Blackcat Posted March 7, 2009 Report Share Posted March 7, 2009 Ho controllato e non ho visto nessun topic dedicato alla muscia folk. E' ora di riendiare. Consideriamo anche che alla musica folk si è spesso ispirata la musica classica.Una canzone molto interessante è Geordie che, come ricorda Wikipedia, "è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti.Il protagonista della canzone, "Geordie" appunto, è stato accusato di un crimine e condannato all'impiccagione; il crimine può essere ribellione, omicidio, furto di cavalli o cervi, a seconda della versione. La moglie (o fidanzata) implora per la vita di Geordie; spesso la ragazza ha già dei figli, dei quali uno ancora in grembo. In molte versioni c'è il lieto fine: è fissata una cauzione che lei, grazie all'aiuto dei popolani impietositi, riesce a pagare.Nelle versioni inglesi dal XVIII secolo in poi, delle quali le versioni moderne sono figlie, Geordie è un bracconiere ed il lieto fine è eliminato. Il bracconaggio nell'Inghilterra del periodo era punito in modo estremamente duro, in particolare nelle tenute e nelle riserve reali. Al giovane Geordie, evidentemente per le sue origini aristocratiche, viene riservato il "privilegio" di essere impiccato con una corda (o una catena) d'oro. La giovane fidanzata cavalca fino a Londra per chiedere di risparmiare la vita dell'amato, ma invano.La vicenda di Geordie sembra avere un fondamento storico: si tratta, secondo un'ipotesi, della storia di George Gordon, conte di Huntly, che fu condannato a morte come traditore nel 1589 per essersi ribellato contro Giacomo VI, re di Scozia. Per intercessione della famiglia fu liberato previa consegna di un riscatto; è probabile che Giacomo VI attraverso tale concessione abbia voluto evitare lo scontro con la famiglia di George, da sempre potente alleata della Corona."Letto questo, sappiamo quasi tutto. Della canzone esistono un sacco di versioni. Su youtube c'è un video che le mette brevemente a confronto, ma non tutte sono belle. A fianco del video sono comunque elencate queste versioni, come pure le parole nelle versioni inglese, francese ed italiana.Le versioni che tutti credo conosciamo e che sono le più affascinanti sono quelle di Joan Baez e di Fabrizio de Andrè, a cui aggiungerei, su suggerimento di Wikipedia, quella dei Tree, che è più folk ma non mi convince appieno. Forse ce ne saranno altre migliori, come dovrebbe essere quella di Ewan MacColl, ma non riesco a trovarla. Invece non è male quella della cinese Chyi Yu. Se continua così, i cinesi ci invaderanno anche in campo musicale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippie Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 Alla musica popolare tradizionale (etnica, folk, world) e rielaborata nella tradizione, spesso non poco antica, fin sbalorditivamente ancestrale, andrebbe ben dedicato non un topic ma un forum specifico. Difficile forse in via teorica distinguerla da "classica" locale anziché squisitamente popolare, ovvero non scolarizzata, ma in realtà anche no, quindi sempre possibile scrivere qui, a margine, anziché nei forum più strettamente dedicati all'elaborazione in disciplina più classico accademica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippie Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 RAI Radio3 - I Concerti Del Quirinale, domenica 16 Gennaio 2022 11:50 In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con RAI Quirinale. In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma Ensemble Lunaria Etta Scollo, voce, chitarra Alessandro Sica, violoncello Fabio Tricomi, strumenti antichi e tradizionali, voce Sebastiano Scollo, liuto rinascimentale, voce Ospiti: Floriana Renna, soprano Giuseppe Sanfratello, baritono Ricordo di Vincenzo Consolo. Musiche di Etta Scollo su testi di Vincenzo Consolo tratti dal suo racconto Lunaria - La capacità di gioco garbatamente fantasioso intelligente attento e insomma amoroso dell'Ensemble Lunaria riveste di malia delicata la capacità delle classi subalterne di ammirare lo sfarzo del Potere quanto distaccarsene nobilmente, con inattaccato animo sensibile nella fascinazione della stessa propria alterità... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippie Posted January 30, 2022 Report Share Posted January 30, 2022 RAI Radio3 - I Concerti del Quirinale domenica 30 gennaio 2022 11:50 In diretta dalla Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Roma In collaborazione con la Presidenza della Repubblica e con RAI Quirinale Concerto per il Giorno della Memoria Raiz e Radicanto Raiz, voce Giuseppe De Trizio, chitarra classica Adolfo La Volpe, oud, chitarra portoghese Francesco De Palma, percussioni (musica tradizionale sefardita e d'autore napoletana) - Non solo note scritte, da Raiz e Radicanto, ma timbro impasto rettitudine insomma atmosfera che è residenza e forza, e una delicatezza che richiama rispetto per la condizione umana quella di questo ciascuno qui ...oltre alla curiosità per cosa ha da dire proprio e solo lui. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.