Luka Inviato Febbraio 8, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 8, 2009 Si, ci stavo pensando prima, però avevo pensato a quelli da piscina XD Ma non credo che vadano bene...Mai sentiti invece dei tappi che lascino passare il suono ma attenuato, nel senso, fatti apposta per quello. Più che altro non saprei nemmeno dove andare a cercare una cosa così ç_ç Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Sull'udito non ci farei molto affidamento . L'orecchio destro di un flautista è compromesso gia dopo 4- 5 anni di studio .Se qualcuno ha fatto una visita otorinolaringoiatra dopo il diploma ha trovato molte sorprese.A me e è capitato casualmente subito dopo il diploma e ho capito il danno subito e l'importanza di suonare il piu'possibile con i tappi.AntonioConfermo: orecchio destro completamente sminchiato dopo 15 anni di flauto (di cui 10 di ottavino) senza un insegnante intelligente che mi parlasse dei danni acustici. Ho dovuto scoprire tutto da solo. Ahimé troppo tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Si, ci stavo pensando prima, però avevo pensato a quelli da piscina XD Ma non credo che vadano bene...Mai sentiti invece dei tappi che lascino passare il suono ma attenuato, nel senso, fatti apposta per quello. Più che altro non saprei nemmeno dove andare a cercare una cosa così ç_çIo uso questi: http://www.etymotic.com/ephp/er20.aspxSono hi-fi (tappi che attenuano le frequenze in modo abbastanza omogeneo) il rapporto qualità/prezzo è ottimo.Sicneramente sconsiglio di studiare sempre con i tappi. Durante il lavoro sul suono/timbro i tappi non permettono di fare il massimo! Sopratutto se uno ha già le orecchi eabbastanze sminchiate (e quindi più inclini a sentire determinate frequenze che altre).Esistono comunque tabelle audiometriche che spiegano, per ogni strumento, quale è il limite massimo di minuti o ore di studio giornaliero senza tappi per evitare danni permanenti. Se ricordo bene per il flauto si tratta di un paio di ore e per l'ottavino si può arrivare anche a soli 15 minuti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautissimo Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 se e davvero cosi..alla mia tenera eta' di 17 anni mi sono gia giocato le orecchie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
FLAUTOMAGICO Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Sei giovane .... corri ai ripari immediatamente con i tappi giusti , quelli segnalati da fgpx78 o semplicemente con un po di ovatta non troppo densa nelle orecchie..... poi compra i tappi per abbassare la pressione sonoraAntonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mb8868 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Suono il flauto da quasi trent'anni, non pensate male ho solo iniziato prestissimo, per più di venti anni l'ho suonato 5/6 ore al giorno e non credo di avere orecchie da supereroe, ho fatto una visita audiometrica proprio la settimana scorsa ed il mio udito è quasi perfetto, solo un leggero calo intorno ai 6000 hz. Il referto medico parla di un udito assolutamente nella norma. Scusate, a parte la mia situazione personale, è la prima volta che sento parlare di suonare uno strumento musicale con i tappi. Credo che sia molto più dannosa la moda di avere mp3 al seguito con annessi auricolari molte ore al giorno, serate in discoteca o ascoltere musica live vicino agli altoparlanti: ci sono abitudini alla quale non facciamo più caso che sono infinitamente più dannose che suonare uno strumento musicale come il flauto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Febbraio 9, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9, 2009 Suono il flauto da quasi trent'anni, non pensate male ho solo iniziato prestissimo, per più di venti anni l'ho suonato 5/6 ore al giorno e non credo di avere orecchie da supereroe, ho fatto una visita audiometrica proprio la settimana scorsa ed il mio udito è quasi perfetto, solo un leggero calo intorno ai 6000 hz. Il referto medico parla di un udito assolutamente nella norma. Scusate, a parte la mia situazione personale, è la prima volta che sento parlare di suonare uno strumento musicale con i tappi. Credo che sia molto più dannosa la moda di avere mp3 al seguito con annessi auricolari molte ore al giorno, serate in discoteca o ascoltere musica live vicino agli altoparlanti: ci sono abitudini alla quale non facciamo più caso che sono infinitamente più dannose che suonare uno strumento musicale come il flauto.Le cellule del timpano, sotto sforzo, si danneggiano in modo irreparabile. Una volta compromesso l'udito non c'è più nulla che si può fare! Nel mio caso, banalmente, ho dovuto lasciare il conservatorio.Ora, siamo tutti diversi e sicuramente c'è chi suona da 50 anni senza tappi e non ha problemi, ma ti assumi tu la responsabilità dell'udito di qualcuno? Se un tuo allievo non ha la tua fortuna e si ritrova dopo 10 anni ad averi seri problemi? Magari dopo