posted August 16, 2009 beh su una cosa non sono d'accordo: se tu chiedi a ME cosa farò io ti rispondo che quest'anno studierò solo prokofiev per farlo al meglio al diploma. però se qualcuno mi chiede un cosiglio allora faccio un elenco diversificato, proprio perche non so se è alto basso magro o grasso.e poi, non significa che se annovero dei pezzi tra le mie scelte per il quinto questi non siano anche da diploma (sennò è come se avessi detto che ibert è da quinto e non da diploma), anzi sono stato molto tentato di riportare ibert (anche perche se smetti di studiarlo anche per poco sei fregato), sarebbe stato un modo inequivocabile per mostrare i miei cambiamenti/miglioramenti degli ultimi due anni alla commissione.e poi non sono per niente d'accordo sul fatto che scegliere reinecke sia "andare al ribasso" oppure "porsi un freno", come hai detto tu la difficoltà dei pezzi non è solo tecnica, e a me sembra che ci sia tanta musica in reinecke e difficile anche, indipendentemente dall'aspetto tecnico. se si parlasse di bach per quanto complesso musicalmente sarei d'accordo a dire che non è da diploma, ma reincecke comunque mantiene un livello di difficoltà tecnica comunque abbastanza elevato per essere considerato "da diploma" a mio parere.poi poulenc, tutti dicono che è da quinto, ma secondo me (per quanto tecnicamente sia abbordabile da uno che fa il quinto) è un pezzo estremamente complesso e pieno di aspetti da approfondire successivamente all'acquisizione della capacità tecnica necessaria per eseguirlo.i pezzi da quinto sono secondo me le fantasie (faure borne ecc) o chaminade o enesco o casella ma quanto si comincia a parlare di "sonate" allora bisgona tenere conto di molti piu aspetti anche strutturali che vanno ed evidenziare il senso di una composizione, bisogna tenere conto e capire cosa il compositore vuole in maniera nettamente diversa rispetto che in una fantasia (per esempio, chi conosce la storia di Undine di cui la sonata di R. prende il nome? non molti evidentemente, sennò non suonerebbero in modi palesemente contrari a cosa il compositore voleva comunicare e chiedeva all'esecutore mettendo quel titolo alla sonata)ok, finito. scusate la lunga tirata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioricciola Posted August 16, 2009 Author Report Share Posted August 16, 2009 a parte questo, trovo che chiedere un consiglio qui sul pezzo da portare a un esame sia un po' come chiedere quale vestito scegliere per un matrimonio a gente che non ti ha mai visto, e non sa se sei alto o basso, magro o grasso, bohcomunque, in bocca al lupo a tutti quelli che avranno esami a settembre/ottobre comunque stavo solo facendo una domanda per vedere se magari c'era qualcosa di portabile che mi fosse sfuggito o che non sapessi nemmeno che esisteva!tutto qua!se c'è una cosa che non ho problemi a fare è domandare quando non so qualcosa! comunque concordo pienamente con l'ultima risposta!e in generale credo sia meglio fare qualcosa più alla propria portata che voler strafare...ovviamente mi sto riferendo a me stessa visto che conosco perfettamente i miei limiti e purtroppo so esattamente come reagisco sotto stress! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 e poi non sono per niente d'accordo sul fatto che scegliere reinecke sia "andare al ribasso" oppure "porsi un freno", come hai detto tu la difficoltà dei pezzi non è solo tecnica, e a me sembra che ci sia tanta musica in reinecke e difficile anche, indipendentemente dall'aspetto tecnico. se si parlasse di bach per quanto complesso musicalmente sarei d'accordo a dire che non è da diploma, ma reincecke comunque mantiene un livello di difficoltà tecnica comunque abbastanza elevato per essere considerato "da diploma" a mio parere.Nella clausola avevo specificato che "se dopo sette o più anni il massimo suonabile è appunto Undine o Mouquet o Annie's song" allora in tal caso non è certo puntare al ribasso... ma se uno/a è in grado di suonare molto bene prokof'ev (che mi pare venga riconosciuto all'unanimità come molto difficile) non vedo perché dovrebbe "accontentarsi" di una Undine... [Trevor la indica come B/C]Per Bach.. la partita il la minore è tutt'altro che facile! Spero sia più chiaro così il discorso. Comunque, per farvi un'idea dei brani, c'erano anche questi elenchi:CHAMBER MUSIChttp://www.trevorwye.com/cm.page9.htmlFLUTE AND PIANO & SOLO FLUTEhttp://www.trevorwye.com/rep.%20list%20page10.