clarinettista Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 Salve a tutti.Era da circa un mese che non suonavo il clarinetto,lo avevo conservato nella custodia, come faccio sempre.Ma, oggi, quando ho aperto la custodia, dopo aver montato lo strumento,tolgo l'ancia dalla custodia, e mi sembra di vedere qualcosa che si muove su di essa!Aguzzo la vista, e mi sono accorto che vi erano dei microscopici insetti, insetti che erano dello stesso identico colore dell'ancia! Me ne sono accorto della loro presenza, proprio perche' percorrevano l'ancia a gran velocita'!che puo' essere? vi è mai capitato? come devo fare, affinchè non si verifichi piu' una situazione del genere?Non è la prima volta che mi capita, mi capita sempre dopo un certo periodo che non esco lo strumento dalla custodia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scalmo Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 non mi è mai successo ma per intuito potrebbe anzichè essere semplici vermi essere tipo dei tarli ma è una mia supposizione. cmq a prescindere da tutto, l'ancia se non usata giornalmente va riposta nei contenitori igrometrici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
MAX Inviato Febbraio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 6, 2009 A PROPOSITO DI ANIMALI DENTRO AL CLARINETTO I MIEI AMICI FRANCESI DICONO:"il y a très peu de place dans une clarinette pour les canards,c'est pour ça qu'ils gueulent!"(c'e' troppo poco spazio dentro un clarinetto per le papere, e' per questo che gridano!) vi e' mai capitato?MAX Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinettista Inviato Febbraio 9, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 non mi è mai successo ma per intuito potrebbe anzichè essere semplici vermi essere tipo dei tarli ma è una mia supposizione. cmq a prescindere da tutto, l'ancia se non usata giornalmente va riposta nei contenitori igrometrici.che intendi per contenitore igrometrici? potresti farmi un esempio pratico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scalmo Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 che intendi per contenitore igrometrici? potresti farmi un esempio pratico?ma i comuni contenitori porta-ance, i quali hanno all'interno dei sassolini che tendono (ora non ti so spiegare la dinamica) a mantenere l'umidità senza troppi eccessi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 ma i comuni contenitori porta-ance, i quali hanno all'interno dei sassolini che tendono (ora non ti so spiegare la dinamica) a mantenere l'umidità senza troppi eccessi.a me è anche capitato che su certi clarinetti che non si usano spessissimo ( come quello in la) alcuni cuscinetti nuovi si sono come dire sbriciolati , come se il feltro interno sia stato scavato ( da chi non so) da parassiti ? vi è mai capitato questo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scalmo Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 a me è anche capitato che su certi clarinetti che non si usano spessissimo ( come quello in la) alcuni cuscinetti nuovi si sono come dire sbriciolati , come se il feltro interno sia stato scavato ( da chi non so) da parassiti ? vi è mai capitato questo?non mi è mai capitato di vederne, però indubbiamente lasciano pensare, ma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinettista Inviato Febbraio 9, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 non mi è mai capitato di vederne, però indubbiamente lasciano pensare, ma.l'ancia era dentro la custiodia di plastica, all'interno della custodia del clarinetto, cmq eran dei minuscoli parassiti, lo stesso identico colore dell'ancia! come se fosse stata essa a partorirli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scalmo Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 l'ancia era dentro la custiodia di plastica, all'interno della custodia del clarinetto, cmq eran dei minuscoli parassiti, lo stesso identico colore dell'ancia! come se fosse stata essa a partorirli!Però ora che ci penso mi sembra che esiste già qualcosa del genere nel mondo animale avevo letto un articolo in merito, il ritrovarlo ..!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Però ora che ci penso mi sembra che esiste già qualcosa del genere nel mondo animale avevo letto un articolo in merito, il ritrovarlo ..!!!Mai sentita una cosa del genere .... domani controllo tutte le ance che ho in uso. Il solo pensiero mi fa rabbrividire ... in particolar modo quello che mi fa tremare di più è la mia vista che non è particolarmente acuta.Meglio scacciare lontano lontano il pensiero .