aver scelto una carriera PROFESSIONISTICA? L'udito glielo ridai tu?Ci sono studi su studi che provano il danneggiamento delle cellule, e tabele audiometriche che SI POSSONO RISPETTARE imparando a suonare come si deve.2 ore al giorno di flauto senza tappi alla fine non bastano? Secondo me si, se consideriamo che gli studi sulla tecnica si possono fare *con* i tappi.Io continuerò a fare il pessimista cmq, con l'udito non si scherza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Febbraio 10, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 10, 2009 Aiuto!!! Allora io a 14 anni, dopo 6 anni di studio, dovrei essere già sorda... Devo intervenire immediatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Febbraio 10, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 10, 2009 Aiuto!!! Allora io a 14 anni, dopo 6 anni di studio, dovrei essere già sorda... Devo intervenire immediatamente Bisogna tenere conto anche del fatto che l'udito comincia un normale ed inesorabile declino dai 20 anni in poi (a partire dai 4000Hz...l'intorno si allarga sempre più)Detto questo, meglio non gettare benzina sul fuoco no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Febbraio 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 11, 2009 Credo che sia molto più dannosa la moda di avere mp3 al seguito con annessi auricolari molte ore al giorno, serate in discoteca o ascoltere musica live vicino agli altoparlanti:Anch'io credo che maggior rischio si riscontri con acuta dipendenza da mp3! ..audiometristi e audioprotesisti fremono!!L'ottavino è certamente più fastidioso del flauto... Ecco una tabella (sperando sia attendibile ): il violino batte il piffero e poi difficilmente si sta ore ed ore a suonare nell'ottava acuta (a meno di esercizi particolari intendo)!Insomma, siamo finiti a parlare di "tamponi" per le orecchie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Febbraio 11, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 11, 2009 (...)Insomma, siamo finiti a parlare di "tamponi" per le orecchie... ... per i tampax-oni il passo è breve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luka Inviato Febbraio 11, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 11, 2009 ... per i tampax-oni il passo è breve.Buahuahuahua Però cavolo, mi avete messo proprio paura oh! però se le ore di studio permesse sono due non credo di aver forato molto spesso, perchè io tendo a fare delle pause in mezzo... Bho Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Febbraio 12, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 12, 2009 Buahuahuahua Però cavolo, mi avete messo proprio paura oh! però se le ore di studio permesse sono due non credo di aver forato molto spesso, perchè io tendo a fare delle pause in mezzo... Bho Le pause non centrano granché, ma diciamo che dipende anche molto da come si suona: 2 ore di not elunghe PIANISSIMO sulle prime due ottave non sono ovviamente come 2 ore a provare gli FFFF sulla 3za ottava... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 13, 2009 Si è piu' giusto Eden.....( passano dal limbo.... e poi per sempre nell'eden... )Per quanto riguarda gli Straubingen , il mio giudizio è : costano un po ma i cuscinetti sono buonissimi . Continuo ad affermare che non causano nessuna deficienza sull'ottava bassa , e ricordo che non sponsorizzo o ricevo soldi da tale ditta ...... Può anche essere che la tamponatura del mio flauto non sia stata fatta a dovere, tutto può essere..... Io non ho gli strumenti di misurazione ma l'udito sì, fortunatamente.Sull'udito non ci farei molto affidamento . L'orecchio destro di un flautista è compromesso gia dopo 4- 5 anni di studio .Se qualcuno ha fatto una visita otorinolaringoiatra dopo il diploma ha trovato molte sorprese.A me e è capitato casualmente subito dopo il diploma e ho capito il danno subito e l'importanza di suonare il piu'possibile con i tappi.AntonioEppure sull'udito io ci faccio affidamento e, compromesso o no, riesco a notare delle differenze. Io sono assolutamente convinto che l'ottava bassa del mio flauto si sia per così dire, infiacchita. Aspetto le osservazioni di Luka in tal senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Febbraio 13, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 13, 2009 Per quant riguarda i tamponi Straubingen sono delle baracche . Meglio i soliti tamponi sono morbidi e non rendono il suono "metallico" come fanno quei tamponi di latta!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Ghghghgh! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Luka, guarda che l'AD muramatsu è un gran flauto. Non fare la cazzata che ho fatto io: rimettici i suoi tamponi e lascia stare gli Straubinger, quest'ultimi ti renderanno lo strumento meno sonoro e più 'sciocchino'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 ... per i tampax-oni il passo è breve.Secondo me un tappo anale aiuta a sostenere il suono!