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 parlavo delle sonate.. e comunque mi sembra che tu continui a osannare questo Wye come se fosse la bibbia..e il discorso che fai a proposito della partita è lo stesso che faccio io a proposito di undine, nessuna delle due è tecnicamente difficile, la difficoltà sta in altro.. e non continuo a pensare che non sia puntare al ribasso scegliere undine anche se si riesce a fare prokofiev o an che rodrigo. Uno al diploma deve, a mio parere, suonare qualcosa che gli riesce bene e gli piace non la cosa piu difficile che sa fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 Uno al diploma deve, a mio parere, suonare qualcosa che gli riesce bene e gli piace non la cosa piu difficile che sa fare.Concordo. Io ho portato Chaminade al V anno e la Sonata di Prokofiev al diploma. Avevo anche un brano di scorta che ho studiato per tutto il VII: il Concerto in Re minore di C.PE. Bach questo perché non era semplice trovare un pianista disposto a suonare e studiare la Sonata di Prokofiev. Le difficoltà tra i due brani sono di ordine diversissimo ma ero e rimango dell'opinione che sono due capolavori scritti per il flauto traverso. Per inciso: tra i brani d'obbligo al 10corso nei programmi inglesi c'é il Concerto di Blavet che é bellissimo. Ciò per sottolineare che anche un concerto '700entesco può avere spazio agli esami di diploma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 parlavo delle sonate.. e comunque mi sembra che tu continui a osannare questo Wye come se fosse la bibbia..e il discorso che fai a proposito della partita è lo stesso che faccio io a proposito di undine, nessuna delle due è tecnicamente difficile, la difficoltà sta in altro.. e non continuo a pensare che non sia puntare al ribasso scegliere undine anche se si riesce a fare prokofiev o an che rodrigo. Uno al diploma deve, a mio parere, suonare qualcosa che gli riesce bene e gli piace non la cosa piu difficile che sa fare.Beh, Wye è uno dei pochi, pare, che si permetta di fare una classifica (per quanto imperfetta) di difficoltà... e sai anche, se ti fossi per caso letto il libretto in questione, che usa come criterio la difficoltà solo tecnica.Ma non basta, ho citato ad esempio programmi da conservatorio.. i pochi conservatori che si sono permessi di rendere pubblici dei percorsi di studio di anno in anno tra eserciziari e brani.Inoltre mi hanno detto che esiste un sistema numerico di difficoltà "universale", per i cataloghi delle case editrici o qualcosa di simile.. da 1/2 facile, 3/4 il mio livello (più 3 che 4.. ), 5/6 diploma, 7 post diploma, 8/9 molto difficile anche per i più grandi. (non so dirti la divisione esatta, mi era servita all'incirca per capire le categorie di un concorso... )Quindi la categorizzazione non è una stupidaggine... esiste, ma può benissimo essere ignorata. Sul fatto che debba piacere il brano scelto, l'avevo scritto anch'io.. quella è la base.. ma non capisco perché devi ribattere ogni volta alle mie considerazioni, come se avessi offeso qualcuno in quel che scrivo... Ma ora prego coloro che hanno portato o porteranno proprio Proky al diploma di darmi delle motivazioni valide sul perché di tale scelta... (non si accettano frasi come "mi piace")E qui cito la Jo (non come la Bibbia.. ma mi fido di quel che ha scritto ):nel senso, per prokof'ev [..] è un pezzo, secondo me, che pochissimi dovrebbero permettersi di portare a un diploma.....qui invece pare molto gettonato, quindi sarei curiosa di sapere perché proprio questo brano... (e non Undine ad esempio! Sono convinta che sapete suonare bene e vi piacciono anche ALTRI brani.. ). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 questo è un forum, se non ribattessi a cosa servirebbe? e non mi sembra di averti detto di essere offeso da quello che hai detto, è una cosa che pensi tu e che ti sei detta da sola.beh, io porterò prokofiev perche mi piace e penso studiando di poterlo suonare bene e perchè entrambi gli unici due professori di flauto del mio conservatorio mi hanno detto che se voglio prendere 10 devo suonare o quello o ibert. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 ..qui invece pare molto gettonato, quindi sarei curiosa di sapere perché proprio questo brano... (e non Undine ad esempio! Sono convinta che sapete suonare bene e vi piacciono anche ALTRI brani.. ). Il fatto di piacere é una condizione necessaria. Comunque io considero la sonata di Prokofiev un autentico capolavoro: sfrutta lo strumento al massimo delle sue possibilità espressive inoltre é un vero brano di musica da camera in cui l'affiatamento con il pianista deve essere totale. In questa caratteristica forse la sua grande classicità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Joachim Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 e perchè entrambi gli unici due professori di flauto del mio conservatorio mi hanno detto che se voglio prendere 10 devo suonare o quello o ibert.cvd (v. sopra)mi chiedo quando finirà tutto ciò nei conservatori italioti...Comunque io considero la sonata di Prokofiev un autentico