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il nero Inviato Febbraio 10, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 10, 2009 Mai sentita una cosa del genere .... domani controllo tutte le ance che ho in uso. Il solo pensiero mi fa rabbrividire ... in particolar modo quello che mi fa tremare di più è la mia vista che non è particolarmente acuta.Meglio scacciare lontano lontano il pensiero .... sopratutto ove si fosse vegetariani......ciaoil nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinettista Inviato Febbraio 20, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 20, 2009 sopratutto ove si fosse vegetariani......ciaoil nero Comunque, penso che siano dei parassiti, generati dall'ancia stessa, essendo dello stesso identico colore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Clarsax Inviato Marzo 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2009 SONO TARLI !! NON PERDERE TEMPO !! BUTTA SUBITO LA CUSTODIA, PORTA LO STRUMENTO AL TUO TECNICO PER LA STERILIZZAZIONE E LA SOSTITUZIONE DI TUTTI I TAMPONI, SUGHERI E FELTRISOLO DOPO COMPRA UNA CUSTODIA NUOVASALUTI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinettista Inviato Marzo 14, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2009 SONO TARLI !! NON PERDERE TEMPO !! BUTTA SUBITO LA CUSTODIA, PORTA LO STRUMENTO AL TUO TECNICO PER LA STERILIZZAZIONE E LA SOSTITUZIONE DI TUTTI I TAMPONI, SUGHERI E FELTRISOLO DOPO COMPRA UNA CUSTODIA NUOVASALUTIse accidentalmente si dovesse ingerire qualche micro tarlo che potrebbe succedere nel nostro organismo?sono nocivi alla salute? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Volodya Inviato Marzo 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2009 se accidentalmente si dovesse ingerire qualche micro tarlo che potrebbe succedere nel nostro organismo?sono nocivi alla salute?Macchè.Io mangio sempre il formaggio con i vermi (che sono grossi e vivi) e non mi è mai capitato niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinettista Inviato Marzo 15, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 15, 2009 Macchè.Io mangio sempre il formaggio con i vermi (che sono grossi e vivi) e non mi è mai capitato niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Marzo 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 15, 2009 Macchè.Io mangio sempre il formaggio con i vermi (che sono grossi e vivi) e non mi è mai capitato niente.PROTEINEN YA , GNAM GNAM Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Marzo 17, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2009 se accidentalmente si dovesse ingerire qualche micro tarlo che potrebbe succedere nel nostro organismo?sono nocivi alla salute?Il problema non è se tu ti mangi i tarli, ma se i tarli si mangiano il tuo clarinetto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
chameliON Inviato Gennaio 15, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2011 Salve, nonostante suono lo stesso clarinetto, con lo stesso tipo di ance da almeno 13 anni (l'unica cosa che ho cambiato è una legatura in cuoio al posto di quella in metallo) mi trovo dinanzi ad un problema piuttosto "originale". Dato che in questo periodo sono fuori sede metà settimana, al ritorno, un mesetto fa, trovai nell'ancia una cinquina di puntini bianchi, con relativi minuscoli piedini, che si muovevano. Qualcuno di questi era anche nei vari pezzi del clarinetto. Prima ho provato con l'alcool etilico, poi con un disinfettante, ma niente, continuano ad apparire dappertutto. Oggi preso dalla rabbia ho preso uno spray antibatterico e l'ho spruzzato in ogni singolo angolo del clarinetto. Già quando usai il disinfettante bagnai leggermente i tamponi, adesso con lo spray dovrò anche stare attento a ripulirlo per bene per evitare di avvelenarmi, ma credetemi, vedere riapparire questi esserini minuscoli e bianchi che a dispetto della cura con cui pulisco il clarinetto (tolgo anche l'ancia dal bocchino e dopo averla asciugato la ripongo nel suo astuccio trasparente, ma niente da fare, oggi anche se non c'erano animali in movimento ho trovato l'ancia piena di macchie nere e puntini minuscoli come funghi, e l'ho usata una volta sola!) riappargono dopo metà settimana...Qualcuno di voi ha avuto a che fare con questa piaga? Sapete come liberarvene, in caso il mio metodo drastico dello spray antibatterico non funziona? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giovanni85 Inviato Gennaio 15, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2011 Spero non siano tarli.Spero risolverai il tuo problema. FAcci sapere.A presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest mau70 Inviato Gennaio 15, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15, 2011 Salve, nonostante suono lo stesso clarinetto, con lo stesso tipo di ance da almeno 13 anni (l'unica cosa che ho cambiato è una legatura in cuoio al posto di quella in metallo) mi trovo dinanzi ad un problema piuttosto "originale". Dato che in questo periodo sono fuori sede metà settimana, al ritorno, un mesetto fa, trovai nell'ancia una cinquina di puntini bianchi, con relativi minuscoli piedini, che si muovevano. Qualcuno di questi era anche nei vari pezzi del clarinetto. Prima ho provato con l'alcool etilico, poi con un disinfettante, ma niente, continuano ad apparire dappertutto. Oggi preso dalla rabbia ho preso uno spray antibatterico e l'ho spruzzato in ogni singolo angolo del clarinetto. Già quando usai il disinfettante bagnai leggermente i tamponi, adesso con lo spray dovrò anche stare attento a ripulirlo per bene per evitare di avvelenarmi, ma credetemi, vedere riapparire questi esserini minuscoli e bianchi che a dispetto della cura con cui pulisco il clarinetto (tolgo anche l'ancia dal bocchino e dopo averla asciugato la ripongo nel suo astuccio trasparente, ma niente da fare, oggi anche se non c'erano animali in movimento ho trovato l'ancia piena di macchie nere e puntini minuscoli come funghi, e l'ho usata una volta sola!) riappargono dopo metà settimana...Qualcuno di voi ha avuto a che fare con questa piaga? Sapete come liberarvene, in caso il mio metodo drastico dello spray antibatterico non funziona? Grazie! Si tratta probabilmente di "muffe",generate dall'eccessiva umidità........non dare srpray(in questo caso la cura è peggiore della malattia).........pulisci bene lo strumento,asciugalo bene,tienilo all'aria aperta (eventualmente cambia la custode e compra degli "assorbi" umidità........lascia perdere i vermi....!!! Saluti Maurizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Clany Inviato Gennaio 16, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16, 2011 secondo me devi agire sulla custodia...penso sia un ricettacolo formidabile di ogni tipo di batterio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Lapin Inviato Gennaio 19, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19, 2011 Ciao, sono andato a frugare in un forum in inglese e si direbbe dalla tua descrizione che si tratti di larve di falene della lana (solo che si attaccano anche ai sugheri e al tessuto della custodia). la persona che aveva il problema avrebbe sterilizzato la custodia alla luce del sole e avrebbe usato palline di naftalina per il clarinetto...solo che poi ha puzzato per sei mesi e non credo sia molto salutare. Un altro diceva che i riparatori hanno un prodotto incolore e inodore che distrugge larve e uova ma non ricordava il nome. Dalla custodia vanno ripuliti eventuali detriti organici onde non richiamare altri parassiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sauro.gasparri Inviato Gennaio 19, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19, 2011 Ciao, sono andato a frugare in un forum in inglese e si direbbe dalla tua descrizione che si tratti di larve di falene della lana (solo che si attaccano anche ai sugheri e al tessuto della custodia). la persona che aveva il problema avrebbe sterilizzato la custodia alla luce del sole e avrebbe usato palline di naftalina per il clarinetto...solo che poi ha puzzato per sei mesi e non credo sia molto salutare. Un altro diceva che i riparatori hanno un prodotto incolore e inodore che distrugge larve e uova ma non ricordava il nome. Dalla custodia vanno ripuliti eventuali detriti organici onde non richiamare altri parassiti. Secondo me quelli trovati sull'ancia sono tarli del legno. Io avevo una vecchia scatoletta per ance Vandoren, se ricordate quelle di una volta piccole e rettangolari prima di cartone e poi di plastica con coperchietto, con alcune ance dentro. Dopo parecchi anni vi ho trovato le ance rosicchiate e della finissima segatura. Per quanto riguarda la stoffa della custodia e la pelle dei tamponi, penso siano le tarme che attaccano i nostri vestiti nell'armadio se non ci si mette la naftalina. Per i rimedi non so che suggerire, ma sicuramente la pulizia costante e precisa, dovrebbe risolvere i problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Gennaio 20, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 20, 2011 Io userei un metodo molto più spartano ed efficace invece. Prenderei ance e custodia e butterei tutto nella pattumiera prima che i tarli (se di tarli si tratta) si mangino anche il clarinetto.Se invece sono muffe butta solo le ance e tanti saluti. La naftalina non mi sembra una buona soluzione, puzza troppo e far andare via l'odore non è semplice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.