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Non voglio alimentare una polemica. Personalmente accetto solo spiegazioni scientificamente dimostrabili . Il tuo pianista è un musicista e non uno strumento di misura . Se vogliamo alimentare le leggende , possiamo farlo parlando di questi argomenti in questo modo , lasciando il giudizio di tizio e di caio sul suono , la proiezione e tutto il resto.A me piacereb be sapere se tu, con un fonometro hai fatto delle prove scientifiche su le due diverse tamponature sullo stesso strumento, perché se no, anche la tua, ben più della mia, è aria fritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luka Inviato Febbraio 14, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Luka, guarda che l'AD muramatsu è un gran flauto. Non fare la cazzata che ho fatto io: rimettici i suoi tamponi e lascia stare gli Straubinger, quest'ultimi ti renderanno lo strumento meno sonoro e più 'sciocchino'.Cavolo, sono ancora più confuso di prima I miei riparatori han detto che comunque il flauto è da ritamponare, il come lo decido io ovviamente ma è un lavoro da fare. Loro sono Pro-Straubinger, scontato...Se conoscessi qualcuno con un AD che monta questi tamponi porca vacca Chiederei di farmelo provare!Ma Stefano, se vuoi puoi cambiarceli e rimettere quelli vecchio tipo no? Da quel che ho capito non è irreversibile la cosa!P.S: Con quel che costano devo pensarci proprio bene... Se lavorassi >__> Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Cavolo, sono ancora più confuso di prima I miei riparatori han detto che comunque il flauto è da ritamponare, il come lo decido io ovviamente ma è un lavoro da fare. Loro sono Pro-Straubinger, scontato...Se conoscessi qualcuno con un AD che monta questi tamponi porca vacca Chiederei di farmelo provare!Ma Stefano, se vuoi puoi cambiarceli e rimettere quelli vecchio tipo no? Da quel che ho capito non è irreversibile la cosa!P.S: Con quel che costano devo pensarci proprio bene... Se lavorassi >__>Luka, io ho ancora il Mura AD con gli Straubinger...però abiti lontano!Un altro difetto per me, che ho suonato molta musica contemporanea è quello di dover andare sempre leggero sulle chiavi. Una volta, durante uno spettacolo teatrale,battendo sulle chiavi per un'effetto, mi si è staccata una saldatura: quella del piccolo cilindro che contiene la vite per bloccare il tampone. Savoldi mi ha spiegato che i tamponi sintetici esercitano una contropressione maggiore proprio perché più duri e che questo può accadere....'si, però con quelli morbidi non mi era mai capitato'...gli ho risposto io e lui 'se la Muramatsu voleva adottare tamponi sintetici sull'AD l'avrebbe potuto fare benissimo perché li stava sperimentando già nell'82'.Ora di quello che dice Savoldi io mi fido. Ecco perché ti sconsiglio di metterceli. Adesso ho detto tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautissimo Inviato Febbraio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 gli straubinger sono i migliori cuscinetti...senza dubbio...ho ritamponato(non per mio volere)il mio brannen non con gli straubinger ma con altri e lo strumento a perso molto...adesso l'ho riportato e gli faro' rimettere gli originali senz'altro di granlunga migliori...almeno su brannen Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luka Inviato Febbraio 14, 2009 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 14, 2009 Luka, io ho ancora il Mura AD con gli Straubinger...però abiti lontano!Un altro difetto per me, che ho suonato molta musica contemporanea è quello di dover andare sempre leggero sulle chiavi. Una volta, durante uno spettacolo teatrale,battendo sulle chiavi per un'effetto, mi si è staccata una saldatura: quella del piccolo cilindro che contiene la vite per bloccare il tampone. Savoldi mi ha spiegato che i tamponi sintetici esercitano una contropressione maggiore proprio perché più duri e che questo può accadere....'si, però con quelli morbidi non mi era mai capitato'...gli ho risposto io e lui 'se la Muramatsu voleva adottare tamponi sintetici sull'AD l'avrebbe potuto fare benissimo perché li stava sperimentando già nell'82'.Ora di quello che dice Savoldi io mi fido. Ecco perché ti sconsiglio di metterceli. Adesso ho detto tutto.Capisco! °_°Eh, pure io mi fido... E' un enciclopedia quell'uomo.Forse allora, la corretta conclusione è che sì, gli straubinger sono stati studiati per "ciucciare meno suono", ma che su flauti vintage (se così vogliamo definirli) come AD, DN e company, non vanno bene. Al contrario, i tamponi tradizionali smorzano i flauti di nuova generazione. La mia ricerca on finisce qua comuqnue! Continuerò a raccogliere info dalle esperienze altrui 8grazie Stefano per questo) e idee, alla fine giungerò ad una conclusione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Febbraio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 15, 2009 Ghghghgh! Concordi??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.