capolavoro: sfrutta lo strumento al massimo delle sue possibilità espressive inoltre é un vero brano di musica da camera in cui l'affiatamento con il pianista deve essere totale.non sai quanto sono d'accordo (v. sempre sopra) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 Il'affiatamento con il pianista deve essere totalese poi é carino ci puoi anche 'giocare' insieme Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aramk Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 beh, io porterò prokofiev perche mi piace e penso studiando di poterlo suonare bene e perchè entrambi gli unici due professori di flauto del mio conservatorio mi hanno detto che se voglio prendere 10 devo suonare o quello o ibert.ma scusate... qualcosa mi sfugge! per quale motivo non si potrebbe prendere 10 portando altro?? perchè non portando chant de linos oppure le merle noir o qualcosa di più facile... insomma il mio punto di vista è che se uno ha le p...e per essere un ottimo flautista lo esprime in qualsiasi cosa suoni... per alcune cose si è più portati per altre meno.... ma non si può passare dal 10 al livello cane di strada... quindi non è allo stesso tempo illudersi portare un pezzo nel quale sai già che prenderai 10 perchè ti è stato semi-imposto e magari in atre cose sei una merda? cosa deve "ceritificare" il diploma????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 beh, io porterò prokofiev perche mi piace e penso studiando di poterlo suonare bene e perchè entrambi gli unici due professori di flauto del mio conservatorio mi hanno detto che se voglio prendere 10 devo suonare o quello o ibert.Appunto.. più che scelta, direi imposizione velata... Ma non ne hai chiesto il motivo? Il fatto di piacere é una condizione necessaria. Comunque io considero la sonata di Prokofiev un autentico capolavoroE di Undine che ne pensi? mi chiedo quando finirà tutto ciò nei conservatori italioti...Quando verranno chiusi... .... ma non si può passare dal 10 al livello cane di strada... quindi non è allo stesso tempo illudersi portare un pezzo nel quale sai già che prenderai 10 perchè ti è stato semi-imposto e magari in altre cose...?Ma infatti... come in ogni buona tradizione conservatoriale (?) il bello arriva dopo il diploma! (lo ripetono tutti..)cosa deve "certificare" il diploma?????Che da bravo studente hai seguito il "sistema" (come lo chiamava il mio prof di matematica ).. ti sei attenuto alle regole e hai portato a termine il percorso ministeriale nei tempi e nei modi stabiliti.Certifica che il tuo percorso di studi lo hai concluso... come con il diploma di maturità o la laurea. Comunque penso siano questioni spinose, ne scaturirebbe la polemica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tommy Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 @aramk: certo che si potrebbe prendere 10 portando altro ipoteticamente, ma se quelli che poi mi daranno il voto mi dicono che o porto quei pezzi o niente c'è poco da fare!! e poi non è che so gia che prenderò 10, quello che testualmente mi hanno detto è che devo portare uno di quelli SE voglio prenderlo, in ogni caso non è detto che io ci riesca (poi penso proprio che se gli portassi qualcosa di ancora piu difficile tipo jolivet o rodrigo andrebbe bene anche se non ho posto a nessuno questa domanda)@ Fla: il motivo non lo ho chiesto visto che a me piace prok ma boh credo sia (oltre al fatto che quei prof sono dei perfetti idioti) perche ci sia una specie di "tradizione" di portare questi pezzi al diploma, una specie di luogo comune del tipo "quello che vuol far bene porta prokofiev" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aramk Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 Che da bravo studente hai seguito il "sistema" (come lo chiamava il mio prof di matematica ).. ti sei attenuto alle regole e hai portato a termine il percorso ministeriale nei tempi e nei modi stabiliti.Certifica che il tuo percorso di studi lo hai concluso... come con il diploma di maturità o la laurea. Comunque penso siano questioni spinose, ne scaturirebbe la polemica.Ai ai... sono troppo sognatore Non voglio dire che un pezzo di carta faccia l'artista... però dovrebbe essere una specie di "marchio" di qualità... o no? forse non sono chiaro... o forse non la pensate come la penso io. In ogni caso viene esaminata l'arte che un musicista (presumibilmente tale) crea suonando. Quindi anche in questo caso... come si potrebbe essere oggettivi nel dare un giudizio anche in sede di diploma?? c'è chi la vuole cotta c'è chi la vuole cruda... c'è chi ama mozart il più rigoroso possibile e c'è a chi piace decisamente fiorito... MA FLAUX BANDISCE LA POLEMICA (non che io la stia facendo) E QUINDI TACERò!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.