Jump to content

CONCERTO ANDREA MANCO


ailar

Recommended Posts

LUNEDI’ 27 APRILE 2009 - ore 20.30 – TEATRO REGIO

JAN-LATHAM KOENIG – direttore

RUSSEN BRAUN – baritono

ANDREA MANCO – flauto

Filarmonica ‘900 del Teatro Regio

Musiche di Andrè Jolivet e Gustav Mahler

Il 27 Aprile 2009 a Torino la stagione dei Concerti di musica sinfonica del Teatro Regio propone il concerto di Jolivet per flauto e orchestra d’archi.

Il solista è il giovane e brillante Andrea Manco accompagnato dall’orchestra Filarmonica '900 del Teatro Regio di Torino diretta per l’occasione dal Maestro Jan-Latham Koenig.

Scritto nel 1949 ed eseguito per la prima volta il 19 febbraio 1950 da Jean Pierre Rampal, sotto la direzione dello stesso compositore, il concerto è costituito da quattro movimenti: Andante cantabile, Allegro scherzando, Largo e Allegro risoluto.

E’ caratterizzato da una contrapposizione tra momenti di delicato e struggente lirismo, affidati alle lunghe melodie del solista, e momenti di virtuosismo tecnico estremo che si sviluppano con un dialogo serrato tra l'orchestra e il flauto.

Il concerto è una perla del repertorio del ’900 per flauto e orchestra, e la sua esecuzione rarissima in Italia con artisti di tale livello.

La raffinatezza esecutiva di Andrea Manco saprà esaltare tutte le possibilità dinamiche ed espressive di questo brano rendendo l’esperienza dell’ascolto unica ed imperdibile.

INFO BIGLIETTI:

Intero: euro 25

Ridotto: euro 22

Last minute: euro 17

In vendita un'ora prima dei concerti (sono garantiti almeno 30 biglietti).

Riduzioni:

I prezzi ridotti dei biglietti e degli abbonamenti sono riservati agli abbonati alla Stagione d Opera 2008-09, agli Under 25 e Over 65, ai possessori di tessere riconosciute per legge e agli appartenenti a enti o aziende convenzionate con il Regio.

I biglietti sono in vendita anche presso i punti vendita GRT Torino, on line e telefonicamente con carta di credito. Info: www.ticket.it, www.vivaticket.it. Costi di commissione e diritti di prevendita variabili a seconda del gestore; informazioni e dettagli sui rispettivi siti web.

BIGLIETTERIA

Indirizzo

Piazza Castello, 215

I-10124 Torino

Tel. +39 011.8815.241/242

Fax +39 011.8815.601

Email biglietteria@teatroregio.torino.it

Orario di apertura

da Martedì a Venerdì 10.30 – 18

Sabato 10.30 – 16

Un'ora prima dei concerti

Per ulteriori informazioni:

www.teatroregio.torino.it

www.filarmonica900.it

UFFICIO STAMPA:

andrea.manco@live.it

CURRICULUM VITAE - ANDREA MANCO

Dal 2003 è primo flauto dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino.

Nato nel 1983 e diplomatosi brillantemente al Conservatorio ”Tito Schipa” di Lecce col massimo dei voti e la lode appena sedicenne sotto la guida di Luigi Bisanti, si perfeziona all’”Accademia San Felice” di Firenze con Marasco, all’”Accademia del Teatro alla Scala” di Milano con Formisano, all’”Accademia Internazionale di flauto” di Imola con Mercelli, Cambursano, Persichilli e al “Conservatoire Superieure de Musique” di Ginevra con Jacques Zoone.

E' vincitore di numerosi concorsi flautistici internazionali: il Cilea di Palmi, Krakamp di Napoli, Pellegrini di Cagliari, Gazzelloni di Roccasecca, De Lorenzo di Viaggiano. Nel 2003 è premiato al prestigioso Concorso Flautistico Internazionale di Budapest, e nel 2007 al Primo Concorso Internazionale di Flauto Maxence Larrieu a Nizza.

Ha collaborato in qualità di primo flauto con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, la Filarmonica della Scala, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra del Teatro Regio di Parma, l’orchestra dell’Opera di Roma, i Pomeriggi Musicali di Milano, la “National Hungarian Philarmonic Orchestra” di Budapest, e nel gennaio 2007, con la Symphonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, ha preso parte alla tournee americana in occasione dell’anniversario del cinquantesimo anno della morte del grande maestro Arturo Toscanini.

Ha effettuato concerti nelle più importanti rassegne e festivals italiani ed internazionali, come Settembre Musica di Torino, il Trasimeno Music Festival, Flautissimo a Roma, Falaut Festival 2008, il Festival International de Musique de Sion-Valais, il Festival Internazionale “Da Bach a Bartok” di Imola, il Festival “I migliori diplomati d’Italia” di Castrocaro Terme, il Festival di Portogruaro, il Festival di Verdura a Palermo, il festival di Ischia “Under 18”, il Festival Piemonte in musica, la stagione concertistica dell’Accademia di Cremona e di Imola, il Ravello festival, il Festival del Flauto di Karcag (Ungheria) e di Belgrado, in numerose formazioni e da solista.

Ha realizzato l'esecuzione e la registrazione in prima italiana di brani di T. Antoniou e Ghedini in collaborazione con l'orchestra da camera Genova-Studio per la Nuova Musica, di opere del giovane Briccialdi per la “Inedita” e della Sonata op.115 di Prokofiev per i CD della rivista musicale Syrinx.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy